la mia lancia beta spider 2000 del 1976

Mercatino
Gallery
Francesco Vellucci
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28

Re: la mia lancia beta spider 2000 del 1976

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Bella e' bella, indubbiamente e ci si e' impegnato tanto e si vede....

pero' il problema, almeno x me, e' semmai quello di massimizzare la spesa, ossia se devo cambiare le frecce, tanto vale che trovo quelle originali, tanto mi fanno spendere lo stesso.....e cosi' dicasi x gli altri particolari estetici. certo che poi se proprio non si trova il pezzo.....si accetta il piu' simile, ma il gioco sta proprio nella ricerca dei pezzi...:D:D:D

in genere io mi baso sui depliant e le foto di fabbrica....

cosi' ottengo due risultati con un unico costo.

altra cosa l'affidabilita' meccanica, infatti la mia ha alternatore maggiorato, radiatore modificato, bulbo piu' affidabile, leveraggi cambio con boccole in bronzo....ecc . Li ne vale la pena....sono modifiche che nn si vedono ma ti permettono di usare l'auto in tutta sicurezza e tranquillita'...
Eman
Messaggi: 369
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:20

Re: la mia lancia beta spider 2000 del 1976

Messaggio da leggere da Eman »

Questa è la beta di Paolo con la prima immatricolazione, è evidente che gli specchietti erano quelli della S1.
Il vero problema di questa beta sono gli interni completamente modificati (inserti radica, tessuto non conforme..)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Francesco Vellucci
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28

Ma perche' la posteggi su via Appia sotto l'acqua

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

MA PERCHE' ???

:X:X:X:X
paolo di pasquale
Messaggi: 4
Iscritto il: 09 set 2010, 19:47

Re: Ma perche' la posteggi su via Appia sotto l'acqua

Messaggio da leggere da paolo di pasquale »

...perchè la mattina mi piace sentire il sedile umido dall'acqua che si infiltra attraverso la guarnizione cotta del tettuccio rigido...pensa che l'ho lasciata due giorni sotto un nubifragio parcheggiata sul lungomare di ostia perchè ho spezzato la chiave di accensione e non avevo + la doppia copia. Ho dovuto chiamare un elettrauto con carro attrezzi e cambiare il blocchetto.sono soddisfazionijavascript:editor_tools_handle_smiley()!!
Ugo
Messaggi: 14
Iscritto il: 07 gen 2009, 23:39

Re: Ma perche' la posteggi su via Appia sotto l'acqua

Messaggio da leggere da Ugo »

a tutti i Betisti romani e non!
Domanimattina,domenica, appuntamento ad Ostia a piazza Anco Marzio.(50m.dal Pontile)
Vi Vorrei tutti :Betisti e non Betisti.
Ciao Ugo
Francesco Vellucci
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28

Re: Ma perche' la posteggi su via Appia sotto l'acqua

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Sadomasochista... :D:D:D
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: la mia lancia beta spider 2000 del 1976

Messaggio da leggere da audiomandi »

Anch'io non sapevo di questa distinzione tra specchietti ante e post. '77. Mi piacerebbe sapere da Fracesco qual'è la sua fonte.
Infatti a me non risulta tale considerazione. Inoltre la mia 2000 spider 2^s. del '78, una delle ultime, originale e con doppio specchietto riporta entrambi gli specchietti ad ogiva.
Fino a prova contraria, anche osservando le foto di molti esemplari stranieri, sono più portato a pensare che la soluzione dello specchietto piatto e cromato, fosse destinata ai mercati esteri della 2^ serie e non all'Italia, dove invece sarebbe giusto montare la forma ad ogiva della 1^ serie.
Ad ogni modo aspetto conferma da Francesco. Ciao a tutti.
paolo di pasquale
Messaggi: 4
Iscritto il: 09 set 2010, 19:47

Re: Ma perche' la posteggi su via Appia sotto l'acqua

Messaggio da leggere da paolo di pasquale »

;) no io sono dell'opinione che di certo le storiche non vanno trattate come ferri vecchi, ma neanche tenute in naftalina e se sono un po vissute per me hanno più fascino di quelle che ai raduni sembrano appena uscite dalla concessionaria con 30 - 40 anni di ritardo, insomma la patina del tempo fa anche la storia dell'auto. Quando si aprono quei cofani e si vedono quei motori immacolati che sembrano appena assemblati penso proprio che allora è meglio metterle nel museo certe auto, che certo "ne soffriranno" più che lasciarle ogni tanto per strada sotto la pioggia insieme alle orribili anonime contemporanee senza anima...
Francesco Vellucci
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28

Re: Ma perche' la posteggi su via Appia sotto l'acqua

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Punto di vista british....

Io sono un po' piu' alla tedesca....
Eman
Messaggi: 369
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:20

Re: Ma perche' la posteggi su via Appia sotto l'acqua

Messaggio da leggere da Eman »

Approvo e sottoscrivo. ad es. un sedile in pelle originale valle 1000 volte di più, con le sue screpolature, di una pellaccia rifatta oggi...( ma noi betisti stiamo a parlà de skai, altrimenti detto "vilpelle").

p.s. la prossima volta chiama zio, che c'ha un blocchetto d'emergenza con chiave...>:D<
Rispondi

Torna a “Beta”