Trovato Flaminia ambulanza

Gallery
Flaminia WW Registry
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Trovato Flaminia ambulanza

Messaggio da leggere da PG »

Grazie Marco, dalle foto sembrerebbe che il passo delle due vetture sia lo stesso di una berlina, confermi?
Pierpaolo Bottino
Messaggi: 400
Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01

Re: Trovato Flaminia ambulanza

Messaggio da leggere da Pierpaolo Bottino »

Grazie Marco anche per queste foto.
Posto che la Flaminia, in particolare la berlina, è la mia auto preferita da quando sono nato, devo ammettere che mi piace anche come autofunebre!
Cari saluti a tutti.
Pierpaolo Bottino.
marco66
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 dic 2008, 13:57

Re: Trovato Flaminia ambulanza

Messaggio da leggere da marco66 »

Certo il passo è lo stesso, al limite le funebri erano allungate nello sbalzo posteriore, anche se mi sembrerebbero uguali anche in questo dato, almeno nella Mozzo che è poi quella in b/n.
Sono foto rare e mi fa piacere condividerle con appassionati che nn si limitano a vederne il solo lato scaramantico ma apprezzano anche il lato tecnico.
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Trovato Flaminia ambulanza

Messaggio da leggere da PG »

Grazie, in fondo è lo stesso principio costruttivo di un ambulanza e probabilmente le balestre posteriori venivano rinforzate.
marco66
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 dic 2008, 13:57

Re: Trovato Flaminia ambulanza

Messaggio da leggere da marco66 »

Tecnicamente la trasformazione è smile, anche se l'ambulanza deve prediligere anche l'aspetto di tenuta di strada in velocità e di distribuzione dei pesi/volumi oltre che di impianto elettrico e dell'ossigeno, sul funebre c'è invece la particolarità che pochi sanno di necessitare di un riduttore di marcia che veniva installato all'uscita del cambio, in modo da consentire la marcia a passo d'uomo senza sussulti e l'aggiunta di elettroventola (ma parliamo già di anni 70). I riduttori erano prodotti da una ditta di Bologna ed erano necessari, oggi con i cambi automatici il problema non si pone. Sicuramente le balestre erano rinforzate.
Rispondi

Torna a “Flaminia”