testata ritmo 130
Re: testata ritmo 130
Sono caratteristiche di cui parlo io o meglio il meccanico Gianberto Bollea e già trattati in altri esemplari con ottime soddisfazioni.
Re: testata ritmo 130
ciao ivan,
sarebbe bello avere dei dati in piu...tipo di molle, valvole, alzate e fasatura completa delle camme..
saluti
ps
sarebbe bello avere dei dati in piu...tipo di molle, valvole, alzate e fasatura completa delle camme..
saluti
ps
fulvia coupè 1.3 s seconda serie '73
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
Re: testata ritmo 130
Pino se mi dai il tempo ti do tutti i dati che ti servono, in ogni caso per poi farla andare al 100% è inevitabile munirsi dei carburatori due doppi corpi da 44 dcnf della weber ciao e a risentirci a presto.
Re: testata ritmo 130
ciao,
anche dei dhla da 45 con apposito collettore non sono male, i dcnf li vedo un po soffocati in quella zona. nessuno del forum monta dei dcoe o dhla?
saluti
ps
anche dei dhla da 45 con apposito collettore non sono male, i dcnf li vedo un po soffocati in quella zona. nessuno del forum monta dei dcoe o dhla?
saluti
ps
fulvia coupè 1.3 s seconda serie '73
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
Re: testata ritmo 130
Caro Pino, il montaggio dei due doppio corpo orizzontali da 45 sulla Montecarlo presenta una triplice problematica:
- non esiste in commercio un apposito collettore che tenga conto dell'inclinazione del motore; si può prendere quello della Ritmo 130 e, con pazienza, fresare i piani e allargare i condotti
- si crea un interferenza con l'alternatore ed è necessario sostituire staffa di regolazione e cinghia
- si crea un interferenza con il leveraggio verticale del cambio ed è necessario modificarlo (Montehospital ce l'ha...)
Ma non è finita! Occorre creare un buon leveraggio per l'azionamento e adottare un cavo acc. più lungo e, per avere il max. vantaggio, costruire un bell'airbox . In più, tieni conto che i DHLA o i DCOE sono stati progettati per lavorare in motori longitudinali ed è molto difficile operare sui livelli per evitare vuoti di carburazione in curva...
Sulla mia gr.4 ho adottato il collettore originale ABARTH per i 44, montato sulla Formula, con i due 44 DCNF della Maserati Merak SS (nuovi...) che lascia molto spazio in verticale, così da poter utilizzare il filtrone da corsa in spugna Pipercross alto 125 mm ( portata fino a 300 CV...).
A disposizione per ogni altro chiarimento, ti saluto
Stefano
- non esiste in commercio un apposito collettore che tenga conto dell'inclinazione del motore; si può prendere quello della Ritmo 130 e, con pazienza, fresare i piani e allargare i condotti
- si crea un interferenza con l'alternatore ed è necessario sostituire staffa di regolazione e cinghia
- si crea un interferenza con il leveraggio verticale del cambio ed è necessario modificarlo (Montehospital ce l'ha...)
Ma non è finita! Occorre creare un buon leveraggio per l'azionamento e adottare un cavo acc. più lungo e, per avere il max. vantaggio, costruire un bell'airbox . In più, tieni conto che i DHLA o i DCOE sono stati progettati per lavorare in motori longitudinali ed è molto difficile operare sui livelli per evitare vuoti di carburazione in curva...
Sulla mia gr.4 ho adottato il collettore originale ABARTH per i 44, montato sulla Formula, con i due 44 DCNF della Maserati Merak SS (nuovi...) che lascia molto spazio in verticale, così da poter utilizzare il filtrone da corsa in spugna Pipercross alto 125 mm ( portata fino a 300 CV...).
A disposizione per ogni altro chiarimento, ti saluto
Stefano
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
Re: testata ritmo 130
ciao stefano,
attualmente sul mio motore è montata la testa di una ritmo abarth, con i dcnf da 40, camme riprofilate, scarico 4-2-1 pistoni della beta 1600. questo ha portato ad un notevole aumento di coppia, ma vorrei fare un ulteriore step:
-pistoni stampati
-dhla da 45
- il volano e l'albero motore alleggeriti ed equilibrati
-cammes con una fasatura da allungo
-radiatore olio
-bielle alleggerite
potresti mostrarci questo collettore per i dcnf? i dcfn da 40 si possono barenare a 44?
saluti
ps
attualmente sul mio motore è montata la testa di una ritmo abarth, con i dcnf da 40, camme riprofilate, scarico 4-2-1 pistoni della beta 1600. questo ha portato ad un notevole aumento di coppia, ma vorrei fare un ulteriore step:
-pistoni stampati
-dhla da 45
- il volano e l'albero motore alleggeriti ed equilibrati
-cammes con una fasatura da allungo
-radiatore olio
-bielle alleggerite
potresti mostrarci questo collettore per i dcnf? i dcfn da 40 si possono barenare a 44?
saluti
ps
fulvia coupè 1.3 s seconda serie '73
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
Re: testata ritmo 130
Ciao Pino, visto che anche tu, se non ricordo male, sei ing.meccanico, sarebbe bello incontrarci qui a Firenze e"disquisire tecnicamente" sulla preparazione delle ns.belve!!! Per quanto riguarda le tue domande : del collettore Abarth posso anche postarti alcune foto, ma è introvabile e non sono state fatte repliche; i DCNF non li puoi barenare perchè poi non si trovano i componenti da sostituire (farfalle, centratori e diffusori).
Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
Re: testata ritmo 130
Posto due foto del collettore Abarth e dei Weber 44 DCNF.
Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
- Allegati
-
- 100_0220.jpg (163.66 KiB) Visto 248 volte
-
- 100_0219.jpg (160.43 KiB) Visto 249 volte
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
Re: testata ritmo 130
ciao stefano,
grazie per le foto. c'è una bella differenza con il collettore di alquati. sto provando ad allargare un dcnf da 40. a breve ti faccio sapere come vanno le cose. per le farfalle e i diffusori non vedo grossi problemi. il motore che stai preparando per la tua vettura, che caratteristiche ha?
saluti
ps
grazie per le foto. c'è una bella differenza con il collettore di alquati. sto provando ad allargare un dcnf da 40. a breve ti faccio sapere come vanno le cose. per le farfalle e i diffusori non vedo grossi problemi. il motore che stai preparando per la tua vettura, che caratteristiche ha?
saluti
ps
fulvia coupè 1.3 s seconda serie '73
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
Re: testata ritmo 130
Scusate se mi intrometto, ma il collettore alquati mi sembra più performante.