Quale Olio Motore Usare ? Usate ?
Quale Olio Motore Usare ? Usate ?
Sulla Thesis, avendola da poco, il primo cambio olio è stato fatto in concessionaria Lancia in occasione della sostituzione della distribuzione, ed hanno utilizzato il Selenia WR.
Avendo intenzione di effettuare la prossima sostituzione dal mio meccanico, stavo valutando l'ipotesi di fornirgli personalmente sia l'olio che il filtro.
Per quanto riguarda il filtro, prenderei quello che mi forniscono il Lancia anche se non sò che marca o modello sia.
Per l'olio motore invece stavo pensando di usare un olio diverso dal Selenia wr, tipo un olio completamente sistetico e non minerale come qualcuno consigliava in questo forum. Ho dato un'occhiata in rete e, come immaginavo, ho trovato di tutto e di più.
Allora ho pensato che un'indagine tra gli amici del forum avrebbe dato più frutti, in quanto "esperianza personale" e cosa importantissima, su auto uguali, senza considerare che vi sono Thesisti addirittura esperti e professionisti in questo campo.
Possiamo aprire un'indagine su questo argomento che credo sia interessante ed utile a tutti ?
La mia è una 2.4 JTD 175cv del 2003 e vorrei utilizzare dal prossimo cambio il Castrol Magnatec 5w40 B4, cosa ne pensate? Mi consigliate un altro tipo ?
Avendo intenzione di effettuare la prossima sostituzione dal mio meccanico, stavo valutando l'ipotesi di fornirgli personalmente sia l'olio che il filtro.
Per quanto riguarda il filtro, prenderei quello che mi forniscono il Lancia anche se non sò che marca o modello sia.
Per l'olio motore invece stavo pensando di usare un olio diverso dal Selenia wr, tipo un olio completamente sistetico e non minerale come qualcuno consigliava in questo forum. Ho dato un'occhiata in rete e, come immaginavo, ho trovato di tutto e di più.
Allora ho pensato che un'indagine tra gli amici del forum avrebbe dato più frutti, in quanto "esperianza personale" e cosa importantissima, su auto uguali, senza considerare che vi sono Thesisti addirittura esperti e professionisti in questo campo.
Possiamo aprire un'indagine su questo argomento che credo sia interessante ed utile a tutti ?
La mia è una 2.4 JTD 175cv del 2003 e vorrei utilizzare dal prossimo cambio il Castrol Magnatec 5w40 B4, cosa ne pensate? Mi consigliate un altro tipo ?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Quale Olio Motore Usare ? Usate ?
Io uso il Mobil 1 - 5W50 ma costicchia.
Re: Quale Olio Motore Usare ? Usate ?
Visto che la discussione ha interessato moltissimo gli utenti del forum 
volevo darvi un aggiornamento:
Mi sono recato da un autoricambista per acquistare il Castrol Magnatec, mi ha risposto che non è più in produzione e che comunque sia il Magnatec che il nuovo sostituto non hanno sull'etichetta la corrispondente specifica Fiat Lancia (codice) ma che sà con certezza che il nuovo prodotto presto li avrà.
Nel frattempo mi ha consigliato il Selenia WR 5W40 che è poi quello consigliato anche dalla Casa, infatti ho preso quello.
Non immaginavo che ci fosse anche il commercio dei "codici".......... ::o
Tanto, per scrivere qualcosa

volevo darvi un aggiornamento:
Mi sono recato da un autoricambista per acquistare il Castrol Magnatec, mi ha risposto che non è più in produzione e che comunque sia il Magnatec che il nuovo sostituto non hanno sull'etichetta la corrispondente specifica Fiat Lancia (codice) ma che sà con certezza che il nuovo prodotto presto li avrà.
Nel frattempo mi ha consigliato il Selenia WR 5W40 che è poi quello consigliato anche dalla Casa, infatti ho preso quello.
Non immaginavo che ci fosse anche il commercio dei "codici".......... ::o
Tanto, per scrivere qualcosa

Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Quale Olio Motore Usare ? Usate ?
Di Magnatec ce ne sono diversi "tipi": GTX, GTD, DIESEL, MAGNATEC (NORMALE) e sono in commercio.
Anche l'EDGE sport o il TD sono buoni.
Il Selenia WR è ottimo ma nessuno ha il range del Mobil-1 5w50.
Preferisco avere più range dato che dalle mie parti in estate ci sono anche 38 gradi
Anche l'EDGE sport o il TD sono buoni.
Il Selenia WR è ottimo ma nessuno ha il range del Mobil-1 5w50.
Preferisco avere più range dato che dalle mie parti in estate ci sono anche 38 gradi

