ormai uso la mia 3200 tutti i giorni per andare in ufficio. consumo medio da trip computer: 5.7km/l
pensaci! a me sta bene dato che faccio poca strada.
differentemente dalle diesel, le versioni a bz con questo motore hanno sicuramente più fascino, meno km ed è più facile trovarle con tutti gli accessori disponibili installati, come la mia che è costata (nel 2004) circa 70 mila euro.
come già precedentemente scritto altre volte, in autostrada o comunque in extraurbano, il delta di consumo con la multijet si assottiglia.
l'ideale sarebbe tenerla da conto ed usarla solo nelle occasioni o per i viaggi, è troppo bella (anche se il cambio automatico fa sudare freddo...) per "consumarla" in pochi anni.
ciao e buona scelta.
vorrei un consiglio dagli amici Thesisiti
Re: vorrei un consiglio dagli amici Thesisiti
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
Re: vorrei un consiglio dagli amici Thesisiti
Beh alla fine ci sono i pro e i contro su entrambe le scelte. La mia esperienza personale su auto di questa categoria è però diversa da quella di ken per quello che riguarda il valore residuo appena gli anni di vita superano i 5 o 6: provate a dare in permuta la diesel a qualche concessionaria... se la ritirano è per girarla sul mercato estero. Non le Thesis però, oltre confine neanche le conoscono. Comunque per chi la cerca son belle tutte.
Ciaoooooo
Ciaoooooo
Re: vorrei un consiglio dagli amici Thesisiti
beh, i concessionari hanno sempre le loro giustificazioni per valutare al ribasso la permuta: se è benzina, meglio diesel. se è diesel, è di un colore che non va bene... ecc ecc....
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
Re: vorrei un consiglio dagli amici Thesisiti
Io sono circa 16 anni che viaggio con auto a metano,lo faccio prima di tutto per risparmio economico e poi anche perchè attualmente è il carburante più ecologico che esista,più dell'auto elettrica perchè l'elettricità viene prodotta con combustibili fossili.Non è affatto vero che per fare un impianto si sventra la macchina,ed anche a livello di elettronica sulla mia Thesis non è cambiato nulla.Certo si perde un pò di spunto ma con 182 cv non è che si senta molto e poi in una frazione di secondo si può passare a benzina.Le bombole vanno sostituite ogni 5 anni,ma non si paga nulla perchè si cambiano con altre revisionate,c'è solo il prezzo della manodopera per lo smontaggio e rmontaggio circa 100 euro.Per quanto riguarda il polmone io ne avevo uno sull'Alfa 33 con 250000 km che poi ho passato sulla Thema e con cui ho fatto altri 200000 km senza alcun disturbo.Il problema più grande è la perdita di notevole spazio nel portabagagli,se si deve andare in vacanza è meglio prendere l'aereo.Comunque con 12 euro percorro tranquillamente 250 km e non mi sembra poco.Un saluto a tutti.
Re: vorrei un consiglio dagli amici Thesisiti
Ma gli incentivi per il metano e il gpl esistono ancora? E ne possono uufruire le auto più vecchie?
Re: vorrei un consiglio dagli amici Thesisiti
La parola "sventrare" l'ho messa tra virgolette per rendere solo l'idea. Di sicuro l'auto viene smontata per fare spazio ai componenti dell'impianto. Quindi il baule viene smontato all'interno e forato per fissare i tubi che devono reggere il serbatoio. Il paraurti post. viene forato per la sistemazione del bocchettone. Al motore si deve applicare il polmone con centralina e collegamenti alla mandata ecc. Nell'abitcolo si deve intervenire per portare il comando della centralina elettronica, quindi va smontata la plancia e forata. Se questo è non toccare nulla....
Io non faccio fare nemmeno i lavori di carrozzeria per evitare di far smontare pannelli, guarnizioni e cose varie che possono portare a rumori e sibili..... figuriamoci.
Sulla mia vecchia renault 25, avevo l'impianto gpl e dopo 10 anni, per la revisione ho dovuto sostituire il polmone ed il serbatoio (che per il gpl si paga eccome) alla modica cifra di 900 euro.
Riguardo l'impianto a metano, non ne ho idea in quanto dalle mie parti non esistono distributori. Per il calo di potenza, non ci sarebbero problemi invece.
OT: S_v6 la tua ha anche il tettuccio e la semiblindatura alle porte con al posto del portabevande sulla console centrale i comandi di blocco porta, viva voce e sirena esterni?
Io non faccio fare nemmeno i lavori di carrozzeria per evitare di far smontare pannelli, guarnizioni e cose varie che possono portare a rumori e sibili..... figuriamoci.
Sulla mia vecchia renault 25, avevo l'impianto gpl e dopo 10 anni, per la revisione ho dovuto sostituire il polmone ed il serbatoio (che per il gpl si paga eccome) alla modica cifra di 900 euro.
Riguardo l'impianto a metano, non ne ho idea in quanto dalle mie parti non esistono distributori. Per il calo di potenza, non ci sarebbero problemi invece.
OT: S_v6 la tua ha anche il tettuccio e la semiblindatura alle porte con al posto del portabevande sulla console centrale i comandi di blocco porta, viva voce e sirena esterni?
Re: vorrei un consiglio dagli amici Thesisiti
no, la mia ha solo i vetri antieffrazione, non è blindata!
c'è anche il tetto apribile.
ciao
c'è anche il tetto apribile.
ciao
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
Re: vorrei un consiglio dagli amici Thesisiti
Credevo che con i vetri antieffr. in automatico ci fosse la blindatura "leggera".
Grazie!
Scusate l'OT
Grazie!
Scusate l'OT