Addio
-
- Posts: 118
- Joined: 02 Jan 2009, 15:00
Re: Addio
Rispetto le idee di tutti, ma quoto Roberto nel primo post, bisogna trovarsi in certe situazioni, e anche io mi ci sono trovato con mio padre,.......ricordo ancora le sue parole nel letto all ospedale......fammi addormentare Simone, parla con i medici per favore non c'e la faccio più, questa non è più vita.....fammi addormentare.
Un mese così un agonia continua, da solo non riusciva a fare niente, solo provare dolore.
Simone
Un mese così un agonia continua, da solo non riusciva a fare niente, solo provare dolore.
Simone
-
- Posts: 13333
- Joined: 22 Dec 2008, 14:06
Re: Addio
...una volta tanto non la penso come Max..........il suicidio è forza o debolezza!?
Se poi la risposta, come fa Max, viene data solo per un principio di fede lo rispetto, ma ritengo che non sia frutto di una reale conoscenza del perché.... ed allora mi sembra più giusto l'intervento di Francis...non giudichiamo e non per la paura della "polemica" fra noi...ma per rispetto della decisione altrui...e celebriamo, comunque, l'artista......
andrea firenze
Se poi la risposta, come fa Max, viene data solo per un principio di fede lo rispetto, ma ritengo che non sia frutto di una reale conoscenza del perché.... ed allora mi sembra più giusto l'intervento di Francis...non giudichiamo e non per la paura della "polemica" fra noi...ma per rispetto della decisione altrui...e celebriamo, comunque, l'artista......
andrea firenze

Re: Addio
Andrea è proprio in quanto appartenente alla razza umana che ritengo giusto e naturale giudicare . Anche il decidere di non giudicare in realtà in fondo è azione di giudizio
Non pretendo che la mia sia la Ragione , pretendo invece di esprimete il mio profondo sconforto per questi gesti a prescindere dal fatto che qualche d'uno giustamente dice "bisogna trovarsi nella medesima situazione"
Ha compiuto una azione contro i miei principi e potrebbe darsi che un giorno io stesso compia una azione contro i miei principi e per questo v'assicuro non mi auto assolverò
Max
Non pretendo che la mia sia la Ragione , pretendo invece di esprimete il mio profondo sconforto per questi gesti a prescindere dal fatto che qualche d'uno giustamente dice "bisogna trovarsi nella medesima situazione"
Ha compiuto una azione contro i miei principi e potrebbe darsi che un giorno io stesso compia una azione contro i miei principi e per questo v'assicuro non mi auto assolverò
Max
D'Apro (io)
Re: Addio
Come forse immaginerete, la penso QUASI come Max.
Di Monicelli ho apprezzato molte sue pellicole (stavo riguardando Brancaleone alle crociate: geniale!).
Dell'uomo conosco poco, ma non mi ha mai fatto una gran simpatia.
La decisione di sucidarsi la vedo come il frutto dello smarrimento, dello sconforto, dalla mancanza di speranza.
Provo a non giudicare il suo gesto, a non biasimarlo: per lui provo una grande compassione, perchè nessuno ha saputo dargli LA speranza.
Non mi venite a dire che in certe situazioni bisogna trovarcisi: ho visto morire, serenamente, un amico di famiglia 70enne divorato dal cancro meno di 2 settimane fa. Accanto aveva tutti i suoi figli, i nipoti. Non c'era disperazione, c'era la tristezza per non poter vedere più su questa terra una persona che ci è stata assai cara.
Giudico, invece, molto male coloro che di questi fatti fanno un uso meschino in politica, solo per i propri interessi. Provo fastidio per chi mi vuole convincere che la "bella morte" sia l'unica via d'uscita nei mali incurabili, negli stati vegetativi, in tutte quelle condizioni di vita che vengono definite "indegne". Mi sembra piuttosto che certuni (Fazio in primis) siano baluardi della vita come "utilità", vita come "proprietà". Nessuno parla mai di vita come DONO, di cui siamo amministratori, non padroni.
Non voglio convincere nessuno o offendere, ma vorrei solo esprimere un punto di vista.
Vince MO
Di Monicelli ho apprezzato molte sue pellicole (stavo riguardando Brancaleone alle crociate: geniale!).
Dell'uomo conosco poco, ma non mi ha mai fatto una gran simpatia.
La decisione di sucidarsi la vedo come il frutto dello smarrimento, dello sconforto, dalla mancanza di speranza.
Provo a non giudicare il suo gesto, a non biasimarlo: per lui provo una grande compassione, perchè nessuno ha saputo dargli LA speranza.
Non mi venite a dire che in certe situazioni bisogna trovarcisi: ho visto morire, serenamente, un amico di famiglia 70enne divorato dal cancro meno di 2 settimane fa. Accanto aveva tutti i suoi figli, i nipoti. Non c'era disperazione, c'era la tristezza per non poter vedere più su questa terra una persona che ci è stata assai cara.