Re: Quale Olio Motore Usare ? Usate ?
Ciao,
io utilizzo l'Agip Common rail 5W40 da 70.000 km.
Nessun rabbocco tra un cambio e l'altro.
Si acquista nei supermercati ad un prezzo bassissimo, quando è in offerta. (7,5 euro al litro, altrimenti 15 euro).
io utilizzo l'Agip Common rail 5W40 da 70.000 km.
Nessun rabbocco tra un cambio e l'altro.
Si acquista nei supermercati ad un prezzo bassissimo, quando è in offerta. (7,5 euro al litro, altrimenti 15 euro).
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004
Re: Quale Olio Motore Usare ? Usate ?
castrol edge 10 w 60 su 2.0 turbo
Re: Quale Olio Motore Usare ? Usate ?
Ho trovato una banalissima scheda..... di tante che ci sono in rete, ma mi piace perchè molto intuitiva, che ve ne pare?
- Allegati
-
- sae_temp.gif (48.18 KiB) Visto 492 volte
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Quale Olio Motore Usare ? Usate ?
Il Magnatec 10/40 è in offerta al bennet nei formati diesel e benzina a 19,90 confezione da 4 litri
Re: Quale Olio Motore Usare ? Usate ?
per il 3.2 è prescritto il SELENIA RACING che è un SAE 10W-60, ora io lo ho rabboccato con un Valvoline 5W-40 dato che lo vorrei un po' più fluido con alte temperature
qualche tempo fà cercai di capire il criterio di scelta dell’olio e trovai solo che deve tenere conto, per l'inverno, della minima temperatura ambiente cui il motore sarà sottoposto e della massima temperatura di funzionamento per l'estate
nel caso di una guida sportiva ed urbana, o quando la temperatura dell'aria è elevata, il motore subisce alte temperature che accentuano il fenomeno
un olio multigrado è meno sensibile alla temperatura
non riuscii però a capacitarmi del fatto che è importante la temperatura ambiente, che in Italia al max arriva a 40/45° C mentre il vano motore è una vera fornace e quindi l’olio raggiunge temperature ben più elevate pressoché costanti tanto in inverno come in estate, io mi limiterei a considerare le sole condizioni di utilizzo del motore che quindi sono poco influenzate dalla temperatura ambiente, ovviamente con un efficiente impianto di raffreddamento
discorso assai diverso è per l’avviamento a freddo, dove, ovviamente, è importantissima la temperatura ambiente
qualche tempo fà cercai di capire il criterio di scelta dell’olio e trovai solo che deve tenere conto, per l'inverno, della minima temperatura ambiente cui il motore sarà sottoposto e della massima temperatura di funzionamento per l'estate
nel caso di una guida sportiva ed urbana, o quando la temperatura dell'aria è elevata, il motore subisce alte temperature che accentuano il fenomeno
un olio multigrado è meno sensibile alla temperatura
non riuscii però a capacitarmi del fatto che è importante la temperatura ambiente, che in Italia al max arriva a 40/45° C mentre il vano motore è una vera fornace e quindi l’olio raggiunge temperature ben più elevate pressoché costanti tanto in inverno come in estate, io mi limiterei a considerare le sole condizioni di utilizzo del motore che quindi sono poco influenzate dalla temperatura ambiente, ovviamente con un efficiente impianto di raffreddamento
discorso assai diverso è per l’avviamento a freddo, dove, ovviamente, è importantissima la temperatura ambiente
Re: Quale Olio Motore Usare ? Usate ?
Oltre a dover opporre la minima resistenza all’avviamento, gli oli devono essere anche pompabili per questo viene indicata anche una temperatura limite di pompabilità.
Un 5W ha una temperatura di avviamento di -25° e una temperatura di pompabilità di -30°.
Nei gradi normali l’indice di viscosità è misurato a 100 °C con un viscosimetro capillare. Un olio SAE 40 ha una viscosità compresa tra 12,5 cSt e 16,3 cSt misurata sempre a 100 °C.
Risulta chiaro che più un olio è viscoso, più è alto il suo grado SAE normale, più spesso è il velo d’olio che si interpone tra le superfici da lubrificare.
Conclusione: il 5w40 che ho preso, ha una temperatura di avviamento di -25° e un grado di viscosità tra i 12,5 e16,3, in definitiva un olio con un range medio.
Certo, prendere un SAE 60 significa che a 100 °C la viscosità (spessore del velo d'olio) è praticamente quasi il doppio di un SAE 40, quindi mi pare di capire che poca importanza ha la temperatura massima esterna, in quanto parliamo di max 35° in casi eccezionali credo, e valutare la viscosità a quella temperatura mi pare poco significativo o sbaglio?
Quindi il grado SAE normale influisce, credo, sopratutto nella temperatura max di funzionamento del motore che penso sia pressochè identica nel caso dei diesel e dei benzina.
Nel mio caso, dove la temperatura esterna non scende più di -12° potrebbe essere interessante invece usare un 20W60 in luogo del 5W40.
Un 5W ha una temperatura di avviamento di -25° e una temperatura di pompabilità di -30°.
Nei gradi normali l’indice di viscosità è misurato a 100 °C con un viscosimetro capillare. Un olio SAE 40 ha una viscosità compresa tra 12,5 cSt e 16,3 cSt misurata sempre a 100 °C.
Risulta chiaro che più un olio è viscoso, più è alto il suo grado SAE normale, più spesso è il velo d’olio che si interpone tra le superfici da lubrificare.
Conclusione: il 5w40 che ho preso, ha una temperatura di avviamento di -25° e un grado di viscosità tra i 12,5 e16,3, in definitiva un olio con un range medio.
Certo, prendere un SAE 60 significa che a 100 °C la viscosità (spessore del velo d'olio) è praticamente quasi il doppio di un SAE 40, quindi mi pare di capire che poca importanza ha la temperatura massima esterna, in quanto parliamo di max 35° in casi eccezionali credo, e valutare la viscosità a quella temperatura mi pare poco significativo o sbaglio?
Quindi il grado SAE normale influisce, credo, sopratutto nella temperatura max di funzionamento del motore che penso sia pressochè identica nel caso dei diesel e dei benzina.
Nel mio caso, dove la temperatura esterna non scende più di -12° potrebbe essere interessante invece usare un 20W60 in luogo del 5W40.
- Allegati
-
- gradazione-sae.png (22.78 KiB) Visto 492 volte
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.