vorrei un consiglio dagli amici Thesisiti
Re: vorrei un consiglio dagli amici Thesisiti
io l'ho acquistata 3.2 benzina perchè un'auto come la Thesis mi pareva "sprecata" per il diesel
matematica alla mano, se facessi 15000 km/anno risparmierei al max 1300 euro/anno per il carburante e 120 euro/anno per il bollo, mentre per l'assicurazione avrei speso la stessa cifra
io poi ho fatto installare il gpl e, con 15000 km/anno non risparmierei nulla per il carburante mentre, almeno in Lombardia, risparmierei circa 40 euro/anno per il bollo
dimenticavo la cosa più importante, di 3.2 con 50000/80000 km ne trovi a prezzi ragionevoli, mentre i diesel hanno o chilometraggi ben superiori o prezzi assai superiori
matematica alla mano, se facessi 15000 km/anno risparmierei al max 1300 euro/anno per il carburante e 120 euro/anno per il bollo, mentre per l'assicurazione avrei speso la stessa cifra
io poi ho fatto installare il gpl e, con 15000 km/anno non risparmierei nulla per il carburante mentre, almeno in Lombardia, risparmierei circa 40 euro/anno per il bollo
dimenticavo la cosa più importante, di 3.2 con 50000/80000 km ne trovi a prezzi ragionevoli, mentre i diesel hanno o chilometraggi ben superiori o prezzi assai superiori
Re: vorrei un consiglio dagli amici Thesisiti
E poi è sempre un 3.2, Terny, vero????(:P)
Re: vorrei un consiglio dagli amici Thesisiti
siamo agli antipodi come caratteristiche, la potenza non dice tutto, forse nulla, il 3.2 ha 230 cv il diesel max 185, comunque il V6 Alfa è una cosa completamente diversa dal L5 Fiat
chi acquistaun’auto come la Thesis, o ne sta valutando l’acquisto, che ha comunque dei costi di gestione non proprio confrontabili con quelli di una Panda, non penso si fermi dinnanzi a qualche centinaio di euro in più all’anno
chi acquistaun’auto come la Thesis, o ne sta valutando l’acquisto, che ha comunque dei costi di gestione non proprio confrontabili con quelli di una Panda, non penso si fermi dinnanzi a qualche centinaio di euro in più all’anno
Re: vorrei un consiglio dagli amici Thesisiti
Concordo. Ma se si può risparmiare e avere comunque un'auto di gran classe e qualità, magari mettendo un impianto a gas, oggi molto discreti e a scomparsa, perchè no?
Re: vorrei un consiglio dagli amici Thesisiti
Certo, quella di Terny mi pare la migliore delle opzioni. Grande classe, grande fascino, molto esclusiva. Una scelta per pochi.
Re: vorrei un consiglio dagli amici Thesisiti
Non sono d'accordo con terny in quanto oggi, la maggiorparte degli acquirenti di thesis sono coloro che comprano un'ammiraglia a prezzi bassissimi che non avrebbero comprato a 55 mila e rotti euro. Il buon Andrea infatti, come molti altri (me compreso), sta valutando una thesis a meno di 10 mila euro quindi credo che 120 euro al mese (e non all'anno com'è stato detto) per chi come me, non ha stipendio da politico, siano una gran bella cifra (che magari può tornare utile per la manutenzione).
La differenza prestazionale oggi tra un diesel di ultima generazione ed un benzina è pressochè nulla. Di contro il diesel è più robusto (macina molti più km) e parco nei consumi. Il 2.4 mjet di thesis è si romboso al minimo e con qualche vibrazione al volante ma in marcia non si avverte nulla e si viaggia in tutta sicurezza senza essere costretti a fermarsi ogni 600km per fare il pieno. Per non parlare del valore sul mercato dell'usato sicuramente superiore. A testimonianza di ciò, le edizioni speciali "centenario" e "limited edition 2007", montavano solo con il 2.4 mjet. La classe, l'eleganza, il fascino, lo stile ecc restano immutati.
La differenza prestazionale oggi tra un diesel di ultima generazione ed un benzina è pressochè nulla. Di contro il diesel è più robusto (macina molti più km) e parco nei consumi. Il 2.4 mjet di thesis è si romboso al minimo e con qualche vibrazione al volante ma in marcia non si avverte nulla e si viaggia in tutta sicurezza senza essere costretti a fermarsi ogni 600km per fare il pieno. Per non parlare del valore sul mercato dell'usato sicuramente superiore. A testimonianza di ciò, le edizioni speciali "centenario" e "limited edition 2007", montavano solo con il 2.4 mjet. La classe, l'eleganza, il fascino, lo stile ecc restano immutati.
