CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO COUPE' PININFARINA
Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO
In realtà 3B sta per 3-barrell ed indica la versione 2500cc da 136CV con carburatore triplo corpo, modifica montata solo sul coupè Pininfarina (motore 823.02).
Con l'introduzione del 2800 da 140 CV con 3 carburatori doppio corpo (motore 826.030) nel 1963, la sigla 3B resta distintiva del modello e sopra la targa compare la dicitura 2,8 per differenziarla dalla precedente versione.
Con l'introduzione del 2800 da 140 CV con 3 carburatori doppio corpo (motore 826.030) nel 1963, la sigla 3B resta distintiva del modello e sopra la targa compare la dicitura 2,8 per differenziarla dalla precedente versione.
- Allegati
-
- 1964_3.jpg (103.03 KiB) Visto 327 volte
-
- 1964_2.jpg (116.14 KiB) Visto 327 volte
-
- 1964_1.jpg (87.1 KiB) Visto 327 volte
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO
Ciao PG
La mia è una 2800 3B del luglio '63 con motore 826.030 ma non ha i tre carburatori doppio corpo ma ha montato un carburatore triplo corpo della solex.
Non lo sapevo che 3B volesse dire 3 barrel, ogni giorno imparo qualcosa di nuovo e per questo vi ringrazio tutti !!
Ciao
Matteo
La mia è una 2800 3B del luglio '63 con motore 826.030 ma non ha i tre carburatori doppio corpo ma ha montato un carburatore triplo corpo della solex.
Non lo sapevo che 3B volesse dire 3 barrel, ogni giorno imparo qualcosa di nuovo e per questo vi ringrazio tutti !!
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01
Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO
Ciao PG e Vecchia Guardia:
anche a me risulta che la coupé Pininfarina 3B 2800 (motore 826.030) abbia un carburatore Solex triplo corpo, diverso da quello della 3B 2500, e non i 3 carburatori doppio corpo, che sono invece tipici delle GT Touring e Sport Zagato 3C (salva l'eccezione della berlina 2500 speciale per la Polizia, tipo 813.12, che appunto montava il motore 823.10 con i 3 carburatori Weber).
Faccio notare un'imprecisione contenuta nella terza foto del depliant allegato da PG: pur riguardando la Flaminia coupé Pininfarina, il cruscotto raffigurato è quello di una berlina 2,5 seconda serie (tipo 813.10) o 2,8 (tipo 826.000).
Cari saluti a tutti.
Pierpaolo Bottino.
anche a me risulta che la coupé Pininfarina 3B 2800 (motore 826.030) abbia un carburatore Solex triplo corpo, diverso da quello della 3B 2500, e non i 3 carburatori doppio corpo, che sono invece tipici delle GT Touring e Sport Zagato 3C (salva l'eccezione della berlina 2500 speciale per la Polizia, tipo 813.12, che appunto montava il motore 823.10 con i 3 carburatori Weber).
Faccio notare un'imprecisione contenuta nella terza foto del depliant allegato da PG: pur riguardando la Flaminia coupé Pininfarina, il cruscotto raffigurato è quello di una berlina 2,5 seconda serie (tipo 813.10) o 2,8 (tipo 826.000).
Cari saluti a tutti.
Pierpaolo Bottino.
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO
Pierpaolo......... è per il posacenere?
ciao
andrea
ciao
andrea
-
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01
Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO
Ciao Andrea,
no, ci sono altre differenze tra il cruscotto della berlina e quello della coupé Pininfarina, oltre in effetti al posacenere, che nella berlina è al centro sopra il cruscotto, mentre nella coupé è posizionato sopra il tunnel della trasmissione.
Tra le varie differenze rilevo le seguenti, basandomi sopratutto sulle versioni 2,5 seconda serie e 2,8, che sono praticamente identiche.
Blocchetto accensione: sulla berlina è a destra del volante, al primo posto partendo da sinistra rispetto ai pommelli della fila inferiore; sulla coupè è a sinistra del volante.
Pommelli con i vari comandi: sulla berlina a sinistra del volante ci sono solo i 3 pulsanti cromati che comandano i deflettori posteriori, comandi non presenti sulla coupé (i deflettori della coupé si aprono manualmente); sulla coupé a sinistra del volante, oltre al blocchetto di accensione, c'è il comando dei fari. I comandi sulla berlina, al centro del cruscotto, sono disposti su due file (sopra, integrati nella cromatura, da sin.: fendinebbia, alloggiamento autoradio, tergicristallo; sotto da sin.: accensione, fari, luce strumentazione, luce interna, ventilatore, accendisigaro). Sulla coupé sono posizionati su di un'unica fila, integrati nella cromatura (il comando degli spruzzatori lavavetro è sotto la cromatura in corrispondenza del pommello dei tergicristallo), e sono meno numerosi, posto che alcuni sono sotto il cruscotto o alla base del piantone della sterzo (mi sembra di ricordare: i fendinebbia e la luce interna).
