Ciao a tutti
chiedo il vs. aiuto per questo problema.
Ieri, dopo avere utilizzato la Fulvia con i fari accesi, mi sono accorto di questi due "sintomi":
1. La spia dell'alternatore ogni tanto si accendeva in maniera molto debole con il motore non al minimo
2. Aprendo l'alloggiamento dei fusibili, i due fusibili e relativi fili collegati che proteggono l'impianto fanali/fari (se non sbaglio sono il terzo e il quarto da destra) erano quasi "bollenti"
Oggi ho riprovato con la scatola fusibili aperta (volevo essere sicuro che il calore non fosse un effetto della lampadina interna), ma dopo pochi Km, si sentivano già i connettori e i fusibili in questione molto caldi.
Questo significa che ho un corto circuito da qualche parte o qualche punto a massa, anche se il fusibile non salta ?
Per completare il quadro, l'unica modifica che ho fatto qualche anno fa all'impianto elettrico è stata quella di aggiungere un cicalino che suona quando rimangano accesi i fanali e viene tolta la chiave. Potrebbe essere questa una possibile causa ? (magari questo dispositivo si è guastato)
Vi ringrazio in anticipo per le Vs, indicazioni per poter identificare e risolvere il problema in oggetto.
Ciao
Paolo
Problema di surriscaldamento fili e fusibili Fulvia Coupè 3
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 26 mar 2009, 22:39
Re: Problema di surriscaldamento fili e fusibili Fulvia Coupè 3
Posso dirti soltanto che è abbastanza normale.
Io ho fuso una mezza dozzina di coperchietti trasparenti (quelli con la legenda dei fusibili).
A parte il calore però nessun'altro inconveniente.
Assicurati che i fusibili siano tutti a loro posto per valore e posizione; prendili uno ad uno e con delicatezza pulisci bene i contatti - sia sul singolo fusibile che sull'alloggiamento.
Per fare ciò e non fare danni, stacca la batteria e usa una spazzolina di ferro.
Poi soffia via bene la limatura e quant'altro.
Controlla anche che i fastons che alimentano ogni fusibile siano in ordine.
Sfilali ad uno ad uno (se del caso segnandoti o fotografando posizione esatta) e pulisci anche quelli.
Se la corrente passa bene ed i valori sono giusti, il calore raggiunto deve rimanere accettabile.
Ciao
Duke
Io ho fuso una mezza dozzina di coperchietti trasparenti (quelli con la legenda dei fusibili).
A parte il calore però nessun'altro inconveniente.
Assicurati che i fusibili siano tutti a loro posto per valore e posizione; prendili uno ad uno e con delicatezza pulisci bene i contatti - sia sul singolo fusibile che sull'alloggiamento.
Per fare ciò e non fare danni, stacca la batteria e usa una spazzolina di ferro.
Poi soffia via bene la limatura e quant'altro.
Controlla anche che i fastons che alimentano ogni fusibile siano in ordine.
Sfilali ad uno ad uno (se del caso segnandoti o fotografando posizione esatta) e pulisci anche quelli.
Se la corrente passa bene ed i valori sono giusti, il calore raggiunto deve rimanere accettabile.
Ciao
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Re: Problema di surriscaldamento fili e fusibili Fulvia Coupè 3
Potresti controllare se hai un calo di tensione e di quanto, la mia ha avuto lo stesso problema ma, avendo montato un voltmetro, mi sono reso conto che quando accendevo i fari vi era un forte calo di tensione, così ho scoperto che avevo la piastra dell'alternatore andata (il mio elettrauto ha provato l'alternatore al banco ed ha scoperto il problema, ha detto che comunque anche in queste condizioni l'alternatore carica comunque) da quì comunque la decisine di sostituirlo con uno moderno, (sono alla ricerca). tuttavia se vedi che la suddetta tensione con luci accese è in calo potresti sostituire il regolatore di tensione.
-D

Re: Problema di surriscaldamento fili e fusibili Fulvia Coupè 3
Il surriscaldamento dei terminali elettrici, quali quelli dei fusiìbili, è dovuto il più delle volte all'aggraffatura del conduttore dentro il gambo del connettore faston, che con la vecchiaia si ossida; la migliore soluzione è di sostituire i terminali faston. Naturalmente, non avendo l'apposita pinza aggraffatrice, i conduttori andranno serrati nel gambo del faston con le pinze e poi saldati a stagno. Occorre un po' di abilità elettrica. N.
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 26 mar 2009, 22:39
Re: Problema di surriscaldamento fili e fusibili Fulvia Coupè 3
Ciao a tutti
innanzitutto grazie per le vostre indicazioni e ieri penso (e spero) di avere trovato il vero problema.
Dovendo sostituire una lampada anabbagliante, smontando il fanale mi sono accorto che sulla parabola metallica era presente solo una linguetta della massa, in quanto la seconda per la luce di posizione era rotta. Il problema però risiedeva nel fatto che avevano invertito il collegamento del filo positivo con quello di massa (il secondo filo di massa non era collegato). In altre parole, il filo di massa era collegato direttamente alla lampada, mentre quello positivo alla parabola. Essendoci solo una linguetta, questo non creava nessun corto con l'altro filo di massa (in quanto scollegato), ma probabilmente essendo poi la parabola metallica fissata alla carrozzeria (e pertanto a massa), sicuramente c'erano delle correnti anomale e dei principi di corto circuito, anche se non sufficienti a far saltare il fusibile). Infatti, dopo avere smontato e rimontato il tutto nella maniera corretta, adesso sembra che i fili non surriscaldino più e anche la spia del generatore non si accende più in modo anomalo.
Adesso dovrò provare a fare un giro un po' lungo con i fari accesi per verificare che i fili effettivamente non surriscaldino più, ma questi fili così collegati portavano sicuramente qualche effetto collaterale all'impianto elettrico.
Un saluto a tutti
Paolo
innanzitutto grazie per le vostre indicazioni e ieri penso (e spero) di avere trovato il vero problema.
Dovendo sostituire una lampada anabbagliante, smontando il fanale mi sono accorto che sulla parabola metallica era presente solo una linguetta della massa, in quanto la seconda per la luce di posizione era rotta. Il problema però risiedeva nel fatto che avevano invertito il collegamento del filo positivo con quello di massa (il secondo filo di massa non era collegato). In altre parole, il filo di massa era collegato direttamente alla lampada, mentre quello positivo alla parabola. Essendoci solo una linguetta, questo non creava nessun corto con l'altro filo di massa (in quanto scollegato), ma probabilmente essendo poi la parabola metallica fissata alla carrozzeria (e pertanto a massa), sicuramente c'erano delle correnti anomale e dei principi di corto circuito, anche se non sufficienti a far saltare il fusibile). Infatti, dopo avere smontato e rimontato il tutto nella maniera corretta, adesso sembra che i fili non surriscaldino più e anche la spia del generatore non si accende più in modo anomalo.
Adesso dovrò provare a fare un giro un po' lungo con i fari accesi per verificare che i fili effettivamente non surriscaldino più, ma questi fili così collegati portavano sicuramente qualche effetto collaterale all'impianto elettrico.
Un saluto a tutti
Paolo
Re: Problema di surriscaldamento fili e fusibili Fulvia Coupè 3
In genere il surriscaldamento si verifica quando c'è un assorbimento eccessivo di corrente (ad esempio per un'ossidazione dei contatti, e per questo, prima di smontare il faston si potrebbe provare con gli spray disossidanti da elettronica). Un corto circuito invece dovrebbe sempre far saltare il fusibile.