Perchè tutti sappiano chi è e come si comporta il Presidente del Lancia Club

Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: PERCHE' TUTTI SAPPIANO CHI E' E COME SI COMPORTA IL PRESIDENTE DEL LANCIA CLUB

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Direi proprio di si caro Dario.
Ciao
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: PERCHE' TUTTI SAPPIANO CHI E' E COME SI COMPORTA IL PRESIDENTE DEL LANCIA CLUB

Messaggio da leggere da dariodb »

Caro Pierluigi,
mi concedo un piccolo OT per dirti che sono a casa, e se tu capitassi qui ti farei vedere i miei "giocattoli"...
Per il resto, come saprai, siamo riusciti con l'ACP a "bloccare" la porcata...

Per tornare a parlare dell'argomento del thread, c'è un detto che dice: "tra cani non si modono".
Non ricordo chi, ma tempo fa mi fu detto che nell'ambito dei Magnifici 5 c'era una sorta di patto di non belligeranza.
Eccezion fatta per l'FMI, che è AUTONOMA dal punto di vista FISCALE e del Codice della Strada, ma solo per le moto, gli altri 3 NON SONO AUTONOMI dal punto di vista FISCALE ma solo per il Codice della Strada.
Nella gran parte delle Regioni per chi si associa ad uno dei rimanenti 3 Registri, DEVE pagare "l'innominato" se vuole anche "godere" dei benefici fiscali, nè più nè meno come si fa per i pedaggi autostradali.
In questo ambito, solo il Registro Fiat ha cercato di contrastare l'egemonia "dell'innominato", restandone fuori, in punizione, per qualche anno.
Tutto questo per dire che a capo del NOSTRO Registro, ci vorrebbe qualcuno avulso dai giochini... e che in un regime di concorrenza e libero mercato, facesse spiccare il volo alla associazione che rappresenta il nostro marchio del CUORE.
Quanti associati abbiamo sul FORUM per fare una cordata e votare a capo del registro uno "scassapalle" che non vuole sedersi al tavolo a mangiar la torta ?
E' pensabile associarsi in massa per fare una cordata e votare questa persona ?
Buona domenica.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: PERCHE' TUTTI SAPPIANO CHI E' E COME SI COMPORTA IL PRESIDENTE DEL LANCIA CLUB

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Grazie per l'invito Dario

agosto lo passerò tra Croazia e Val Badia.... ma prima o poi spero ci vedremo

Sono ovviamente perfettamente al corrente dell'ottimo lavoro tuo e di ACP e della reazione sulla pagina della Manovella di Mr.Loi...

Per il Lancia Club in effetti non ha pieni poteri fiscali , anche nel mio veneto al sola iscrizione al Registro Lancia conta ben poco ai fini fiscali, serve sempre il balzello all'ASI.....

Non sono mai stato socio del Lancia Club Torino in quanto lo vedo priviliegiare troppo in termini di riunioni ed eventi gli iscritti piemontesi rispetto a quelli del resto di Italia.
Forse il fatto di essere nella stessa città dell' ASI qualche connections tra i due alla fine l'avrà anche creata.
Personalmente non impegnerei un'ora del mio tempo a cercare di modificare l'orientamento di un Club così lontano da casa mia e dove pochi soci si azzuffano per cariche da operetta.

ciao
riccardo.bosco
Messaggi: 3
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:14

Re: Perchè tutti sappiano chi è e come si comporta il Presidente del Lancia Club

Messaggio da leggere da riccardo.bosco »

