da Thesisti, dite la vostra sul made in Italy
Re: Thesis 3200 bicolore speciale
come dissi: la Thesis la compri se sei masochista o se la consigli per fare un dispetto
conclusione:
1. chi me l'ha consigliata mi ha fatto un bello scherzo
2. io amo soffrire
ora leggo un po' di libro e poi dormo
ciao, buona notte
conclusione:
1. chi me l'ha consigliata mi ha fatto un bello scherzo
2. io amo soffrire
ora leggo un po' di libro e poi dormo
ciao, buona notte
Re: Thesis 3200 bicolore speciale
Io sono per il 2.
Vado a me aspetta camilleri buona notte anche a te
Vado a me aspetta camilleri buona notte anche a te
Re: Thesis 3200 bicolore speciale
cavolo, mi ero dimenticato della mia amatissima new beetle cabrio, il furto me l'aveva fatta dimenticare, con cui sono arrivato a circa 140'000 km facendo solo ed esclusivamente tagliandi
Re: Thesis 3200 bicolore speciale
Dalla mia pochissima esperienza in fatto di gruppo fiat invece MAI nessun problema. Ho attualmente anche una Gpunto 1.3 mjet con all'attivo 110.000km. Cambiato adesso solo i dischi dei freni oltre alla normale manutenzione. Mio zio ha avuto una croma (1 modello) 2.0 benzina con la quale ha percorso 320.000km senza mai un problema. Adesso ha preso una passat 2.0 tdi ed è sempre in officina tant'è che ha mandanto anche diverse lettere alla vw e probabilmente si rivolgerà ad un legale.
Un collega, con una ford mondeo nuova di zecca, da 2 anni ormai è in causa con la ford per gravi problemi. Gli hanno sostituito dapprima la turbina, poi centraline ed infine il motore completo ed ancora non viaggia in sicurezza.
Di questi esempi potrei fartene ancora tanti.
Una domanda: le altre auto che hai e che non accusano accensione di spie, hanno l'elettronica che ha la thesis?
Come ha anche detto Pier, credo tu sia stato particolarmente sfortunato con la tua thesis.
Un collega, con una ford mondeo nuova di zecca, da 2 anni ormai è in causa con la ford per gravi problemi. Gli hanno sostituito dapprima la turbina, poi centraline ed infine il motore completo ed ancora non viaggia in sicurezza.
Di questi esempi potrei fartene ancora tanti.
Una domanda: le altre auto che hai e che non accusano accensione di spie, hanno l'elettronica che ha la thesis?
Come ha anche detto Pier, credo tu sia stato particolarmente sfortunato con la tua thesis.
Re: Thesis 3200 bicolore speciale
personalmente mi sono trovato davvero male con la marea, era una jtd130 (il 2400 a 5 cilindri), in 2 anni le ha avute tutte, dalle perdite di benzina, freni ovalizzati a 25.000km (non sono un corridore..) frizione sostituita a 40.000 piu un sacco di noie elettriche, dalle candelette, l'antifurto, infine, la mia era verde scura pastello (verde gardena) ma le spuntavano macchioline blu! sono usciti 3 volte gli ispettori, alla fine mi hanno offerto uno sconto del 35% per l'acquisto di una marea nuova (anche la mia era stata presa nuova)! alla fine sono passato alla lybra, 7 anni senza il minimo problema. si accendeva la spia dell'abs ma era solo una massa difettosa.
ora con la thesis, a parte il cambio, l'impiccio più grosso è il keyless. onestamente, per quello che riguarda le spie (in seguito ad una buca si è acceso di tutto) non mi preoccupo piu di tanto, spengo e riaccendo, come quando mi compare eol error.
in casa sempre auto italiane, fiat per la precisione. mio padre ha una tempra che il prossimo febbraio fa 18 anni, perfetta (tranne alcune finiture un po scadenti), e poi personalmente ho ancora le fiat anni 70, che seppur con manutenzione ordinaria/straordinaria, sono arrivate fino ad oggi in perfetta efficienza. addirittura l'ultima che ho preso, a iniezione elettronica, va che è un piacere e non ho sostituito nessun componente dell'iniezione.
