La Flaminia alle aste.
Re: La Flaminia alle aste.
Il 23 gennaio prossimo si terrà l'annuale asta di Bonhams in occasione del Rétromobile di Parigi, nel catalogo sono presenti anche 3 Flaminia: la coupè Pininfarina n°823.00.3138 del 1961, di provenienza Svizzera e restaurata diversi anni fa; la convertibile Touring n°824.14.2055 del 1962, proveniente da una collezione spagnola e con gli interni rifatti recentemente e la super sport Zagato n°826.232.211 del 1966, proveniente dalla medesima collezione, della quale non si hanno notizie su eventuali restauri.
Le basi d'asta sono: 20.000€ per la Pininfarina, 35.000€ per la Touring, 70.000€ per la Zagato.
Questi dati ci confermano che il mercato internazionale si sta consolidando, dopo gli eccessi degli anni scorsi, ed in particolare che c'è un migliore apprezzamento per i coupè Pininfarina, dovuto non solo alla pregevolezza dell'allestimento ma anche alla poca disponibilità ed ai prezzi spesso elevati delle altre due. E' mio personale parere che, data la presenza in catalogo di ben più rare vetture, in alcuni casi pezzi unici, questa sia una buona occasione per aggiudicarsi delle Flaminia ben conservate a prezzi "umani".
Le basi d'asta sono: 20.000€ per la Pininfarina, 35.000€ per la Touring, 70.000€ per la Zagato.
Questi dati ci confermano che il mercato internazionale si sta consolidando, dopo gli eccessi degli anni scorsi, ed in particolare che c'è un migliore apprezzamento per i coupè Pininfarina, dovuto non solo alla pregevolezza dell'allestimento ma anche alla poca disponibilità ed ai prezzi spesso elevati delle altre due. E' mio personale parere che, data la presenza in catalogo di ben più rare vetture, in alcuni casi pezzi unici, questa sia una buona occasione per aggiudicarsi delle Flaminia ben conservate a prezzi "umani".
- Allegati
-
- 1966.jpg (23.26 KiB) Visto 404 volte
-
- 1962.jpg (22.58 KiB) Visto 404 volte
-
- 1961.jpg (50.65 KiB) Visto 404 volte
-
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36
Re: La Flaminia alle aste.
Concordo con le tue valutazioni. Sarebbe meglio però riparlarne a fine asta, dopo la loro eventuale aggiudicazione.
Se puoi, magari, tienici aggiornati. Grazie e ciao.
Se puoi, magari, tienici aggiornati. Grazie e ciao.
Re: La Flaminia alle aste.
La coupè Pininfarina è stata venduta a 12.650€, la convertibile Touring a 52.900€ e la SSZ ad 89.700€ prezzi comprensivi dei diritti d'asta.
Per quanto le 3 auto non fossero in eccezionali condizioni di restauro, vecchi restauri o restauri conservativi, si confermano le mie previsioni, anche se la coupè Pf è stata mantenuta in asta senza rispettare l'offerta di partenza, segno che il proprietario la doveva vendere a tutti i costi.
Comunque sono tutti e tre prezzi inferiori e nel caso della SSZ nettamente inferiori, a quelli delle stesse auto che sono attualmente in vendita in Italia e parliamo di un'asta dove si fanno, come è d'uso, dei rilanci.
Se qualcuno poi aveva pensato che per andare Londra è necessario attraversare la Manica, per andare a Parigi bastava prendere un treno.
Nell'ambito della stessa asta tutte le "star" proposte a cifre superiori ai 200.000€ sono rimaste invendute e parlo di Bugatti, Ferrari, Maserati, Hispano-Suiza ed Isotta-Fraschini. Evidentemente anche i grossi collezionisti europei valutano con molta più oculatezza.
Le altre 3 Lancia offerte, Appia berlina Fulvia sport ed una B20 sono state battute a poco più del prezzo di partenza.
