Trapianto di "cuore" e nuovi problemi
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 nov 2009, 12:59
Re: Trapianto di "cuore" e nuovi problemi
Fortunatamente quel motore non c'è più...avevamo pensato alla serraggio della testata e a tutte quelle cose che hai elencato tu, ma ormai è il passato. Il presente è questo bel motore nuovo che non sale di giri come dovrebbe, oggi vado alla Lancia per chiedere il ricambio originale del sensore di fase, speriamo sia la soluzione
Re: Trapianto di "cuore" e nuovi problemi
ciao, io intendo per "giu' di fase" la fase meccanica, cioè se i segni della cinghia di distribuzione sono giusti, il meccanico ha controllato la cinghia ? il "traferro" del sensore è la distanza che ci deve essere tra il sensore e il dente della puleggia albero motore quando gli passa davanti, vuole misurato con uno spessimetro la distanza ha un minimo e un massimo che dovrebbe andare se non ricordo male dai 0,15 a 0,45 mm, ma fino a 4500 giri va su bene il motore o è lento ?
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 nov 2009, 12:59
Re: Trapianto di "cuore" e nuovi problemi
Ciao Emi832, a 4000 quando entra in coppia, la macchina fa un bel rumore e dà una bella spinta in avanti, la differenza di spinta si sente molto in IV che per tirarla ci vuole un po' e in V che non tira più di 5000. I segni della cinghia SPERO li abbia controllati, non credo sia cosi tanto sprovveduto, almeno spero
Re: Trapianto di "cuore" e nuovi problemi
ciao la pressione benzina è ok ? o il filtro benzina ? prima con l'altro motore aveva lo stesso problema ?
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 nov 2009, 12:59
Re: Trapianto di "cuore" e nuovi problemi
ciaooo!!!
con il precedente motore non dava nessun problema,anzi prima che la testata iniziasse a bruciarsi, scaricavo il contagiri anche di V, era una bellezza.... ma forse sarà qualche regolazione elettronica? tipo anticiparla? boooo
con il precedente motore non dava nessun problema,anzi prima che la testata iniziasse a bruciarsi, scaricavo il contagiri anche di V, era una bellezza.... ma forse sarà qualche regolazione elettronica? tipo anticiparla? boooo
Re: Trapianto di "cuore" e nuovi problemi
ciao, il coperchio punterie e stato aperto ? gli alberi a camme sono ok ? non è prevista una regolazione dell'anticipo per quel tipo di elettronica li 

Re: Trapianto di "cuore" e nuovi problemi
A me fa pensare molto il fatto che ti sei mangiato le guarnizioni in quel modo e sempre allo stesso punto, al 90% era un problema di lubrificazione o di raffreddamento, magari prima di pensare ad un "trapianto di cuore" si poteva provare a "pulire le vene"...
comunque ormai il gioco è fatto, anche se io continuerei a protendere per rimettere su un motore che conoscevi e che si è rovinato, riparandolo, piuttosto che prenderne un altro a scatola chiusa e cercare i difetti (che possono essere diversi e causati anche da chi l'ha "sfruttato" prima di te).
Idee? Mah, diverse... tralasciando quelle ovvie che sicuramente avete controllato/sostituito insieme al cambio motore (candele e cavi candele, filtro aria e benzina, spurgo circuiti raffreddamento e lubrificazione) se proprio non vuoi/non hai un meccanico di fiducia a cui fargli fare una revisione completa puoi iniziare facendo degli "esperimenti" semplici, ovvero sostituendo alcune componenti prendendole dal tuo motore (spero che tu l'abbia conservato) e notando se hai miglioramenti...
