Colore verde chiaro Appia III serie
Colore verde chiaro Appia III serie
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e, dopo avere letto un po di post ho capito che siete gli unici che potete darmi una mano.
Sarò onesto: non possiedo una Lancia Appia, bensì una Triumph Italia del 61 (ma sempre di Vignale si tratta....)
Il punto è che devo riportarla al suo colore originale, e ho scoperto (dopo essere quasi impazzito nelle ricerca) che trattasi del verde-grigio utilizzato sull III serie dell'Appia berlina, della quale ho allegato due foto nel colore da me cercato.
Sareste in grado di dirmi a quale codice colore (Dupont, Glasurit ecc.) corrisponde questo colore?
Grazie Mille,
Francesco
sono nuovo del forum e, dopo avere letto un po di post ho capito che siete gli unici che potete darmi una mano.
Sarò onesto: non possiedo una Lancia Appia, bensì una Triumph Italia del 61 (ma sempre di Vignale si tratta....)
Il punto è che devo riportarla al suo colore originale, e ho scoperto (dopo essere quasi impazzito nelle ricerca) che trattasi del verde-grigio utilizzato sull III serie dell'Appia berlina, della quale ho allegato due foto nel colore da me cercato.
Sareste in grado di dirmi a quale codice colore (Dupont, Glasurit ecc.) corrisponde questo colore?
Grazie Mille,
Francesco
- Allegati
-
- verde appia 2.jpg (38.41 KiB) Visto 486 volte
-
- verde appia.jpg (58.29 KiB) Visto 486 volte
Re: Colore verde chiaro Appia III serie
E' sempre difficile stabilire un colore da una foto, ma secondo me quel verde non è corretto, oltre al fatto che non è un colore di serie.
Il verde che tu cerchi potrebbe avvicinarsi a quello nella foto, che è sempre un colore extra-serie usato da Vignale nel 1960. Non ho i codici, ma puoi rivolgerti al rivenditore Lechler della tua città. La Lechler ha stilato una tabella, in collaborazione con l'ASI ed il registro Lancia, riproducendo le vernici originali con i codici adatti. Complimenti per la Triumph Italia che è una vettura molto bella ed interessante, http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-657291 , sarebbe bello se tu postassi una sua foto.
PG
ADMIN
Il verde che tu cerchi potrebbe avvicinarsi a quello nella foto, che è sempre un colore extra-serie usato da Vignale nel 1960. Non ho i codici, ma puoi rivolgerti al rivenditore Lechler della tua città. La Lechler ha stilato una tabella, in collaborazione con l'ASI ed il registro Lancia, riproducendo le vernici originali con i codici adatti. Complimenti per la Triumph Italia che è una vettura molto bella ed interessante, http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-657291 , sarebbe bello se tu postassi una sua foto.
PG
ADMIN
- Allegati
-
- appia convertibile vignale.jpg (84.25 KiB) Visto 486 volte
Re: Colore verde chiaro Appia III serie
Grazie delle indicazioni.
Comunque, ho visto in foto più di un'appia dello stesso colore delle foto che ho postato, quindi probabilmente il colore non è cosi' sbagliato (oppure sbagliano in molti, potrebbe anche essere).
Grazie anche per il complimento per l'Italia: comincerò il restauro ora, fortunatamente partendo da una base eccezionale e completa, comprese le sue targhe nere originali: allego una foto della TR e un'altra Appia con lo stesso colore.
Francesco.
Comunque, ho visto in foto più di un'appia dello stesso colore delle foto che ho postato, quindi probabilmente il colore non è cosi' sbagliato (oppure sbagliano in molti, potrebbe anche essere).
Grazie anche per il complimento per l'Italia: comincerò il restauro ora, fortunatamente partendo da una base eccezionale e completa, comprese le sue targhe nere originali: allego una foto della TR e un'altra Appia con lo stesso colore.
Francesco.
- Allegati
-
- verde appia 4.jpg (18.24 KiB) Visto 486 volte
-
- tr italia (45).jpg (45.9 KiB) Visto 486 volte
Re: Colore verde chiaro Appia III serie
Ho visto anch'io delle Appia in un verde tendente al salvia, non dico che sia sbagliato, dico che non essendo di serie è più difficile rifarlo giusto. D'altronde le foto digitali cambiano molto i colori, per esempio in allegato il colore della n°248 del 1961 sembrerebbe più un verde acqua che un verde salvia, perchè le foto sono state scattate all'ombra, mentre se fossero state scattate al sole sarebbero più chiare. Questo è il colore che vorresti riprodurre, però secondo me è meglio verificare una tabella della Lechler.
- Allegati
-
- 80.jpg (16.76 KiB) Visto 486 volte
-
- 79.jpg (21.52 KiB) Visto 486 volte
Re: Colore verde chiaro Appia III serie
Sulla base dei tuoi consigli, ho trovato un distributore Lechler, per cui farò una verifica con lui.
Grazie ancora, man mano che il lavori andranno avanti posterò nuove foto.
Francesco.
Grazie ancora, man mano che il lavori andranno avanti posterò nuove foto.
Francesco.
Re: Colore verde chiaro Appia III serie
Un amico mi ha inviato una foto della sua III serie. Come puoi notare, il doppio lampo del flash sulla fotocamera digitale ha falsato il colore che appare più freddo e tendente al grigio.
