Thesis 3200 bicolore speciale
Re: Thesis 3200 bicolore speciale
ciao terny,non ho il libretto sottomano ma le dicitture sono quelle.
Re: Thesis 3200 bicolore speciale
infatti hai ragione wilhelm e se non sbaglio quella thesis dell'amico tedesco era un prototipo in mano ad una scuola universitaria ferma da qualche anno e la usavano come campione o una cosa del genere,corregettimi se sbaglio.
Re: Thesis 3200 bicolore speciale
no, questa era un'altra storia. Quella scuola ha ricevuto quella Thesis preserie solo dopo aver firmato un accordo secondo il quale non potevano portarla in giro.
Thesis 3.0 V6 Emblema - Blu Lancia + Pelle Poltrona Frau Tabacco
Delta 1.4 Platino GPL - Rosso Boreale/Tetto nero lava + Pack Pelle Frau Beige
Delta 1.4 Platino GPL - Rosso Boreale/Tetto nero lava + Pack Pelle Frau Beige
Re: Thesis 3200 bicolore speciale
Avanti così scopriremo che magari anche il colore è il risultato di un bravo carrozziere... che ha riverniciato la parte superiore di una grigio palladio. Per gli interni pochi mesi fa c'era chi offriva un interno rosso vienna proveniente da una centenario demolita con 8000 km.
Però è molto bella.
Espertissimi amici: ritenete che sarebbe tecnicamente possibile sostituire il cambio aut della 3.2 con il 6 marce meccanico dell'Alfa?
Però è molto bella.
Espertissimi amici: ritenete che sarebbe tecnicamente possibile sostituire il cambio aut della 3.2 con il 6 marce meccanico dell'Alfa?
Re: Thesis 3200 bicolore speciale
MAGARI!!!
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
Re: Thesis 3200 bicolore speciale
Senti Stefano, mi sarebbe piaciuto così tanto quel cambio automatico, e alla fine invece mi avete così tanto spaventato, che arrivo al punto di pensare a depravati connubi, pur di avere quel motore...
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: Thesis 3200 bicolore speciale
Non stiamo andato un pò troppo OT?
vi ho lasciato parlare e sfogare,ora torniamo in topic per favore.
P.S: in famiglia,tra me e mio padre,in oltre 40 anni di auto italiane, abbiamo avuto almeno 35 auto,dalla 500 al 850,dalle 127 alla Uno,dal Seicento alle Panda,dalla Y alla K.... sino alla Lybra.
Solo l'Alfasud ha avuto dei problemi (non per causa sua)e una 155 che avevo preso usata.
Poi tutte le altre nulla di rilevante.
Attenzione: non sono state perfette,e qualcuna ci ha anche lasciato a piedi,ma mai nulla di particolarmente esagerato da cambiare l'auto.
vi ho lasciato parlare e sfogare,ora torniamo in topic per favore.
P.S: in famiglia,tra me e mio padre,in oltre 40 anni di auto italiane, abbiamo avuto almeno 35 auto,dalla 500 al 850,dalle 127 alla Uno,dal Seicento alle Panda,dalla Y alla K.... sino alla Lybra.
Solo l'Alfasud ha avuto dei problemi (non per causa sua)e una 155 che avevo preso usata.
Poi tutte le altre nulla di rilevante.
Attenzione: non sono state perfette,e qualcuna ci ha anche lasciato a piedi,ma mai nulla di particolarmente esagerato da cambiare l'auto.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Re: Thesis 3200 bicolore speciale
Anche tu ci sei cascato nel trappole sul made in Italy !
Io sono convinto che a tutti noi manchi maledettamente un'auto italiana medio-grande/grande per cui non si debbano spendere 100'000 euro (Maserati) e che non sia una ciofeca come la nuova Croma.
I super dirigenti dell'ultimo ventennio in Fiat capivano di auto come io di aeroplani, sono stati tutti convinti, e lo sono tutt'ora, che basti mettere insieme un accordo commerciale con qualche produttore estero, riesumare qualche nome evocativo dell'ultimo trentennio (manca solo Thema e poi siamo a posto; rammento che l'attuale Panda era già stata consegnata ai concessionari col nome di Gingo per poi "bonificarle" tutte prima di venderle) e raccontare qualche balla nelle pubblicità per avere un'ottima auto: gli automobilisti di tutta europa si sono svegliati da un po' e una Fiat/Alfa/Lancia non la compreranno più, oramai questi supergegni hanno mandato alle ortiche le auto italiane.
