Cari amici thesisti,
in questi ultimi mesi la mia thesis centenario mi ha dato non pochi problemi, che sembravano quasi insommontabili tanto che mi era balenato il pensiero di cambiarla con un'altra vettura più affidabile!!! cosa che poi non ho fatto grazie ai vari interventi effettuati con successo.
Un primo consiglio è quello di far ispezionare i 2 semiassi, i quali portano una cuffia in plastica che deve essere sempre piena di grasso, altrimenti come nel mio caso è stato necessario la sostituzione del semiasse sx, con una spesa intorno alle 700 €;
dopo l'ispezione dei semiassi, sul lato sinistro (guida) vi è una copertura in plastica che stranamente va a toccare e quindi a sfregare un tubo di gomma che porta l'olio al motore e che a lungo andare potrbbe rovinarsi con conseguente perdita dell'olio motore, con tutti i rischi derivanti da tale anomalia. Quindi fate ispezionare il tubo di gomma che non sia lesionato, nel mio caso è stato necessario una semplice fasciatura.
Vi chiedo scusa per il linguaggio poco tecnico e spero di essere stato chiaro.
Grazie
Michele
Fate attenzione a questi due semplici controlli.
Re: Fate attenzione a questi due semplici controlli.
Scusa ma non ho capito bene. Le cuffie dei semiassi, non sono sempre con grasso? Il grasso si perde o si esaurisce anche senza rottura della cuffia?
Le cuffie della mia thesis sono intatte perchè controllare se c'è grasso all'interno?
Riguardo la copertura intendi quella che copre il laterale del cambio? Se è quella (non vedo altre coperture), la mia non tocca con nessun tubo.
La mia è una 2.4 mjet 175cv però.
Le cuffie della mia thesis sono intatte perchè controllare se c'è grasso all'interno?
Riguardo la copertura intendi quella che copre il laterale del cambio? Se è quella (non vedo altre coperture), la mia non tocca con nessun tubo.
La mia è una 2.4 mjet 175cv però.
Re: Fate attenzione a questi due semplici controlli.
Nel mio caso il grasso si era perso e il mio meccanico mi ha detto che di tanto in tanto vanno controllati. Per quanto riguarda la copertura in plastica la vedi smontando la gomma anteriore sx.
Mikyband
Re: Fate attenzione a questi due semplici controlli.
Posso garantirti che se le cuffie dei giunti NON sono rotte, il grasso non si perde. Forse il meccanico ti ha detto di controllare le cuffie perchè possono rompersi e far uscire il grasso.
Conosco la copertura in plastica dietro la ruota ant sx e, se ho capito bene, è la paratia antifango per il cambio automatico ma adesso domando: se un pezzo di plastica bloccato con delle viti, tocca un tubo, come fa a deteriorarlo tanto da bucarlo se entrambi sono fissati?
Conosco la copertura in plastica dietro la ruota ant sx e, se ho capito bene, è la paratia antifango per il cambio automatico ma adesso domando: se un pezzo di plastica bloccato con delle viti, tocca un tubo, come fa a deteriorarlo tanto da bucarlo se entrambi sono fissati?
Re: Fate attenzione a questi due semplici controlli.
Il mio meccanico mi ha fatto vedere che su tre cuscinetti uno aveva molto gioco dovuto alla mancanza del grasso nella cuffia che evidentemente è andato disperso e che per evitare ciò di tanto in tanto va controllato;
per quanto riguarda il secondo punto è proprio la parte del parafanghi che stretto con delle viti, quando l'auto viaggia con continui sollecitazioni la parte che va ad intersecare il tubo a lungo andare crea un taglietto che puó provocare la rottura del tubo e la conseguente fuoriuscita dell'olio. La mia auto ha 130000 km e all'ispezione fatta a causa dello smontaggio del semiassi sx, il tubo di gomma si è trovato leggermente tagliato. Il mio meccanico mi ha raccontato di una Thesis avuta in officina 10 giorni prima della mia, con il problema della rottura del tubo avvenua durante la marcia e che solo per un caso fortuito ha potuto percorrere 10 km prima di arrivare in officina completamente senza olio, e la riparazione gli è costata solo!!! 400 € ma gli poteva costare molto di più consideranto il danno che poteva subire il motore.
per quanto riguarda il secondo punto è proprio la parte del parafanghi che stretto con delle viti, quando l'auto viaggia con continui sollecitazioni la parte che va ad intersecare il tubo a lungo andare crea un taglietto che puó provocare la rottura del tubo e la conseguente fuoriuscita dell'olio. La mia auto ha 130000 km e all'ispezione fatta a causa dello smontaggio del semiassi sx, il tubo di gomma si è trovato leggermente tagliato. Il mio meccanico mi ha raccontato di una Thesis avuta in officina 10 giorni prima della mia, con il problema della rottura del tubo avvenua durante la marcia e che solo per un caso fortuito ha potuto percorrere 10 km prima di arrivare in officina completamente senza olio, e la riparazione gli è costata solo!!! 400 € ma gli poteva costare molto di più consideranto il danno che poteva subire il motore.
Mikyband
Re: Fate attenzione a questi due semplici controlli.
Sei stato chiarissimo. Il gioco dei semiassi è dovuto a mancanza di grasso, tipico di quando la cuffia si rompe (se la cuffia non è rotta però non ci deve essere perdita di grasso). In quel caso va sostituito il semiasse completo e son dolori. Ispezionare le cuffie quindi è molto importante. Basta girare a fondo corsa la ruota.
Per il secondo punto chiedo: non si può far nulla per evitare di tagliare il tubo? Magari limare il carterino in modo da non farlo toccare? E' assurdo che si debba restare a piedi per un tubo importante lasciato penzolare a vista.
Dall'altro lato (dx) ho notato che nello stesso punto di dov'è sito il carterino di sx, è alloggiato l'alternatore che quindi è all'acqua ed al fango. Incredibile!
Per il secondo punto chiedo: non si può far nulla per evitare di tagliare il tubo? Magari limare il carterino in modo da non farlo toccare? E' assurdo che si debba restare a piedi per un tubo importante lasciato penzolare a vista.
Dall'altro lato (dx) ho notato che nello stesso punto di dov'è sito il carterino di sx, è alloggiato l'alternatore che quindi è all'acqua ed al fango. Incredibile!