gomme termiche, costo indicativo

Mercatino
Gallery
MarcoZan
Messaggi: 297
Iscritto il: 07 gen 2009, 13:07

Re: gomme termiche, costo indicativo

Messaggio da leggere da MarcoZan »

Benvenuto Musetto,

ogni vettura ha le sue gomme che più le si adattano poi c'è anche il tipo di guida e l'uso che se ne fa della vettura.
Personalmente ti posso dire che, probabilmente l'ho già scritto e mi scuso per l'eventuale ripetizione, con le Nokian WR non mi sono trovato affatto male. Buone su ghiaccio e neve e pure sull'asfalto sia asciutto che bagnato; rispetto alla guida con le estive, dovevo allargare opportunamente in anticipo l'inserimento in curva ma non posso parlar male manco volendo.
Forse ero un po' avvantaggiato dal fatto che avevano codice velocità "V" ma confesso che i percorsi che faccio li conosco bene e causa la brutta abitudine di partir più tardi del dovuto, devo ricuperar tempo facendo "tempi da qualifica" e con le Nokian non ho avuto problemi.
Sulle precedenti Lancia (Thema ed Y) montavo Pirelli Winter Performance con le quali si andava ovunque e sempre. Il mio battesimo è stato unico: eravamo con la mia Thema, sul Passo Tre Croci inizia a nevicare con fiocchi grandissimi che attaccavano stabilmente sulla strada, il manto nevoso saliva come l'acqua in un lavandino tappato... il mio amico dal sedile posteriore esce con un "non torneremo mica indietro, no?"... io risposi con un falsissimo: "no, no", così procedemmo sotto una nevicata storica. Nelle ultime curve in discesa due Carabinieri fermavano tutti a mettere le catene e ci invitarono a farlo pure a noi. Il mio amico, che era sceso a vedere di sbloccar la situazione dopo alcuni minuti fermi in coda aiutando a spingere le auto in difficoltà, fece notare al Carabiniere che avevamo gomme invernali; il Carabiniere non era molto convinto (forse non le aveva mai viste o era abituato ad altri disegni del battistrada) ma fece largo con la paletta e ci fece andare avanti. Un disastro, tutti di traverso e noi a far slalom per scendere... (c'erano persino due tizi che montavano catene su un'Audi Quattro con gomme invernali!!!!!!!)... e al ritorno: di nuovo il passo sotto la neve e nelle tenebre della sera.
Da quell'anno ho montato sempre gomme invernali.

Tu dici bene, esistono marche sconosciute che non sono altro che prodotti di grandi marche ma che vengono venduti con il nome di chi per loro li fabbrica e sono prodotti di tutto rispetto.
Per la Musa non è facile trovar gomme perfette in quanto tutti vorremmo fosse come un SUV ad alte prestazioni o una fuoriserie ma la Musa è stretta ed alta, forse cerchi da 16" con pneumatici ribassati aiuta molto ma per gli invernali basta trovar un buon compromesso tra prezzo/prestazioni e poi adattarsi alla guida.

Ho fatto un po' di km con le GOODYEAR Ultragrip 7+ (invernali M+S), all'inizio sul bagnato bisogna star molto attenti soprattutto nelle frenate cittadine; adesso si sta consumando quella pàtina di nuovo e vanno meglio. Sento che fra un po' di km andranno come non mi aspettavo... avevano ragione i test che sul bagnato davano ottimi risultati.
Comunque sia, l'ultimo viaggio... "in bomba sotto il diluvio, per parecchi km in corsia di sorpasso"... mani sul volante, concentrazione sul traffico e via tranquilli fino alla mèta.
MarcoZan
Messaggi: 297
Iscritto il: 07 gen 2009, 13:07

Re: gomme termiche, costo indicativo

Messaggio da leggere da MarcoZan »

@becenzo:

Sì, di certo hai ragione tu, io sapevo che commercializzavano pneumatici rigenerati dove sostituivano il battistrada, prodotti molto usati dai camion per i retrotreni, di fatto spesso in autostrada si vedono, abbandonati sui bordi, battistrada completi staccatisi in marcia.
Comunque sia MARANGONI è un marchio economico, consigliato a chi va tranquillo e fa pochi km quindi non necessita di costose gomme "High-Performance". Un mio carissimo amico ne ha montate per alcuni anni e molto soddisfatto e... non è uno che vada tanto piano!

All'Estero, in Germania come in Austria come più a Nord usano molto FULDA, VREDESTEIN, HANKOOK; in Slovenia SAVA. Noi italiani siamo fissati sui marchi famosi (PIRELLI, MICHELIN, GOODYEAR, eccetera) e non consideriamo altri prodotti forse più validi del "famosi".
L'altro giorno, mentre ero dal mio gommista di fiducia, egli proponeva ad un cliente 4 invernali FULDA ad un ottimo prezzo ma la risposta del cliente è stata: "no, no, per carità, magari son cinesi... no, no".
... è così.
Musetto
Messaggi: 3
Iscritto il: 19 nov 2010, 13:39

Re: gomme termiche, costo indicativo

Messaggio da leggere da Musetto »

Certo sicuramente ci sono molteplici termiche valide, forse troppe, il che confonde al momento della scelta, il mio intervento era solo per dire che non bisogna fermarsi al solo marchio come purtroppo molti fanno, ma valutare molteplici fattori. Per quel che riguarda le gomme da te citate ne ho sentito parlare molto bene, ma io sono uno che sperimenta, molte volte con piacevoli sorprese. Saluti e grazie della tua opinione.
Witko
Messaggi: 82
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:10

Re: gomme termiche, costo indicativo

Messaggio da leggere da Witko »

Caro Marco,

mi sto trovando molto bene con le Kleber. Attualmente avrò percorso circa 1000 km da quando le ho montate e prevalentemente sotto il diluvio delle scorse settimane. Andavano benissimo in effetti.
Anche in questi giorni in cui la temperatura è andata notevolmente giù si viaggia benissimo.

