gomme termiche, costo indicativo
-
MusoDiMusa
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 22 dic 2008, 14:35
gomme termiche, costo indicativo
sulla nostra musetta (old 1.3 disel) quanto verranno a costare indicativamente (con montaggio) le 4 gomme termiche? ci sto facendo un pensiero, ma non ne sono convinto al 100%... ho ancora le bridgestone originali con 52000 km e pensavo di passarci sopra l'inverno, sono ancora in discrete condizioni, certo non più al top, ma con un po' di attenzione con il bagnato non ci son problemi. il problema è che se vien giù una nevicata o la strada gela... già con delle gomme normali è dura, con queste... me la vedo bruttina mi sa!
- - - - - - - - - - -
Lancia Musa 1.3
M-jet Oro 90 cv
Lancia Musa 1.3
M-jet Oro 90 cv
Re: gomme termiche, costo indicativo
Sto facendo il tuo stesso pensiero, per ora mi hanno proposto 4 Bridgestone LM-30 (se non erro) a 320 euro montate ed equililbrate. (misura 195/60 R15)
Nei prossimi giorni faccio altri giri e posto i prezzi
Nei prossimi giorni faccio altri giri e posto i prezzi
-
MusoDiMusa
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 22 dic 2008, 14:35
Re: gomme termiche, costo indicativo
ok! immaginavo fosse quella la cifra... tenendo conto che poi finito l'inverno devo metter su le gomme nuove e cambiare quelle che ho... le due spese sarebbero troppo alte e ravvicinate... mi sa che quando le cambio metterò su direttamente quelle normali nuove... se si parlasse di 200 euro ci farei un pensierino... ma immaginavo che l'ordine di spesa fosse questo
- - - - - - - - - - -
Lancia Musa 1.3
M-jet Oro 90 cv
Lancia Musa 1.3
M-jet Oro 90 cv
-
fuorisoglia
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: gomme termiche, costo indicativo
Io ero uno scettico a proposito delle gomme termiche, ero convinto fosse l'ennesima spinta consumistica che prevede la gomma invernale per dei benefici leggerissimi....
E invece provate e....rimasto davvero a bocca aperta.
L'unica limite a mio avviso, rispetto alle vecchie catene, è sulla marcia su strada completamente ghiacciata.
Qui occorre la massima attenzione come con le estive.
Con la differenza che con le termiche ti muovi (a passo d'uomo), con le estive resti li.
Ma su tutti gli altri fondi, davvero notevoli.
E'bene specificare che non tutte le termiche sono uguali. Se fra estive ed estive esitono differenze più o meno rilevanti, il tutto si amplifica con le termiche, dote alle varie caratteristiche che si analizzano ci sono quelle relative alla trazione su neve, frenata su neve, aderenza su ghiaccio.
La differenza fra una gomma mediocre e una gomma buona è un gap di prestazioni su fondi insidiosi di oltre il 30%.
Quindi inutile spendere una cifra relativamente bassa per avere una gomma termica dalle mediocri prestazioni.
L'inverno scorso mi sono trovato a percorrere una strada di montagna con 20 cm di neve fresca su strada, ok che la neve fresca è la condizione ideale per le termiche, però 20 cm, di notte, in piena tormenta, scoraggiavano la marcia di chiunque.
Ebbene l'auto, aveva un comportamento molto controllabile fino ai 40 all'ora. Dando gas riusciva persino ad accelerare sulle salite.
Incredibili. Circa la spesa, è anche vero che montandole ora, e tenendole fino ai primi di Marzo, ti permetterebbe di passare poi l'estate con le "vecchie" estive, portarle ad esaurimento, rimettere le termiche e comprare le estive nuove a primavera del 2012.
E invece provate e....rimasto davvero a bocca aperta.
L'unica limite a mio avviso, rispetto alle vecchie catene, è sulla marcia su strada completamente ghiacciata.
Qui occorre la massima attenzione come con le estive.
Con la differenza che con le termiche ti muovi (a passo d'uomo), con le estive resti li.
Ma su tutti gli altri fondi, davvero notevoli.
E'bene specificare che non tutte le termiche sono uguali. Se fra estive ed estive esitono differenze più o meno rilevanti, il tutto si amplifica con le termiche, dote alle varie caratteristiche che si analizzano ci sono quelle relative alla trazione su neve, frenata su neve, aderenza su ghiaccio.
