La Phedra é come una donna, se l'ami ne accetti anche i difetti
La Phedra é come una donna, se l'ami ne accetti anche i difetti
Buongiorno a tutti, ho già postato un paio di volte sul forum a causa di problemi con il superbloccaggio porte e con il solito FAP: problemi ormai risolti, mettendo mano al portafoglio per cifre anche considerevoli.
Posseggo una Emblema Fap Navi 2.2 del 2004 acquistata nel 2007 da un unico proprietario e ad oggi ho percorso 145.000 km. nel bene e nel male ma, come dicevo nel titolo......se l'ami accetti e le perdoni tutto.
Prima di passare all'ultimo problema che mi angoscia, voglio raccontarvi la disavventura di questa estate affinché possa essere di esperienza per chi non ci é ancora passato ma che, prima o poi, dovrà farci i conti:
stavo tornando dal mare nel tardo pomeriggio e mi apprestavo ad aprire l'auto quando mi accorgo che il telecomando sulla chiave non risponde piu' alle sollecitazione dei tasti e l'auto non da segni di vita. Provo allora ad aprire con la chiave e................apriti cielo!!!
Scatta l'allarme che non riesco ad annullare con nessuna manovra, si accendono e spengono i fari e le frecce lampeggiano che é una bellezza: sembra un ufo in fase di atterraggio. A parte il disagio dovuto al fatto di essere nei pressi di un'auto (la tua) che fa un casino del diavolo e magari qualcuno pensa anche che la stai rubando!! ma ero proprio nel pallone perché non sapevo proprio cosa fare. Chiamo allora al telefono un elettrauto che mi consiglia di staccare la batteria e ripassare al mattino dopo per dare tempo alla centralina di resettarsi. Così faccio e, lasciando l'auto che ancora suonava ad intermittenza ma per fortuna un po' piu' piano a causa della batteria staccata, chiamo mia moglie perché mi venga a prendere con la sua piccola e fidata C3.
Al mattino, fiducioso torno sul posto del delitto e riattacco con circospezione il cavo della batteria e.................riapriti cielo!!! Di nuovo un casino terribile. A quel punto richiamo l'elettrauto che mi consiglia di far venire un carro attrezzi e di portarla da lui. Così faccio e dopo mezza mattinata persa nell'attesa di prelevare l'auto, riesco a portarla dall'elettrauto.
Sorpresa!!!! L'acqua di condensa del clima, invece di uscire dal tubo di sfiato posto sotto al pianale, poiché questi, si era intasato, rientrava dentro l'abitacolo infiltrandosi sotto il tappetino di guida e andandosi a raccogliere indovinate dove? Nell'alloggiamento della centralina dell'AIR BAG che si trova sotto il pianale tra i due sedili anteriori. Praticamente la centralina era sott'acqua, aveva fatto corto circuito mandando in tilt anche la centralina principale che aveva iniziato a dare i numeri. Morale della favola: una giornata a piedi, una mattinata in attesa del carro attrezzi, una figura di m........ per via di quel fastidiosissimo allarme che non smetteva mai e.......dulcis in fundo 300 euro all'elettrauto per il lavoro e la sostituzione della centralina AIR BAG. ( il carro attrezzi non l'ho pagato perché ho l'assicurazione auto con assistenza stradale per fortuna)
Ma io l'amo e allora la perdono!!!! E veniamo a noi!!!!!!
Tre giorni fa, mentre accompagnavo mia figlia in palestra, mia accorgo che accelerando, l'auto tende a spegnersi e, guardando dagli specchietti mi rendo conto che sto guidando una locomotiva degli anni 50. Un fumo denso e bianco avvogle completamente il posteriore dell'auto.
Azz. penso tra me e me e forse l'ho anche detto a voce alta............... mi sono giocato l'auto.
Mi fermo immediatamente e lascio girare il motore al minimo per un po'. Poi giro l'auto e me ne torno mesto a casa (erano le otto di sera!!!).
