gomme termiche, costo indicativo

Mercatino
Gallery
Witko
Messaggi: 82
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:10

Re: gomme termiche, costo indicativo

Messaggio da leggere da Witko »

Montate 15 gg fa 4 Kleber Neve nella misura 195/60 R15.
Costo totale 300,00 tondi tondi con bilanciatura, valvole, montaggio, etc ...

Per ora sono molto soddisfatto. Ieri, sotto il diluvio, un viaggio autostradale per lavoro di 120 km è filato liscio come l'olio. Contrariamente a quanto credevo, non solo fondi insidiosi, neve e gelo sono il pane delle invernali, ma anche sotto l'acqua abbondante ed il diluvio garantiscono una tenuta spettacolare.
Ho ragionato anch'io in termini di sostituzione gomme: anticipando la spesa per le invernali, si rimanda quella delle estive.

Inoltre, molte provincie stanno obbligando, su alcune strade, ad avere gomme invernali o catene a bordo. Qui in Piemonte, le strade sono molte, ma mi risulta che anche nel milanese ed in altre parti d'Italia si stia seguendo la medesima filosofia.
Il che, secondo me, a lungo andare creerà qualche problema assicurativo in più in caso di incidente ...

Ciao,
W.
fuorisoglia
Messaggi: 341
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51

Re: gomme termiche, costo indicativo

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Credo però sia una legge giusta.
Le gomme termiche sono una soluzione relativamente recente, danno un grip decisamente superiore, e hanno un prezzo più basso del più ridicolo optional di un qualsiasi pacchetto sicurezza.
E'stupido quindi non tutelarsi.
Ovvio che poi qualsiasi "imposizione" di legge, per principio anche a me non piace, in particolare quando l'esborso, seppur limitato, è commisurato con le proprie tasche e non con quelle degli altri.
E'altresi vero che le gomme termiche sono ancora pressochè sconosciute, e in certe zone d'Italia forse anche superflue.
Ricordo però l'anno scorso il 19 Dicembre, una nevicata cominciata verso le 18 imbiancò i miei 5 km di salita per arrivare a casa, e le auto ferme sul ciglio della strada, di traverso, bloccate, davano uno spettacolo surreale e pericoloso.
Quindi, nonostante ancora non ne sia pienamente convinto, penso che alla fine sono d'accordo con la legge che impone le termiche.
In Toscana in fondo di condizioni limite non ne abbiamo, qui d'inverno quando fa zero gradi fa il cosidetto "freddo cane", però mi sposto molto al Nord, e in Piemonte o Lombardia non averle è proprio una scelta discutibile.
Saluti!
becenzo
Messaggi: 237
Iscritto il: 22 dic 2008, 13:05

Re: gomme termiche, costo indicativo

Messaggio da leggere da becenzo »

Fatti un paio di giri ancora, le NOKIAN non si trovano dalle mie parti, in effetti anche sul sito non risultano rivenditori nella mia zona. Ho trovato un annuncio su internet, me le spedirebbero a 290 euro, a cui poi devo aggiungere il costo del montaggio, tra le altre cose non mi han scritto il modello, ma solo NOKIAN. Se poi sono vecchie???? Le altre le ho viste e soprattutto se ci sono problemi stanno in zona!

Un gommista per le stesse Bridgestone dell'altro post, mi ha chiesto 370 euro, (50 euro in più dell'altro)

Le MARANGONI, le METEO HP costano montate 300 euro

Le UNIROYAL, codice velocità H anzichè T me le hanno proposte a 380 euro

Le MICHELIN me le hanno proposte a 480 euro

Lo stesso gommista monta molto le Continental, ma non le aveva della mia misura.

