Argomento forse già trattato....ma sono in cerca di un ulteriore consiglio.
Considerata l'esigua percorrenza dall'ultimo tagliando nonchè cambio olio+filtro (12.000 km in 12 mesi, percorsi i primi 8000 in città, i successivi su statali/autostrade), vorrei posticiparne di almeno 6 mesi (e circa 4000 km) la sostituzione: in quali problemi posso incorrere?
Effettivamente la composizione dell'olio si rovina dopo un anno di utilizzo?
Che ulteriori margini ci sono per la sostituzione?
L'olio (Selenia 5W come da libretto di uso) sull'astina di controllo è scuro ma ancora molto fluido;
Su auto a benzina più datate e meno tecnologiche non ho mai effettuato cambi olio annuali ma solo ad intervalli chilometrici....e non ho mai avuto questioni
grazie a tutti
ptr
Olio motore
-
pietrobene
- Messaggi: 602
- Iscritto il: 05 mar 2009, 18:15
Olio motore
Musa OLD 1.3 m.jet 90cv oro, bordeaux, interni crema/grigio, cruscotto testa di moro/crema - km 122.000
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
-
fuorisoglia
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: Olio motore
Ciao Pietro,
non sono un meccanico ma ho sempre sentito dire da persone molto più competenti di me, e comunque persone che se ne intendono di auto e di manutenzione, che la qualità e la sostituzione dell'olio alla fine è l'unica vera attenzione e sana precauzione che si può e si dovrebbe prendere per le auto attuali.
Spesso ci si dilunga in attenzioni inutili, o comunque che hanno lievi riflessi sulla vita dell'auto, mentre sulla frequenza della sostituzione dell'olio e sulla sua qualità non dovrebbero esserci dubbi.
Quindi nel dubbio io non posticiperei, o comunque almeno l'olio lo metterei nuovo....e magari porto l'auto a lavare un apio di volte in meno...
Saluti
non sono un meccanico ma ho sempre sentito dire da persone molto più competenti di me, e comunque persone che se ne intendono di auto e di manutenzione, che la qualità e la sostituzione dell'olio alla fine è l'unica vera attenzione e sana precauzione che si può e si dovrebbe prendere per le auto attuali.
Spesso ci si dilunga in attenzioni inutili, o comunque che hanno lievi riflessi sulla vita dell'auto, mentre sulla frequenza della sostituzione dell'olio e sulla sua qualità non dovrebbero esserci dubbi.
Quindi nel dubbio io non posticiperei, o comunque almeno l'olio lo metterei nuovo....e magari porto l'auto a lavare un apio di volte in meno...
Saluti
-
Eugenio SILVANO
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 09 nov 2009, 10:22
Re: Olio motore
I dubbi che hai erano validi per i lubrificanti di 40 anni fa, mentre oggi sia i lubrificanti a base semisintetica (come il Selenia), sia, a maggior ragione quelli a base completamente sintetica non sono soggetti a certi problemi di ossidazione e possono essere mantenuti per lungo tempo.
La prova di ciò è il progressivo dilatarsi della percorrenza tra le manutenzioni programmate; molte auto prevedono intervalli di 30'000 Km!
La prova di ciò è il progressivo dilatarsi della percorrenza tra le manutenzioni programmate; molte auto prevedono intervalli di 30'000 Km!
-
pietrobene
- Messaggi: 602
- Iscritto il: 05 mar 2009, 18:15
Re: Olio motore
Mi chiedo allora perchè sia previsto il cambio olio ogni 12 mesi (o 30.000 km)!
Le industrie automobilistiche vogliono far arricchire i produttori di lubrificante (se stesse!!!) e tutti coloro che seguono (stoccaggio, trasporti, meccanici....)?
Ma il "pianeta terra" che dice con tutto questo lubrificante esausto altamente inquinante da smaltire, filtrare, rigenerare e spesso disperdere?
Mediamente 4 litri ogni auto x circa 20.000.000 di auto (in italia) fanno 80.000.000 litri di oli esausti (e altrettanti da produrre): una enormità!!
Alla faccia dell'ECO...delle riduzioni sulla CO2 col FAP, con l'ibrido, col metano o gpl o euro 5....delle plastiche "eco"compatibili ecc ecc: mi sembrano concetti completamente divergenti.
saluti
ptr.
Le industrie automobilistiche vogliono far arricchire i produttori di lubrificante (se stesse!!!) e tutti coloro che seguono (stoccaggio, trasporti, meccanici....)?
Ma il "pianeta terra" che dice con tutto questo lubrificante esausto altamente inquinante da smaltire, filtrare, rigenerare e spesso disperdere?
Mediamente 4 litri ogni auto x circa 20.000.000 di auto (in italia) fanno 80.000.000 litri di oli esausti (e altrettanti da produrre): una enormità!!
Alla faccia dell'ECO...delle riduzioni sulla CO2 col FAP, con l'ibrido, col metano o gpl o euro 5....delle plastiche "eco"compatibili ecc ecc: mi sembrano concetti completamente divergenti.
saluti
ptr.
Musa OLD 1.3 m.jet 90cv oro, bordeaux, interni crema/grigio, cruscotto testa di moro/crema - km 122.000
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)