MI SONO ROTTO DI FARMI PRENDERE IN GIRO
-
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:33
Re: MI SONO ROTTO DI FARMI PRENDERE IN GIRO
Sì, anch'io ho imparato molto da internet, soprattutto nei forum. E' una granda risorsa.
-
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 25 nov 2009, 13:15
Re: MI SONO ROTTO DI FARMI PRENDERE IN GIRO
Beh comunque non gettiamo sempre la croce addosso a chi lavora....noi siamo appassionati di queste vetture, ma il mondo normale va avanti..
Le officine si specializzano giustamente sui nuovi modelli di vetture trascurando e a volte snobbando i modelli datati, che nella maggior parte dei casi fanno perdere solo tempo.
D'altra parte oggi come non mai la priorità di ogni attività è quella di far quadrare i conti....è difficile trovare persone adatte ad aiutarci nel nostro hobby, difficile ma non impossibile...
Le officine si specializzano giustamente sui nuovi modelli di vetture trascurando e a volte snobbando i modelli datati, che nella maggior parte dei casi fanno perdere solo tempo.
D'altra parte oggi come non mai la priorità di ogni attività è quella di far quadrare i conti....è difficile trovare persone adatte ad aiutarci nel nostro hobby, difficile ma non impossibile...

Re: MI SONO ROTTO DI FARMI PRENDERE IN GIRO
ciao, è proprio cosi'
a volte anche c'è chi non si può permettere questo hobby e magari pretende pure che tu lavori "gratis", o ceda ricambi a prezzi di favore, dopo che hai impiegato anni e soldi per raccimolare 4 pezzi di ferro e informazioni ovunque per mantenere in vita la propria "passione", lo "spirito lancista" a volte può anche andare a "farsi friggere" a me non mi ha mai regalato niente nessuno, antonio non è sicuramente dedicato a te questo post era solo uno "sfogo" (:P) il "fai da tè" aiuta sicuramente a capire, ma ha dei limiti a mio avviso

Re: MI SONO ROTTO DI FARMI PRENDERE IN GIRO
Le vetture di questa epoca hanno inevitabilmente delle problematiche nella loro gestione:
Le officine autorizzate di oggi preferiscono evitarle, in quanto sono aggiornate per i modelli degli ultimi 10 anni ( circa), ed il personale evita di ricevere tutto quanto è più vecchio ( anche per la difficoltà di reperire certi ricambi nuovi).
Le vecchie officine generiche, invece hanno difficoltà ( ma non tutte), ad assistere veicoli che iniziavano ad essere dotati di equipaggiamenti elettronici di cui molti dati non sono più reperibili ( schemi, modalità funzionamento e diagnosi), e preferiscono assistere solo più le utilitarie degli anni 80 e 90 ( più abbordabili e conosciute).
Ecco perchè si riducono e drasticamante le persone in grado di assistere senza problemi queste vetture.
Per mia fortuna, a Torino per adesso qualcuno ancora preparato esiste, e spero che duri e non demorda, in quanto di ammiraglie del gruppo Fiat degli anni 80 e 90, non ve ne sono più tante....
Le officine autorizzate di oggi preferiscono evitarle, in quanto sono aggiornate per i modelli degli ultimi 10 anni ( circa), ed il personale evita di ricevere tutto quanto è più vecchio ( anche per la difficoltà di reperire certi ricambi nuovi).
Le vecchie officine generiche, invece hanno difficoltà ( ma non tutte), ad assistere veicoli che iniziavano ad essere dotati di equipaggiamenti elettronici di cui molti dati non sono più reperibili ( schemi, modalità funzionamento e diagnosi), e preferiscono assistere solo più le utilitarie degli anni 80 e 90 ( più abbordabili e conosciute).
Ecco perchè si riducono e drasticamante le persone in grado di assistere senza problemi queste vetture.
Per mia fortuna, a Torino per adesso qualcuno ancora preparato esiste, e spero che duri e non demorda, in quanto di ammiraglie del gruppo Fiat degli anni 80 e 90, non ve ne sono più tante....