Mancato avviamento Thesis (momentaneo e casuale)
Mancato avviamento Thesis (momentaneo e casuale)
Facendo riferimento alla problematica di cui al seguente link:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-755775
Anche io, sulla mia Thesis 2.4 diesel, ho gli stessi sintomi e problemi di "momentaneo" (casuale dai 10 minuti alle ore....) incapacità di avviamento. Dopo, come per incanto, riparte.
Sto analizzando gli schemi. anche a me sembra che il possibile difettoso "sesore di giri" non possa essere responsabile della cosa...... però chissa?
Se qualcun'altro sulla sua Thesis ha avuto lo stesso problema sarei grato di qualche suggerimento.
P.S.: Sulla mia Thesis, quando girando la chiave normalmente non parte.......... Ritornando velocemente (ma non con violenza) indietro e poi velocemente avanti fino in fondo............ si avvia. Non so perchè, ma è così.
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-755775
Anche io, sulla mia Thesis 2.4 diesel, ho gli stessi sintomi e problemi di "momentaneo" (casuale dai 10 minuti alle ore....) incapacità di avviamento. Dopo, come per incanto, riparte.
Sto analizzando gli schemi. anche a me sembra che il possibile difettoso "sesore di giri" non possa essere responsabile della cosa...... però chissa?
Se qualcun'altro sulla sua Thesis ha avuto lo stesso problema sarei grato di qualche suggerimento.
P.S.: Sulla mia Thesis, quando girando la chiave normalmente non parte.......... Ritornando velocemente (ma non con violenza) indietro e poi velocemente avanti fino in fondo............ si avvia. Non so perchè, ma è così.
Re: Mancato avviamento Thesis (momentaneo e casuale)
Salem.... ricordo che quando avevo la Fiat Punto CS avevo lo stesso problema, ma era il blocchetto di accensione, per cui dopo averlo cambiato tutto funzionava alla meraviglia. Certo, con questo non voglio dire che sia lo stesso problema per la Thesis ma............ un pensierino ce lo farei.
Lascio comunque a chi è più esperto di me una risposta più tecnica.
Ciao.
Lascio comunque a chi è più esperto di me una risposta più tecnica.
Ciao.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Mancato avviamento Thesis (momentaneo e casuale)
Grazie....
un pensierino ce lo farò.
Ho qualche dubbio sul fatto che gli altri amici della Lybra hanno risolto diversamente........
Anch'io aspetto qualche commento di qualc'uno più esperto di me.
P.S.: Sto continuando ad esaminare lo schema elettrico. Effettivamente gli idiziati dovrebbero essere o il blocchetto di accensione oppure il motorino di agvviamento (su alcuni modelli, ci potrebbe essere anche l'influenza dello "sblocco sterzo" e del relay R20)
un pensierino ce lo farò.
Ho qualche dubbio sul fatto che gli altri amici della Lybra hanno risolto diversamente........
Anch'io aspetto qualche commento di qualc'uno più esperto di me.
P.S.: Sto continuando ad esaminare lo schema elettrico. Effettivamente gli idiziati dovrebbero essere o il blocchetto di accensione oppure il motorino di agvviamento (su alcuni modelli, ci potrebbe essere anche l'influenza dello "sblocco sterzo" e del relay R20)
Re: Mancato avviamento Thesis (momentaneo e casuale)
Mi accadde una cosa simili con la Croma.
Mentre andava tutto bene poi non partiva, la lasciavi stare e poi ripartiva.
Un giorno ero in città e stesso discorso, non voleva saperne di ripartire. Stufo chiamai il soccorso stradale che portò l'auto alla prima officina fiat.
Quando andai a riprendere l'auto mi dissero che non avevano riscontrato alcun difetto ed avevano tenuto l'auto accesa per un ora.
Allora, con il cofano ancora aperto, spensi e riaccesi l'auto, si videro partire dalla parte posteriore del motore delle belle scintille.
Era un cavo di massa che si era staccato. riparazione reale 5 minuti costo dell'intervento un'ora di manodopera per aver tenuto l'auto accesa.
Questo per dire che i problemi elettrici son una gran rottura.
In bocca al lupo per la soluzione
Ciao
Sabino
Mentre andava tutto bene poi non partiva, la lasciavi stare e poi ripartiva.
