considerazioni di un vecchio carrozziere

Gallery
Gamma WW Registry
erreesse53
Messaggi: 301
Iscritto il: 26 dic 2008, 22:48

considerazioni di un vecchio carrozziere

Messaggio da leggere da erreesse53 »

Oggi sono passato in carrozzeria per vedere a che punto era il restauro della coupè, l'ultima volta era senza porte e pronta per essere verniciata, con mia grande sorpresa l'ho trovata in fase di montaggio lucida splendente nel suo grigio metallizzato bellissima e modernissima.
Il vecchio carrozziere che la stava sistemando mi ha detto è stato un piacere smontarla perchè è facile farlo è un piacere rimontarla perchè in queste auto non c'è nulla fuori posto avevano una qualità costruttiva esagerata ogni vite ogni gommino avevano un loro significato si incastra tutto alla perfezione ....grande Lancia

saluti
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: considerazioni di un vecchio carrozziere

Messaggio da leggere da HFil »

.. strano pero'.. onestamente quando mi capita di smontare parti di carrozzeria o interni e cruscotto di Gamma (purtroppo) non ho la stessa sensazione nè di qualita dei materiali nè purtroppo di grandi assemblaggi.. in verità sembra quasi che sia stato tutto messo insieme per essere "fatto solo una volta", nel senso che dopo hai smontato qualcosa o per la qualita della plastica o per alcune soluzioni di assemblaggio, pare sia impossibile far tornare tutto come era.... cmq certo la parola di un esperto ha piu valore e bene che abbia dato questo giudizio...
ma ancora meglio è che sia ormai pronta una nuova e splendente Gamma in grado di far sfigurare qualunque auto moderna...
Complimenti!
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: considerazioni di un vecchio carrozziere

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

ma tu che lavoro fai HFil?

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Gianluca
Messaggi: 736
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:59

Re: considerazioni di un vecchio carrozziere

Messaggio da leggere da Gianluca »

L'argomento casca a "fagiuolo" ! Ieri notte - perchè solo di sera hai il tempo per farlo - ho continuato nella proditoria opera dello smontaggio del cielo della mia ammiraglia. La prima volta lo feci nel 1998. Da un paio di mesi guidavo con la cucuzza sfiorata dal manto in similpelle che ormai era staccato in ogni punto e grondava verso il centro dell'abitacolo.

Una volta smontato, (prima i sedili così li faccio reimbottire...), il sospetto che il sottile strato di gommapiuma si fosse sfarinato è diventato realtà. Ho l'impressione che ha renderlo "polvere" sia stato il contatto con la colla neoprenica che usai per attaccarlo alla struttura del cielo che, come ben sappiamo è di cascame compresso.

Ora non mi sono fatto fregare. Ho ripulito la similpelle che era in ottimo stato, eliminando ogni traccia della vecchia gommapiuma, e prima di riattacarla alla struttura ho interposto un materiale straordinario che usano nei laboratori ortopedici per fare i plantari. Ha lo stesso spessore di 3mm e si chiama Plastazote. Non solo non teme la colla neoprenica ma è fatto apposta. Inoltre ha un effetto morbido al tatto ed è indeformabile.

Il montaggio artigianale della Gamma si vede ad ogni angolo. Le viti nascoste, talvolta diverse, in qualche caso mancante perchè magari caduta in un punto inaccessibile. Devo dire che sta reggendo bene i montaggi e rimontaggi. Ma certamente non c'è nulla di standardizzato. Bisogna smontare con una cura maniacale e senza forzare nulla. Basta pensare che i copri montanti posteriori sono di alluminio rivestito con la stessa fintapelle del cielo. Non bisogna torcerli altrimenti sono guai. Ma è alluminio diamine, mica plastichetta.

Vedere da dentro l'auto l'interno dei lamierati esterni è un piacere, sono pieni di antirombo e di schiume protettive. Non c'è un solo centimetro con un pelo di ruggine. Pare uscendo da Grugliasco oggi. Nel tettuccio ho persino trovato un foglio vergato a mano da un operaio di linea, con dei dati sulle specifiche dell'allestimento. E' datato 20/12/1980 ma la Gamma fu immatricolata per la prima volta nel Aprile 1983 !!
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
Rispondi

Torna a “Gamma”