Qualcuno più sopra ha usato le Kia quale termine di paragone dispregiativo, consiglierei all'amico di andarle a vedere, provare ed a chiedere a chi le ha acquistate e si renderà conto che sono di gran lunga meglio delle ATTUALI Fiat/Alfa/Lancia.
PS casomai dividi in due la discussione lasciando tutti post inerenti lo stato di agonia in cui versa l'industria (una volta l'avrei scritto con la "I" maiuscola) automibilistica italiana in un unico folder
Io sono convinto che a tutti noi manchi maledettamente un'auto italiana medio-grande/grande per cui non si debbano spendere 100'000 euro (Maserati) e che non sia una ciofeca come la nuova Croma.
I super dirigenti dell'ultimo ventennio in Fiat capivano di auto come io di aeroplani, sono stati tutti convinti, e lo sono tutt'ora, che basti mettere insieme un accordo commerciale con qualche produttore estero, riesumare qualche nome evocativo dell'ultimo trentennio (manca solo Thema e poi siamo a posto; rammento che l'attuale Panda era già stata consegnata ai concessionari col nome di Gingo per poi "bonificarle" tutte prima di venderle) e raccontare qualche balla nelle pubblicità per avere un'ottima auto: gli automobilisti di tutta europa si sono svegliati da un po' e una Fiat/Alfa/Lancia non la compreranno più, oramai questi supergegni hanno mandato alle ortiche le auto italiane.
Qualcuno più sopra ha usato le Kia quale termine di paragone dispregiativo, consiglierei all'amico di andarle a vedere, provare ed a chiedere a chi le ha acquistate e si renderà conto che sono di gran lunga meglio delle ATTUALI Fiat/Alfa/Lancia.
PS casomai dividi in due la discussione lasciando tutti post inerenti lo stato di agonia in cui versa l'industria (una volta l'avrei scritto con la "I" maiuscola) automibilistica italiana in un unico folder
Re: Thesis 3200 bicolore speciale
"Anche tu ci sei cascato nel trappole sul made in Italy ! "
La mia idea in merito è che chi casca in una trappola una volta, non ci ricasca più o al massimo non per così tante volte. Gallo, se non ho letto male, ha scritto di non aver mai avuto problemi rilevanti quindi di che trappola si tratti non lo so.
"Io sono convinto che a tutti noi manchi maledettamente un'auto italiana medio-grande/grande per cui non si debbano spendere 100'000 euro (Maserati) e che non sia una ciofeca come la nuova Croma"
A me non manca affatto un'auto italiana. Io prendo, dopo aver fatto i dovuti conti, ciò che gradisco di più. Non me ne frega nulla delle Lancia o AR o Fiat o Mercedes ecc del passato e non ho preso la thesis per nostalgia del marchio. L'ho presa solo perchè dopo averla provata mi ha convinto su qualità dei materiali, estetica, e motore.
"Qualcuno più sopra ha usato le Kia quale termine di paragone dispregiativo, consiglierei all'amico di andarle a vedere, provare ed a chiedere a chi le ha acquistate e si renderà conto che sono di gran lunga meglio delle ATTUALI Fiat/Alfa/Lancia"
Per tua informazione, non do un giudizio su di un'auto senza prima averla provata. Ho provato a lungo la Carnival di un collega. Per i miei gusti fa veramente pena: materiali ed assemblaggi vergognosi con una plastica gracile e mal lavorata, estetica ridicola, ricambi introvabili come aftermarket ecc. Ogni volta che ne vedo una per strada penso come faccia la gente a prendere un'auto solo perchè costa meno.
Come mai tu non hai mai pensato di passare a Kia o Dacia o roba simile dato che sono tanto superiori alle auto italiane? Se vai in una loro concessionaria ti faranno anche dei forti sconti.
La mia idea in merito è che chi casca in una trappola una volta, non ci ricasca più o al massimo non per così tante volte. Gallo, se non ho letto male, ha scritto di non aver mai avuto problemi rilevanti quindi di che trappola si tratti non lo so.
"Io sono convinto che a tutti noi manchi maledettamente un'auto italiana medio-grande/grande per cui non si debbano spendere 100'000 euro (Maserati) e che non sia una ciofeca come la nuova Croma"
A me non manca affatto un'auto italiana. Io prendo, dopo aver fatto i dovuti conti, ciò che gradisco di più. Non me ne frega nulla delle Lancia o AR o Fiat o Mercedes ecc del passato e non ho preso la thesis per nostalgia del marchio. L'ho presa solo perchè dopo averla provata mi ha convinto su qualità dei materiali, estetica, e motore.
