domanda sul varioster

Mercatino
Gallery
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: domanda sul varioster

Messaggio da leggere da PierL »

I miei cataloghi, della Casa, riportano così. Non erano ancora uscite quelle con 185 CV. Il cambio aut non era una opzione, ma identificava un modello, cosiddetto "Comfortronic" (non così comfort, mi è parso di capire dalle vs. osservazioni). Certo qualche errore è sempre possibile, infatti in piccolo ci sono le solite scritte con cui il costruttore declina responsabilità, si riserva modifiche ecc..
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: domanda sul varioster

Messaggio da leggere da KenZen »

:S mi domando se sulla mia thesis, dato che non ha mai dato il benchè minimo problema, possano essere stati "disabilitati" gli avvertimenti di anomalie o qualcosa del genere. Non mi reputo una persona molto fortunata ma dalle Vs descrizioni, ogni thesis presente nel forum, accusa o ha accusato un qualche allarme e/o problema più o meno serio.
Cos'ha la mia di diverso? L'anomalia variotesteer è apparsa per meno di 1 secondo, quando l'anno scorso si è scaricata (dopo 5 anni) la batteria principale.

PS: Uso l'auto, che ha 92.000 km, tutti i giorni anche se percorro poca strada (quasi 400km/mese).
udeà
Messaggi: 428
Iscritto il: 09 gen 2009, 14:51

Re: domanda sul varioster

Messaggio da leggere da udeà »

Anche io non ho avuto problemi e non è stato disabilitato nulla.
215.000 km attuali e circa 4000 al mese.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: domanda sul varioster

Messaggio da leggere da KenZen »

Allora cos'è? Difetti di fabbricazione di massa? Sfortuna di massa? Cattiva manutenzione? Non credo che degli amatori (chi scrive qua è sicuramente un amatore) possano trattar male la propria auto.
Si parla di thesis "difettose" con anno di produzione inferiore al 2004 ma sul forum ci sono utenti con auto del 2006/07/08 con problemi.

Colui che mi ha consigliato la thesis (rappresentante), ha percorso 480.000 km e mai un problema (a detta sua). L'auto era (l'ha venduta) del 2003.
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: domanda sul varioster

Messaggio da leggere da Giorgio »

Girava una teoria un pò di tempo fa sul forum, in cui si affermava che le prime serie erano più curate nell'assemblaggio, poi visto lo scarse vendite, hanno cominciato a correre via un pò di più, la mia è una primissima serie, e a parte la lente del nit, ho avuto solo un problema in garanzia con un braccetto di una sospensione che era rumoroso. ultimamente ho qualche errore di troppo, ma credo siano dovuti ai cali di tensione, visto che la batteria ha 6 anni, ma fino a quando la mattina parte non la cambio

ps per essere precisi io ho il problema del cambio, ma ho imparato a convivere con i suoi difetti
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: domanda sul varioster

Messaggio da leggere da S_v6 »

vero (riferito al convivere col cambio)!
vale anche per me: ormai i benefici della sostituzione dell'olio li ho persi tutti e son tornato a fare il piccione!
filosofeggiando, direi che la thesis non l'abbiano mai finita...
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: domanda sul varioster

Messaggio da leggere da KenZen »

Precisamente che problemi Vi da il cambio? Avete avuto/provato altre macchine per una comparazione di cambi automatici?
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: domanda sul varioster

Messaggio da leggere da S_v6 »

sostanzialmente quando è ora di cambiare, non cambia subito ma aspetta. mi spiego meglio. arrivati al momento della cambiata, non toccando l'acceleratore, o anche rilasciandolo leggermente, il rapporto rimane quello per un po e passata una manciata di secondi, finalmente cambia e ti da una spinta in avanti (esempio che faccio io è la testa del piccione). questo fino a 3500 giri. se superi, e cioè se hai una guida allegra, allora questo effetto lo avverti di meno e il passaggio da una marcia all'altra avviene senza sussulti. in scalata, invece, a volte da proprio degli strappi nell'inserire il rapporto inferiore. ho altre 3 macchine con il cambio automatico, cambiano quando rilasci l'acceleratore, niente strattoni, si vede solo il contagiri che cala. ho provato anche altre auto moderne automatiche, perfette...
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: domanda sul varioster

Messaggio da leggere da Giorgio »

Il salto in avanti quando metti la D, e poi senti molto i cambi di marcia, con l'effetto (mai parola fu più giusta) a collo di piccione, per evitare di fare l'uccello lo uso in manuale, la cambiata è più dolce, tanto poi in scalata lo fa in automatico.Un altro mio problema, è che se faccio colonna con il cambio in D, dopo un pò di tempo mi dà un colpo secco, e si innesta la marcia, come se fosse in 1 Comunque tutti questi problemi Ascanio li ha risolti cambiando le elettrovalvole
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: domanda sul varioster

Messaggio da leggere da S_v6 »

Dimenticavo, usando in manuale tutti i problemi spariscono. Pero' e' anche vero che la mia non da nessun colpo inserendo la D. E' per questo che penso (ma potrei sbagliare) che la revisione delle elettrovalvole non sia che un pagliativo ed il difetto uscira' nuovamente, anche perche' come dice Giorgio (a me non e' mai capitato che ci andasse) quando il cambio va in recovery ha un comportamento egregio!
Rispondi

Torna a “Thesis”