A giudicare dalle anomalie descritte, ci sono problemi più "facili" da risolvere e quindi dei passaggi che ti consiglio di escludere per primi, se hai dimestichezza con lavori di questo genere, puoi anche farli da solo:
- Fai un test semplice: a motore caldo ed al minimo, togli il tappo dell' olio e vedi se i giri motore calano (e in caso, di quanto)
- Controlla la pulizia del debimetro e della valvola a farfalla, in caso provvedi alla pulizia
- Controlla che il filtro di ricircolo carburante (quello cilindrico, attaccato al tubetto verde bottiglia di spessore circa 4mm) non sia intasato
- Sostituisci gli iniettori attuali con quelli del tuo vecchio motore (sempre se non sono gli stessi)
- Controlla (o fai controllare) il sensore di fase del motore e la distanza del traferro con un apposito spessimetro
- Sostituisci la centralina Motronic con un' altra (se ne hai una) oppure revisionala/falla revisionare per scongiurare qualsiasi falso contatto
Molti difetti, perdite di potenza e indecisioni sui nostri 16v, quando non si verificano danni rilevanti, se il motore è a posto ed in fase ecc., dipendono spesso da sciocchezze di questo genere...
In ogni caso come ti hanno già consigliato, sono ipotesi che ti dovrebbe escludere un meccanico competente, visionando accuratamente l'auto dal vivo sono delle procedure "standard" che farebbe qualsiasi autoriparatore che sappia il fatto suo... d'altronde, consigliarti attraverso uno schermo in questi casi è difficile per tutti noi quanto curare un paziente parlandoci al telefono
Tienici aggiornati !!
comunque ormai il gioco è fatto, anche se io continuerei a protendere per rimettere su un motore che conoscevi e che si è rovinato, riparandolo, piuttosto che prenderne un altro a scatola chiusa e cercare i difetti (che possono essere diversi e causati anche da chi l'ha "sfruttato" prima di te).
Idee? Mah, diverse... tralasciando quelle ovvie che sicuramente avete controllato/sostituito insieme al cambio motore (candele e cavi candele, filtro aria e benzina, spurgo circuiti raffreddamento e lubrificazione) se proprio non vuoi/non hai un meccanico di fiducia a cui fargli fare una revisione completa puoi iniziare facendo degli "esperimenti" semplici, ovvero sostituendo alcune componenti prendendole dal tuo motore (spero che tu l'abbia conservato) e notando se hai miglioramenti...
A giudicare dalle anomalie descritte, ci sono problemi più "facili" da risolvere e quindi dei passaggi che ti consiglio di escludere per primi, se hai dimestichezza con lavori di questo genere, puoi anche farli da solo:
- Fai un test semplice: a motore caldo ed al minimo, togli il tappo dell' olio e vedi se i giri motore calano (e in caso, di quanto)
- Controlla la pulizia del debimetro e della valvola a farfalla, in caso provvedi alla pulizia
- Controlla che il filtro di ricircolo carburante (quello cilindrico, attaccato al tubetto verde bottiglia di spessore circa 4mm) non sia intasato
- Sostituisci gli iniettori attuali con quelli del tuo vecchio motore (sempre se non sono gli stessi)
- Controlla (o fai controllare) il sensore di fase del motore e la distanza del traferro con un apposito spessimetro
- Sostituisci la centralina Motronic con un' altra (se ne hai una) oppure revisionala/falla revisionare per scongiurare qualsiasi falso contatto
Molti difetti, perdite di potenza e indecisioni sui nostri 16v, quando non si verificano danni rilevanti, se il motore è a posto ed in fase ecc., dipendono spesso da sciocchezze di questo genere...
In ogni caso come ti hanno già consigliato, sono ipotesi che ti dovrebbe escludere un meccanico competente, visionando accuratamente l'auto dal vivo sono delle procedure "standard" che farebbe qualsiasi autoriparatore che sappia il fatto suo... d'altronde, consigliarti attraverso uno schermo in questi casi è difficile per tutti noi quanto curare un paziente parlandoci al telefono

Tienici aggiornati !!

[center]"C’è chi crede che i sogni raggiunti non siano arrivi, ma partenze.