ieri cercando notizie relative ai cambi automatici, ho visitato il forum volvo (volvoclub.it), anche li ne hanno di problemi. un mio collega mi raccontava che suo padre, il classico industriale con auto in leasing, ha avuto una mercedes E doppio faro (parlo di qualche anno fa), in salita il cambio automatico smetteva di funzionare, per cui gli capitava spesso di fermarsi in salita con una marcia alta, dato che non scalava (poi spegnendo e riaccendendo tornava tutto a posto), successivamente ha avuto la thesis con cambio manuale, senza particolari problemi (era la 150cv) ed infine è passato alla 166 automatica (stesso cambio thesis mi pare), ottima auto.
ho sempre avuto auto italiane, ma dopo l'esperienza thesis, quando dovrò acquistare la prossima auto, cadranno 2 dogmi, uno il cambio automatico (tutte le mie auto ce l'hanno) e il secondo la scelta nel gruppo fiat.
ciao
ora con la thesis, a parte il cambio, l'impiccio più grosso è il keyless. onestamente, per quello che riguarda le spie (in seguito ad una buca si è acceso di tutto) non mi preoccupo piu di tanto, spengo e riaccendo, come quando mi compare eol error.
in casa sempre auto italiane, fiat per la precisione. mio padre ha una tempra che il prossimo febbraio fa 18 anni, perfetta (tranne alcune finiture un po scadenti), e poi personalmente ho ancora le fiat anni 70, che seppur con manutenzione ordinaria/straordinaria, sono arrivate fino ad oggi in perfetta efficienza. addirittura l'ultima che ho preso, a iniezione elettronica, va che è un piacere e non ho sostituito nessun componente dell'iniezione.
ieri cercando notizie relative ai cambi automatici, ho visitato il forum volvo (volvoclub.it), anche li ne hanno di problemi. un mio collega mi raccontava che suo padre, il classico industriale con auto in leasing, ha avuto una mercedes E doppio faro (parlo di qualche anno fa), in salita il cambio automatico smetteva di funzionare, per cui gli capitava spesso di fermarsi in salita con una marcia alta, dato che non scalava (poi spegnendo e riaccendendo tornava tutto a posto), successivamente ha avuto la thesis con cambio manuale, senza particolari problemi (era la 150cv) ed infine è passato alla 166 automatica (stesso cambio thesis mi pare), ottima auto.
ho sempre avuto auto italiane, ma dopo l'esperienza thesis, quando dovrò acquistare la prossima auto, cadranno 2 dogmi, uno il cambio automatico (tutte le mie auto ce l'hanno) e il secondo la scelta nel gruppo fiat.
ciao
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
Re: Thesis 3200 bicolore speciale
Ho preso la thesis per 2 motivi: il primo è perchè la trovo bella esteticamente ma soprattutto negli interni ed il secondo è per il prezzo dell'usato. Certo se fosse stata una kia o roba simile non l'avrei presa.
Attualmente la prenderei di nuovo
Le tedesche (mercedes E - audi a6/a8) mi han sempre affascinato ma il loro costo è eccessivo ed offrono molto poco.
Attualmente la prenderei di nuovo
Le tedesche (mercedes E - audi a6/a8) mi han sempre affascinato ma il loro costo è eccessivo ed offrono molto poco.
Re: Thesis 3200 bicolore speciale
Giusto non avere dogmi, è brutta solo la parola, applicarla poi alle cose che ci piacciono....
A proposito del c.a. che non funziona in salita, anche un mio prossimo parente non poteva mettere l'auto in garage e non poteva essere riparata, alla fine gli diederono un'auto nuova ma dovette firmare il "segreto", comunque non era italiana (ovvio che poteva anche esserlo).
A proposito del c.a. che non funziona in salita, anche un mio prossimo parente non poteva mettere l'auto in garage e non poteva essere riparata, alla fine gli diederono un'auto nuova ma dovette firmare il "segreto", comunque non era italiana (ovvio che poteva anche esserlo).
