il cambio automatico

Mercatino
Gallery
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da Sabino »

A me non sembra proprio così, ad esempio in pianura accelerando e poi lasciando il pedale l'auto prosegue come se fosse a folle, frenando o accelerando riprende l'innesto della marcia.
Anche in discesa si ha lo stesso effetto, non è che ci faccia molto caso, diciamo che la cosa non è che si nota molto, ti accorgi principalmente che il motore è sui mille giri ( al minimo ) il che è impossibile per la velocità del veicolo.
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da S_v6 »

il blocco del convertitore entra in terza superati i 2000 giri.
in terza quarta e quinta rimane inserito fintanto che non si scende sotto i 1500 giri, quindi il blocco del convertitore si disaccoppia con ruota libera, che poi serve a far avanzare l'auto con acceleratore rilasciato e motore al minimo, per consumare poco. di contro sono sollecitati maggiormente i freni.
non tutti i cambi automatici hanno il dispositivo di ruota libera su tutti i rapporti, in genere è solo sulla prima, soprattutto sui cambi privi del blocco del convertitore, di modo da garantire un certo freno motore.
ciao
terny
Messaggi: 188
Iscritto il: 11 gen 2010, 18:44

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da terny »

ok, come immaginavo

mi confermi che il convertitore sul mio non resta bloccato se non solo in 5
grazie
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da S_v6 »

Anche io ho la 3200, ed il convertitore si blocca in terza quarta e quinta! Anzi, su tutte deve essere cosi' dato che il cambio e' identico! Se acceleri con una media progressione, una volta che si innesta la terza, superati i 2000 giri senti un piccolo scatto, ed il convertitore lato motore diventa solidale con il lato del cambio!

Ciao
terny
Messaggi: 188
Iscritto il: 11 gen 2010, 18:44

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da terny »

il mio problema è che appena rilascio l'acceleratore in 1-2-3-4 il motore cade al minimo
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da S_v6 »

Non e' corretto. Lo fa anche in sequenziale?
terny
Messaggi: 188
Iscritto il: 11 gen 2010, 18:44

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da terny »

si, solo in 5 (sia auto sia sequenziale) si blocca il convertitore
terny
Messaggi: 188
Iscritto il: 11 gen 2010, 18:44

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da terny »

Oggi sono stato a Cantù, tutto perfetto e Massimo è assai preparato, purtroppo, molto onestamente, per il mio caso non ha potuto fare molto, se non (e non è poco) darmi ottimi consigli. Ovviamente, se non dovessi riuscire a sistemare il cambio con le officine autorizzate dall'assicurazione e dovessi intervenire a mie spese sul cambio, quasi certamente porterò l'auto da loro.
Gatekop
Messaggi: 130
Iscritto il: 31 gen 2010, 08:00

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da Gatekop »

Caro arturomatic, spero che ti fermi ancora qualche volta sul forum,

Io mi sto preparando ad andare a Verona in quel centro specializzato per cambi, per il lavaggio del cambio; Roberto mi ha sugeritto di pulire prima i radiatori. Ho provato a pulirli ma ho notato che qualcuno lo ha gia fatto prima di me; e gli ha puliti con l'acqua a pressione. Cosi mi sembra che parte di radiatori e distruta. A presione alta il metalo che e sottile si deforma...che stronzi...cosi penso che devo cambiare anche i radiatori.

Ma che professione e radiatorista e dove si trova?
arturomatic
Messaggi: 72
Iscritto il: 04 mar 2010, 18:43

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da arturomatic »

ciao il radiatorista è una professioe e che in giro ce ne sono pochi
Rispondi

Torna a “Thesis”