Il tachimetro della berlina è tarato sino a 180 km/h, mentre quello della coupè sino a 220 km/h (come le GT Touring e le Sport Zagato).
Il contagiri della berlina è tarato sino a 5.500 giri, mentre sulla coupé mi sembra di ricordare che sia sino a 6500 giri (come GT e Sport).
Tra i vari modelli di berlina e coupé poi vi sono state delle modifiche nel corso degli anni: sul cruscotto una delle più evidenti è la presenza ai lati di due bocchette d'areazione cromate, non presenti nella prima serie, sia berlina che coupè, nonché differenti spie, poste tra i due strumenti circolari, per le freccie e per i fari abbaglianti.
Riguardo alla tua Touring 2,8 GTL, il cruscotto è più simile a quello della berlina che non a quello della coupé, a parte la taratura del tachimetro e del contagiri.
Allego due foto: una è della mia berlina 2,8, mentre l'altra è presa da internet e riguarda una coupé 3B, credo 2,5.
Carissimi saluti e a presto.
Pierpaolo Bottino.
no, ci sono altre differenze tra il cruscotto della berlina e quello della coupé Pininfarina, oltre in effetti al posacenere, che nella berlina è al centro sopra il cruscotto, mentre nella coupé è posizionato sopra il tunnel della trasmissione.
Tra le varie differenze rilevo le seguenti, basandomi sopratutto sulle versioni 2,5 seconda serie e 2,8, che sono praticamente identiche.
Blocchetto accensione: sulla berlina è a destra del volante, al primo posto partendo da sinistra rispetto ai pommelli della fila inferiore; sulla coupè è a sinistra del volante.
Pommelli con i vari comandi: sulla berlina a sinistra del volante ci sono solo i 3 pulsanti cromati che comandano i deflettori posteriori, comandi non presenti sulla coupé (i deflettori della coupé si aprono manualmente); sulla coupé a sinistra del volante, oltre al blocchetto di accensione, c'è il comando dei fari. I comandi sulla berlina, al centro del cruscotto, sono disposti su due file (sopra, integrati nella cromatura, da sin.: fendinebbia, alloggiamento autoradio, tergicristallo; sotto da sin.: accensione, fari, luce strumentazione, luce interna, ventilatore, accendisigaro). Sulla coupé sono posizionati su di un'unica fila, integrati nella cromatura (il comando degli spruzzatori lavavetro è sotto la cromatura in corrispondenza del pommello dei tergicristallo), e sono meno numerosi, posto che alcuni sono sotto il cruscotto o alla base del piantone della sterzo (mi sembra di ricordare: i fendinebbia e la luce interna).
Il tachimetro della berlina è tarato sino a 180 km/h, mentre quello della coupè sino a 220 km/h (come le GT Touring e le Sport Zagato).
Il contagiri della berlina è tarato sino a 5.500 giri, mentre sulla coupé mi sembra di ricordare che sia sino a 6500 giri (come GT e Sport).
Tra i vari modelli di berlina e coupé poi vi sono state delle modifiche nel corso degli anni: sul cruscotto una delle più evidenti è la presenza ai lati di due bocchette d'areazione cromate, non presenti nella prima serie, sia berlina che coupè, nonché differenti spie, poste tra i due strumenti circolari, per le freccie e per i fari abbaglianti.
Riguardo alla tua Touring 2,8 GTL, il cruscotto è più simile a quello della berlina che non a quello della coupé, a parte la taratura del tachimetro e del contagiri.
Allego due foto: una è della mia berlina 2,8, mentre l'altra è presa da internet e riguarda una coupé 3B, credo 2,5.
Carissimi saluti e a presto.
Pierpaolo Bottino.
- Allegati
-
- 3363957817[1].jpg (136.36 KiB) Visto 327 volte
-
- flaminia pier 2.jpg (159.32 KiB) Visto 327 volte
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO
Sei un..............a Bibbia, non che avevo dubbi. io ho notato subito il posacenere....e cercavo le foto della 001 per un paragone
ma non mi pare che siano più disponibili, credevo invece che il depliant fosse stato fatto appunto sulla 001... e così filava tutto il discorso.
a presto (non a Padova)
andrea
ma non mi pare che siano più disponibili, credevo invece che il depliant fosse stato fatto appunto sulla 001... e così filava tutto il discorso.
a presto (non a Padova)
andrea
Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO
Forse mi sono espresso male. Non volevo dire che con l'arrivo del 2800 la coupè Pf ha montato 3 carburatori, ma che per differenziarsi dalla serie precedente ha adottato la scritta 2,8 sopra il baule. D'altronde basta leggere il depliant, datato 1964, per vedere che il modello si chiama come prima, il carburatore è sempre un triplo corpo, mentre la cilindrata, il filtro dell'aria e la scritta sul baule sono cambiate.