Cari amici del Lancia Club,
avevo deciso di non scrivere nulla sulle mie dimissioni da presidente del Lancia Club, ma la mail di Flavio Verzaro e le vostre numerose risposte mi hanno fatto cambiare idea.
E’ giusto che tutti sappiano cosa è successo soprattutto dopo aver ricevuto il verbale della assemblea ordinaria del 30 giugno.
Provo a riassumere.
Durante tutto il periodo delle elezioni e a ridosso della assemblea di Bologna del mese di febbraio alcuni soci, singolarmente o in gruppo, hanno inviato una serie di raccomandate deferendomi ai probiviri per svariati motivi e presunti abusi mai commessi. Questi soci erano circa una decina ed il fatto che alcuni di loro fossero candidati a consigliere giustificava persino questo “colpo basso”.
Fui interrogato un paio di volte dai probiviri in forma ufficiale con una seduta da cinque ore e l’altra di circa tre ma non ne uscì alcuna irregolarità.
Assolto! Assolto ma con una raccomandazione: ripetere l’assemblea ordinaria di Bologna a causa di un vizio di forma, rilevato giustamente da un socio, in quanto non nominammo il segretario dell’assemblea.
Tutta questa documentazione è disponibile in segreteria e tutti i soci possono farne richiesta. Se la segreteria non dovesse fornire questi documenti vi prego di farmelo sapere perché porterò in Consiglio questa grave inadempienza.
Allo scrutinio fui eletto consigliere il 10 aprile. Stappando la classica bottiglia di spumantino ricordo di aver detto: “E adesso comincia il bello”
E il bello venne subito dopo.
Fui eletto presidente su proposta del Segretario Generale con otto voti e un astenuto, il mio.
Ma subito emerse la volontà di due o tre consiglieri di attuare una linea morbida nei confronti di quei soci che mi avevano così duramente attaccato nel periodo precedente.
Aggiungo anche che, non so per quale motivo, i probiviri non presero in nessuna considerazione la mia segnalazione nei confronti di un socio che si ostinava a condurre una serie di attacchi nei miei confronti con la chiara intenzione di destabilizzare il Lancia Club.
Il risultato elettorale di 320 a 40 circa dovrebbe, in un paese normale, in una associazione normale, mettere al sicuro chiunque, consigliere o presidente che sia.
Al Lancia Club non è stato così.
A questo punto due o tre consiglieri proponevano addirittura di affidare incarichi organizzativi a chi con tale veemenza si era scagliato contro il club.
Dopo ogni consiglio, riunione, telefonata o mia decisione iniziava una sottile opera di demolizione. Il Tarlo piano piano, lento lento rosicchiava tutto ciò che in consiglio era stato deciso all’unanimità! Curioso davvero e curioso fino a tal punto che il Segretario Generale, lo stesso che mi aveva proposto presidente il 20 aprile mi faceva sapere in modo rocambolesco, era il 6 giugno, che la mattina dopo avrebbe visto il socio “contestatore a priori” insieme a due consiglieri. Al pomeriggio avrebbe voluto vedermi per ……. Non so bene ma immagino perché.
E allora dopo quarantasette giorni di presidenza ho dato le dimissioni.
Come siano andate le cose nel Consiglio in cui Rummo è stato eletto presidente con tre voti più il suo e cinque astenuti lo avete letto nelle mail di Flavio Verzaro ed è scritto nel verbale del Consiglio Direttivo, che , vi ricordo è un documento pubblico.

Sono stato accusato di essere un presidente “padre padrone” ma il presidente Rummo convoca assemblee senza delibera consiliare compiendo “atti di imperio” del Presidente che sono previsti dal Codice. Lo chiameremo Imperatore.
Questa in sintesi la situazione del Lancia Club.
Vi riassumo il bilancio dei primi giorni della presidenza Rummo.
- convocazione di una assemblea senza i termini previsti dallo Statuto
- annullamento del Challenge 2010
- annullamento della partecipazione alla manifestazione Amiki miei
- una ventina iscritti al raduno in Sicilia

Forza Presidente! Nessuno ti accuserà mai di essere radical chic, stiamo andando verso il radical shock


Riccardo Bosco
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: Perchè tutti sappiano chi è e come si comporta il Presidente del Lancia Club

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

Semplicemente pazzesco.
E pensare che l'anno prossimo volevo diventare socio anche io.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Perchè tutti sappiano chi è e come si comporta il Presidente del Lancia Club

Messaggio da leggere da PG »

Ringrazio personalmente Riccardo Bosco per aver chiarito la sua posizione.
Adesso mi aspetto, naturalmente, le repliche degli altri Consiglieri e dell'attuale Presidente che saranno ospitate qui senza problemi.
Tuttavia, vorrei esprimere ai vertici del Lancia club ed a quelli del Registro Lancia tutto il nostro disappunto per la vicenda, quantomeno incresciosa e molto poco "Classe Lancia".
Molti di noi sono soci, altri sono solo appassionati, ma quando ci rivolgiamo per informazioni al LCI oppure al RSL troviamo spesso un muro di gomma e non quella familiarità che ci aspettiamo quando si ha una passione comune.
Se i servizi costano un tot lo si dichiari chiaramente sul sito con un tariffario, nessuno si stupirà, cercate di essere persone più pratiche ascoltando la base e, possibilmente, meno consorteria di stile massonico.
Vorrei ricordarVi infine che quando si è paventata la vendita della collezione Lancia, noi del Forum viva-lancia siamo stati gli unici e sottolineo gli unici nel mondo Lancia a proporre una sottoscrizione popolare per riacquistare le vetture, con la collaborazione e l'appoggio dell'allora direttore di Quattroruote, di alcuni giornalisti della carta stampata nazionale e del sindaco di Torino, da me sollecitati.
W la Lancia!