Un giorno ero in città e stesso discorso, non voleva saperne di ripartire. Stufo chiamai il soccorso stradale che portò l'auto alla prima officina fiat.
Quando andai a riprendere l'auto mi dissero che non avevano riscontrato alcun difetto ed avevano tenuto l'auto accesa per un ora.
Allora, con il cofano ancora aperto, spensi e riaccesi l'auto, si videro partire dalla parte posteriore del motore delle belle scintille.
Era un cavo di massa che si era staccato. riparazione reale 5 minuti costo dell'intervento un'ora di manodopera per aver tenuto l'auto accesa.
Questo per dire che i problemi elettrici son una gran rottura.
In bocca al lupo per la soluzione
Ciao
Sabino
Re: Mancato avviamento Thesis (momentaneo e casuale)
controlla anche la centralina di accensione...
se mi dai un email ti mando le immagini, qui non riesco a caricarle perchè sono troppo pesanti.
se mi dai un email ti mando le immagini, qui non riesco a caricarle perchè sono troppo pesanti.
Re: Mancato avviamento Thesis (momentaneo e casuale)
per Crucio
ti ho inviato la mia email "in privato"
grazie
ti ho inviato la mia email "in privato"
grazie
Re: Mancato avviamento Thesis (momentaneo e casuale)
ti ho mandato la mail, in bocca al lupo e facci sapere...
Re: Mancato avviamento Thesis (momentaneo e casuale)
Ciao, io ho lo stesso problema sulla mia thesis 2.4 20v. Hai trovato qualche soluzione per caso???
Re: Mancato avviamento Thesis (momentaneo e casuale)
prova a cambiare il sensore di temperatura posto sul termostato di colore blu?
quello e un sensore che manda impulsi alla centralina motore quanto carburante aria ecc deve entrare,se va in tilt non parte
dai 10/15 euro costa il sensore 5 minuti per sostituirlo.
saluti da bravo (Antonio)
quello e un sensore che manda impulsi alla centralina motore quanto carburante aria ecc deve entrare,se va in tilt non parte
dai 10/15 euro costa il sensore 5 minuti per sostituirlo.
saluti da bravo (Antonio)
Re: Mancato avviamento Thesis (momentaneo e casuale)
Ringrazio quanti hanno fornito suggerimenti sulla loro esperienza.
io, durante il mese di agosto ho lasciato la mia Thesis presso una officina autorizzata Lancia per risolvere il problema.
A parere loro era il motorino di avviamento, che si era danneggiato a causa di polveri provenienti dalla frizione che era arrivata (effettivamente avevo notato qualche slittamento della frizione).
Ho fatto cambiare la frizione, loro hanno ritenuto irriparabile il motorino di avviamento, poi l'alternatore (poichè caricava poco) e qulcos'altro connesso, risultato: 2250,00 Euro!!!!!!!!!!!!!!!!!
Nei primi giorni di settembre tutto ok.
Stamattina, mettendo in moto con poltroncina in transito, chiave fondo corsa, non è ripartita di nuovo. Fortunatamente, come per il passato, ritornando indietro la chiave e riprovando è ripartita. Ho avvisato l'officina.............
In sei anni che ho la Thesis, ho speso circa 7200 Euro per manutenzione (circa 1200 euro annui).
Qualcuno sprebbe dirmi se sto nella media?
io, durante il mese di agosto ho lasciato la mia Thesis presso una officina autorizzata Lancia per risolvere il problema.
A parere loro era il motorino di avviamento, che si era danneggiato a causa di polveri provenienti dalla frizione che era arrivata (effettivamente avevo notato qualche slittamento della frizione).
Ho fatto cambiare la frizione, loro hanno ritenuto irriparabile il motorino di avviamento, poi l'alternatore (poichè caricava poco) e qulcos'altro connesso, risultato: 2250,00 Euro!!!!!!!!!!!!!!!!!
Nei primi giorni di settembre tutto ok.
Stamattina, mettendo in moto con poltroncina in transito, chiave fondo corsa, non è ripartita di nuovo. Fortunatamente, come per il passato, ritornando indietro la chiave e riprovando è ripartita. Ho avvisato l'officina.............
In sei anni che ho la Thesis, ho speso circa 7200 Euro per manutenzione (circa 1200 euro annui).
Qualcuno sprebbe dirmi se sto nella media?