Questo ci deve far riflettere su quanto valutiamo male le auto in Italia, su quanti speculatori ci siano ancora in circolazione e su quanto siano false quelle voci che circolavano anche a Padova e cioè che gli americani considerano l'auto d'epoca un bene rifugio perchè la borsa non è più sicura e quindi comprano tutto quello che trovano. Fatto smentito soltanto due giorni fa da alcuni miei amici americani, importanti collezionisti, che di fronte a questa affermazione hanno riso a crepapelle.
Per quanto le 3 auto non fossero in eccezionali condizioni di restauro, vecchi restauri o restauri conservativi, si confermano le mie previsioni, anche se la coupè Pf è stata mantenuta in asta senza rispettare l'offerta di partenza, segno che il proprietario la doveva vendere a tutti i costi.
Comunque sono tutti e tre prezzi inferiori e nel caso della SSZ nettamente inferiori, a quelli delle stesse auto che sono attualmente in vendita in Italia e parliamo di un'asta dove si fanno, come è d'uso, dei rilanci.
Se qualcuno poi aveva pensato che per andare Londra è necessario attraversare la Manica, per andare a Parigi bastava prendere un treno.
Nell'ambito della stessa asta tutte le "star" proposte a cifre superiori ai 200.000€ sono rimaste invendute e parlo di Bugatti, Ferrari, Maserati, Hispano-Suiza ed Isotta-Fraschini. Evidentemente anche i grossi collezionisti europei valutano con molta più oculatezza.
Le altre 3 Lancia offerte, Appia berlina Fulvia sport ed una B20 sono state battute a poco più del prezzo di partenza.
Questo ci deve far riflettere su quanto valutiamo male le auto in Italia, su quanti speculatori ci siano ancora in circolazione e su quanto siano false quelle voci che circolavano anche a Padova e cioè che gli americani considerano l'auto d'epoca un bene rifugio perchè la borsa non è più sicura e quindi comprano tutto quello che trovano. Fatto smentito soltanto due giorni fa da alcuni miei amici americani, importanti collezionisti, che di fronte a questa affermazione hanno riso a crepapelle.
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 25 lug 2009, 23:01
Re: La Flaminia alle aste.
Per quanto attiene alle Zagato, concordo in pieno. Qui da noi ce n'erano 2 a Moncalieri: una Sport a 135k ed una Super Sport a 120k (o viceversa, non ricordo). Si tratta evidentemente di una manovra speculativa, la voce vuole che siano di provenienza elvetica e pagate poco meno della metà.
Peraltro, pochi giorni fa è stata messa in vendita a 69.500 su PassioneAuto una Sport con targa TO 65...... , che era stata vista da un amico a Rotterdam presso Joop Stolze. Rossa con striscia nera. Non ne conosco le condizioni.
http://www.passioneauto.it/annunci/lanc ... -55117.asp
Parlando della convertibile, è stata appena inserita su Autoscout una 2500 estera a 85k. Dalle foto sembra bella ed il venditore asserisce essere completamente restaurata.
Ergo, siamo ancora alla demenza.
Peraltro, pochi giorni fa è stata messa in vendita a 69.500 su PassioneAuto una Sport con targa TO 65...... , che era stata vista da un amico a Rotterdam presso Joop Stolze. Rossa con striscia nera. Non ne conosco le condizioni.
http://www.passioneauto.it/annunci/lanc ... -55117.asp
Parlando della convertibile, è stata appena inserita su Autoscout una 2500 estera a 85k. Dalle foto sembra bella ed il venditore asserisce essere completamente restaurata.
Ergo, siamo ancora alla demenza.
Re: La Flaminia alle aste.
Francesco, concordo pienamente con te. Posso confermarti che una di quelle due Zagato che tu rammenti, la SSZ bianca, è stata comprata per 97.000€ tre anni fa ad un'asta a St. Moritz. Io capisco che il venditore la deve caricare e scaricare sulla bisarca almeno in 3/4 fiere l'anno, però ci vuole guadagnare anche 50.000€, che non mi pare poco. E poi chi glielo ha chiesto di comperare le auto all'asta? Non mi pare un grande affare per un commerciante approvvigionarsi così a caro prezzo, a meno che i suoi clienti non siano tutti dei gonzi con il portafoglio che trabocca.... Quella SSZ bordeaux con la striscia nera, oltre al fatto che è una replica e loro non lo dichiarano, se la stanno rimpallando sempre quei due venditori di cui sopra almeno da 2 anni.