Re: vorrei un consiglio dagli amici Thesisiti
Sono daccordo anche se non sulla robustezza. I diesel sono sempre stati più parchi nei consumi e per questo molto più sfruttati. I km percorsi non si contano per la motorizzazione diesel mentre quelli a benzina si, per il maggior costo del carburante. Ma chi ha osato mettere un impianto a gas su tali motori non si è pentito affatto! E ha percorso centinaia di migliaia di km senza avere il minimo fastidio. Ho amici lancisti che adorano le proprie auto e che le hanno sfruttate all'ennesima potenza sino a consumarle. Parliamo di 300-400 mila km! E finiti quelli hanno trasbordato l'impianto (anche vecchi polmoni) sulle auto più moderne! E' secondo me una scelta di campo alla luce anche del fatto che l'assicurazione non ha di per se subito grandi variazioni e il bollo, almeno dalle mie parti, viene decurtato di 80 euroni (!) se monti l'impianto a gas! Se poi ci sono anche gli incentivi per montarli, e se ne ha diritto, allora si risparmiano altri 500 euro! Senza contare che si inquina sensibilmente meno!
Re: vorrei un consiglio dagli amici Thesisiti
Anche se in generale sono pro gpl, il montaggio di un tale impianto su thesis lo considero molto svantaggioso. "Sventrare" l'auto per poi avere quasi sicuramente rogne con l'elettronica, ridurre considerevolmente lo spazio a disposizione del bagagliaio (con gli impianti "nascosti" si percorrerebbero meno di 300km) e quindi "rovinare" quel fascino, quella classe, quell'eleganza ecc ecc che thesis ha, non lo trovo giusto.
Il discorso poi di trasportare un impianto vecchio (con 400.000km) su un'auto nuova è, secondo me, inutile ed antieconomico in quanto ogni 10 anni, per legge, va revisionato con sostituzione obbligatoria del serbatoio e del polmone (che non fa cmq 400.000 km).
Ovviamente è un parere personale.
Il discorso poi di trasportare un impianto vecchio (con 400.000km) su un'auto nuova è, secondo me, inutile ed antieconomico in quanto ogni 10 anni, per legge, va revisionato con sostituzione obbligatoria del serbatoio e del polmone (che non fa cmq 400.000 km).
Ovviamente è un parere personale.
Re: vorrei un consiglio dagli amici Thesisiti
Hai ragione su tutto. Ovviamente ripeto è una scelta personale. Comunque gli impiantisti non sventrano le auto per montare gli impianti a gas, esperienza personale. Altresì ti dirò che con i software moderni l'elettronica non costituisce grandi problemi anche perchè gli impianti hanno credo una centralina a parte che non va in conflitto con le altre.
Comunque, ripeto, è una questione di personale scelta.
Comunque, ripeto, è una questione di personale scelta.
Re: vorrei un consiglio dagli amici Thesisiti
sono anch’io sempre stato scettico nei confronti del gpl, poi, a seguito dei sempre più frequenti blocchi del traffico a cui era diventato impossibile sfuggire se non restando al passo con il diesel, da euro2 sono passato ad euro3, poi ad euro3+fap, poi ad euro4+fap quindi nel gennaio 2007 ho acquistato una euro4 benzina a cui ho subito fatto installare l’impianto gpl e con cui ho percorso circa 120000 km senza nessunissimo problema, quest’anno ho fatto lo stesso con la Thesis e con questa l’unico “difetto” consiste nella bombola nel baule che ruba un po’ di spazio, che comunque nell’uso quotidiano non influisce in modo alcuno
l’impianto a gpl non interviene sull’elettronica esistente, dato che vengono prelevati i segnali dalle connessioni degli iniettori a benzina e vengono rielaborati, in apposita centralina, per trasformare tempi e momenti di iniezione da benzina a gas
con la Thesis, sino ad oggi, l’impianto a gpl mi ha fatto dannare solo ed esclusivamente perchè in officina Fiat non mi avevano ricollegato, dopo la sostituzione del cambio, il sensore di detonazione, ricollegato il sensore sono finiti i problemi
l’impianto a gpl non interviene sull’elettronica esistente, dato che vengono prelevati i segnali dalle connessioni degli iniettori a benzina e vengono rielaborati, in apposita centralina, per trasformare tempi e momenti di iniezione da benzina a gas
con la Thesis, sino ad oggi, l’impianto a gpl mi ha fatto dannare solo ed esclusivamente perchè in officina Fiat non mi avevano ricollegato, dopo la sostituzione del cambio, il sensore di detonazione, ricollegato il sensore sono finiti i problemi