"Qualcuno più sopra ha usato le Kia quale termine di paragone dispregiativo, consiglierei all'amico di andarle a vedere, provare ed a chiedere a chi le ha acquistate e si renderà conto che sono di gran lunga meglio delle ATTUALI Fiat/Alfa/Lancia"
Per tua informazione, non do un giudizio su di un'auto senza prima averla provata. Ho provato a lungo la Carnival di un collega. Per i miei gusti fa veramente pena: materiali ed assemblaggi vergognosi con una plastica gracile e mal lavorata, estetica ridicola, ricambi introvabili come aftermarket ecc. Ogni volta che ne vedo una per strada penso come faccia la gente a prendere un'auto solo perchè costa meno.
Come mai tu non hai mai pensato di passare a Kia o Dacia o roba simile dato che sono tanto superiori alle auto italiane? Se vai in una loro concessionaria ti faranno anche dei forti sconti.
Re: Thesis 3200 bicolore speciale
Ehi, calmati altrimenti temo che mi bruci per autocombustione!
Premetto che solo ora mi rendo conto dell’errore (chiedo mestamente venia) nell’aver scritto “trappole” in luogo di “trappolone”, comunque mi ero solo permesso di far notare che anche Gallo si è ritrovato a sentirsi in dovere di esprimere un giudizio seppure OT, tanto è vero che avevo utilizzato la preposizione “sul” e non “nel”.
Il giudizio su Fiat/Alfa/Lancia non l’abbiamo dato nè tu né Gallo (col massimo e dovuto rispetto nel fare tale asserzione) nè tanto meno il sottoscritto, è stato qualcuno di più autorevole e sovrano: l’intero mercato europeo, per non dire mondiale. Il tracollo delle vendite di Fiat/Alfa/Lancia, seppure debitamente depurato dal calo esistente in tutto il mercato automobilistico mondiale (tralasciamo India e Cina che meriterebbero un discorso assai più complesso), lascia solo intendere una cosa: il mercato non vuole più Fiat/Alfa/Lancia, poi tu potrai dire che milioni di persone non sanno valutare tanto economicamente quanto qualitativamente un’auto, ma io ho dei dubbi su ciò.
Tu dici che te “ne frega nulla” del made in Italy, io purtroppo no, venderei subito la Koleos, la Rav4 o la E (tralascio la Thesis perchè mi parrebbe più una battuta cabarettistica) se potessi scegliere qualcosa di analogo in Italia tanto economicamente quanto qualitativamente.
Ti devo contraddire ma il Carnival non è assolutamente rappresentativo dello stato dell’arte raggiunto dalle case automobilistiche coreane tutte, il progetto è vecchio e l’auto è vecchia: il mio parere vale meno di zero ma quello del presidente di una delle più “piccole” e “sgangherate” case automobilistiche, tal Martin Winterkorn, quale è la Volkswagen la pensa esattamente come me.
Mescolando coreane ed europee low cost commetti un grandissimo errore, sarebbe come paragonare un paio di calzoni ad una gonna: si rivolgono a mercati totalmente diversi con necessità (economiche) parimenti diverse. Ciò non toglie che io sia salito su una Duster di un collega e ne sono rimasto positivamente colpito, se pensi che costa meno di una Panda 4x4, è dotata di una vera trazione integrale ed è capiente quanto la Rav4, poi lascerò che il tempo forgi in me un più completo giudizio.
Da ultimo il tema sconti, anche qui devo farti notare che è ormai assodato che il tracollo in Italia di Fiat/Alfa/Lancia ha coinciso con la fine delle “km zero”, mai realmente finita però. Tutte le case automobilistiche usavano le “km zero” per liberarsi i piazzali da auto invendibili, poche migliaia, mentre qualche genio in Fiat/Alfa/Lancia ha pensato che fosse un modo per far numeri; così facendo il mercato si è abituato ad aspettare l’avvento di “km zero” per acquistarle, e gli utili sono crollati.
Dopo tutto quanto da me riportato la smetterò di triturare le b.... a tutti, io resto della mia idea:
1. le auto italiane di oggi 05.11.2010 fanno tutte ed indistintamente schifo tanto economicamente quanto qualitativamente (quest’estate ci si sono messe pure le Ferrari ad andare a fuoco!)
