Oggi si chiude un'era.
Oggi si chiude un'era.
Era l'ultimo baluardo dei carrozzieri torinesi, ma da oggi il 90.1% di Italdesign Giugiaro passa nelle mani di VW attraverso la controllata italiana Lamborghini. Il comunicato ufficiale : http://www.volkswagenag.com/vwag/vwcorp ... giaro.html
La notizia dell'accordo non stupisce, circolava da giorni a Torino, ma si parlava di una cessione di ramo d'azienda al 60% .
Alle spalle dell'accordo non ci sono difficoltà economiche da parte di Giugiaro, l'unico dei carrozzieri torinesi a non aver mai voluto produrre automobili ed i fatti gli hanno dato ragione, ma la impellente necessità di VW di affidare all'esterno il centro stile, vuoi per il numero di prodotti, vuoi per caratterizzarli meglio.
Per noi Giugiaro significava Delta, auto che io ho posseduto e che mio papà ha curato nell'industrializzazione del progetto.
La notizia dell'accordo non stupisce, circolava da giorni a Torino, ma si parlava di una cessione di ramo d'azienda al 60% .
Alle spalle dell'accordo non ci sono difficoltà economiche da parte di Giugiaro, l'unico dei carrozzieri torinesi a non aver mai voluto produrre automobili ed i fatti gli hanno dato ragione, ma la impellente necessità di VW di affidare all'esterno il centro stile, vuoi per il numero di prodotti, vuoi per caratterizzarli meglio.
Per noi Giugiaro significava Delta, auto che io ho posseduto e che mio papà ha curato nell'industrializzazione del progetto.
- Allegati
-
- delta.jpg (195.4 KiB) Visto 655 volte
-
- giugiaro.jpg (141.62 KiB) Visto 655 volte
Re: Oggi si chiude un'era.
Molto probabilmente questo significherà la fine della collaborazione di Giugiaro con il Gruppo Fiat, che tanti modelli (di successo) ha portato nella storia degli ultimi 40 anni del Gruppo torinese (Lancia compresa).
Dispiace ciò, secondo me la Fiat uscirà indebolita da questo avvenimento: è un'imporante fonte di collaborazione,di ispirazione e di design che si inaridisce...speriamo almeno che verrà garantita l'operatività dell'azienda Italdesign e il mantenimento della professionalità e dell'impiego degli 800 dipendenti, e che non finisca tutto come la Ghia con la Ford...
Luigi
Dispiace ciò, secondo me la Fiat uscirà indebolita da questo avvenimento: è un'imporante fonte di collaborazione,di ispirazione e di design che si inaridisce...speriamo almeno che verrà garantita l'operatività dell'azienda Italdesign e il mantenimento della professionalità e dell'impiego degli 800 dipendenti, e che non finisca tutto come la Ghia con la Ford...
Luigi
Re: Oggi si chiude un'era.
al di la dei modelli storici e tornando al presente... se penso a Fiat francamente e se penso che le ultime creature di Giugiaro sono la Croma e una GPunto poi rivisitata in extremis in buona parte da Bertone come voluto da Marchionne perche la versione Giugiaro non ispirava troppo... assieme ad altre concept che fece anche per Lancia di dubbia dinamicita... non è che sia questa gran perdita x il marchio.
Forse lo è per Alfa visto che le varie fatte da Giugiaro x la famiglia 159, (berlina, Sw, Brera e Spider) sono in effetti belle auto, cmq mi sembra che il CS interno sa personalizzare abbastanza bene i prodotti piu recenti (8c, Mito o Giulietta), pur non essendo i miei preferiti in senso assoluto.
Forse lo è per Alfa visto che le varie fatte da Giugiaro x la famiglia 159, (berlina, Sw, Brera e Spider) sono in effetti belle auto, cmq mi sembra che il CS interno sa personalizzare abbastanza bene i prodotti piu recenti (8c, Mito o Giulietta), pur non essendo i miei preferiti in senso assoluto.
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Oggi si chiude un'era.
Snif adesso quando guardo le targhette Giugiaro in basso a destra sulla portiera anteriore destra sulle mie 159 e Crosswagon mi vien da piangere... anche vero che Giugiaro qualche mostruosita' l'ha prodotta (croma per esempio) ma per me ha prodotto le piu' belle Alfa dei tempi recenti (piu' della GT Bertone o della MiTo del centro stile per esempio). Certo che se le future Audi vengono fuori con il miglior design Giugiaro siamo nei guai...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Oggi si chiude un'era.
le Audi non cambieranno, son solo restyling dalla 80 in poi, certo più o meno marcati, però mai cambi sconvolgenti dell'intera linea, che poi è il motivo di forza e apprezzamento dei tedeschi, anche nel mantenimento del nome.
Certo innovare e fare cose nuove è positivo, ma mantenendo sempre uno sguardo al design storico della casa.
Almeno io la penso così
Certo innovare e fare cose nuove è positivo, ma mantenendo sempre uno sguardo al design storico della casa.
Almeno io la penso così
Re: Oggi si chiude un'era.
Secondo quanto detto alla conferenza stampa stamattina, saranno portati a termine tutti i contratti precedenti prima di lavorare in esclusiva per VW. Non ci saranno nè licenziamenti, nè CIG. I tedeschi hanno confermato che non era possibile implementare il loro centro stile e che l'unica azienda a poter fare un lavoro all'altezza era la Italdesign.
