Thesis - Nuova unità di navigazione touch screen :D
-
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 19 giu 2009, 08:48
Thesis - Nuova unità di navigazione touch screen :D
Cari amici,
Voglio condividere con voi il finale del mio progetto per installare una nuova unità di navigazione alla mia Thesis.
Ho iniziato questo progetto qualche mese fa nel momento in cui ho ritenuto that Io bisogno di una camera retromarcia (ho avuto una camera retromarcia per la mia vettura precedente ed è stato molto utile). Ho subito scoperto che non è possibile collegare ad esempio camera retromarcia con il NIT (senza possibilità di un ingresso video). Anche un altro monitor era impossibile da installare. La soluzione migliore era quella di collegare la camera retromarcia con una unità GPS con ingresso AV. In questo modo ho risolto due problemi: la camera retromarcia e la navigazione (perché, purtroppo, non vi è alcun Navi CD per il mio paese e non vi è alcuna possibilità di convertire altre mappe per essere utilizzabili con il nostro NIT).
Così ho comprato un 4.3 "unità GPS con schermo touch e l'ingresso AV e di una camera di retromarcia senza fili. Scelgo una camera senza fili al fine di evitare l'installazione di un cavo lungo a fianco della vettura.
L'installazione della camera retromarcia sul supporto posteriore targa è stata piuttosto semplice. Quando ho smontato la targa posteriore ho colto l'occasione di cambiare anche il sigillo di questo sostegno (che è originariamente da schiuma di spugna danneggiato dall'acqua e meteo, e talvolta dopo una forte pioggia o di un getto d'acqua di lavaggio venire all'interno del tronco) . Ho usato per questo un sigillante speciale silicone nero con migliori risultati.
Per il GPS, ho inizialmente optato per un impianto sopra le bocchette centrali. Ma ho subito abbandonato l'idea perché era molto difficile, quasi impossibile, per fare un caso che si adatta a stretto contatto sul nostro cruscotto e non rovinare la bella apparenza cruscotto. Dopo aver provato diverse posizioni risulta che la soluzione migliore (e probabilmente l'unico possibile, con modifiche minime al cruscotto) è quello di utilizzare il posto portacenere. Comunque io non sono un fumatore e non ho mai usato il portacenere. Inoltre, a volte il portacenere è la fonte di alcuni rumori (vibrazioni e sonagli).
Ponendo l'unità GPS in una tale posizione che porterà ad un altro problema: assenza di segnale GPS, perché l'unità è schermato da componenti interno del cruscotto. Così è stato necessario rimuovere la piccola antenna patch dall'unità GPS e aggiungere un'antenna esterna più grande. Primo problema: l'unità GPS non dispone di un ingresso per antenna esterna, quindi è stato necessario modificare un po l'elettronica all'interno dell'unità GPS in modo da poter collegare un'antenna esterna. Fortunatamente, il problema è stato finalmente risolto e la presa di antenna esterna GPS è stato montato.
Dopo di che è stato necessario estrarre dall'unità GPS l’altoparlante e le connessioni per la tastiera GPS (On/off Manuale e Menu).
Un altro problema era quello di progettare e costruire un circuito elettronico che deve girare il GPS automaticamente all'avvio della macchina e di girare al largo l'unità GPS quando la vettura è ferma. Quindi la centralina deve fare le seguenti cose:
- Alimentazione a 5V per l'unità e il ricevitore GPS wireless camera;
- 10 secondi in ritardo alimentare l'unità GPS a partire dalla macchina (per evitare di avviare scosse elettriche e per evitare un consumo supplementare per la macchina durante la fase di accensione);
- Dopo 10 secondi, inviare un impulso di 5 secondi per unità GPS;
- Quando la macchina si è fermata inviare per altri 5 secondi un impulso per unità GPS.
Questo tipo di progetto elettronico può essere fatto in due modi: con un microprocessore o con le normali circuiti integrati. Non ho avuto la possibilità di programmare un microprocessore così ho scelto di costruire uno schema con diversi CMOS IC, collegate come monostables. Ho testato diverse settimane la schematica ed era abbastanza affidabile.
Ho costruito un pannello frontale che mi ha permesso di fissare l'unità GPS e la casella elettronica al posto del posacenere. Il pannello frontale è stato costruito da più strati costituiti da:
- Uno strato di pannello speciale utilizzato in elettronica (sticlostratitex - fibra di vetro lucido con rame su entrambi i lati), molto sottile e resistente;
- Uno strato di 2 mm in plexiglas;
- Uno strato di 6 mm in plexiglas.