Al mattino chiamo l'officina e spiego il problema; mi chiedono di provare a portarla da loro ad andatura molto lenta controllando l'acqua nella vaschetta. .............Vuota!!!!!
Rabbocco e mi avvio lentamete e mestamente ma arrivo in officina senza troppi problemi in quanto é abbastanza vicina e da casa mia é quasi tutta discesa.
Diagnosi: rottura dello scambiatore di calore con infiltrazione d'acqua nei cilindri etc..... etc..... etc......
E qui viene il bello e la domanda che mi appresto a farvi: il capo officina dopo aver ripulito tutte le tubazioni dall'infiltrazioni dell'acqua e aver baipassato lo scambiatore di calore con un manicotto diretto per provare se l'auto avesse subito danni alla testata, mi rassicura dicendomi che la macchina non ha altri danni ma che lo scambiatore di calore potevo fare a meno di rimetterlo dato l'elevato costo ( circa 500 euro) in quanto non serviva a un tubo.
Cosa mi dite? Devo dare retta a lui o devo rimetterlo questo cavolo di scambiatore, tenuto conto che la mia Phedra me la terrò ancora per un bel po' in quanto l'amo?
Grazie per la pazienza e l'ospitalità.
Vagamondo
Posseggo una Emblema Fap Navi 2.2 del 2004 acquistata nel 2007 da un unico proprietario e ad oggi ho percorso 145.000 km. nel bene e nel male ma, come dicevo nel titolo......se l'ami accetti e le perdoni tutto.
Prima di passare all'ultimo problema che mi angoscia, voglio raccontarvi la disavventura di questa estate affinché possa essere di esperienza per chi non ci é ancora passato ma che, prima o poi, dovrà farci i conti:
stavo tornando dal mare nel tardo pomeriggio e mi apprestavo ad aprire l'auto quando mi accorgo che il telecomando sulla chiave non risponde piu' alle sollecitazione dei tasti e l'auto non da segni di vita. Provo allora ad aprire con la chiave e................apriti cielo!!!
Scatta l'allarme che non riesco ad annullare con nessuna manovra, si accendono e spengono i fari e le frecce lampeggiano che é una bellezza: sembra un ufo in fase di atterraggio. A parte il disagio dovuto al fatto di essere nei pressi di un'auto (la tua) che fa un casino del diavolo e magari qualcuno pensa anche che la stai rubando!! ma ero proprio nel pallone perché non sapevo proprio cosa fare. Chiamo allora al telefono un elettrauto che mi consiglia di staccare la batteria e ripassare al mattino dopo per dare tempo alla centralina di resettarsi. Così faccio e, lasciando l'auto che ancora suonava ad intermittenza ma per fortuna un po' piu' piano a causa della batteria staccata, chiamo mia moglie perché mi venga a prendere con la sua piccola e fidata C3.
Al mattino, fiducioso torno sul posto del delitto e riattacco con circospezione il cavo della batteria e.................riapriti cielo!!! Di nuovo un casino terribile. A quel punto richiamo l'elettrauto che mi consiglia di far venire un carro attrezzi e di portarla da lui. Così faccio e dopo mezza mattinata persa nell'attesa di prelevare l'auto, riesco a portarla dall'elettrauto.
Sorpresa!!!! L'acqua di condensa del clima, invece di uscire dal tubo di sfiato posto sotto al pianale, poiché questi, si era intasato, rientrava dentro l'abitacolo infiltrandosi sotto il tappetino di guida e andandosi a raccogliere indovinate dove? Nell'alloggiamento della centralina dell'AIR BAG che si trova sotto il pianale tra i due sedili anteriori. Praticamente la centralina era sott'acqua, aveva fatto corto circuito mandando in tilt anche la centralina principale che aveva iniziato a dare i numeri. Morale della favola: una giornata a piedi, una mattinata in attesa del carro attrezzi, una figura di m........ per via di quel fastidiosissimo allarme che non smetteva mai e.......dulcis in fundo 300 euro all'elettrauto per il lavoro e la sostituzione della centralina AIR BAG. ( il carro attrezzi non l'ho pagato perché ho l'assicurazione auto con assistenza stradale per fortuna)
Ma io l'amo e allora la perdono!!!! E veniamo a noi!!!!!!