Che la passione non sia un istante, ma un percorso.
Che il tempo che passa non sia invecchiare, ma crescere."
[img]http://img585.imageshack.us/img585/2996 ... niauto.jpg[/img]
[/center]
Che la passione non sia un istante, ma un percorso.
Che il tempo che passa non sia invecchiare, ma crescere."
[img]http://img585.imageshack.us/img585/2996 ... niauto.jpg[/img]
[/center]
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 nov 2009, 12:59
Re: Trapianto di "cuore" e nuovi problemi
Sono tornato !!!
Tutti problemi sono stati risolti da un nuovo meccanico a dicembre. Fatta la distribuzione ha trovato un controalbero storto o una cosa del genere, qualsiasi cosa abbia toccato, la macchina è cambiata dal giorno alla notte, finalmente Themy partiva bene, accelerava bene, non si avvertivano più vibrazioni..... tutto bene.
Passato bellissime ferie su e giù per i tornanti del trentino, fino a che la settimana scorsa...
ROTTA DI NUOVO LA GUARNIZIONE DELLA TESTATA TRA il 2° E il 3° CILINDRO, COME CON IL PRECEDENTE MOTORE
insomma motore nuovo guasto vecchio ! dopo meno di 10mila km si rompe la guarnizione, senza scaldare mai !!
Portato il tutto alla rettifica dove mi hanno detto che il motore era praticamente nuovo (e quindi rosico) e che il problema è sicuramente l'iniezione... può essere?
Tutti problemi sono stati risolti da un nuovo meccanico a dicembre. Fatta la distribuzione ha trovato un controalbero storto o una cosa del genere, qualsiasi cosa abbia toccato, la macchina è cambiata dal giorno alla notte, finalmente Themy partiva bene, accelerava bene, non si avvertivano più vibrazioni..... tutto bene.
Passato bellissime ferie su e giù per i tornanti del trentino, fino a che la settimana scorsa...
ROTTA DI NUOVO LA GUARNIZIONE DELLA TESTATA TRA il 2° E il 3° CILINDRO, COME CON IL PRECEDENTE MOTORE
insomma motore nuovo guasto vecchio ! dopo meno di 10mila km si rompe la guarnizione, senza scaldare mai !!
Portato il tutto alla rettifica dove mi hanno detto che il motore era praticamente nuovo (e quindi rosico) e che il problema è sicuramente l'iniezione... può essere?
Re: Trapianto di "cuore" e nuovi problemi
Se l'iniettore di uno dei 2 cilindri (2o o' 3o) non funziona, la miscela e' povera di benzina, una cosa che di solito risulta ad alta temperatura nella camera di combustione. Primo di riparare la guarnizione, vai ad un elettrauto chi sa controllare il sistema iniezione. E' possibile che c'e' un problema nel circuito elettrico degli iniettori, cosi uno o' piu iniettori non funzionano. Questo puo essere nel cablaggio o' anche nella centralina, controlla tutto.
Altrimenti, controlla il flusso degli iniettori, e' possibile che ricevano il segnale dalla centralina, ma non aprono corettamente. Controlla anche la pressione benzina a motore caldo.
Altrimenti, controlla il flusso degli iniettori, e' possibile che ricevano il segnale dalla centralina, ma non aprono corettamente. Controlla anche la pressione benzina a motore caldo.
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 nov 2009, 12:59
Re: Trapianto di "cuore" e nuovi problemi
Ho omesso un particolare...la macchina ha l'impianto GPL, percorro sicuramente molta più strada a GPL che non a benzina.
Devo far controllare anche la centralina del gas ? Gli iniettori sono montati sui collettori, 2 per ognuno...
Ma la macchina non dovrebbe andare male con un problema di iniettori del genere?
Devo far controllare anche la centralina del gas ? Gli iniettori sono montati sui collettori, 2 per ognuno...
Ma la macchina non dovrebbe andare male con un problema di iniettori del genere?