Re: Thesis 3200 bicolore speciale
Sarò il totem alla iella, che ti devo dire!
Da quando ho la patente ho avuto, o guidato da mio padre, le sotto riportate auto:
ITALIANE
Lancia Thema: km 24'000, la DISPERAZIONE fatta ad auto, venduta per sfinimento e perenne appiedamento (papà)
Alfa Romeo 164 TS: km 220'000, qualche problemuccio, rivestimenti interni scarsi, direi ottima (papà)
Fiat Tempra 1400: km 110'000, climatizzatore automatico bizzoso, carburazione perennemente imperfetta
Fiat Coupè: km 47'000, la DISPERAZIONE fatta ad auto, venduta per sfinimento
Fiat Panda 30: km 65'000, la usavo come auto da “battaglia”, ottima anche se devastata dalla ruggine
Fiat Bravo: km 75'000, qualche problemuccio ma assai lontana dalla Golf di cui doveva essere la principale antagonista
Fiat Punto 55: km 190'000, auto senza infamia e senza lode, problemucci vari ma mai restato a piedi
Fiat Marea 100TD weekend: km 80'000, appiedato una volta, qualche altro problemuccio, rumorosa
Alfa Romeo 156 1.9 JTD Sportwagon: km 28'000, la DISPERAZIONE fatta ad auto, venduta per perenne appiedamento (in 10 mesi 28'000 km, e si sono anche lamentati perchè una 145 sostitutiva l’ho restituita dopo aver percorso oltre 5'000 km)
Fiat Punto cabrio: km 43'000, auto senza infamia e senza lode, telaio troppo poco rigido
Fiat Stilo: km 34'000, servosterzo sostituito e qualche altro problemuccio, distante anni luce dalla Golf di cui doveva essere l’ennesima principale antagonista
Fiat Ulysse 2.0 16v JTD: km 149'000, grossi problemi al common-rail, distribuzione saltata a soli 90'000 km, qualche altro problemuccio
Fiat Panda 750: km 16'000 (in sei anni), la usavo come auto da “battaglia”, ottima anche se devastata dalla ruggine
Fiat Ulysse 2.2 JTD FAP: km 82'000, elettronica da spararsi (navigatore, computer, radio, ecc.), distribuzione saltata a soli 80'000 km, rivestimenti interni scarsi (per la prima volta in vita mia si è sfondato/deformato il sedile guida, non in garanzia)
Lancia nuova Delta: km 15'000 (ad oggi), una Bravo con un po’ di belletto (papà)
Lancia Thesis 3.2: km 27'000 (ad oggi), no comment ...
ESTERE
Citroen CX 2000 Pallas: km 120'000, problemucci vari, ma alla CX tutto si poteva e si doveva perdonare (papà)
Renault Supercinque 1100: km 180'000, non perfetta ma con quella mi ero anche cappottato e fatta riparare
Citroen C5 2.0 HDi Station Wagon: km 120'000, un solo problema al misuratore d’aria
Saab 9.5 2.0t: km 120'000, mai un problema sino a che non è “esploso” il motore (papà)
Saab 9.3 1.9Tdi: km 88'000, problemucci vari, auto senza infamia e senza lode (papà)
Toyota Rav4 D4D 2003: km 85'000, perfetta
Toyota Rav4 D4D 2006: km 89'000, perfetta
Volkswagen New Beetle cabriolet: km 133'000, perfetta
Renault Koleos dCi 4X4 Proactive: km 43'000 (ad oggi), perfetta
Toyota Rav4 D4D 2010: km 25'000 (ad oggi), perfetta
Poi è ovvio che ognuno di noi ha parenti, o conosce persone, che possono dire l’esatto contrario di quello che io ho sopra riferito, però quella che sopra ho riportato è la sintesi di oltre cinque lustri da automobilista.
