PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Gallery
Flaminia WW Registry
andrea mpx
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59

Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Messaggio da leggere da andrea mpx »

Ciao, racconto la mia.....l'anno scorso ho fatto rifare le imbottiture della mia GTL, quindi hanno tolto la pelle e ripreso
delle cuciture che si erano strappate e dato una ingrassata alla pelle di rovescio, il risultato al tatto
è migliorato, ma conserva quasi la "durezza" che aveva prima, sono contento di aver fatto questo lavoro
perchè il grasso messo di rovescio si è assorbito subito di conseguenza solo il tempo dirà se ho fatto bene.

ho fatto questo, perchè volevo mantenere la pelle originale il più a lungo possibile, dato che non ho strappi

andrea
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Ciao
La cosa migliore che potevi fare...io purtroppo con gli interni in quelle condizioni sono costretto a rifarli...ma alla fine con la pelle originale connoly che ho trovato penso che verrà un gran bel lavoro...
Sto veramente faticando molto a sistemare questa Lancia....e sto facendo sacrifici economici impegnativi che tante volte mi mettono in condizione di chiedermi se ho fatto la scelta giusta....
Cmq questo è un'altro discorso....
La passione alimenta il desiderio di finire i lavori e specialmente l'idea di poter di nuovo calcare le strade con la mia Flaminia restata nell'oblio per quasi 45 anni....

Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
pgiorgio
Messaggi: 32
Iscritto il: 17 lug 2010, 16:19

Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Messaggio da leggere da pgiorgio »

Ho letto con molto interesse il vostro scambio di opinioni e devo dire che la mia esperienza è stata un pò diversa. Quando ho dovuto cambiare la pelle dei sedili (flaminia touring) ho notato che rispetto all'originale, sia il colore della pelle che quello dello sky dei pannelli aveva assunto invecchiandosi un colore tendente all'amaranto per cui la nuova pelle rossa (come quella della mazzetta sopra evidenziata) era decisamente, nel contesto, un vero pugno in un occhio. Ho deciso di acquistare una pelle di tonalità leggermente diversa che avesse ripreso almeno in parte sia il colore assunto dalla pelle vecchia, sia il colore dei pannelli ed il risultato è stato ottimo.
Saluti
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Messaggio da leggere da PG »

Questo è successo perchè sia la Touring che la Zagato usavano il cuoio Franzi di Milano, il prodotto di punta della Conceria Monzese, prima in Europa ad aver introdotto la tintura vegetale delle pelli nel 1912.
Per quanto possa essere fedele la luce della fotografia, il rosso Franzi è simile a quello Connolly.
Per i Milanesi, esiste ancora un piccola bottega Franzi, con laboratorio, in via Palermo, zona Brera.
Allegati
2.jpg
2.jpg (88.26 KiB) Visto 369 volte
touring+zagato.jpg
touring+zagato.jpg (75.39 KiB) Visto 369 volte
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

...la pelle uguale alla connolly, come detto prima, esiste...ma oggi ho avuto la spiacevole notizia.
Dopo aver inviato il campione di pelle alla ditta fornitrice la risposta è stata che il colore NON ESISTE PIU' !!!
Esite più chiaro o più scuro...praticamente c'è rosso ferrari o rosso sangue.

Quindi il colore originale non c'è....e qui si pone un'altro problema...tanto per cambiare !!!
Oramai questo restauro è un problema unico...e inizio a capire il motivo per cui molte Flaminia vengono demolite e nessuno le vuole restaurare !!!

Se io faccio gli interni rosso ferrari, potrebbero anche essere belli esteticamente, ma poi l'ASI mi potrebbe fare storie ??
Sono veramente stufo di tutti sti problemi... :X :X:X:X:X

Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Messaggio da leggere da PG »

A parte che ci sono dei commissari ASi che sarebbe meglio lasciar perdere, comunque non hai pensato a cambiare colore, beige o cuoio naturale?

P.S.
Provo a sentire gli inglesi del LMC come fanno.
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Ciao
Io avrei anche trovato un interno nero completo, che mi hanno riferito essere in buone condizioni, solo da pulire, che era su una flaminia coupè demolita, il problema che la mia è grigio topo e l'interno nero non combacia l'abbinamento.
Dovrei riverniciarla bianco saratoga o metallizzata...solo che così si perde l'originalità della vettura che era nata diversamente.
Poi grigio topo con gli interni rossi è molto bella e mi dispiacerebbe stravolgere tutto..

Per gli ispettori asi non posso che quotare quello che hai detto...ne ho viste e passate di tutti i colori e l'ultima volta è stata pochi giorni fa...
Ti ringrazio per l'interessamento, cmq ora sto aspettando i campioni delle due pelli citate sopra e vediamo che colori sono esattamente.

Ciao e grazie ancora
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Stefano R.
Messaggi: 125
Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56

Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Messaggio da leggere da Stefano R. »

Matteo,
Come ti avevo accennato prima, mi sembra che il rosso degli interni della mia Mercedes 300 sia dello stesso colore tuo (aihmè mi potrei anche sbagliare, le foto ingannano si sa). Ma per non lasciare niente di intentato potresti provare a vedere se magari qualche specialista della Mercedes può avere della pelle del colore giusto. Prova a guardare questo sito:
www.steenbuck-web.de
e vedi se magari ha in catalogo qualcosa che possa avvicinarsi alla tua Flaminia.
Purtroppo, non posso che essere d'accordo con te riguardo le difficoltà a restaurare una di queste macchine se cominciano ad avere delle noie serie, ma è un classico caso di cerchio vizioso - La Flaminia è una macchina di una complicatezza a volte perversa (con annessi costi di restauro), con pochi esemplari costruiti ed ancora meno in grado di prendere la strada. Questo porta inevitabilmente ad uno scarso interesse da parte dei commercianti ad affrontare una ricostruzione seria dei ricambi che servono, il che ha la conseguenza ultima di tenere esageratamente depressa il valore delle macchine stesse. (a parte le Zagato, ma lì conta di più il carrozziere che il telaio).
Basta guardare le richieste per certi catorci (tipo Mercedes 190SL) rispetto alle nostre care Lancia. Però detto questo, a me poco importa, poichè ci si rende conto del vero valore di una macchina da dietro il volante, e lì invece siamo messi molto bene :)
Per quanto riguarda i commissari ASI, beh, diciamo che alla fin fine qualcuno di preparato c'è anche.....
Saluti,
Stefano
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Grazie 1000 dell'aiuto, in questo momento ne ho davvero bisogno,
Proverò a chiedere ai restauratori di mercedes e vediamo cosa riesco a fare.
Il colore originale non esiste più e la cosa mi è molto strana.
Ora proverò a vedere di riuscire a contattare qualcuno che ha già restaurato flaminia con interni rossi e vediamo cosa salta fuori.

Bhe quello che ho detto sui restauri purtroppo è la verità, tanti esemplari sono finiti demoliti del tutto per gli alti costi dei ricambi e per la difficoltà "esemplare" che la Lancia hanno intrise in sè.
Solo interpretare i vari manuali bisogna impegnarsi non poco.

Non ho detto che tutti gli ispettori asi sono uguali, ma tanti purtroppo non conoscono bene il loro mestiere causando perdite di tempo e di denaro non indifferenti...

Spero di risolvere per sto pelle e poi finalmente i grandi scogli sono superati..

Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
andrea mpx
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59

Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Messaggio da leggere da andrea mpx »

Hai provato a interpellare "quelli" che si fanno pubblicità su LA MANOVELLA
che dicono di essere conformi ASI ? cosa ti propongono

ciao

andrea
Rispondi

Torna a “Flaminia”