La differenza fra una gomma mediocre e una gomma buona è un gap di prestazioni su fondi insidiosi di oltre il 30%.
Quindi inutile spendere una cifra relativamente bassa per avere una gomma termica dalle mediocri prestazioni.
L'inverno scorso mi sono trovato a percorrere una strada di montagna con 20 cm di neve fresca su strada, ok che la neve fresca è la condizione ideale per le termiche, però 20 cm, di notte, in piena tormenta, scoraggiavano la marcia di chiunque.
Ebbene l'auto, aveva un comportamento molto controllabile fino ai 40 all'ora. Dando gas riusciva persino ad accelerare sulle salite.
Incredibili. Circa la spesa, è anche vero che montandole ora, e tenendole fino ai primi di Marzo, ti permetterebbe di passare poi l'estate con le "vecchie" estive, portarle ad esaurimento, rimettere le termiche e comprare le estive nuove a primavera del 2012.
Re: gomme termiche, costo indicativo
Quoto in pieno Fuorisoglia, io sto ragionando così.
Ho ancora a disposizione un massimo di 15000km con le gomme attuali, ci arriverei con le mie percorrenze a maggio, quindi farei l'inverno con le gomme sempre meno sicure sul bagnato, e considerate che mia moglie per andare a lavoro percorre strade statali dove la frenata improvvisa è all'ordine del giorno. Quindi a maggio 2011 spesa per nuove gomme.
Se monto le termiche adesso (anticipo la spesa), faccio l'inverno in piena sicurezza, a marzo metto di nuovo su le attuali e con i km residui arrivo di nuovo a settembre-ottobre, a quel punto di nuovo termiche con altro inverno sicuro e a marzo 2012 gomme nuove estive. Praticamente quasi la metà del costo delle gomme termiche lo ammortizzo nel primo anno, poichè le mie percorrenze mi portano a cambiare gomme ogni 2,5 anni, in più sto tranquillo perchè la signora va sul bagnato in sicurezza.
Sull'economicità tra i tipi di gomma quoto ancora Fuorisoglia, chi mi ha fatto il preventivo mi ha detto che con la più economiche di quelle da lui trattate avrei risparmiato 5 euro a gomma, quindi 20 in tutto. Farò come detto però altri giri, per scoprire questo nuovo mondo delle termiche e vi terrò aggiornati. (E' il tempo che mi frega!!!!!)
Ho ancora a disposizione un massimo di 15000km con le gomme attuali, ci arriverei con le mie percorrenze a maggio, quindi farei l'inverno con le gomme sempre meno sicure sul bagnato, e considerate che mia moglie per andare a lavoro percorre strade statali dove la frenata improvvisa è all'ordine del giorno. Quindi a maggio 2011 spesa per nuove gomme.
Se monto le termiche adesso (anticipo la spesa), faccio l'inverno in piena sicurezza, a marzo metto di nuovo su le attuali e con i km residui arrivo di nuovo a settembre-ottobre, a quel punto di nuovo termiche con altro inverno sicuro e a marzo 2012 gomme nuove estive. Praticamente quasi la metà del costo delle gomme termiche lo ammortizzo nel primo anno, poichè le mie percorrenze mi portano a cambiare gomme ogni 2,5 anni, in più sto tranquillo perchè la signora va sul bagnato in sicurezza.
Sull'economicità tra i tipi di gomma quoto ancora Fuorisoglia, chi mi ha fatto il preventivo mi ha detto che con la più economiche di quelle da lui trattate avrei risparmiato 5 euro a gomma, quindi 20 in tutto. Farò come detto però altri giri, per scoprire questo nuovo mondo delle termiche e vi terrò aggiornati. (E' il tempo che mi frega!!!!!)
-
nick190266
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 03 apr 2010, 20:38
Re: gomme termiche, costo indicativo
Mi accodo perche' anche io sono interessato e sto valutando se acquistare le termiche per l'inverno.
Ho un unica perplessita'. Meglio reperire 4 cerchioni su cui montare le gomme o tutti gli anni andare dal gommista a fare montare/smontare le gomme? A lungo andare montandole e smontandole non ne patiscono?
Dopo di che sono perfettamente d'accordo che spendi oggi 300/350 Euro ma e' altrettanto vero che non consumi le altre per cui non sono soldi buttati.Se poi ci aggiungi la sicurezza il conto di per se torna gia'
Ho un unica perplessita'. Meglio reperire 4 cerchioni su cui montare le gomme o tutti gli anni andare dal gommista a fare montare/smontare le gomme? A lungo andare montandole e smontandole non ne patiscono?