Oggi non vedo, nel mercato del nuovo, auto italiane degne di nota. Un’automobile oggi costa parecchio (ad esempio “solo” 18'000 euro per una 500 sono oltre 35'000'000 di vecchie lire!!!) e le italiane costano mediamente più delle straniere ed hanno un grado di affidabilità pari, se non inferiore, a quelle straniere. Nonostante tutto in USA anche per il 2010 le auto più affidabili sono le Toyota, lo stesso presidente di VW ha detto di temere le coreane, ... Come si fà oggi ad acquistare auto italiane ?
Da quando ho la patente ho avuto, o guidato da mio padre, le sotto riportate auto:
ITALIANE
Lancia Thema: km 24'000, la DISPERAZIONE fatta ad auto, venduta per sfinimento e perenne appiedamento (papà)
Alfa Romeo 164 TS: km 220'000, qualche problemuccio, rivestimenti interni scarsi, direi ottima (papà)
Fiat Tempra 1400: km 110'000, climatizzatore automatico bizzoso, carburazione perennemente imperfetta
Fiat Coupè: km 47'000, la DISPERAZIONE fatta ad auto, venduta per sfinimento
Fiat Panda 30: km 65'000, la usavo come auto da “battaglia”, ottima anche se devastata dalla ruggine
Fiat Bravo: km 75'000, qualche problemuccio ma assai lontana dalla Golf di cui doveva essere la principale antagonista
Fiat Punto 55: km 190'000, auto senza infamia e senza lode, problemucci vari ma mai restato a piedi
Fiat Marea 100TD weekend: km 80'000, appiedato una volta, qualche altro problemuccio, rumorosa
Alfa Romeo 156 1.9 JTD Sportwagon: km 28'000, la DISPERAZIONE fatta ad auto, venduta per perenne appiedamento (in 10 mesi 28'000 km, e si sono anche lamentati perchè una 145 sostitutiva l’ho restituita dopo aver percorso oltre 5'000 km)
Fiat Punto cabrio: km 43'000, auto senza infamia e senza lode, telaio troppo poco rigido
Fiat Stilo: km 34'000, servosterzo sostituito e qualche altro problemuccio, distante anni luce dalla Golf di cui doveva essere l’ennesima principale antagonista
Fiat Ulysse 2.0 16v JTD: km 149'000, grossi problemi al common-rail, distribuzione saltata a soli 90'000 km, qualche altro problemuccio
Fiat Panda 750: km 16'000 (in sei anni), la usavo come auto da “battaglia”, ottima anche se devastata dalla ruggine
Fiat Ulysse 2.2 JTD FAP: km 82'000, elettronica da spararsi (navigatore, computer, radio, ecc.), distribuzione saltata a soli 80'000 km, rivestimenti interni scarsi (per la prima volta in vita mia si è sfondato/deformato il sedile guida, non in garanzia)
Lancia nuova Delta: km 15'000 (ad oggi), una Bravo con un po’ di belletto (papà)
Lancia Thesis 3.2: km 27'000 (ad oggi), no comment ...
ESTERE
Citroen CX 2000 Pallas: km 120'000, problemucci vari, ma alla CX tutto si poteva e si doveva perdonare (papà)
Renault Supercinque 1100: km 180'000, non perfetta ma con quella mi ero anche cappottato e fatta riparare
Citroen C5 2.0 HDi Station Wagon: km 120'000, un solo problema al misuratore d’aria
Saab 9.5 2.0t: km 120'000, mai un problema sino a che non è “esploso” il motore (papà)
Saab 9.3 1.9Tdi: km 88'000, problemucci vari, auto senza infamia e senza lode (papà)
Toyota Rav4 D4D 2003: km 85'000, perfetta
Toyota Rav4 D4D 2006: km 89'000, perfetta
Volkswagen New Beetle cabriolet: km 133'000, perfetta
Renault Koleos dCi 4X4 Proactive: km 43'000 (ad oggi), perfetta
Toyota Rav4 D4D 2010: km 25'000 (ad oggi), perfetta
Poi è ovvio che ognuno di noi ha parenti, o conosce persone, che possono dire l’esatto contrario di quello che io ho sopra riferito, però quella che sopra ho riportato è la sintesi di oltre cinque lustri da automobilista.
