Quello che succede a me è questo, per sbaglio con duemila cose in mano, premo il tasto del telecomando, non sò quale, dopodichè scendono tutti i vetri, ma poi non sono riuscito a capire come fare per farli chiudere....li chiudo con i classici comandi. Un'altra cosa che succede è che, lasciando un finestrino aperto, chiudendo l'auto con il telecomando, dopo qualche minuto si chiude da solo....ma io non ho l'impianto di allarme e francamente sono un pò confuso ...
ciao
Gianni
Il mezzo del futuro sarà quello del passato e non a 4 ruote ma a 4 zampe
Si è vero Suzu600, anche la mia Lybra lo fà,(2400 jtd lx del 2002) è un dispositivo che ti consente di aprire e chiudere i finestrini con il telecomando.In pratica premendo una volta il tasto apertura del telecomando si ha solo l'apertura delle portiere, dopo che è terminato il lampeggio tieni premuto di nuovo il tasto apertura senza rilasciarlo e si ha l'apertura di tutti e quattro i vetri.La stessa cosa accade con il tasto chiusura, devi prima chiudere normalmente l'auto e terminato il lampeggio tenere premuto il tasto di chiusura. Naturalmente sè lasci il tasto di chiusura o apertura i vetri si fermano, quindi per effettuare tutta la chiusura o l'apertura devi tenere premuto sempre uno dei due tasti. L'operazione va fatta non molto lontano dall'auto, in quanto ho notato che con la batteria del telcomando un pò scarica si verifica una mancata lettura del segnale da parte della centralina.Inoltre per avere disponibile questa funzione e necessario che tutti e quattro i vetri abbiano inserita la funzione di salta e discesa automatica.La comodità di questo dispositivo e che in estate puoi aprire tutti e quattro i vetri contemporaneamente, per far raffreddare l'abitacolo caldo, oppure in caso di pioggia non è necessario salire sull'auto e accendere il quadro per effettuare la chiusura dei vetri.Ah dimenticavo all'apertura dei vetri si abbassano tutti e quattro contemporaneamente, mentre in caso di chiusura si alzano solo quelli aperti.
Vero, anche nella mia funziona ma non tutto come dici tu!!
In discesa tutto OK si aprono tutti e 4!!
In salita (con tutti e 4 aperti a fine corsa) mi si chiudono solo i 2 davanti mentre quelli dietro rimangono aperti!!
Devo attivare alzata automatica dietro? Come si fa?
Poi ho visto che quelli dietro, a macchina (o solo quadro) accesa, se li cerco di chiudere tenendo alzati i 2 alzacristalli sul bracciolo lato guida si alzano di 3-5 cm e poi si bloccano, mollo i 2 comandi e li rialzo ed altri 3-5 cm e così via fino a che si chiudono del tutto. In pratica si alzano a scatti e non di continuo come nella mia vecchia Lybra. Da che cosa dipenda ?
la procedura la trovi nel libretto di uso e manuntezione , comunque ogni singolo vetro si programma in maniera identica :
porta su il vetro e tieni premuto (in posizione salita)per 10 sec il tasto, poi fai il contrario in discesa ,sempre 10 secondi (posizione discesa) ,a volte va ripetuto più volte , ma poi funziona
Confermo quanto detto da fireman e Telaino, la procedura è corretta.
La salita a scatti dei vetri è dovuta maggiormente al fatto che il vetro sia partcolarmente sporco , o ci può essere dello sporco nelle guide-vetro dello sportello, che naturalmente và rimosso aprendo i vetri posteriori e passandoci all'interno una spugnetta bagnata, contenente anche del comune shampo per il lavaggio auto e poi asgiugato tutto con una panno (vedrai cosa tiri fuori!!!). Un'altro sistema che personalmente utilizzo e quello di passare della cera protettiva lucidante per auto ( per capirci quella che si passa sulla carrozzeria ) sui vetri, questo fà sì che siano più lisci come superficie e vadano sù e giù in modo normale.
---ATTENZIONE--- PARLO DI CERA PROTETTIVA LUCIDANTE NON DI PASTA ABRASIVA----