cerco serbatoio lancia 2000 coupè hf

Flavia e "2000"
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

cerco serbatoio lancia 2000 coupè hf

Messaggio da leggere da lucioemilio »

cerco serbatoio benzina lancia 2000 coupè HF
lucio
Chris
Messaggi: 472
Iscritto il: 21 dic 2008, 20:43

Re: cerco serbatoio lancia 2000 coupè hf

Messaggio da leggere da Chris »

Gentille Lucio,
se mi riccordo bene,lei non sarebbe un posessore di una
2000 Coupè HF,quindi cerca per conto di qualche amico
il serbatoio della HF?

Come mai serve un serbatioio proprio di una HF?

Prezzo al quale lo cercherebbe?
Chris

Presidente Lancia Club Hellas

Club Lancia Greco Riconosciuto
ed Autorizzato dal Lancia Club Italia

www.LanciaClubHellas.gr
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: cerco serbatoio lancia 2000 coupè hf

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Gentile Signore
in famiglia abbiamo dal 1978 una lancia 2000 HF di colore grigio escoli con interno in panno blu. purtroppo il serbatoio del carburante è in pessime condizioni e sono alla ricerca di qualcosa in buone condizioni cioè senza ruggine e fori. se ha a disposizione qualcosa di buono me lo comunichi.
grazie
Chris
Messaggi: 472
Iscritto il: 21 dic 2008, 20:43

Re: cerco serbatoio lancia 2000 coupè hf

Messaggio da leggere da Chris »

Sono spiacente a riscontrare del inconveniente ,ci sarebbe la possibilità di riparare saldando in primis il serbatoio,e poi bonficarlo con un prodotto apossitamente studiato per quel uso!!!.

Si tratta di un ciclo anticorrosivo permanente per la bonifica interna di serbatoi arrugginiti e ammalorati, che forma una capsula sigillante, inattaccabile da benzina, alcool e carburanti. Sarebbe la soluzione ottimale per prevenire ed arrestare la ruggine interna di serbatoi di auto e moto d’epoca, evitando costose quanto spesso introvabili sostituzioni.

Il kit di riparazione è composto da tre prodotti, è di facile utilizzo, ed è quindi alla portata di chiunque desideri provvedere personalmente a risolvere in modo economico e definitivo tale problema.

Le istruzioni di utilizzo sono chiare che accompagnanoed il risultato è professionale.

La superficie interna del serbatoio viene rivestita con una resina anticorrosiva, sigillante e di aspetto ceramico alto e solido. Essa è però nel contempo estremamente elastica, tanto da formare una capsula sigillante a prova di vibrazioni e stress termici di esercizio (progettata per resistere a temperature da -30° a +120° C).


La bonifica consiste alle seguenti fasi

1) La fase di preparazione

Dopo aver rimosso i rubinetti benzina, tappare i fori con spinotti di legno, di sughero o di stoffa pressata. Proteggere il tappo carburante in una guaina di polietilene leggero o similari.

2) La fase di pulizia e sgrassatura

Introdurre solvente (trielina nel caso di serbatoi che abbiano contenuto olio, miscela o sostanze grasse) e della vecchia bulloneria o granigliato di pietra. Scuotere in modo energico per rimuovere le incrostazioni più sedimentate e spurgare dopo qualche ora di macerazione.
Risciacquare con acqua corrente sino ad ottenere un liquido di risciacquo limpido e pulito.

3) La fase di decappaggio dalla ruggine e fosfatazione

Introdurre l'acido antiruggine e agitare ogni tanto. La ruggine normalmente sparisce dopo circa 8 ore a seconda dello stato di avanzamento. Ad azione ultimata vuotare il serbatoio e risciacquare a fondo con acqua corrente. Asciugare quindi con aria compressa o aiutandosi con un ulteriore lavaggio di alcol etilico a 90° (essendo infatti l'alcool molto igroscopico riesce ad assorbire tutta l'umidità residua con evaporazione immediata). Per evitare nuovi processi di ossidazione procedere quanto prima alla fase di incapsulamento descritto al punto N.4.

4) La fase di incapsulamento

Il kit pre-dosato è pronto all'uso, ma è comunque possibile utilizzare una quantità parziale di prodotto a seconda della varie esigenze (serbatoi molto piccoli e trattamenti differenziati).
Rispettare la corretta percentuale di catalisi a peso cioè 1 parte di catalizzatore mescolato con 4 parti di smalto (per lo scopo utilizzare una bilancina di precisione).
Si raccomanda di mescolare energicamente catalizzatore e smalto per alcuni minuti utilizzando una spatola piatta raschiando i bordi del vaso. Dopo aver versato il composto all'interno del serbatoio è necessario rotearlo più volte e molto lentamente su tutti i lati per consentire una omogenea distribuzione interna.
Reclinare il serbatoio in avanti per non otturare con la resina di scolo i fori benzina (nel qual caso basterà procedere alla sua rimozione con una punta da trapano) e fare essicare a temperatura ambiente. Il ciclo maiolicante col prodotto,essicca in 12-24 ore (in base alla temperatura, ideale intorno ai 15/25°) ma reticola a fondo dopo diversi giorni.

NON INTRODURRE BENZINA PRIMA DI UNA SETTIMANA!


Io personalmente ho bonificato un serbatoio di Lancia 2000 HF,che ho comprato anni fà,
e lo tengo di scorta quallore ci fosse qualche problema col mio in futuro!!!

Rimango a Sua disposizione per ogni evenienza e sarò lieto ad esserLe d'aiuto!!!!
Chris

Presidente Lancia Club Hellas

Club Lancia Greco Riconosciuto
ed Autorizzato dal Lancia Club Italia

www.LanciaClubHellas.gr
norvic
Messaggi: 107
Iscritto il: 04 giu 2010, 17:12

Re: cerco serbatoio lancia 2000 coupè hf

Messaggio da leggere da norvic »

salve lucio se è uguale a quello del coupè 2000 normale la posso aiutare...
jean-marie
Messaggi: 179
Iscritto il: 14 gen 2009, 17:40

Re: cerco serbatoio lancia 2000 coupè hf

Messaggio da leggere da jean-marie »

Attenzione !
Il sebatoio della carburazione non puo funzionare con una HF perche non puo aspirare la benzina pronto.
Chris
Messaggi: 472
Iscritto il: 21 dic 2008, 20:43

Re: cerco serbatoio lancia 2000 coupè hf

Messaggio da leggere da Chris »

Giustissimo!!!!Il serbatoio della 2000 Coupè non sarebbe uguale a quello della HF!!!!

Inoltre quello della HF avrebbe una sagoma diversa da non urtare al comando del
corretore di frenata situato sul assale posteriore.
Chris

Presidente Lancia Club Hellas

Club Lancia Greco Riconosciuto
ed Autorizzato dal Lancia Club Italia

www.LanciaClubHellas.gr
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: cerco serbatoio lancia 2000 coupè hf

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Vi ringrazio ma ho risolto il problema
Chris
Messaggi: 472
Iscritto il: 21 dic 2008, 20:43

Re: cerco serbatoio lancia 2000 coupè hf

Messaggio da leggere da Chris »

Come l'ha risolto?Sarebbe interessante a sapere,a persto
Chris

Presidente Lancia Club Hellas

Club Lancia Greco Riconosciuto
ed Autorizzato dal Lancia Club Italia

www.LanciaClubHellas.gr
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000" : il Mercatino”