pelle del cruscotto
Re: pelle del cruscotto
ne esistono a centinaia ovviamente , una volta l'ho detto , ma sembra che cerchino di piu'8-)
Re: pelle del cruscotto
insomma...nivea no...ok....
allora con quale prodotto ungiamo? olio di mandorle dolci?
allora con quale prodotto ungiamo? olio di mandorle dolci?
Re: pelle del cruscotto
Tempo fa parlai con un tecnico di conceria su cosa andasse meglio per ammorbidire la pelle, e lui mi parlò proprio della Nivea, in particolare di una versione più fluida di quella che tutti conosciamo.
In questo modo si stende più facilmente senza lasciare aloni bianchi.
In questo modo si stende più facilmente senza lasciare aloni bianchi.
-
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 23 dic 2008, 10:28
Re: pelle del cruscotto
Sul cruscotto della mia 8.32 non è stato mai usato niente e sembra uscito di concessionaria la cura è stato di lasciarla sempre al riparo dal sole, anche io non so se usare qualcosa o no ho un prodotto trasparente solo x la pulizia GRISON LEATHER CLEANER ritirato dall'Inghilterra ma si trova anche in Italia la stessa ditta ha una linea x rigenerare i colori il guaio è con la pelle chiara sarebbe un peccato rovinare il colore originale io mi limito solo a pulirla con quel prodotto che non lascia tracce x il resto non saprei sul cruscotto nero dell'lx ho usato grasso quello dei cacciatori puzza alla grande almeno i primi giorni ma ammorbidisce + della nivea che se non sbaglio effettivamente compatta e si secca presto ma con il chiaro non si può usare poi c'è anche il grasso di foca che è ancora + ammorbidente. Tempo fa mi misi in contatto con Poltrona Frau adesso riprovo e vediamo che suggerimenti ci danno.....