Ciao,
W.
becenzo
Messaggi: 237
Iscritto il: 22 dic 2008, 13:05

Re: gomme termiche, costo indicativo

Messaggio da leggere da becenzo »

Alla fine mi sono dovuto accontentare.

Premesso che per ogni gommista la gomma migliore è quello che vende lui, c'è da dire che le 195/60R15 non sono diffusissime, quindi a inverno iniziato disponibili dai gommisti c'è poca roba, più di uno mi ha detto che per avere disponibilità le ordinano a primavera, poichè la richiesta delle termiche è aumentata a tal punto che le case non riescono a soddisfare le richieste del mercato.
Quindi:
NOKIAN nella mia zona nulla,

YOKOHAMA WINTER DRIVE e GOODYEAR ULTRAGRIP 7+.avevano disponibile solo con codice velocità H (quindi costo maggiore, oltre 400 euro).

MICHELIN erano in ordine da 2 gommisti che le vendevano uno a 480 euro e l'altro a 430 ma nessuno sapeva la data di arrivo.

DUNLOP SP WINTER SPORT 3D che secondo il test del turing club svizzero sono quelle che sul bagnato hanno dato migliori risultati, non sono riuscito ad avere un preventivo, c'è da dire che le ho scoperte troppo tardi e quindi le ho chieste solo a 2 gommisti.

MARANGONI METEO HP trovate a 300 euro (scelta più conveniente)

BRIDGESTONE BLIZZAK LM-30 trovate a 320 - 360 - 370 - 400 euro da 4 gommisti diversi. Ce l'hanno tutti.

Alternativa è comprare su Internet, e poi andare dal gommista, ma presentarsi dove hai chiesto un preventivo con 4 gomme comprate altrove non è una bella cosa!!!!!

Oggi vado dal mio gommista di fiducia, l'ultimo a cui ho chiesto il preventivo per altro per telefono e che ha le LM-30 a 370 euro (valvole nuove e convergenza compresa) e facciamo due chiacchiere, e quindi salvo novità oggi pomeriggio monterò le Bridgestone e dire che non avevo proprio voglia di montarle, le estive Bridgestone non mi hanno entusiasmato molto ed avrei provato volentieri altro per questa mia prima volta con le termiche.
becenzo
Messaggi: 237
Iscritto il: 22 dic 2008, 13:05

Re: gomme termiche, costo indicativo

Messaggio da leggere da becenzo »

La novità c'è stata, le LM-30 non erano più disponibili dal gommista dove sono stato oggi, che, mi ha riproposto le YOKOHAMA W.DRIVE 902 codice velocità H (esagerate), le uniche 195/60R15 che ha disponibili a 400 euro.
Che ne pensate voi?
Io sono combattuto, della gomma ho sentito parlare bene, però non volevo arrivare a quella cifra.

Purtroppo sulla Roma-L'Aquila c'è l'obbligo su molti tratti delle invernali, e tanta gente la percorre per andare a lavoro; alcuni paesi nei dintorni del mio, che sono oltre i 600 metri le stanno incentivando, quindi dai gommisti non c'è nulla disponibile, e come dicevo sull'altro post molti treni sono in ordine ma non sanno i tempi di consegna.

Quest'anno c'è stato un vero e proprio BUUM
Witko
Messaggi: 82
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:10

Re: gomme termiche, costo indicativo

Messaggio da leggere da Witko »

Qui a Torino città, date le nuove ordinanze provinciali, molti gommisti sono totalmente a secco. Ormai si trovano treni abbastanza casuali e per gli ordinativi nessuno garantisce sui tempi. Io per fortuna ho provveduto ancora in anticipo, ma molti colleghi e amici mi dicono che ora è un problema.
Ho notato anche molte auto targate Milano ferme dai gommisti locali ...

Per le gomme non ti saprei dire. Ho come l'impressione che ci stiano facendo un po' la cresta.

Ciao,
W.
MusoDiMusa
Messaggi: 268
Iscritto il: 22 dic 2008, 14:35

Re: gomme termiche, costo indicativo

Messaggio da leggere da MusoDiMusa »

alla fine ho preso MARANGONI METEO HP M+S, sono pneumatici invernali (non ricoperti, non rigenerati e non ricostruiti).
80 € a gomma, montaggio ed equilibratura compresi.
per ora posso dire che, sul bagnato e con 3°, hanno un ottima tenuta di strada, sono silenziose e danno una guida a mio avviso confortevole. insomma, avverto una notevole differenza rispetto le 4 estive (a fine vita, a onor del vero!) che avevo.
fatto anche questo investimento! :)
- - - - - - - - - - -
Lancia Musa 1.3
M-jet Oro 90 cv
Rispondi

Torna a “Musa”