Tre giorni fa, mentre accompagnavo mia figlia in palestra, mia accorgo che accelerando, l'auto tende a spegnersi e, guardando dagli specchietti mi rendo conto che sto guidando una locomotiva degli anni 50. Un fumo denso e bianco avvogle completamente il posteriore dell'auto.
Azz. penso tra me e me e forse l'ho anche detto a voce alta............... mi sono giocato l'auto.
Mi fermo immediatamente e lascio girare il motore al minimo per un po'. Poi giro l'auto e me ne torno mesto a casa (erano le otto di sera!!!).
Al mattino chiamo l'officina e spiego il problema; mi chiedono di provare a portarla da loro ad andatura molto lenta controllando l'acqua nella vaschetta. .............Vuota!!!!!
Rabbocco e mi avvio lentamete e mestamente ma arrivo in officina senza troppi problemi in quanto é abbastanza vicina e da casa mia é quasi tutta discesa.
Diagnosi: rottura dello scambiatore di calore con infiltrazione d'acqua nei cilindri etc..... etc..... etc......
E qui viene il bello e la domanda che mi appresto a farvi: il capo officina dopo aver ripulito tutte le tubazioni dall'infiltrazioni dell'acqua e aver baipassato lo scambiatore di calore con un manicotto diretto per provare se l'auto avesse subito danni alla testata, mi rassicura dicendomi che la macchina non ha altri danni ma che lo scambiatore di calore potevo fare a meno di rimetterlo dato l'elevato costo ( circa 500 euro) in quanto non serviva a un tubo.
Cosa mi dite? Devo dare retta a lui o devo rimetterlo questo cavolo di scambiatore, tenuto conto che la mia Phedra me la terrò ancora per un bel po' in quanto l'amo?
Grazie per la pazienza e l'ospitalità.
Vagamondo
Vagamondo
Re: La Phedra é come una donna, se l'ami ne accetti anche i difetti
se ti serve uno scambiatore di calore... basta chiedere!!!
e comunque rimettilo, non l'hanno progettato solo ed esclusivamente per bellezza!!
V.
e comunque rimettilo, non l'hanno progettato solo ed esclusivamente per bellezza!!
V.
.
-
- Posts: 16644
- Joined: 21 Dec 2008, 19:37
Re: La Phedra é come una donna, se l'ami ne accetti anche i difetti
Bentornato Vagamondo, bella disavventura la tua, comunque sappi che lo stesso tipo di inconveniente su un Audi S6 di io padre a suo tempo e' costato piu' di 3500 Euricchi di danni,per l'incapacita' di qualsiasi meccanico (ufficiale e no) didiagnosticare il blocco della condensa, nonstante l'avesse portata piu' volte afar vdere per "sintomi" strani, fino al completo perimento delle cetraline etc...
Questo solo per dire che ancora una volta la Phedra si e' dimostrata fantastica, procurandoti allarme prima che il danno fosse piu' grande
Per lo scambiatore, segui ilconsiglio diVixmi, che ne sa.... tante!. E se te ne offre uno usato... puoi andare tranquillo.
(annuncio che ho gia' provveduto a bucare il mio per renderlo inutilizzabile a terzi B)
Questo solo per dire che ancora una volta la Phedra si e' dimostrata fantastica, procurandoti allarme prima che il danno fosse piu' grande

Per lo scambiatore, segui ilconsiglio diVixmi, che ne sa.... tante!. E se te ne offre uno usato... puoi andare tranquillo.
(annuncio che ho gia' provveduto a bucare il mio per renderlo inutilizzabile a terzi B)
Francis MI
"Marrone Arcimboldo"
"Marrone Arcimboldo"
Re: La Phedra é come una donna, se l'ami ne accetti anche i difetti
Fra, il tuo e' gia' bucato... e da tempo!!!B)-
V.
V.
.