Oggi non vedo, nel mercato del nuovo, auto italiane degne di nota. Un’automobile oggi costa parecchio (ad esempio “solo” 18'000 euro per una 500 sono oltre 35'000'000 di vecchie lire!!!) e le italiane costano mediamente più delle straniere ed hanno un grado di affidabilità pari, se non inferiore, a quelle straniere. Nonostante tutto in USA anche per il 2010 le auto più affidabili sono le Toyota, lo stesso presidente di VW ha detto di temere le coreane, ... Come si fà oggi ad acquistare auto italiane ?
Re: Thesis 3200 bicolore speciale
Ernesto, che dire? ne abbiamo già parlato tanto anche quando tu avevi appena preso la thesis ed eri già alla disperazione....
Oggi è giusto acquistare quello che piace, tanto più in una economia di mercato ormai globalizzata, alla quale il gruppo Fiat, l'ultimo costruttore ormai in italia, si pregia o vuole appartenere. Chiaro che nel tuo caso pare di capire che hai voluto dare fiducia al nostrano produttore, anche quando il maledetto ormai ti aveva deluso... e questo brucia ancora di più. Questa politica di abbandono del cliente ha prodotto i risultati che vediamo. Da prima fabbrica del mondo, (mirafiori lo è stata nel secolo scorso), e anche primo produttore in Europa, a ultima oggi. E soprattutto continuiamo a dar credito a Marchionne. il quale opera una unica politica fatta di tagli, non capisco come possa risollevare le sorti della fiat, ma neanche della chrisler. Avete visto un solo nuovo modello? Un unico restiling di un modello obsoleto. Ma chi vogliamo prendere in giro?
Solo a proposito dell'elenco che hai fatto la Ulysse non è costruita dalla fiat e di fatto è un modello francese, motori compresi (ad ogni buon conto la mia personalissima esperienza con le oltralpe non è stata buona). Della 156 benzina posso solo parlare bene, ho rifatto la testata, ma avevo dimenticato per anni di cambiare olio, tantevvero che l'ho tenuta, consumi irrisori pd-rm e rit 13,5 km/l a velocità reale codice. La Panda è stata una delle più grandi automobili mai costruite. La toyota è sinonimo di affidabilità, per niente è diventato il primo produttore (acceleratori bloccati a parte). Quello che dispiace, per noi italiani, è che siamo usciti dal mercato dell'auto
Oggi è giusto acquistare quello che piace, tanto più in una economia di mercato ormai globalizzata, alla quale il gruppo Fiat, l'ultimo costruttore ormai in italia, si pregia o vuole appartenere. Chiaro che nel tuo caso pare di capire che hai voluto dare fiducia al nostrano produttore, anche quando il maledetto ormai ti aveva deluso... e questo brucia ancora di più. Questa politica di abbandono del cliente ha prodotto i risultati che vediamo. Da prima fabbrica del mondo, (mirafiori lo è stata nel secolo scorso), e anche primo produttore in Europa, a ultima oggi. E soprattutto continuiamo a dar credito a Marchionne. il quale opera una unica politica fatta di tagli, non capisco come possa risollevare le sorti della fiat, ma neanche della chrisler. Avete visto un solo nuovo modello? Un unico restiling di un modello obsoleto. Ma chi vogliamo prendere in giro?
Solo a proposito dell'elenco che hai fatto la Ulysse non è costruita dalla fiat e di fatto è un modello francese, motori compresi (ad ogni buon conto la mia personalissima esperienza con le oltralpe non è stata buona). Della 156 benzina posso solo parlare bene, ho rifatto la testata, ma avevo dimenticato per anni di cambiare olio, tantevvero che l'ho tenuta, consumi irrisori pd-rm e rit 13,5 km/l a velocità reale codice. La Panda è stata una delle più grandi automobili mai costruite. La toyota è sinonimo di affidabilità, per niente è diventato il primo produttore (acceleratori bloccati a parte). Quello che dispiace, per noi italiani, è che siamo usciti dal mercato dell'auto
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: da Thesisti, dite la vostra sul made in Italy
Ecco pronta la nuova discussione!
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]