Aprilia dell'ing. Poggi
Aprilia dell'ing. Poggi
Quando, in tempi ahimè oramai remoti, studiavo ingegneria aeronautica a Roma, tra gli insegnanti c'era un certo ing. Poggi, maniaco di meccanica e di automobili. Andava in giro con una Aprilia radicalmente modificata da lui; tra l'altro, aveva spostato la guida a sinistra utilizzando, ci raccontava, la scatola di sterzo e alcuni pezzi dell'avantreno dell'Aurelia (diceva che per lui guidare a destra era come avere un anello al naso, cosa che a me pareva una sciocchezza) e ricostruendo, pure a sinsitra, tutta la strumentazione utilizzando strumenti di tipo aeronautico di allora, quelli con scala nera a indicazioni fosforescenti e quattro viti di fissaggio; dato che non esisteva un tachimetro per aeromobile aveva fatto montare l'interno del tachimetro di una Aprilia prima serie all'interno del contenitore di altro strumento aeronautico. Alla pazzia non c'è limite. Mi chiedo se esisterà da qualche parte traccia dell'Aprilia del Poggi. N.
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 02 lug 2009, 16:28
Re: Aprilia dell'ing. Poggi
Una Aprilia ultima serie con guida a sinistra si trovava nel museo Lancioa di Borgo San Paolo. Non sappiamo se essaista ancora nella cosidetta ma quasi invisibile collezione Lancia. Contattare presso il Lancia Club il dr. Masala che dovrebbe essere il cyratoree della collezione.
Cordialità
Registro Aprilia
Cordialità
Registro Aprilia
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 02 lug 2009, 16:28
Re: Aprilia dell'ing. Poggi
Una Aprilia guida a sinistra attribuita all'Ing. Poggi si trovava al museo Lancia quando questo era ancora in Borgo S. paolo a Torino
Frascino
Frascino
Re: Aprilia dell'ing. Poggi
Buonasera avvocato, si riferiva a questa?
- Allegati
-
- a.jpg (141.73 KiB) Visto 440 volte