Rabbocco liquido radiatore

Mercatino
Gallery
arkeologo
Messaggi: 246
Iscritto il: 17 ott 2009, 10:43

Re: Rabbocco liquido radiatore

Messaggio da leggere da arkeologo »

Punto 75...sempre tagliandata, sempre controllato il liquido...e a detta dell'officina Fiat...difetto della Pompa, che comportava lo stesso problema sulle Lancia Y
Francesco78
Messaggi: 1367
Iscritto il: 10 feb 2009, 20:05

Re: Rabbocco liquido radiatore

Messaggio da leggere da Francesco78 »

a
arkeologo
Messaggi: 246
Iscritto il: 17 ott 2009, 10:43

Re: Rabbocco liquido radiatore

Messaggio da leggere da arkeologo »

Non capisco perchè accanirsi...se uno vuole avere ragione, porto i fatti!km fatti sono 130000...ormai non ne fa più visto che la prende solo mio padre. Prima pompa cambiata in garanzia...a 15000 km, poi ce ne sono state altre 3, l'ultima 15000 km fa. Non ricordo una frequenza del genere su altre macchine. Francesco...io non sono "tutti" spero sia chiaro! I controlli e le sostituzioni le faccio, con regolarità e se intervengo lo faccio con dei dati. Intelligenti pauca.
nick190266
Messaggi: 48
Iscritto il: 03 apr 2010, 20:38

Re: Rabbocco liquido radiatore

Messaggio da leggere da nick190266 »

Martedi porto la macchina in officina, perche' continuo a notare un consumo anomalo di liquido. Nell'ultimo mese 1 bicchiere di liquido refrigerante. E' poca roba ma non e' assolutamente normale a mio avviso avere questa lieve perdita. All'accettazione dell'officina ( sono andato questa mattina ) mi hanno detto che potrebbe essere o una lieve perdita dalle fascette o la pompa o il tappo. Assolutamente no la testa ( lo spero ) perche' altrimenti avrei altri problemi. Vi terro' informati. Oltretutto rispetto a un problema che ho avuto prima delle ferie per un rumore sul ponte, ho cambiato officina perche' dove ero andato ( il concessionario dove avevo acquistato l'auto ), mi sentivo preso in giro.Questi dove sono andato oggi mi hanno fatto una impressione totalmente diversa.Forse anche perche' sono piu' piccoli e quindi piu' accoglienti.Vi faro' sapere come mi sono trovato... se si puo'
francesco99
Messaggi: 291
Iscritto il: 04 gen 2009, 21:45

Re: Rabbocco liquido radiatore

Messaggio da leggere da francesco99 »

la piu' probabile è la pompa dell'acqua , molte Musa hanno questo problema , a me è capitato una settimana prima che scadesse la garanzia, m'è andata bene perchè costa
lybra 1.9 jtd 02/2001
nick190266
Messaggi: 48
Iscritto il: 03 apr 2010, 20:38

Re: Rabbocco liquido radiatore

Messaggio da leggere da nick190266 »

Ho ritirato la macchina questa sera. Perdite zero. Hanno effettuato la verifica e la prova sotto pressione e non rilevano perdite all'impianto. Mi hanno messo al max il livello dicendomi di tenerlo sotto controllo, prospettandomi il fatto che potrebbe essere la guarnizione della testa. E' possibile secondo voi?
La macchina ha 9500 Km non presenta anomalie particolari, non fuma bianco, scalda bene. A me sembra un po strano. Che dite?

Nel caso fosse la guarnizione della testa, cosa vuol dire? Qualcuno ha avuto qualcosa di simile? Puo pregiudicare la durata della vettura stessa?
pietrobene
Messaggi: 602
Iscritto il: 05 mar 2009, 18:15

Re: Rabbocco liquido radiatore

Messaggio da leggere da pietrobene »

Se fosse la guarnizione il lavoro è relativamente facile....smontano la testa, sostituiscono la guarnizione e rimontano il tutto.
Quando feci questo intervento sulla mia pandina spesi circa 500 euro....compreso spianamento della testa stessa.
Se poi l'auto è in garanzia....
ptr
Musa OLD 1.3 m.jet 90cv oro, bordeaux, interni crema/grigio, cruscotto testa di moro/crema - km 122.000
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
ROBY&14
Messaggi: 21
Iscritto il: 26 dic 2008, 19:34

Re: Rabbocco liquido radiatore

Messaggio da leggere da ROBY&14 »

Ciao Nick,
come ho detto nel precedente post, mi hanno sostituito la pompa dell'acqua qualche tempo fa ma, nonostante ciò, ogni tanto devo rabboccare di qualche centimetro il liquido (preferisco usare il Paraflu Fiat originale);si potrebbe ipotizzare che sia fisiologico per questo piccolo motore " così tirato" (parlo del 90 cv) .........
Per quanto riguarda la guarnizione della testa ti posso riportare la mia esperienza che ho avuto con la mia prima auto una Uno 900 cc Energy Saving: il motore di questa auto (il mitico 900 cc della 127) aveva subito alcune mofifiche per consumare meno e fra queste era stata applicata una guarnizione della testa + sottile per ottenere un rapporto di compressione maggiore che purtroppo si bruciava di sovente.Menzionando i fenomeni che si verificano quando il guaio è accaduto quali fumate bianche di vapore dalla marmitta e calo di potenza, ti riporto i due particolari che all'epoca avevano anticipato la bruciatura della testa:
1) Svitando il tappo dell'olio si poteva notare all'interno dello stesso la presenza di una specie di gelatina giallastra, che non era altro che l'emulsione dell'olio motore e del liquido di raffreddamento che cominciava a trafilare nel motore.
2) Nel radiatore sulla superficie del liquido erano presenti tracce oleose.
Penso che anche se sono passati decenni e sono cambiati i motori i segni premonitori della guarnizione testa bruciata siano sempre gli stessi...... prova a vedere il tuo tappo dell'olio e la superficie del tuo liquido di raffreddamento e poi riferisci.

Ciao
roby
arkeologo
Messaggi: 246
Iscritto il: 17 ott 2009, 10:43

Re: Rabbocco liquido radiatore

Messaggio da leggere da arkeologo »

quoto
nick190266
Messaggi: 48
Iscritto il: 03 apr 2010, 20:38

Re: Rabbocco liquido radiatore

Messaggio da leggere da nick190266 »

Tengo d'occhio e vi aggiornero' su cosa capita. La vettura e' in garanzia quindi da quel punto di vista nessun problema e oltratutto dove sono andato mi hanno fatto un'ottima impressione.
Rispondi

Torna a “Musa”