2. sarei orgoglioso di poter acquistare un’auto italiana ma oggi non ve ne sono da poter prendere in considerazione
3. le case automobilistiche coreane nei prossimi cinque/dieci anni soppianteranno le italiane, gran parte delle francesi e spagnole
4. le case automobilistiche cinesi ed indiane sono ancora troppo “acerbe” perchè io possa esprimermi (non sono in grado di valutare la loro reale velocità nell’apprendere la formula magica per realizzare auto economicamente e qualitativamente attraenti)
5. Fiat/Alfa/Lancia faranno la fine della Dacia: diventeranno linee low cost di qualche cinese o coreano
Premetto che solo ora mi rendo conto dell’errore (chiedo mestamente venia) nell’aver scritto “trappole” in luogo di “trappolone”, comunque mi ero solo permesso di far notare che anche Gallo si è ritrovato a sentirsi in dovere di esprimere un giudizio seppure OT, tanto è vero che avevo utilizzato la preposizione “sul” e non “nel”.
Il giudizio su Fiat/Alfa/Lancia non l’abbiamo dato nè tu né Gallo (col massimo e dovuto rispetto nel fare tale asserzione) nè tanto meno il sottoscritto, è stato qualcuno di più autorevole e sovrano: l’intero mercato europeo, per non dire mondiale. Il tracollo delle vendite di Fiat/Alfa/Lancia, seppure debitamente depurato dal calo esistente in tutto il mercato automobilistico mondiale (tralasciamo India e Cina che meriterebbero un discorso assai più complesso), lascia solo intendere una cosa: il mercato non vuole più Fiat/Alfa/Lancia, poi tu potrai dire che milioni di persone non sanno valutare tanto economicamente quanto qualitativamente un’auto, ma io ho dei dubbi su ciò.
Tu dici che te “ne frega nulla” del made in Italy, io purtroppo no, venderei subito la Koleos, la Rav4 o la E (tralascio la Thesis perchè mi parrebbe più una battuta cabarettistica) se potessi scegliere qualcosa di analogo in Italia tanto economicamente quanto qualitativamente.
Ti devo contraddire ma il Carnival non è assolutamente rappresentativo dello stato dell’arte raggiunto dalle case automobilistiche coreane tutte, il progetto è vecchio e l’auto è vecchia: il mio parere vale meno di zero ma quello del presidente di una delle più “piccole” e “sgangherate” case automobilistiche, tal Martin Winterkorn, quale è la Volkswagen la pensa esattamente come me.
Mescolando coreane ed europee low cost commetti un grandissimo errore, sarebbe come paragonare un paio di calzoni ad una gonna: si rivolgono a mercati totalmente diversi con necessità (economiche) parimenti diverse. Ciò non toglie che io sia salito su una Duster di un collega e ne sono rimasto positivamente colpito, se pensi che costa meno di una Panda 4x4, è dotata di una vera trazione integrale ed è capiente quanto la Rav4, poi lascerò che il tempo forgi in me un più completo giudizio.
Da ultimo il tema sconti, anche qui devo farti notare che è ormai assodato che il tracollo in Italia di Fiat/Alfa/Lancia ha coinciso con la fine delle “km zero”, mai realmente finita però. Tutte le case automobilistiche usavano le “km zero” per liberarsi i piazzali da auto invendibili, poche migliaia, mentre qualche genio in Fiat/Alfa/Lancia ha pensato che fosse un modo per far numeri; così facendo il mercato si è abituato ad aspettare l’avvento di “km zero” per acquistarle, e gli utili sono crollati.
Dopo tutto quanto da me riportato la smetterò di triturare le b.... a tutti, io resto della mia idea:
1. le auto italiane di oggi 05.11.2010 fanno tutte ed indistintamente schifo tanto economicamente quanto qualitativamente (quest’estate ci si sono messe pure le Ferrari ad andare a fuoco!)
2. sarei orgoglioso di poter acquistare un’auto italiana ma oggi non ve ne sono da poter prendere in considerazione
3. le case automobilistiche coreane nei prossimi cinque/dieci anni soppianteranno le italiane, gran parte delle francesi e spagnole
4. le case automobilistiche cinesi ed indiane sono ancora troppo “acerbe” perchè io possa esprimermi (non sono in grado di valutare la loro reale velocità nell’apprendere la formula magica per realizzare auto economicamente e qualitativamente attraenti)
5. Fiat/Alfa/Lancia faranno la fine della Dacia: diventeranno linee low cost di qualche cinese o coreano