Dopo di che sono perfettamente d'accordo che spendi oggi 300/350 Euro ma e' altrettanto vero che non consumi le altre per cui non sono soldi buttati.Se poi ci aggiungi la sicurezza il conto di per se torna gia'
-
fuorisoglia
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: gomme termiche, costo indicativo
Ciao becenzo,
se vuoi una dritta su la migliore gomma termica attualmente in commercio posso dirti che la Nokian WR G2 è la migliore.
Ottima e confortevole anche su suolo asciutto e pulito, quindi veramente una gomma riuscita ad un prezzo inferiore alla concorrenza più quotata.
Se dovessi cambiare adesso le termiche prenderei certamente queste. Se vuoi guadagnare tempo, ordinale al gommista, raramente le tengono disponibili (a conferma della straordinaria bontà del prodotto).
Le alternative da considerare, per delle gomme ottime ovviamente, non sono poi molte.
Te le elenco:
1) Nokian - WR G2
2) Goodyear - Eagle UltraGrip GW-3
3) Pirelli - W210 Snowsport
4) Yokohama - W.drive
La mia personale classifica prende in considerazione in primis il comportamento su strade bagnate, innevate e ghiacciate.
Come secondo parametro il comfort, che una gomma deve sempre contribuire a creare, e un comportamento omogeneo in tutte le altre condizioni, quindi guida su asciutto, o guida veloce.
Inoltre ho tralasciato altre marche e modelli altrettanto validi ma con prezzi troppo sopra la "media".
Tieni presente infine, che dei 4 il Nokian è quello che costa anche qualcosina meno, quindi sinceramente non avrei dubbi.
Se nonostante tutto, non hai intenzione di spendere quella cifra, prova a farti fare un preventivo per degli Uniroyal MS 6 plus, è una sottomarca Continental ma con caratteristiche buone su ghiaccio e neve, ottime su fondi asciutti e ottime come comfort.
Una gomma che ha qualche limite in più su condizioni al limite tipo il ghiaccio, e che fa consumare un pò di più l'auto.
Però costa decisamente meno. Provate personalmente.
Cari saluti
se vuoi una dritta su la migliore gomma termica attualmente in commercio posso dirti che la Nokian WR G2 è la migliore.
Ottima e confortevole anche su suolo asciutto e pulito, quindi veramente una gomma riuscita ad un prezzo inferiore alla concorrenza più quotata.
Se dovessi cambiare adesso le termiche prenderei certamente queste. Se vuoi guadagnare tempo, ordinale al gommista, raramente le tengono disponibili (a conferma della straordinaria bontà del prodotto).
Le alternative da considerare, per delle gomme ottime ovviamente, non sono poi molte.
Te le elenco:
1) Nokian - WR G2
2) Goodyear - Eagle UltraGrip GW-3
3) Pirelli - W210 Snowsport
4) Yokohama - W.drive
La mia personale classifica prende in considerazione in primis il comportamento su strade bagnate, innevate e ghiacciate.
Come secondo parametro il comfort, che una gomma deve sempre contribuire a creare, e un comportamento omogeneo in tutte le altre condizioni, quindi guida su asciutto, o guida veloce.
Inoltre ho tralasciato altre marche e modelli altrettanto validi ma con prezzi troppo sopra la "media".
Tieni presente infine, che dei 4 il Nokian è quello che costa anche qualcosina meno, quindi sinceramente non avrei dubbi.
Se nonostante tutto, non hai intenzione di spendere quella cifra, prova a farti fare un preventivo per degli Uniroyal MS 6 plus, è una sottomarca Continental ma con caratteristiche buone su ghiaccio e neve, ottime su fondi asciutti e ottime come comfort.
Una gomma che ha qualche limite in più su condizioni al limite tipo il ghiaccio, e che fa consumare un pò di più l'auto.
Però costa decisamente meno. Provate personalmente.
Cari saluti
Re: gomme termiche, costo indicativo
Ho montato dieci giorni fa le mie prime gomme termiche. Non vedo l'ora di poterle mettere alla prova su fondi stradali in condizioni peggiori rispetto a quelle che oggi il clima mi ha regalato. Ho acquistato 4 pirelli winter spendendo complessivamente 360 euro (modello nuovo).
Credo siano soldi ben spesi. La sicurezza non va mai sottovalutata ed essere preparati per ogni imprevisto è il modo migliore per guidare con più serenità.