Uno dei due gommisti interpellati mi ha spiegato che in alcuni paesi montani limitrofi alla mia zona, il comune ha dato obbligo di gomme da neve o catene a bordo, quindi molte persone le hanno prenotate da tempo, ed essendo la misura 195/60R15 comune non a molte auto, non c'è molta disponibilità. (Quando ho dato la misura mi hanno chiesto subito: c'hai la FOCUS o l'IDEA)!!!!!!!
Witko
Messaggi: 82
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:10

Re: gomme termiche, costo indicativo

Messaggio da leggere da Witko »

Caro fuorisoglia,

io sono d'accordo con te al 100%. Qui la provincia obbliga alle gomme da neve o catene a bordo, però secondo me la soluzione gomme invernali è ormai di gran lunga la migliore. Certo, l'imposizione non è mai una bella cosa, specie quando va a toccare le tasche dei cittadini che non possono farci nulla, però qui ne va davvero della sicurezza.

Ciao,
W.
MusoDiMusa
Messaggi: 268
Iscritto il: 22 dic 2008, 14:35

Re: gomme termiche, costo indicativo

Messaggio da leggere da MusoDiMusa »

mi sto convincendo anch'io per l'acquisto... per ora il prezzo che mi han fatto è di 340 equilibratura compresa, ma è un preventivo telefonico con un gommista pescato dall'elenco tra quelli vicini a casa e non ho idea a che marca facesse riferimento, comunque credo sia una spesa che farò entro pochi giorni, le mie gomme sono da cambiare, per ora monto queste e poi a fine aprile quando le cambio metto su una nuova muta di estive.
curiosità, che sono un profano!, vengono vendute solamente come pneumatico, giusto? i cerchioni rimangono sempre gli stessi, giusto? quindi se io in primavera ho intenzione di cambiarle con 4 gomme estive nuove, posso già dire al gommista di tenersi le mie vecchie gomme che le smaltisca lui come rifiuti speciali, corretto?
- - - - - - - - - - -
Lancia Musa 1.3
M-jet Oro 90 cv
Musetto
Messaggi: 3
Iscritto il: 19 nov 2010, 13:39

Re: gomme termiche, costo indicativo

Messaggio da leggere da Musetto »

Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto di Torino, felice possessore di musa 1.4. 16v oro plus.

Sulle gomme termiche c'è molto spesso un pò di confusione, nel senso che non esiste la migliore per tutte le condizioni, e molto spesso le differenze non sono così accettuate come letto in alcuni post. Informandomi un po sull'argomento sono venuto a conoscenza che ad esempio le tanto blasonate Nokian sono il top sulla neve, mentre sul bagnato soffrono molto, anche confrontate con sottomarche ben più economiche, le quali si conportano egregiamente anche sulla neve. Dal mio punto di vista dipende molto dall'uso che andremo a fare delle gomme. Nel mio caso vado in montagna ma non ci vivo, spesso quindi le strade sono solo bagnate e le Nokian non sarebbero la scelta migliore. Attualmente monto le Tigar, marchio del gruppo Michelin, fabbricate in Serbia, con disegno e mescola delle "vecchie" Alpin A3, Montate a 240€. A livello di tenuta sono oneste in tutte le condizioni con una guida sicuramente non sportiva, adatta al tipo di macchina. Consigliate dal mio gommista, che le monta sulla sua Classe A. Soddisfattissimo, anche in rapporto alla spesa affrontata. Segnalo inoltre un articolo su Quattroruote di Novembre che avvalora la mia tesi. Saluti a tutti e scusate se sono sembrato un sapientino, volevo solo condividere con voi le mie conoscenze in merito, molte volte risparmio vuol dire anche qualità!
fuorisoglia
Messaggi: 341
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51

Re: Preferisco cambiare le gomme sugli stessi cerchi.

