restauro flaminia gt touring
-
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 29 mag 2010, 22:30
Re: restauro flaminia gt touring
Grazie di cuore a tutti per i saggi consigli
-
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36
Re: restauro flaminia gt touring
Scusa PG, ma non condivido il tono con cui ti sei rivolto a Filippo(VE). Concordo invece sulla considerazione che un Neofita, (mi scusi Hiramborme, ma non è una brutta parola), forse debba incominciare da impegni sia tecnicamente che economicamente, più modesti e semmai affrontare le cose più complicate più avanti, quando la passione sarà diventata "malattia", come è successo a molti di noi.
Tornando invece a Filippo, che ho conosciuto personalmente, credo che pochi come lui abbiano l'esperienza e la passione per valutare una GT, soprattutto se in condizioni da pesante restauro. Se le cose non sono cambiate, Filippo ne possiede almeno due da restauro e, ripeto, ritengo competente il suo giudizio.
Anch'io ho visto questa grigia in vendita da BestPrice, se non sbaglio, o meglio, l'ho vista in foto. Di certo la cosa scandalosa potrebbe essere il prezzo. Purtroppo quando certe macchine finiscono nelle mani di commercianti, la giusta misura va a farsi friggere. Averla scovata dal precedente proprietario, a prezzo sicuramente inferiore, sarebbe stato ovviamente meglio. Questo non significa che la macchina non meriti di trovare un restauratore. Voglio dire che anche quello che a volte si definisce "rottame", merita attenzione. Si è di fronte semplicemente ad un approccio diverso e nel caso di auto come una GT Touring, anche il rottame deve essere valutato per il suo ripristino. Nel caso specifico concordo con Filippo sulla originalità, al di là dell'apparenza, della vettura e degli interni in particolare. Spaventa la carrozzeria, spaventa il fatto che pezzi di motore siano sparsi all'interno e il dubbio che magari manchi qualcosa. Ma siamo in uno di quei casi in cui un appassionato potrebbe trovarsi di fronte ad un unica occasione (economicamente intendo) di entrare in possesso di una Touring e se ha perseveranza e passione, una come questa Touring di cui parliamo, può essere l'occasione per dilazionare nel tempo le spese ed ottenere, non importa dopo quanto, un auto di valore, senza aver speso in'unica soluzione una cifra consistente (impossibile per molti), quale quella necessaria (in un'unica soluzione) per acquistare, un'esemplare già in ordine.
Quindi mi piacerebbe, (come è successo invece in passato su questo forum), che nessuno "scoraggiasse" chiunque con dei dictat che tralasciano l'aspetto sentimentale della ns. passione. Mi piacerebbe che invece si consigliasse nel modo giusto, lasciando all'appassionato più vie di scelta, alle quali ciascuno di noi può tendere in maniera diversa, in funzione della sua preparazione, della sua passione e, non ultima, della sua disponibilità economica.
Spero di non essere frainteso.
Ciao a tutti.
Tornando invece a Filippo, che ho conosciuto personalmente, credo che pochi come lui abbiano l'esperienza e la passione per valutare una GT, soprattutto se in condizioni da pesante restauro. Se le cose non sono cambiate, Filippo ne possiede almeno due da restauro e, ripeto, ritengo competente il suo giudizio.
Anch'io ho visto questa grigia in vendita da BestPrice, se non sbaglio, o meglio, l'ho vista in foto. Di certo la cosa scandalosa potrebbe essere il prezzo. Purtroppo quando certe macchine finiscono nelle mani di commercianti, la giusta misura va a farsi friggere. Averla scovata dal precedente proprietario, a prezzo sicuramente inferiore, sarebbe stato ovviamente meglio. Questo non significa che la macchina non meriti di trovare un restauratore. Voglio dire che anche quello che a volte si definisce "rottame", merita attenzione. Si è di fronte semplicemente ad un approccio diverso e nel caso di auto come una GT Touring, anche il rottame deve essere valutato per il suo ripristino. Nel caso specifico concordo con Filippo sulla originalità, al di là dell'apparenza, della vettura e degli interni in particolare. Spaventa la carrozzeria, spaventa il fatto che pezzi di motore siano sparsi all'interno e il dubbio che magari manchi qualcosa. Ma siamo in uno di quei casi in cui un appassionato potrebbe trovarsi di fronte ad un unica occasione (economicamente intendo) di entrare in possesso di una Touring e se ha perseveranza e passione, una come questa Touring di cui parliamo, può essere l'occasione per dilazionare nel tempo le spese ed ottenere, non importa dopo quanto, un auto di valore, senza aver speso in'unica soluzione una cifra consistente (impossibile per molti), quale quella necessaria (in un'unica soluzione) per acquistare, un'esemplare già in ordine.
Quindi mi piacerebbe, (come è successo invece in passato su questo forum), che nessuno "scoraggiasse" chiunque con dei dictat che tralasciano l'aspetto sentimentale della ns. passione. Mi piacerebbe che invece si consigliasse nel modo giusto, lasciando all'appassionato più vie di scelta, alle quali ciascuno di noi può tendere in maniera diversa, in funzione della sua preparazione, della sua passione e, non ultima, della sua disponibilità economica.