Credo siano soldi ben spesi. La sicurezza non va mai sottovalutata ed essere preparati per ogni imprevisto è il modo migliore per guidare con più serenità.
Re: gomme termiche, costo indicativo
Ciao,
montate l'altro giorno 4 GOOD-YEAR Ultragrip 7+ M+S: Euro 375,00 montate con bilanciatura e valvole nuove.
Prima avevo le NOKIAN WR e le ho utilizzate per 5 anni... onorato servizio.
Delle Good-Year posso parlar al momento bene, si comportano bene sul bagnato, sono estremamente silenziosi e mi hanno assicurato ottimi risultati su neve e ghiaccio. Potrò relazionare meglio in seguito ma i test tedeschi le mettono ai primi posti.
La Good-Year è nello stesso gruppo della Dunlop, e le Ultragrip 7+ le producono in Slovenia, sono prodotte dalla Sava Tires d.o.o., azienda facente parte del gruppo Good-Year dal 1998.
Il design del battistrada delle Ultragrip 7+ (a "freccia" e unidirezionale) è specifico per il marchio Good-Year, non lo trovi a marchio Sava.
Comunque mi permetto di considerare nella scelta anche MICHELIN Alpin, NOKIAN, PIRELLI ma altre marche non sono da scartare. In Austria si vendono bene FULDA e VREDESTEIN, queste ultime da noi un po' sconosciute ma molto valide.
L'importante è acquistare gomme fresche di produzione tuttavia, se se ne fa pochissimo uso allora per risparmiare si può optare per pneumatici ricoperti (come i MARANGONI) o per offerte di gomme di magazzino, meglio se non più vecchie di 12 mesi e ben conservate perchè le gomme invernali temono più il passar del tempo che la percorrenza e ricordarsi di riporle in garage o in custodia presso un gommista entro il 25 aprile.
montate l'altro giorno 4 GOOD-YEAR Ultragrip 7+ M+S: Euro 375,00 montate con bilanciatura e valvole nuove.
Prima avevo le NOKIAN WR e le ho utilizzate per 5 anni... onorato servizio.
Delle Good-Year posso parlar al momento bene, si comportano bene sul bagnato, sono estremamente silenziosi e mi hanno assicurato ottimi risultati su neve e ghiaccio. Potrò relazionare meglio in seguito ma i test tedeschi le mettono ai primi posti.
La Good-Year è nello stesso gruppo della Dunlop, e le Ultragrip 7+ le producono in Slovenia, sono prodotte dalla Sava Tires d.o.o., azienda facente parte del gruppo Good-Year dal 1998.
Il design del battistrada delle Ultragrip 7+ (a "freccia" e unidirezionale) è specifico per il marchio Good-Year, non lo trovi a marchio Sava.
Comunque mi permetto di considerare nella scelta anche MICHELIN Alpin, NOKIAN, PIRELLI ma altre marche non sono da scartare. In Austria si vendono bene FULDA e VREDESTEIN, queste ultime da noi un po' sconosciute ma molto valide.
L'importante è acquistare gomme fresche di produzione tuttavia, se se ne fa pochissimo uso allora per risparmiare si può optare per pneumatici ricoperti (come i MARANGONI) o per offerte di gomme di magazzino, meglio se non più vecchie di 12 mesi e ben conservate perchè le gomme invernali temono più il passar del tempo che la percorrenza e ricordarsi di riporle in garage o in custodia presso un gommista entro il 25 aprile.
Re: gomme termiche, costo indicativo
Ciao MarcoZan, e grazie per i consigli,
solo una nota: non mi risulta che le gomme Marangoni siano ricoperte.
Da quel che so la Marangoni ha un settore per le ricostruite (che è diverso da ricoperte), e una produzione di gomme sia estive che invernali. Non solo, produce anche qualcosa per Pirelli se non erro. La Marangoni esporta molto, sono più conosciute all'estero che in Italia, e pare che proprio le invernali siano ben apprezzate all'estero.
solo una nota: non mi risulta che le gomme Marangoni siano ricoperte.
Da quel che so la Marangoni ha un settore per le ricostruite (che è diverso da ricoperte), e una produzione di gomme sia estive che invernali. Non solo, produce anche qualcosa per Pirelli se non erro. La Marangoni esporta molto, sono più conosciute all'estero che in Italia, e pare che proprio le invernali siano ben apprezzate all'estero.