Gli strati di plexiglas sono state modellate sulla forma della unità GPS e, infine, sono stati incollati insieme al sticlostratitex. I dadi sono stati incollati al plexiglas, al fine di fissare il GPS e la centralina elettronica. L'altoparlante e la tastiera GPS sono stati spostati sul pannello frontale e il pannello frontale è stato coperto con pelle nera auto adesiva, al fine di corrispondere con il cruscotto dellaThesis.
L'insieme è fissato con 4 viti: le 2 viti che originariamente fissare il posacenere e 2 viti di nuovo nella ripiano portaoggetti davanti alla leva cambio, montato ad incastro..
I collegamenti elettrici sono stati:
- 12V sempre dalla presa di NIT;
- 12V dopo l’accensione (dalla presa accendisigari);
- Terreno (dalla presa accendisigari).
Ho usato un antenna GPS esterna (tipo rettangolare con scatola in plastico e base magnetica). Inizialmente avevo intenzione di montare l'antenna sotto la griglia dell'altoparlante frontale centrale sul cruscotto, ma, dopo vari tentativi è stato impossibile far passare il filo per l'unità GPS. Così ho deciso di incollare l'antenna sul parabrezza, vicino allo specchio retrovisore. Per questo è stato necessario modificare l'antenna al fine di invertire la posizione dell'antenna nella scatola antenna. Grazie a questa modifica l'antenna si trova ad affrontare direttamente al cielo e una ricezione ottimale dei satelliti GPS è garantita (di solito i satelliti sono ricevuti in 5 secondi).
IGO 8.3 è installato con le mappe 2010più recenti. Per aggiornare le mappe è molto semplice: basta rimuovere le 4 viti, estrarre la scheda SD dall'unità GPS e copiare le nuove mappe, POI, speedcams, etc. sulla scheda. Ho personalizzato un po 'l'interfaccia di partenza di IGO, l'aggiunta del logo Lancia all'avvio. Inoltre alcuni file dal programma sono state modificate al fine di avviare il programma IGO direttamente nella schermata della mappa al posto del default schermo "Menu”.
La visibilità dello schermo è molto buona (è anche in una posizione più bassa e molte persone diranno che è difficile da vedere). L'unico momento in cui è un po 'difficile far funzionare il touch screen GPS è quando la leva del cambio è in posizione P. Ma quando la macchina è parcheggiata non hai bisogno normalmente il GPS.
Quando la leva del cambio è in R, N o D, posizione vi è un ottima visibilità e possibilità di funzionamento del touch screen. Il suono è molto nitida e chiara e molto semplice da essere ascoltato.
L'unità GPS ha anche una funzione Bluetooth che consente l'utilizzo a mani libere del mio cellulare Samsung.
E 'possibile riprodurre la musica dalla scheda SD (file MP3 e WAV) e file video (AVI, WMV).
Personalmente, non utilizzare il lettore di musica e video, ma è una bella caratteristica.
Durante questo progetto ho anche pulito la lente Connect CD - grazie Giorgio per i materiali inviati. Ho scoperto che la mia unità Connect è stato sostituito dal precedente proprietario probabilmente in garanzia (l'auto è prodotta nel novembre 2004 e l'unità Connect è prodotto nel settembre 2005 ed è il nuovo software 423).
Risolto anche un problema rilevato sul pannello di controllo Climatronic. Su questo pannello, sotto la manopola di controllo del guidatore ci sono alcuni fori orizzontali. In queste buche c'è un ventilatore piccolo e il sensore di temperatura. Quando ho smontato il pannello ho scoperto che l'elica del ventilatore e il sensore di temperatura sono molto sporchi, coperti di polvere appiccicosa. Ho pulito l'elica e il sensore di temperatura con alcool isopropilico e ora tutto è come nuova.
Sono molto contento di questa nuova aggiunta sul cruscotto. Il comfort di guida e sicurezza sono state aumentate. La camera retromarcia ha una griglia di distanza chi appare sopra l'immagine e ti aiuta ad apprezzare le distanze.
Era una quantità grande di lavoro, perché molti problemi sono stati riscontrati (non è così facile lavorare in Thesis cruscotto, tutto è molto affollato, molti fili, tubi e motori sono all'interno). Nulla è stato modificato nel cruscotto e tutto può essere ripristinato rapidamente alla comparsa di default.