Fermo restando che circa il 20% dei 2800 PF offerti sul mercato montano 3 carburatori al posto di uno.
Fermo restando che circa il 20% dei 2800 PF offerti sul mercato montano 3 carburatori al posto di uno.
Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO
Il posacenere sul cruscotto è stato montato anche sulle pininfarina per un certo periodo, non solo sulla 001, ma almeno sino alla 1760, inoltre altri dettagli interni differenziano le prime:
-la seduta dei sedili anteriori non ha il bordo in inox alla base.
-il retro degli schienali dei sedili anteriori ha la pelle cucita a cannoncini verticali, che poi è diventata liscia.
Ciao Silvio
-la seduta dei sedili anteriori non ha il bordo in inox alla base.
-il retro degli schienali dei sedili anteriori ha la pelle cucita a cannoncini verticali, che poi è diventata liscia.
Ciao Silvio
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Volano motore e sostituzione puleggia.
Ciao
Volevo chiedere un chiarimento riguardo al particolare volano motore montato sulla flaminia perchè il mio lo devo smontare per sostituire la puleggia che risulta sbeccata e quindi la cinghia tende a cadere dalla puleggia.
Nell'occasione revisionerò tutto il gruppo...ma vedendo dagli esplosi originali della casa la cosa non è semplice.
Noto che all'interno del volano sono presenti delle molle e delle guarnizioni che sul catalogo vengono definite antristrappo..
Qui ora vi chiedo cortesemente di illuminarmi riguardo a questo volano che da come ho capito dovrebbe smorzare la coppia iniziale di accensione per evitare strappi...o serve anche per avere accelerazioni più dolci ??
Poi vorrei avere informazioni sull'albero di trasmissione, ho visto che è diviso in due tronconi con al centro una specie di sostegno con cuscinetti vari.
Questo l'ho visto sul manuale dei pezzi di ricambio, sulla mia vettura ora non ricordo bene ma mi pare che c'è il tubo unico per la trasmissione.
In ogni caso da quando è stata adottata la trasmissione in due pezzi ??
Dal catalogo parti di ricambio non si capisce....
Grazie di cuore, sempre
Ciao
Matteo
Volevo chiedere un chiarimento riguardo al particolare volano motore montato sulla flaminia perchè il mio lo devo smontare per sostituire la puleggia che risulta sbeccata e quindi la cinghia tende a cadere dalla puleggia.
Nell'occasione revisionerò tutto il gruppo...ma vedendo dagli esplosi originali della casa la cosa non è semplice.
Noto che all'interno del volano sono presenti delle molle e delle guarnizioni che sul catalogo vengono definite antristrappo..
Qui ora vi chiedo cortesemente di illuminarmi riguardo a questo volano che da come ho capito dovrebbe smorzare la coppia iniziale di accensione per evitare strappi...o serve anche per avere accelerazioni più dolci ??
Poi vorrei avere informazioni sull'albero di trasmissione, ho visto che è diviso in due tronconi con al centro una specie di sostegno con cuscinetti vari.
Questo l'ho visto sul manuale dei pezzi di ricambio, sulla mia vettura ora non ricordo bene ma mi pare che c'è il tubo unico per la trasmissione.
In ogni caso da quando è stata adottata la trasmissione in due pezzi ??
Dal catalogo parti di ricambio non si capisce....
Grazie di cuore, sempre
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01
Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO
Posso rispondere, credo, solo alla seconda domanda.
Sulla berlina l'albero della trasmissione in due pezzi era montato solo sulla 2,5 prima serie (813.00), mentre sulla 2,5 seconda serie (813.00) venne montato l'albero composto da un pezzo unico, idem per la 2,8 (826.000). Non so se anche le tre serie della coupé Pinifarina abbiano avuto lo stesso sviluppo, ma penso che la tua, trattandosi di una 2800 (826.030), correttamente abbia l'albero in un pezzo unico.
Cari saluti.
Pierpaolo Bottino
Sulla berlina l'albero della trasmissione in due pezzi era montato solo sulla 2,5 prima serie (813.00), mentre sulla 2,5 seconda serie (813.00) venne montato l'albero composto da un pezzo unico, idem per la 2,8 (826.000). Non so se anche le tre serie della coupé Pinifarina abbiano avuto lo stesso sviluppo, ma penso che la tua, trattandosi di una 2800 (826.030), correttamente abbia l'albero in un pezzo unico.
Cari saluti.
Pierpaolo Bottino