-
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:38
Re: Oggi si chiude un'era.
Prima o poi diverrà centro stile vw e basta.
I posti di lavoro verranno mantenuti ma cesserà d'essere un centro stile indipendente,difficilmente altri costruttori vi si appoggeranno,produrrà solo bidet tedeschi.
Forse è meglio così,che la fiat cerchi nuove ispirazioni,magari con collaborazione di Pininfarina,che per me ha prodotto l'alfa più bella(la spider duetto evoluta fino agli anni 80-90).
I successi migliori in casa fiat lancia sono stati la uno e la delta.
Il disegno della uno alla fine è alla base delle successive punto,delle polo attuali(scandalosamente uguali)di certe serie di corsa e fiesta,un pò di rinnovamento non guasta.
La vecchia delta era un mito ma il prototipo di Flavio Manzoni poteva uccidere il mercato(in senso poisitivo),poi si è deciso diversamente ed è uscita la delta attuale,bella per carità ma la granturismo...
Insomma per fare belle auto servono idee, che forse alla italdesign non hanno più..
I posti di lavoro verranno mantenuti ma cesserà d'essere un centro stile indipendente,difficilmente altri costruttori vi si appoggeranno,produrrà solo bidet tedeschi.
Forse è meglio così,che la fiat cerchi nuove ispirazioni,magari con collaborazione di Pininfarina,che per me ha prodotto l'alfa più bella(la spider duetto evoluta fino agli anni 80-90).
I successi migliori in casa fiat lancia sono stati la uno e la delta.
Il disegno della uno alla fine è alla base delle successive punto,delle polo attuali(scandalosamente uguali)di certe serie di corsa e fiesta,un pò di rinnovamento non guasta.
La vecchia delta era un mito ma il prototipo di Flavio Manzoni poteva uccidere il mercato(in senso poisitivo),poi si è deciso diversamente ed è uscita la delta attuale,bella per carità ma la granturismo...
Insomma per fare belle auto servono idee, che forse alla italdesign non hanno più..
Re: Oggi si chiude un'era.
Se vogliamo fare un'analisi dal punto di vista industriale ribadisco quello che ho già scritto nel titolo: oggi si chiude un'era. Questo significa che le automobili non si faranno più come nel Novecento, Giugiaro è stato il primo a capirlo ed a non cadere nella trappola della produzione di automobili. Nel caso specifico VW aveva bisogno di un centro stile, ha chiesto ed ha ottenuto.
Mi ha stupito invece la Fiat che prima ha comprato lo stabilimento di Bertone senza averne bisogno e poi non ha aperto bocca sulla Pininfarina che al momento è una scatola vuota. E' stato molto ambiguo anche l'atteggiamento di Montezemolo: elogia la Pininfarina, ma apre a Modena la carrozzeria ed il centro stile Ferrari....
Mi ha stupito invece la Fiat che prima ha comprato lo stabilimento di Bertone senza averne bisogno e poi non ha aperto bocca sulla Pininfarina che al momento è una scatola vuota. E' stato molto ambiguo anche l'atteggiamento di Montezemolo: elogia la Pininfarina, ma apre a Modena la carrozzeria ed il centro stile Ferrari....
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Oggi si chiude un'era.
PG Scritto:
-------------------------------------------------------
> Secondo quanto detto alla conferenza stampa
> stamattina, saranno portati a termine tutti i
> contratti precedenti prima di lavorare in
> esclusiva per VW. Non ci saranno nè
> licenziamenti, nè CIG. I tedeschi hanno
> confermato che non era possibile implementare il
> loro centro stile e che l'unica azienda a poter
> fare un lavoro all'altezza era la Italdesign.
Esclusiva per VW ? E' la fine allora.
A poco a poco sposteranno in Germania e/o riempiranno di tedeschi Moncalieri.
Penso che potro' a breve togliere le targhette giugiaro dalle mie 2 alfa...
-------------------------------------------------------
> Secondo quanto detto alla conferenza stampa
> stamattina, saranno portati a termine tutti i
> contratti precedenti prima di lavorare in
> esclusiva per VW. Non ci saranno nè
> licenziamenti, nè CIG. I tedeschi hanno
> confermato che non era possibile implementare il
> loro centro stile e che l'unica azienda a poter
> fare un lavoro all'altezza era la Italdesign.
Esclusiva per VW ? E' la fine allora.
A poco a poco sposteranno in Germania e/o riempiranno di tedeschi Moncalieri.
Penso che potro' a breve togliere le targhette giugiaro dalle mie 2 alfa...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: Oggi si chiude un'era.
A me sembra una notizia positiva, uno dei gruppi leader mondiali dell' auto riconosce ad una azienda italiana le sue qualita' al punto di assorbirla e renderla il riferimento ufficiale per lo stile del suo gruppo. E non procedendo a tagli e riduzione di personale. Alla fine si fondono quanto di meglio si produce a sud delle alpi, il design, con la qualita' costruttiva e meccanica degli amici germanici.
Quando avvengono questi fatti penso che qualcosa nella nostra vecchia Europa va ancora per il verso giusto.
Quando avvengono questi fatti penso che qualcosa nella nostra vecchia Europa va ancora per il verso giusto.