Quindi, questa è la breve storia di questo progetto. Ho fatto alcune foto in varie fasi del progetto per le personne che sono interessati. Dovete capire che italiano non è la mia lingua principale in modo che il materiale originale è stato scritto in inglese. La preghiamo di comprendere che forse ci sono alcuni errori di traduzione dall'inglese in italiano.
Ciao.
Voglio condividere con voi il finale del mio progetto per installare una nuova unità di navigazione alla mia Thesis.
Ho iniziato questo progetto qualche mese fa nel momento in cui ho ritenuto that Io bisogno di una camera retromarcia (ho avuto una camera retromarcia per la mia vettura precedente ed è stato molto utile). Ho subito scoperto che non è possibile collegare ad esempio camera retromarcia con il NIT (senza possibilità di un ingresso video). Anche un altro monitor era impossibile da installare. La soluzione migliore era quella di collegare la camera retromarcia con una unità GPS con ingresso AV. In questo modo ho risolto due problemi: la camera retromarcia e la navigazione (perché, purtroppo, non vi è alcun Navi CD per il mio paese e non vi è alcuna possibilità di convertire altre mappe per essere utilizzabili con il nostro NIT).
Così ho comprato un 4.3 "unità GPS con schermo touch e l'ingresso AV e di una camera di retromarcia senza fili. Scelgo una camera senza fili al fine di evitare l'installazione di un cavo lungo a fianco della vettura.
L'installazione della camera retromarcia sul supporto posteriore targa è stata piuttosto semplice. Quando ho smontato la targa posteriore ho colto l'occasione di cambiare anche il sigillo di questo sostegno (che è originariamente da schiuma di spugna danneggiato dall'acqua e meteo, e talvolta dopo una forte pioggia o di un getto d'acqua di lavaggio venire all'interno del tronco) . Ho usato per questo un sigillante speciale silicone nero con migliori risultati.
Per il GPS, ho inizialmente optato per un impianto sopra le bocchette centrali. Ma ho subito abbandonato l'idea perché era molto difficile, quasi impossibile, per fare un caso che si adatta a stretto contatto sul nostro cruscotto e non rovinare la bella apparenza cruscotto. Dopo aver provato diverse posizioni risulta che la soluzione migliore (e probabilmente l'unico possibile, con modifiche minime al cruscotto) è quello di utilizzare il posto portacenere. Comunque io non sono un fumatore e non ho mai usato il portacenere. Inoltre, a volte il portacenere è la fonte di alcuni rumori (vibrazioni e sonagli).
Ponendo l'unità GPS in una tale posizione che porterà ad un altro problema: assenza di segnale GPS, perché l'unità è schermato da componenti interno del cruscotto. Così è stato necessario rimuovere la piccola antenna patch dall'unità GPS e aggiungere un'antenna esterna più grande. Primo problema: l'unità GPS non dispone di un ingresso per antenna esterna, quindi è stato necessario modificare un po l'elettronica all'interno dell'unità GPS in modo da poter collegare un'antenna esterna. Fortunatamente, il problema è stato finalmente risolto e la presa di antenna esterna GPS è stato montato.
Dopo di che è stato necessario estrarre dall'unità GPS l’altoparlante e le connessioni per la tastiera GPS (On/off Manuale e Menu).
Un altro problema era quello di progettare e costruire un circuito elettronico che deve girare il GPS automaticamente all'avvio della macchina e di girare al largo l'unità GPS quando la vettura è ferma. Quindi la centralina deve fare le seguenti cose:
- Alimentazione a 5V per l'unità e il ricevitore GPS wireless camera;
- 10 secondi in ritardo alimentare l'unità GPS a partire dalla macchina (per evitare di avviare scosse elettriche e per evitare un consumo supplementare per la macchina durante la fase di accensione);
- Dopo 10 secondi, inviare un impulso di 5 secondi per unità GPS;
- Quando la macchina si è fermata inviare per altri 5 secondi un impulso per unità GPS.
Questo tipo di progetto elettronico può essere fatto in due modi: con un microprocessore o con le normali circuiti integrati. Non ho avuto la possibilità di programmare un microprocessore così ho scelto di costruire uno schema con diversi CMOS IC, collegate come monostables. Ho testato diverse settimane la schematica ed era abbastanza affidabile.
Ho costruito un pannello frontale che mi ha permesso di fissare l'unità GPS e la casella elettronica al posto del posacenere. Il pannello frontale è stato costruito da più strati costituiti da:
- Uno strato di pannello speciale utilizzato in elettronica (sticlostratitex - fibra di vetro lucido con rame su entrambi i lati), molto sottile e resistente;
- Uno strato di 2 mm in plexiglas;
- Uno strato di 6 mm in plexiglas.