- Allegati
-
- appia_b.jpg (144.92 KiB) Visto 486 volte
Re: Colore verde chiaro Appia III serie
Grazie,
ora l'auto è dal carrozziere che inizierà a "raschiarla" nei prossimi giorni. Sono curioso di vedere quanti strati di colore usciranno fuori....
ora l'auto è dal carrozziere che inizierà a "raschiarla" nei prossimi giorni. Sono curioso di vedere quanti strati di colore usciranno fuori....
-
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 22 feb 2009, 17:23
Re: Colore verde chiaro Appia III serie
Auto stupenda, telaio e motore della TR3, prodotta in piccola serie per il mercato europeo. Dopo questo "assaggio" la Triumph commissionerà ad Alfredo Vignale la successiva TR4 di serie (e l'esemplare unico soprannominato "Sabrina". Forse non le serve ma le allego due immagini dei pannelli portiera, spesso malamente semplificati nel restauro. Gli originali hanno un profilo cromato della tasca e una maniglia, disegnata apposta, ormai introvabili.
Il colore verde salvia metallizzato era tipico delle sportive inglesi dell'epoca, valida alternativa al British Racing Green. Mi attivo per trovare il codice esatto; ho un caro amico, assai pignolo, che restaurò a suo tempo una Italia 2000 (non le dico in quanto tempo per non scoraggiarla!) e dovrebbe averne conservato tutti i dati
marco tullio giordana
Il colore verde salvia metallizzato era tipico delle sportive inglesi dell'epoca, valida alternativa al British Racing Green. Mi attivo per trovare il codice esatto; ho un caro amico, assai pignolo, che restaurò a suo tempo una Italia 2000 (non le dico in quanto tempo per non scoraggiarla!) e dovrebbe averne conservato tutti i dati
marco tullio giordana
- Allegati
-
- tr_ita_2000_nardi.jpg (23.7 KiB) Visto 486 volte
-
- tr_ita_2000.jpg (17.68 KiB) Visto 486 volte
Re: Colore verde chiaro Appia III serie
Grazie mille Maestro!
Fortunatamente l'auto da me acquistata, sebbene smontata, possiede tutte le parti originali (sebbene manchi il posacenere, che dovrebbe essere lo stesso utilizzato dalle Ferrari dell'epoca, quindi praticamente introvabile), mentre la carrozzeria è in ottimo stato in quanto l'auto non è stata mai "abbandonata" alle intemperie. Ho anche trovato la placchetta di alluminio recante il numero carrozzeria: è la n°119
L'auto fu assemblata con parti di diverse produzioni: scontrini sportelli e fari posteriori della Appia Vignale, fari anteriori e indicatori di direzione della Giulietta Sprint II serie, mentre le finiture interne di alluminio furono disegnate ad hoc per quest'auto, sono quindi impossibili da trovare in giro se mancanti.
Ho appena comprato (a peso d'oro) l'intero set di guarnizioni prodotto da Cicognani: vanno tutte bene a parte quelle dei voletti laterali che sono troppo spesse.
Ora il "premontaggio" dal carrozziere è già finito e il motore è stato smontato: cambierò canne cilindri e pistoni, guide valvole e valvole. L'albero motore è stato rettificato di 0.010.
Per fortuna, la meccanica Triumph mi ha permesso di trovare tutte le parti che mi occorrono senza problemi.
Appena posso, aggiungerò altre foto, nel frattempo, tutte le foto sono qui:
Foto TR Italia
p.s. se gli amministratori lo ritengono necessario, la discussione potrebbe essere spostata dato che tutto sommato è OT rispetto alla Appia.
Fortunatamente l'auto da me acquistata, sebbene smontata, possiede tutte le parti originali (sebbene manchi il posacenere, che dovrebbe essere lo stesso utilizzato dalle Ferrari dell'epoca, quindi praticamente introvabile), mentre la carrozzeria è in ottimo stato in quanto l'auto non è stata mai "abbandonata" alle intemperie. Ho anche trovato la placchetta di alluminio recante il numero carrozzeria: è la n°119
L'auto fu assemblata con parti di diverse produzioni: scontrini sportelli e fari posteriori della Appia Vignale, fari anteriori e indicatori di direzione della Giulietta Sprint II serie, mentre le finiture interne di alluminio furono disegnate ad hoc per quest'auto, sono quindi impossibili da trovare in giro se mancanti.
Ho appena comprato (a peso d'oro) l'intero set di guarnizioni prodotto da Cicognani: vanno tutte bene a parte quelle dei voletti laterali che sono troppo spesse.
Ora il "premontaggio" dal carrozziere è già finito e il motore è stato smontato: cambierò canne cilindri e pistoni, guide valvole e valvole. L'albero motore è stato rettificato di 0.010.
Per fortuna, la meccanica Triumph mi ha permesso di trovare tutte le parti che mi occorrono senza problemi.
Appena posso, aggiungerò altre foto, nel frattempo, tutte le foto sono qui:
Foto TR Italia
p.s. se gli amministratori lo ritengono necessario, la discussione potrebbe essere spostata dato che tutto sommato è OT rispetto alla Appia.