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Certo, si parla soltanto di pneumatici.
E'vero che il cambio di gomme impone ogni volta di toglierle dal cerchio per montarci le altre, ma è anche vero che è una operazione che fatta due volte l'anno ha un costo irrisorio, ma soprattutto permette un controllo accurato sia sulla gomma che si va a sostituire (tagli, abrasioni, rignonfiamenti sui fianchi, usura anomala, tutte cose che un buon gommista verifica al momento dello smontaggio) sia di eseguire sulle gomme appena montate una nuova equilibratura e una nuova convergenza, quest'ultime vere cause della scarsa durata degli pneumatici.
Per lo smaltimento non preoccuparti.
Tuttavia mi permetto di darti un consiglio...un gommista che ti specifica soltanto il costo di 340 euro, senza menzionare ne la marca ne il modello di pneumatico al quale fa riferimento, non merita nemmeno troppe perdite di tempo.
Vai da altri. Il pneumatico va visto, toccato, e soprattutto visionare sul lato il periodo di produzione, cioè come detto da altri utenti del forum, una gomma invecchia anche da ferma, quindi una gomma nuova ma di 2/3 anni non sarà efficiente come una gomma nuova di produzione recente.
Sui fianchi delle gomme, per legge, c'è l'anno e la settimana di produzione.
Saluti
fuorisoglia
Messaggi: 341
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51

Re: gomme termiche, costo indicativo

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Ciao Musetto,
benvenuto tra noi.
Concordo pienamente con te e con la tua teoria.
Nel senso che è vero che un'ottima gomma invernale può essere soltanto buona sull'acqua e viceversa paragonata ad un'altra.
E'anche vero però che io le interpreto così...
Quando monto le termiche so che su strade normali, asciutte o bagnate, generalmente ho un comportamento inferiore rispetto alle estive. Anche su strade bagnate, una buona estiva è superiore ad una buona termica.
Ma il montaggio di una termica è finalizzato al maggior grip possibile in situazioni critiche, poi se in tutte le altre devo constatare un lieve peggioramento di prestazioni ne sono consapevole e mi adeguo.
Si acquista una termica non per verificare che la curva che al limite si prendeva a 110 ora occorre ridurre a 105, ma per evitare che una mattina su una curva cieca, magari ghiacciata, l'auto resti in strada anzichè finire dritti in un fosso.
Poi non facciamo l'errore di generalizzare la marca....io parlo delle Nokian modello Wr G2 che sono eccellenti anche nelle condizioni classiche. Fra vari modelli della stessa marca esistono modelli riuscitissimi e modelli mediocri, la cosa peggiore che si può fare è fare di tutta l'erba un fascio...ad esempio le gomme di serie sulla Musa GoodYear NCT 5 erano a mio avviso davvero modeste, eppure le nuove Efficint Grip a detta dei nuovi utilizzatori sono eccezionali.
Saluti
Musetto
Messaggi: 3
Iscritto il: 19 nov 2010, 13:39

Re: gomme termiche, costo indicativo

Messaggio da leggere da Musetto »

Concordo con te sul fatto che una gomma termica deve rispondere adeguatamente in situazioni critiche, piuttosto che nelle strade di tutti i giorni. Quello che volevo intendere è che, facendo un esempio, se perdo un 3% di resa su ghiaccio e neve, ma ne guadagno una 10-13% su bagnato e asciutto, ecco che a mio parere questa gomma è la migliore come utilizzo a 360°. Poi si sa, ci sono differenti modi di pensarla, ed è proprio questo il bello, sono tutti elementi che possono aiutarci nelle nostre scelte. Ps le gomme di serie della nostra musa le dovrebbero montare solo sui modellini! Saluti e grazie dell'intervento.
MarcoZan
Messaggi: 297
Iscritto il: 07 gen 2009, 13:07

Re: gomme termiche, costo indicativo

Messaggio da leggere da MarcoZan »

Condivido tutto, Witko e

BUONE anche le KLEBER, ne avevo sentito parlar bene poi è un marchio storico che produceva ottimi prodotti negli anni '80. Gomma sicura soprattutto sul bagnato.
Rispondi

Torna a “Musa”