Gli strati di plexiglas sono state modellate sulla forma della unità GPS e, infine, sono stati incollati insieme al sticlostratitex. I dadi sono stati incollati al plexiglas, al fine di fissare il GPS e la centralina elettronica. L'altoparlante e la tastiera GPS sono stati spostati sul pannello frontale e il pannello frontale è stato coperto con pelle nera auto adesiva, al fine di corrispondere con il cruscotto dellaThesis.
L'insieme è fissato con 4 viti: le 2 viti che originariamente fissare il posacenere e 2 viti di nuovo nella ripiano portaoggetti davanti alla leva cambio, montato ad incastro..
I collegamenti elettrici sono stati:
- 12V sempre dalla presa di NIT;
- 12V dopo l’accensione (dalla presa accendisigari);
- Terreno (dalla presa accendisigari).
Ho usato un antenna GPS esterna (tipo rettangolare con scatola in plastico e base magnetica). Inizialmente avevo intenzione di montare l'antenna sotto la griglia dell'altoparlante frontale centrale sul cruscotto, ma, dopo vari tentativi è stato impossibile far passare il filo per l'unità GPS. Così ho deciso di incollare l'antenna sul parabrezza, vicino allo specchio retrovisore. Per questo è stato necessario modificare l'antenna al fine di invertire la posizione dell'antenna nella scatola antenna. Grazie a questa modifica l'antenna si trova ad affrontare direttamente al cielo e una ricezione ottimale dei satelliti GPS è garantita (di solito i satelliti sono ricevuti in 5 secondi).
IGO 8.3 è installato con le mappe 2010più recenti. Per aggiornare le mappe è molto semplice: basta rimuovere le 4 viti, estrarre la scheda SD dall'unità GPS e copiare le nuove mappe, POI, speedcams, etc. sulla scheda. Ho personalizzato un po 'l'interfaccia di partenza di IGO, l'aggiunta del logo Lancia all'avvio. Inoltre alcuni file dal programma sono state modificate al fine di avviare il programma IGO direttamente nella schermata della mappa al posto del default schermo "Menu”.
La visibilità dello schermo è molto buona (è anche in una posizione più bassa e molte persone diranno che è difficile da vedere). L'unico momento in cui è un po 'difficile far funzionare il touch screen GPS è quando la leva del cambio è in posizione P. Ma quando la macchina è parcheggiata non hai bisogno normalmente il GPS.
Quando la leva del cambio è in R, N o D, posizione vi è un ottima visibilità e possibilità di funzionamento del touch screen. Il suono è molto nitida e chiara e molto semplice da essere ascoltato.
L'unità GPS ha anche una funzione Bluetooth che consente l'utilizzo a mani libere del mio cellulare Samsung.
E 'possibile riprodurre la musica dalla scheda SD (file MP3 e WAV) e file video (AVI, WMV).
Personalmente, non utilizzare il lettore di musica e video, ma è una bella caratteristica.
Durante questo progetto ho anche pulito la lente Connect CD - grazie Giorgio per i materiali inviati. Ho scoperto che la mia unità Connect è stato sostituito dal precedente proprietario probabilmente in garanzia (l'auto è prodotta nel novembre 2004 e l'unità Connect è prodotto nel settembre 2005 ed è il nuovo software 423).
Risolto anche un problema rilevato sul pannello di controllo Climatronic. Su questo pannello, sotto la manopola di controllo del guidatore ci sono alcuni fori orizzontali. In queste buche c'è un ventilatore piccolo e il sensore di temperatura. Quando ho smontato il pannello ho scoperto che l'elica del ventilatore e il sensore di temperatura sono molto sporchi, coperti di polvere appiccicosa. Ho pulito l'elica e il sensore di temperatura con alcool isopropilico e ora tutto è come nuova.
Sono molto contento di questa nuova aggiunta sul cruscotto. Il comfort di guida e sicurezza sono state aumentate. La camera retromarcia ha una griglia di distanza chi appare sopra l'immagine e ti aiuta ad apprezzare le distanze.
Era una quantità grande di lavoro, perché molti problemi sono stati riscontrati (non è così facile lavorare in Thesis cruscotto, tutto è molto affollato, molti fili, tubi e motori sono all'interno). Nulla è stato modificato nel cruscotto e tutto può essere ripristinato rapidamente alla comparsa di default.