Spero di non essere frainteso.
Ciao a tutti.
Re: restauro flaminia gt touring
Scusa Claudio, rispetto la tua opinione, ma non cambio una virgola di quanto ho già detto, non perchè Filippo non sia competente, tutt'altro, ma perchè giudicare quell'auto adatta per un restauro ad un neofita, significa condannare Luigi ad un esborso economico non indifferente, senza contare che abitando in Sardegna per spostarsi deve prendere la nave o l'aereo. Filippo sa benissimo dove mettere le mani, Luigi no. Inoltre Luigi ha già sotto mano una lista di auto da scegliere in condizioni migliori ed a prezzi inferiori.
E siccome ho già parlato personalmente con tutti e due, considero l'argomento chiuso e senza fraintendimenti per nessuno.
E siccome ho già parlato personalmente con tutti e due, considero l'argomento chiuso e senza fraintendimenti per nessuno.
-
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36
Re: restauro flaminia gt touring
Il mio discorso è generale. Avevo premesso che concordo con te sul fatto che quel restauro è improponibile per un neofita, indipendentemente dalla sua localizzazione geografica.
Mi preme però sottolineare che, anche considerato il passare del tempo ed il numero ormai chiuso di GT sopravvissute, anche il restauro di un rottame è giustificabile.
Peccato, ripeto, non essere arrivati prima del commerciante da chi, a quanto pare, di "rottami" GT svizzeri ne aveva due, compreso quello rosso che avrete visto senz'altro, anche se in condizioni nettamente peggiori di quello metallizzato.
Mi preme però sottolineare che, anche considerato il passare del tempo ed il numero ormai chiuso di GT sopravvissute, anche il restauro di un rottame è giustificabile.
Peccato, ripeto, non essere arrivati prima del commerciante da chi, a quanto pare, di "rottami" GT svizzeri ne aveva due, compreso quello rosso che avrete visto senz'altro, anche se in condizioni nettamente peggiori di quello metallizzato.
Re: restauro flaminia gt touring
Ti ho risposto in PM.
-
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 29 mag 2010, 22:30
Re: restauro flaminia gt touring
Carissimi, dopo aver rassicurato Audiomandi per quel che attiene "NEOFITA", (le mie 64 primavere, gli studi classici e una laurea in Medicina mi sono stati di gran conforto nell'interpretazione del termine), penso che aver sentito il vostro parere da esperti mi sia stato di grande aiuto; quello che volevo dirvi in merito alla GT, alla quale continuo nonostante tutto a pensare, è che tutto sommato a scoraggiarmi non sono, alla fine, le condizioni della macchina visto che mi dite che pagando si trova tutto, ma bensi il fatto che qui a Cagliari al di fuori di un'officina specializzata in recuperi d'auto d'epoca, e non so sino a che punto esperta in LANCIA, non si trova altro. Ogni pezzo mancante o usurato dovrei insomma cercarlo online, senza possibilità reale di vederlo, toccarlo o confrontarlo, con tutti i rischi degli acquisti internet e con le maggiorazioni dei costi per le spese postali. Fossi stato in "continente" e avessi avuto la possibilità di farmi fare un preventivo serio di spese da, eventualmente dilazionare nel tempo, e magari riuscire a convincere la Bestprice a calare le pretese, io la macchina l'avrei forse presa, anche perchè al cuor non si comanda e soprattutto perchè veder rinascere a nuova vita qualcosa che pare irrecuperabile, dalle case agli uomini, mi ha sempre affascinato. Vi terrò informati degli ulteriori sviluppi, un abbraccio a tutti, luigi
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 25 lug 2009, 23:01
Re: restauro flaminia gt touring
Se non vado errato lo stesso commerciante li ha comperati entrambi, sia il grigio, sia il rosso (in foto si intravede quello rosso).
Il modello grigio ( proposto a 12.900 €) era in vendita in Svizzera a 6.050 € (annuncio ancora esistente http://cgi.ebay.ch/Lancia-Flaminia-GT-T ... 0382510408)
Quello rosso ( a 14.000 €) sempre in Svizzera a poco più di 7.000 €.
Il modello grigio ( proposto a 12.900 €) era in vendita in Svizzera a 6.050 € (annuncio ancora esistente http://cgi.ebay.ch/Lancia-Flaminia-GT-T ... 0382510408)
Quello rosso ( a 14.000 €) sempre in Svizzera a poco più di 7.000 €.
Re: restauro flaminia gt touring
Sì, il commerciante di Torino le ha comprate entrambe l'hanno scorso.
L'annuncio in tedesco su eBay fa sempre riferimento alla solita asta, oramai è la terza in ordine cronologico, tanto è vero che alla voce Artikelstandort (luogo dove si trova l'oggetto) c'è scritto: Torino, TO, Italien .
L'annuncio in tedesco su eBay fa sempre riferimento alla solita asta, oramai è la terza in ordine cronologico, tanto è vero che alla voce Artikelstandort (luogo dove si trova l'oggetto) c'è scritto: Torino, TO, Italien .