La convertibile che tu rammenti è bella, ma guarda caso una più bella è stata venduta in un'asta pochi mesi fa a meno (vedi sopra nei post). E che dire di tutte queste Lancia degli anni '60 color rosso Ferrari (Aurelia e Flaminia soprattutto), colore mai previsto nella gamma Lancia? Bisogna mettere in conto di riverniciarla, ma se chiedi, ti rispondono che lo sconto è morto...
La convertibile che tu rammenti è bella, ma guarda caso una più bella è stata venduta in un'asta pochi mesi fa a meno (vedi sopra nei post). E che dire di tutte queste Lancia degli anni '60 color rosso Ferrari (Aurelia e Flaminia soprattutto), colore mai previsto nella gamma Lancia? Bisogna mettere in conto di riverniciarla, ma se chiedi, ti rispondono che lo sconto è morto...
-
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36
Re: La Flaminia alle aste.
In effetti, a quanto pare, i prezzi con cui sono state aggiudicate le tre Flaminia, sono nettamente più umani e direi realistici, di quelli che sono circolati in Italia negli ultimi tempi. Di certo una valutazione dello stato delle vetture e quindi del costo del loro eventuale rirpistino, reimmatricolazione ecc., può essere fatta solo vedendole dal vivo e non in foto. Tuttavia concordo nel constatare che prezzi come questi sono di certo un'onesta base di partenza per affrontare un eventuale restauro il cui costo, sommato a quello dell'acquisto, può dare il valore di mercato della macchina.
Penso che i fortunati che hanno potuto aggiudicarsi le tre Flaminia, non possono essere che soddisfatti. Speriamo non si tratti di commercianti che, per il solo fatto di avere il tempo (è un mestiere per loro), di frequentare le Aste, non finiscano per speculare troppo e non succeda che fra un pò si rivedano le stesse auto a prezzi altissimi come quelli che sono recentemente circolati.
Ciao a tutti.
Penso che i fortunati che hanno potuto aggiudicarsi le tre Flaminia, non possono essere che soddisfatti. Speriamo non si tratti di commercianti che, per il solo fatto di avere il tempo (è un mestiere per loro), di frequentare le Aste, non finiscano per speculare troppo e non succeda che fra un pò si rivedano le stesse auto a prezzi altissimi come quelli che sono recentemente circolati.
Ciao a tutti.
Re: La Flaminia alle aste.
Niente di più probabile, Claudio e senza neanche fargli un tagliando (ovviamente).
Re: La Flaminia alle aste.
In occasione del concorso di eleganza di Greenwich, nel Connecticut, si terrà la consueta asta gestita da Bonhams. Quest'anno insieme ai tanti lotti verrà offerta un'intera collezione di auto italiane, fra le quali si trova questa SSZ n° 826.232.002085 del 1966. Si tratta di una vettura destinata in origine dalla fabbrica al mercato USA, restaurata nel 2003. Per la precisione è stata riverniciata la carrozzeria e revisionata tutta la meccanica, mentre gli interni sono ancora quelli originali.
Viene offerta con una base d'asta di 75.000$.
Viene offerta con una base d'asta di 75.000$.
- Allegati
-
- 4.jpg (30.9 KiB) Visto 404 volte
-
- 3.jpg (18.59 KiB) Visto 404 volte
-
- 2.jpg (33.44 KiB) Visto 404 volte
-
- 1.jpg (22.62 KiB) Visto 404 volte
Re: La Flaminia alle aste.
L'auto è stata venduta a 119.300$, compresi i diritti d'asta, quotazione di molto inferiore ai prezzi italiani.