Come curate le batterie delle vostre auto storiche?

Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Come curate le batterie delle vostre auto storiche?

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

Come curate le batterie delle vostre auto storiche?

Ho sentito parlare di dispositivi di "mantenimento della carica" per evitare che le batterie si rovinino,per evitare che di danneggino e per evitare di doverle ogni volta ricaricare.

Che ne pensate? qualcuno di voi ce l'ha?

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Donato
Messaggi: 370
Iscritto il: 21 dic 2008, 20:33

Re: Come curate le batterie delle vostre auto storiche?

Messaggio da leggere da Donato »

Certo ci sono,ma bisogna prestare attenzione ai livelli, infatti il liquido si prosciuga.
Donato
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: Come curate le batterie delle vostre auto storiche?

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

E se si hanno batterie sigillate senza manutenzione?!

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Gianluca
Messaggi: 736
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:59

Re: Come curate le batterie delle vostre auto storiche?

Messaggio da leggere da Gianluca »

Il mio rimedio è un semplice staccabatteria. La Gamma ha un "malefico" orologino digitale a led rossi che assorbe discretamente. Solo staccando la batteria posso permettermi di mettere in moto dopo un mese con la batteria perfettamente efficiente. Se poi i mesi di immobilizzo sono due, allora la metto in carica una diecina di ore qualche giorno prima.

Ogni tanto controllo il liquido che peraltro, senza grandi caldi od utilizzi gravosi, si sta mantendeno sempre al massimo. Con questa manutenzione e circa 2000km annui le mie batterie stanno durando circa 4 anni.
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
Luca 87
Messaggi: 719
Iscritto il: 23 dic 2008, 22:38

Re: Come curate le batterie delle vostre auto storiche?

Messaggio da leggere da Luca 87 »

Io stacco semplicemente il polo positivo, non mi fido tanto di questi dispositivi che se cominciano ad avere problemi di funzionamento possono
provocare cortocircuiti ed incendiX( . Se non vuoi stare ogni volta ad avvitare e svitare il morsetto ti consiglio come dice Gianluca un semplice staccabatteria;) .
[center]Questa è una collezione di arte, genialità e pazzia, questa è una collezione di pornografia, questa è una collezione di Lancia
(Jeremy Clarkson)

[center][IMG]http://img859.imageshack.us/img859/928/rad2010.jpg[/IMG][IMG]http://img714.imageshack.us/img714/8245/autooa.jpg[/IMG][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/864/rad2011.jpg/][IMG]http://img864.imageshack.us/img864/3454/rad2011.jpg[/IMG]
[center]Lancia Montecarlo coupè 1980 grigio metalizzato
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Come curate le batterie delle vostre auto storiche?

Messaggio da leggere da stevek60 »

Io per la mia Alfa 33 del '91 con lo stacca batteria (una pratica levetta che si mette e si toglie semplicemente ruotandola, funzionando così anche da semplice antifurto) ho risolto l'annoso problema, anche dopo due mesi di fermo la batteria è in buono stato (tra l'altro non è nemmeno in un box, ma in un vialetto di proprietà ben coperta e riparata).

Stevek60
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: Come curate le batterie delle vostre auto storiche?

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

Per adesso stacco sempre il morsetto,anche perché nella Delta lo spazio per lo stacca batteria non ce...

Però se la lascio ferma a lungo,il problema batteria scarica comunque ce.

Questi dispositivi sembra abbiano una protezione contro i corti e il surriscaldamento.

Però prima di prender 100 euro volevo il parere di chi lo ha già...

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Come curate le batterie delle vostre auto storiche?

Messaggio da leggere da stevek60 »

Io sono del parere che è abbastanza rischioso mandare una tensione costante a una batteria chiusa, come sappiamo bene tutti quanti quando si carica una batteria è necessario togliere tutti i tappi, naturalmente non si può caricarla in sede ma và smontata e fatto in un posto arieggiato, come si fà con il dispositivo di mantenimento? mi pare troppo azzardato, esisterebbero in alternativa dei pannelli solari che mantengono la batteria in carica ma hanno bisogno di una buona esposizione (il vantaggio è che non c'è una alimentazione elettrica sempre pericolosa dove sussistono vapori infiammabili sempre possibili dove ci sono auto parcheggiate).........non lo sò il dispositivo di mantenimento non mi convince
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: Come curate le batterie delle vostre auto storiche?

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

Il dispositivo di mantenimento da quel che ho capito è governato da un microprocessore che non si limita a caricare la batteria come farebbe un normale carica batteria(infatti questi dispositivi sono molto piccoli e non credo siano in grado di caricare una batteria del tutto scarica)ma creano una specie di processo carica leggera,scarica leggere mantenendo la batteria in esercizio costante evitando anche il pericolo solfatazione.

Mi sarebbe molto utile anche per lo scooter che l'inverno lo passa del tutto fermo.

Più tardi posto il link di uno di questi aggeggi.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Come curate le batterie delle vostre auto storiche?

Messaggio da leggere da stevek60 »

si li conosco, mantengono la carica con un flusso continuo regolato dal microprocessore, praticamente dialoga con la batteria, il problema è che essendo apparecchi elettronici sono soggetti a malfunzionamenti, basta che il microprocessore legga male che la batteria si surriscalda.
Tra l'altro alcuni fungono anche da carica batteria a patto che la tensione non scenda sotto i 2 volts.
questo è quello solare:

http://cgi.ebay.it/PANNELLO-SOLARE-12V- ... 0207205177.

e questo è quello tradizionale:
http://cgi.ebay.it/CARICA-BATTERIE-TECM ... 53d8a4ef77
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
Rispondi

Torna a “Argomenti generali sulla Lancia”