Quindi, questa è la breve storia di questo progetto. Ho fatto alcune foto in varie fasi del progetto per le personne che sono interessati. Dovete capire che italiano non è la mia lingua principale in modo che il materiale originale è stato scritto in inglese. La preghiamo di comprendere che forse ci sono alcuni errori di traduzione dall'inglese in italiano.
Ciao.
- Allegati
-
- navigation.jpg (89.16 KiB) Visto 342 volte
-
- igo lancia.jpg (91.76 KiB) Visto 342 volte
-
- thesis navigation 2.jpg (89.6 KiB) Visto 342 volte
-
- thesis navigation 1.jpg (88.59 KiB) Visto 342 volte
-
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 19 giu 2009, 08:48
Re: Thesis - Nuova unità di navigazione touch screen :D
Altre foto:
Controllo elettronico
Pannello frontale
Fronte retro
Anteriore montato
Controllo elettronico
Pannello frontale
Fronte retro
Anteriore montato
- Allegati
-
- assembled front.jpg (96.22 KiB) Visto 342 volte
-
- front panel back.jpg (93.54 KiB) Visto 342 volte
-
- front panel.jpg (93.71 KiB) Visto 342 volte
-
- electronic control.jpg (96.39 KiB) Visto 342 volte
-
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 19 giu 2009, 08:48
Re: Thesis - Nuova unità di navigazione touch screen :D
Altre foto parte 2:
Indietro assemblato.
Montaggio 1
Montaggio 2
Montaggio 3
Indietro assemblato.
Montaggio 1
Montaggio 2
Montaggio 3
- Allegati
-
- mounting 3.jpg (97.76 KiB) Visto 342 volte
-
- mounting 2.jpg (84.86 KiB) Visto 342 volte
-
- mounting 1.jpg (91.15 KiB) Visto 342 volte
-
- assembled back.jpg (85.29 KiB) Visto 342 volte
-
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 19 giu 2009, 08:48
Re: Thesis - Nuova unità di navigazione touch screen :D
Altre foto parte 3:
Collegamenti elettrici.
Finale
Auto off.
Antenna
Collegamenti elettrici.
Finale
Auto off.
Antenna
- Allegati
-
- auto off.jpg (93.77 KiB) Visto 342 volte
-
- electric connections.jpg (91.68 KiB) Visto 342 volte
-
- antenna.jpg (92.06 KiB) Visto 342 volte
-
- final.jpg (86.65 KiB) Visto 342 volte
-
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 19 giu 2009, 08:48
Re: Thesis - Nuova unità di navigazione touch screen :D
Altre foto parte:4
Griglia di distanza camera retromarcia
GPS menu.
Lettore MP3
Video lettore
Griglia di distanza camera retromarcia
GPS menu.
Lettore MP3
Video lettore
- Allegati
-
- video player1.jpg (86.05 KiB) Visto 342 volte
-
- mp3 player.jpg (88.85 KiB) Visto 342 volte
-
- gps menu.jpg (93.36 KiB) Visto 342 volte
-
- rearview camera grid.jpg (97.87 KiB) Visto 342 volte
-
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 19 giu 2009, 08:48
Re: Thesis - Nuova unità di navigazione touch screen :D
Altre foto parte 5:
Video lettore 1.
Bluetooth
Bluetooth1.
camera retromarcia
Video lettore 1.
Bluetooth
Bluetooth1.
camera retromarcia
- Allegati
-
- rearview camera.jpg (102.31 KiB) Visto 342 volte
-
- bluetooth1.jpg (99.64 KiB) Visto 342 volte
-
- bluetooth.jpg (91.21 KiB) Visto 342 volte
-
- video player.jpg (94.37 KiB) Visto 342 volte
-
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 19 giu 2009, 08:48
Re: Thesis - Nuova unità di navigazione touch screen :D
Altre foto parte 6:
camera retromarcia 2
camera retromarcia 3
camera retromarcia 2
camera retromarcia 3
- Allegati
-
- rearview camera3.jpg (92.12 KiB) Visto 342 volte
-
- rearview camera2.jpg (89.3 KiB) Visto 342 volte
Re: Thesis - Nuova unità di navigazione touch screen :D
Impressionante, secondo me devi cambiare il nick da Lex Luthor in Superman
Re: Thesis - Nuova unità di navigazione touch screen :D
Sono senza parole.................::o
Complimenti un lavoro eccezionale.
Complimenti un lavoro eccezionale.
Fabio
Re: Thesis - Nuova unità di navigazione touch screen :D
ottimissimo!
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]