Problema Thema ie 8v singhiozza
Problema Thema ie 8v singhiozza
Ciao a tutti!
Visto che sono nuovo del forum mi presento, sono Marco da Perugia e ho una Lancia Thema ie 8v.
Ormai da parecchio tempo che la Thema giace ferma davanti casa e non sò più davvero cosa poter provare, allora
tra tanti appassionati magari qualcuno può aiutarmi, vi spiego cosa è successo...
Inizialmente ho cominciato ad avvertire un leggero ' vuoto ' a bassi giri e sempre e solo a motore molto caldo, col passare
del tempo la cosa tendeva a peggiorare il ' singhiozzo ' era sempre più frequente e non più solo a bassi giri ed anche con motore non così caldo.
Fino ad arrivare a non poter utilizzare la macchina.
L'odissea tra prove, meccanici e ricambi vari e stata lunga e infruttuosa, la Thema è sempre ferma ma in compenso ho speso un bel pò di soldi a vuoto!
Vi elenco le varie prove e lavori fatti:
Cambio candele, cavi candele, bobina, cavo bobina, spinterogeno, filtro benzina, filtro aria e tutti i vari tubi della benzina.
Regolazione e controllo delle valvole, controllo debimetro aria e manicotto aria ( che sembrerebbero ok! )
La pompa della benzina non è stata cambiata perchè praticamente nuova.
Dalle prove fatte dai meccanici sui gas di scarico risulterebbe una carenza di aria.
Se qualcuno può darmi un consiglio sarà ben accetto! Grazie!
Visto che sono nuovo del forum mi presento, sono Marco da Perugia e ho una Lancia Thema ie 8v.
Ormai da parecchio tempo che la Thema giace ferma davanti casa e non sò più davvero cosa poter provare, allora
tra tanti appassionati magari qualcuno può aiutarmi, vi spiego cosa è successo...
Inizialmente ho cominciato ad avvertire un leggero ' vuoto ' a bassi giri e sempre e solo a motore molto caldo, col passare
del tempo la cosa tendeva a peggiorare il ' singhiozzo ' era sempre più frequente e non più solo a bassi giri ed anche con motore non così caldo.
Fino ad arrivare a non poter utilizzare la macchina.
L'odissea tra prove, meccanici e ricambi vari e stata lunga e infruttuosa, la Thema è sempre ferma ma in compenso ho speso un bel pò di soldi a vuoto!
Vi elenco le varie prove e lavori fatti:
Cambio candele, cavi candele, bobina, cavo bobina, spinterogeno, filtro benzina, filtro aria e tutti i vari tubi della benzina.
Regolazione e controllo delle valvole, controllo debimetro aria e manicotto aria ( che sembrerebbero ok! )
La pompa della benzina non è stata cambiata perchè praticamente nuova.
Dalle prove fatte dai meccanici sui gas di scarico risulterebbe una carenza di aria.
Se qualcuno può darmi un consiglio sarà ben accetto! Grazie!
-
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 25 nov 2009, 13:15
Re: Problema Thema ie 8v singhiozza
Gli iniettori sono stati controllati? Compresa la tensione che gli arriva dalla centralina.....
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 04 giu 2010, 20:22
Re: Problema Thema ie 8v singhiozza
Ma al mimono come va? Ti sembra che perda colpi oppure è gira rotondo e senza impuntamenti?
Re: Problema Thema ie 8v singhiozza
Iniettori ok!
Centralina, non controllata.
Al minimo all'inizio non dava nessun problema ma ora appena si scalda dà il problema e arriva a spegnersi....
Centralina, non controllata.
Al minimo all'inizio non dava nessun problema ma ora appena si scalda dà il problema e arriva a spegnersi....
Re: Problema Thema ie 8v singhiozza
Hai eseguito il controllo del cablaggio elettrico e di tutti i sensori? Misurata la compressione?
Re: Problema Thema ie 8v singhiozza
secondo me devi cambiare il debimetro, e controllare che tutti i tubicini dietro la testata siano ok
Re: Problema Thema ie 8v singhiozza
Compressione ok!
Tutti i cablaggi no, solo il sensore della temperatura acqcua su consiglio di un meccanico lancia... ma niente.
Ho pensato che se fosse un problema di cablaggi ( elettrico ) dovrebbe farlo a prescindere se il motere è freddo o no, sbaglio?
I vari tubicini dietro la testata me li hanno guardati più volte, ma anche a me danno molti sospetti, magari dovrei cambiarli tutti..
Tutti i cablaggi no, solo il sensore della temperatura acqcua su consiglio di un meccanico lancia... ma niente.
Ho pensato che se fosse un problema di cablaggi ( elettrico ) dovrebbe farlo a prescindere se il motere è freddo o no, sbaglio?
I vari tubicini dietro la testata me li hanno guardati più volte, ma anche a me danno molti sospetti, magari dovrei cambiarli tutti..
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 04 giu 2010, 20:22
Re: Problema Thema ie 8v singhiozza
Quando è freddo, la quantità d'aria viene incrementata dal by-pass dell'area supplementare. Tempo 5-6 minuti e il by-pass chiude completamente, quindi l'unica aria che dovrebbe arrivare è quella del minimo. Se si spegna vuol dire che effettivamente c'è carenza d'aria. Se i tubi dell'aria sono OK, al momento non mi viene in mente quale potrebbe essere la causa.
Re: Problema Thema ie 8v singhiozza
Se il motore ha carenza d'aria credo di poter escludere eventuali rotture di manicotti o raccordi.
Il mio consiglio di verifica del cablaggio e dei componenti elettrici quali sensori di giri, PMS, e vari, serve per poter escludere delle possibili cause di malfunzionamento, infatti è importante verificare la continuità di tutto il circuito e i valori di resistenza dei sensori. Per fare questo o si opera con il tester oppure tramite apparecchiatura d'officina che collegata alla presa del cablaggio al posto della centralina ne verifica il funzionamento.
Un'altra ipotesi: il regolatore di pressione della benzina è stato controllato?
Il mio consiglio di verifica del cablaggio e dei componenti elettrici quali sensori di giri, PMS, e vari, serve per poter escludere delle possibili cause di malfunzionamento, infatti è importante verificare la continuità di tutto il circuito e i valori di resistenza dei sensori. Per fare questo o si opera con il tester oppure tramite apparecchiatura d'officina che collegata alla presa del cablaggio al posto della centralina ne verifica il funzionamento.
Un'altra ipotesi: il regolatore di pressione della benzina è stato controllato?
Re: Problema Thema ie 8v singhiozza
Regolatore di pressione... se intendi quello che io chiamo filtro benzina è stato cambiato senza risultati.
Per quanto riguarda i cablaggi e i vari sensori credo che dovrei fare delle ferifiche.
Volevo cambiare il sensore dei giri ma non sono riuscito a trovarlo, mi dovrò rifare un pò di giri.
Appena controllo qualcosa vi aggiorno!
Grazie!!
Per quanto riguarda i cablaggi e i vari sensori credo che dovrei fare delle ferifiche.
Volevo cambiare il sensore dei giri ma non sono riuscito a trovarlo, mi dovrò rifare un pò di giri.
Appena controllo qualcosa vi aggiorno!
Grazie!!