Paolo Giusti
amministratore italiano
Forum viva-lancia.com
Lancista_DOC
Messaggi: 1
Iscritto il: 28 set 2010, 20:41

Re: Perchè tutti sappiano chi è e come si comporta il Presidente del Lancia Club

Messaggio da leggere da Lancista_DOC »

Cari lancisti
Caro Presidente in carica del LC
Caro Presidente ora ex
Caro Verzaro
Casualmente ho letto quanto scrivi e sono rimasto sbalordito.
Sbalordito a dir poco.
Sono socio di questo Club da molti anni; ho visto molti membri del Consiglio, molti Presidenti, molti individui che rappresentavano più o meno bene il marchio.
Ho visto le vetture quando erano poche, nell’allora museo posto al primo piano della ex filiale; erano bei tempi.
Oggi purtroppo, noto un confronto che rasenta lo scontro; sarà la politica, sarà il momento ma, così, non può ne deve durare.
Stento a credere quanto leggo e riporto:
Alla metà del mese di giugno, a seguito delle dimissioni del Presidente Riccardo Bosco vittima di un' azione intimidatoria promossa dal socio Varrese, il Consiglio Direttivo elegge nuovo presidente il Signor Damiano Rummo al termine di una riunione che lo stesso definisce "piuttosto agitata" nella lettera con la quale si presenta ai soci e nella quale si legge -tra l' altro- "tutti sanno che la Lancia ha sempre rappresentato una filosofia particolare. Senza chiasso, senza ostentazione, come i veri signori". Appunto per questo il presidente Rummo che ha ricevuto oltre al proprio solo il voto di TRE consiglieri tenta di venire alle mani con uno di coloro che non lo hanno votato e viene a stento trattenuto dagli altri in ossequio alla "filosofia Lancia" della quale indegnamente parla (tutto questo è riportato nel verbale del CD).
Leggo, penso, medito: perché dovrei preoccuparmi di “pagare” la quota di associazione di un simile sodalizio? Non lo so; forse sarà soltanto nostalgia.
Continuando a leggere il forum, nelle puntualizzazioni del Dr. Prof. Bosco, nono posso ne voglio aggiungere commenti; scrollo soltanto il capo e mi chiedo; Lancia Club, dove stai andando?
Poco oltre, leggendo tra le righe dei “forumisti”, mi imbatto in questa frase:
Ma questo LANCIA CLUB, è la stessa cosa del REGISTRO STORICO LANCIA (art.60 del C.d.S.) ?
Certo, il Registro e il Club sono praticamente “cosa unica”; peccato che il Club non abbia l’umiltà di visionare ciò che fanno i confratelli all’estero.

Nel merito del sito “vivalancia”, vorrei puntualizzare un concetto generale, nel merito della Lancia modello 51, della sedicente collezione Lancia e, ovviamente di altre vetture della casa o di altri marchi.
Peccato ci si ostini a "esaltare" i falsi. La vettura è una “bufala” (replica), acquistata dalla Lancia se non erro verso gli anni 1972 cedendo a un collezionista importante (all’epoca) un bellissimo oggetto autentico (Lancia D23 !).
Lo stato di conservazione di questa definita “prima Lancia” è pietoso e un semplice esame fa si che la stessa parli da se.
La parte posteriore è praticamente una invenzione; basti esaminare attentamente i dettagli e aprire lo sportello superiore del bauletto.
Peccato che questo modello non sia nascosto nel magazzino, assieme alla sua analoga, ma carrozzata “landaulette” (disegno del defunto Prof Q….).
Non da ultimo, la famosa e ridicola storiella della “porta” dell’officina, “piccola per il passaggio dell’autotelaio” continua a essere riproposta in ogni salsa e in ogni relazione; è patetica, fa non solo ridere ma da una grande tristezza. Pure nel giro dei “Bugattisti”, una favola simile aleggia; povera storia! Ma nel campo automobilistico tutto è lecito.
Riportare dati su dati, unicamente copiandoli (copia e incolla) non è fare cultura; la storia dell’automobile in senso lato, e della Lancia nello specifico, necessitano di ben altro.
Non vado oltre.
Un augurio
Rispondi

Torna a “Argomenti generali sulla Lancia”