-
- Posts: 500
- Joined: 27 Feb 2009, 14:01
Re: La Phedra é come una donna, se l'ami ne accetti anche i difetti
B)nella mia azienda produciamo scambiatori anche da 80 tonellate, se ne serve uno lo progettiamo pure
Pietro
Mantovano Phedrato
Mantovano Phedrato
-
- Posts: 1262
- Joined: 24 Dec 2008, 14:41
Re: La Phedra é come una donna, se l'ami ne accetti anche i difetti
Ciao Vagamondo,
quello scambiatore di calore è molto importante proprio nel periodo invernale, per il semplice motivo che riscalda l'aria aspirata dal motore ed aiuta il motore a funzionare meglio anche nella rigenerazione del Fap proprio a temperature basse......
Non voglio fare l'uccellaccio del malaugurio, ma quando si rompe quello scambiatore è presagio di guarnizione testa bruciata, perchè quella è la parte più bassa e meno raffreddata e debole in cui circola acqua e si crea maggior pressione.
A me ne sono capitate 3 col tuo stesso difetto e ti dico che per ora sei stato fortunato perchè il primo fù Rino che lasciò ferma l'auto 3 gg, l'acqua uscì e si deposito nel tubo del turbo ed al primo avviamento invece di aspirare aria, aspirò acqua e piegò 2 bielle, quindi gli ho dovuto rifare il motore, ma poi agli altri 2 una volta cabiato quello scambiatore ho fatto scaldare per bene il motore, poi ci ho fatto 5 km tirandoci per bene le marcie e quando mi son fermato i manicotti del radiatore erano duri come dei sassi per tanta pressione che c'era all'interno, ma la temperatura acqua era a 90° come al solito, perciò ti consiglio di fare questo esperimento perchè il 90 % delle officine non sanno di questo particolare e si aspettano che con la guarnizione testa bruciata la temperatura salga, ma Phedra è una auto un pò particolare nel circuito del acqua come i suoi comportamenti e difetti.....
Saluti Antonio Mo
quello scambiatore di calore è molto importante proprio nel periodo invernale, per il semplice motivo che riscalda l'aria aspirata dal motore ed aiuta il motore a funzionare meglio anche nella rigenerazione del Fap proprio a temperature basse......
Non voglio fare l'uccellaccio del malaugurio, ma quando si rompe quello scambiatore è presagio di guarnizione testa bruciata, perchè quella è la parte più bassa e meno raffreddata e debole in cui circola acqua e si crea maggior pressione.
A me ne sono capitate 3 col tuo stesso difetto e ti dico che per ora sei stato fortunato perchè il primo fù Rino che lasciò ferma l'auto 3 gg, l'acqua uscì e si deposito nel tubo del turbo ed al primo avviamento invece di aspirare aria, aspirò acqua e piegò 2 bielle, quindi gli ho dovuto rifare il motore, ma poi agli altri 2 una volta cabiato quello scambiatore ho fatto scaldare per bene il motore, poi ci ho fatto 5 km tirandoci per bene le marcie e quando mi son fermato i manicotti del radiatore erano duri come dei sassi per tanta pressione che c'era all'interno, ma la temperatura acqua era a 90° come al solito, perciò ti consiglio di fare questo esperimento perchè il 90 % delle officine non sanno di questo particolare e si aspettano che con la guarnizione testa bruciata la temperatura salga, ma Phedra è una auto un pò particolare nel circuito del acqua come i suoi comportamenti e difetti.....
Saluti Antonio Mo
Re: La Phedra é come una donna, se l'ami ne accetti anche i difetti
Ciao Antonio e grazie per i consigli.
Ma con la guarnizione della testata bruciata non dovrebbe entrare acqua nel motore e olio nella vaschetta di recupero del radiatore? E non si dovrebbe avere fumo bianco allo scarico e una riduzione della potenza?
O i sintomi sono solo i manicotti induriti? Io per il momento non ho piu' alcun problema e la sto provando con il manicotto che baipassa lo scambiatore di calore. Domani farò un paio di centinaia di km e vediamo cosa succede................. speriamo bene!!