Giudico, invece, molto male coloro che di questi fatti fanno un uso meschino in politica, solo per i propri interessi. Provo fastidio per chi mi vuole convincere che la "bella morte" sia l'unica via d'uscita nei mali incurabili, negli stati vegetativi, in tutte quelle condizioni di vita che vengono definite "indegne". Mi sembra piuttosto che certuni (Fazio in primis) siano baluardi della vita come "utilità", vita come "proprietà". Nessuno parla mai di vita come DONO, di cui siamo amministratori, non padroni.
Non voglio convincere nessuno o offendere, ma vorrei solo esprimere un punto di vista.
Vince MO
Buon proseguimento,
Vince MO
Vince MO
-
- Posts: 2747
- Joined: 22 Dec 2008, 16:46
Re: Addio
Niente giudizi. Non condanno ne assolvo. Rifletto.
Chapeau ad un'artista geniale e straordinario.
R.I.P.
h.p.
Chapeau ad un'artista geniale e straordinario.
R.I.P.
h.p.
-
- Posts: 13602
- Joined: 21 Dec 2008, 18:33
Re: Addio
Magari si potesse parlare solo di Speranza, ,,,, Vita come un dono, ......"Gli bastava aspettare un pochetto in fondo e non lo dico con cattiveria ma semplicemente con la convinzione che è brutto andarsene in questa maniera".....
Max sapessi come è brutto andarsene nell'"altra maniera", giornate intere soffocando ogni momento perchè i liquidi ti premono sui polmoni e non ti fanno respirare, i dolori ti prendono ogni momento, il cervello si perde in sofferenze e non aspetti altro che tutto finisca, al più presto.
Mio padre non era credente, non ha avuto un funerale in Chiesa, non lo voleva, credeva in altri valori e dava importanza più alla dignità personale che alla fede in Dio. La pensava diversamente da chi crede in Dio e soprattutto in quello che di Dio ci racconta il Clero e ci porta a riti, usanze e credenze che comportano, spesso, un giudizio sugli altri. Quanto mi piacerebbe intavolare una discussione sull'opposizione al divorzio e sui matrimoni annullati dalla Sacra Rota.......
Io credo, Max, che può solo esistere cattiveria (involontaria e dettata dal credo Cristiano) nelle tue affermazioni, lo credo perchè ho combattuto aspramente con le stesse convinzioni che purtroppo erano radicate nella persona che aveva il potere di decidere se somministrare la morfina o meno a mio padre e ciò è stato terribile; ci voleva convincere che dargli la morfina voleva dire ucciderlo, che cagata, si trattava solo di fargli vivere le ultime ore di vita senza soffrire come un cane e se questo avesse voluto dire accelerare anche solo di un minuto la sua morte - quindi ucciderlo - il concetto per me ma soprattutto per lui è lo stesso, voleva solo dire soffrire inutilmente di più. Mio padre per non aspettare "un pochetto" ha smesso di bere e mangiare voleva assolutamente finire prima possibile di soffrire.
C'e' chi la pensa diversamente da noi, in tutti gli aspetti della vita, non giudichiamo gli altri senza capirne l'essenza e la realtà delle situazioni.
Lo dico senza pretendere di fare la morale a chicchessia.
Roberto
Max sapessi come è brutto andarsene nell'"altra maniera", giornate intere soffocando ogni momento perchè i liquidi ti premono sui polmoni e non ti fanno respirare, i dolori ti prendono ogni momento, il cervello si perde in sofferenze e non aspetti altro che tutto finisca, al più presto.
Mio padre non era credente, non ha avuto un funerale in Chiesa, non lo voleva, credeva in altri valori e dava importanza più alla dignità personale che alla fede in Dio. La pensava diversamente da chi crede in Dio e soprattutto in quello che di Dio ci racconta il Clero e ci porta a riti, usanze e credenze che comportano, spesso, un giudizio sugli altri. Quanto mi piacerebbe intavolare una discussione sull'opposizione al divorzio e sui matrimoni annullati dalla Sacra Rota.......
Io credo, Max, che può solo esistere cattiveria (involontaria e dettata dal credo Cristiano) nelle tue affermazioni, lo credo perchè ho combattuto aspramente con le stesse convinzioni che purtroppo erano radicate nella persona che aveva il potere di decidere se somministrare la morfina o meno a mio padre e ciò è stato terribile; ci voleva convincere che dargli la morfina voleva dire ucciderlo, che cagata, si trattava solo di fargli vivere le ultime ore di vita senza soffrire come un cane e se questo avesse voluto dire accelerare anche solo di un minuto la sua morte - quindi ucciderlo - il concetto per me ma soprattutto per lui è lo stesso, voleva solo dire soffrire inutilmente di più. Mio padre per non aspettare "un pochetto" ha smesso di bere e mangiare voleva assolutamente finire prima possibile di soffrire.
C'e' chi la pensa diversamente da noi, in tutti gli aspetti della vita, non giudichiamo gli altri senza capirne l'essenza e la realtà delle situazioni.
Lo dico senza pretendere di fare la morale a chicchessia.
Roberto
Saluti - Roberto