interno serbatoio

Mercatino
Gallery
guglielmo
Messaggi: 69
Iscritto il: 06 gen 2009, 13:50

interno serbatoio

Messaggio da leggere da guglielmo »

Qualcuno sa dirmi se l'interno del serbatoio benzina della 2000 è dotato di paratie anti-sciaquio oppure è vuoto ? Grazie.
guglielmo
Messaggi: 69
Iscritto il: 06 gen 2009, 13:50

Re: interno serbatoio

Messaggio da leggere da guglielmo »

Per la serie: chi fa da se..... Dunque, il serbatoio presenta paratie e un pozzetto antisciaquio posto sotto l'indicatore di livello carburante; l'astina del galleggiante si và ad infilare in una intaccatura della paratia, e dal fondo del pozzetto parte un tubicino metallico che presumo vada a uscire per l'alimentazione. Tutto questo per dirvi che sto bonificando dalla ruggine il serbatoio della mia 2000 con la tankerite. L'operazione è tutt'altro che semplice e veloce e presenta non pochi ostacoli e imprevisti, fortunatamente risolvibili con tanta ma tanta pazienza, passione e tempo. A lavoro concluso farò il rendiconto passo passo dell'intera operazione casomai dovesse servire a qualcuno. A presto.
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: interno serbatoio

Messaggio da leggere da Michele »

Caro Guglielmo,
non ho risposto perche non avevo informazioni sulle versioni di Flavia diverse dalla mia.
Ora sappiamo che la tua oltre alla coupè 1 versione hanno le paratie.
Ho rivestito il serbatoio poco più di 2 anni fa e posso dirti che la mia esperienza è stata positiva.
Il materiale che ho adottato è della BROOKLANDS e si chiama RWB (Red, White & Blu) Fuel tank liner/sealant kit.
Visita il sito BROOKLANDS.

Per la tankerite ho avuto riscontri diversi. E' vero che è molto più diffusa del prodotto che ho usato io e quindi i riscontri
Devo dire che il prodotto che ho usato io non è conosciuto come la Tankerite, anzi non ho riscontri di altre esperienze.
Probabilmente il successo della lavorazione dipende proprio dalla calma e dal saper attendere che il materiale asciughi bene e da come viene preventivamente pulito il serbatoio.

Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
lucadabergamo
Messaggi: 55
Iscritto il: 22 dic 2008, 22:18

Re: interno serbatoio

Messaggio da leggere da lucadabergamo »

io a suo tempo lo tagliai sulla parte alta, e fatto sabbiare e rivestire internamente con materiale apposito da una ditta specializzata in trattamenti anticorrosivi.. totale 20€ e lavoro garantitomi "eterno".
ciao
Luca
jean-marie
Messaggi: 179
Iscritto il: 14 gen 2009, 17:40

Re: interno serbatoio

Messaggio da leggere da jean-marie »

Buongiorno. Attenzione con i modelli injezione Bosh: il sebatoio e differente e troppo di produuto puo tappare il bucco o passagio d'inspirazione della benzina.
guglielmo
Messaggi: 69
Iscritto il: 06 gen 2009, 13:50

Re: interno serbatoio

Messaggio da leggere da guglielmo »

Ciao Jean Marie, è vero il trattamento con tankerite è molto più facile e sicuro sui modelli a carburatore in quanto non hanno il condotto di recupero benzina e il tubo di aspirazione carburante è sul "tappo" dell'indicatore livello benzina.
Credo che la soluzione migliore al problema ruggine sia quella adottata da "lucadabergamo" però io preferisco fare la tankerite perchè devo irrobustire le pareti del serbatoio in quanto molto assottigliate causa la ruggine.
Anch'io ritengo che il pericolo maggiore della tankerite sia la concreta possibilità i ostruire i fori di aspirazione carburante e a tal proposito chiedo ( forse, Luca, dato che hai aperto il serbatoio puoi aiutarmi) :
- il pozzetto anti-sciacquio ha al suo interno quella torretta cilindrica dove và a infilarsi il tubo che porta poi la benzina all'esterno del serbatoio; non è che all'interno di questa torretta vi è un filtro?
- dato che il tubo di cui sopra entra nella torretta è palese che è da lì che il tubo aspira benzina e non dal pozzetto, ora, vorrei sapere se e dove si trova il foro o i fori che fanno passare la benzina dal pozzetto all'interno della torretta?
Spero di essere stato chiaro. Ciao a tutti.
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”