Come faccio ad avere la certezza che la guarnizione non abbia ceduto?
Mi hanno detto che per cambiarla bisogna, oltretutto, calare il motore. E' vero?
Ma con la guarnizione della testata bruciata non dovrebbe entrare acqua nel motore e olio nella vaschetta di recupero del radiatore? E non si dovrebbe avere fumo bianco allo scarico e una riduzione della potenza?
O i sintomi sono solo i manicotti induriti? Io per il momento non ho piu' alcun problema e la sto provando con il manicotto che baipassa lo scambiatore di calore. Domani farò un paio di centinaia di km e vediamo cosa succede................. speriamo bene!!
Come faccio ad avere la certezza che la guarnizione non abbia ceduto?
Mi hanno detto che per cambiarla bisogna, oltretutto, calare il motore. E' vero?
Vagamondo
-
- Posts: 1262
- Joined: 24 Dec 2008, 14:41
Re: La Phedra é come una donna, se l'ami ne accetti anche i difetti
Ciao Vagamondo,
se la guarnizione è agli inizi nella sua bruciatura fà solo molta pressione ma l'acqua non riesce ad entrare nel motore e non dà alcun altro sintomo se non quello che ti ho descritto e se fai tanti km poi lo puoi vedere anche dalla vascetta del liquido che diminuisce.....
Per smontare la testata non si deve assolutamente smontare il motore, a Rino ho rifatto il motore senza neanche smontarlo.....
Saluti Antonio Mo
se la guarnizione è agli inizi nella sua bruciatura fà solo molta pressione ma l'acqua non riesce ad entrare nel motore e non dà alcun altro sintomo se non quello che ti ho descritto e se fai tanti km poi lo puoi vedere anche dalla vascetta del liquido che diminuisce.....
Per smontare la testata non si deve assolutamente smontare il motore, a Rino ho rifatto il motore senza neanche smontarlo.....
Saluti Antonio Mo
Re: La Phedra é come una donna, se l'ami ne accetti anche i difetti
Ciao Antonio, ho fatto come hai detto tu, anzi di piu'.
Oggi ho fatto circa 200 km di cui 180 in autostrada e circa 20 minuti di coda per lavori in corso e, quando mi sono fermato, con il motore acceso, ho verificato subito i manicotti dell'acqua.
Erano caldi ma tutti morbidi. Cosa pensi? Forse la guarnizione della testata per questa volta ha tenuto bene?
Ah, dimenticavo. Ho anche viaggiato con il manicotto baipassante in quanto lo scambiatore di calore non era disponibile e aspettando che arrivi, mi hanno ridato l'auto.
Oggi ho fatto circa 200 km di cui 180 in autostrada e circa 20 minuti di coda per lavori in corso e, quando mi sono fermato, con il motore acceso, ho verificato subito i manicotti dell'acqua.
Erano caldi ma tutti morbidi. Cosa pensi? Forse la guarnizione della testata per questa volta ha tenuto bene?
Ah, dimenticavo. Ho anche viaggiato con il manicotto baipassante in quanto lo scambiatore di calore non era disponibile e aspettando che arrivi, mi hanno ridato l'auto.
Vagamondo
-
- Posts: 1262
- Joined: 24 Dec 2008, 14:41
Re: La Phedra é come una donna, se l'ami ne accetti anche i difetti
Ciao Vagamondo,
se dopo 180 km di autostrada i manicotti del radiatore dell'acqua non erano duri come dei sassi la guarnizione non ha problemi....
Cambia lo scambiatore perchè ora andiamo in contro ad una stagione con temperature basse e quello aiuta a scaldare l'aria che và nel motore....
Saluti Antonio Mo
se dopo 180 km di autostrada i manicotti del radiatore dell'acqua non erano duri come dei sassi la guarnizione non ha problemi....
Cambia lo scambiatore perchè ora andiamo in contro ad una stagione con temperature basse e quello aiuta a scaldare l'aria che và nel motore....
Saluti Antonio Mo