Radiatore

Mercatino
Gallery
Lorenzo208
Messaggi: 82
Iscritto il: 28 feb 2009, 21:57

Re: Radiatore

Messaggio da leggere da Lorenzo208 »

Carissimi, buonasera a tutti :)
Ho seguito i vostri consigli, ho comprato il bicarbonato, il paraflù e ho riempito il radiatore con acqua per vedere se ci sono perdite...
L'ho tenuta in moto una ventina di minuti e il liquido, a motore freddo, è tornato al suo livello.
Ora arriva il problema: devo svuotare il radiatore per poi riempirlo con l'acqua e il paraflù.
Come si svuota il radiatore? Sul libretto ho visto che ci dev'essere un rubinetto sulla sinistra del motore ma io non lo trovo.
L'unica cosa che ho trovato e che mi fa pensare sia la cosa che sto cercando è questo in foto che si trova dietro il radiatore dell'olio (?).
Se è questo il famoso rubinetto, vi chiedo:come si apre?? Devo tirarlo verso l'alto o girarlo? Ho provato entrambe le soluzioni ma non si muove di una virgola....non ho voluto forzare per paura di far danni...
Ho visto sia sull'uso e manutenzione che sul manuale riparazioni ma non ho trovato la soluzione.


Lorenzo
Allegati
rubinetto.jpg
rubinetto.jpg (20.65 KiB) Visto 286 volte
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: Radiatore

Messaggio da leggere da Michele »

E' lui! Per aprirlo va girato. Il fatto che sia bloccato è proprio il motivo della modifica attuata all'epoca dalla Lancia.
Mi fermo qui, non avendo altra dimestichezza meccanica!
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Daniele
Messaggi: 142
Iscritto il: 28 dic 2008, 19:03

Re: Radiatore

Messaggio da leggere da Daniele »

Il rubinetto è proprio quello che hai fotografato e si apre girandolo in senso antiorario (così era anche nelle Fulvia). Se presenta molta resistenza,
c'è il rischio che si rompa!!!!! Ti conviene smontarlo e sbloccarlo "al banco" prima spruzzando dello Svitol e se proprio non si muove, bisogna
scomporlo togliendo la spina.
Altrimenti devi svuotare il radiatore sfilando il manicotto di gomma inferiore, come avviene per le auto d'oggi.
Cordiali saluti,
Daniele
Lorenzo208
Messaggi: 82
Iscritto il: 28 feb 2009, 21:57

Re: Radiatore

Messaggio da leggere da Lorenzo208 »

Daniele e Michele buongiorno,
grazie per i consigli, avevo intuito che quello era il rubinetto però mi sa che ora è un problema muoverlo.
Ieri ho spruzzato abbondante svitol e l'ho lasciato agire una giornata (oggi torno in garage).
Il problema è che per smontarlo devo prima smontare il radiatore dell'olio....anche per levare il manicotto di sotto del radiatore dell'acqua devo smontare quel benedetto radiatore dell'olio.
Ieri ho anche provato ma non capisco sotto come è fissato...
Spero proprio di riuscire a svitare il rubinetto senza romperlo altrimenti è la fine!! (vabè sono stato un pò drastico con questa ultima affermazione...)
Vi terrò aggiornati.

Grazie mille :)

Lorenzo
Lorenzo208
Messaggi: 82
Iscritto il: 28 feb 2009, 21:57

Re: Radiatore

Messaggio da leggere da Lorenzo208 »

Ciao ragazzi,
ci sono riuscito....ho lasciato perdere il rubinetto di cui sopra e ho smontato il radiatore dell'olio dopodichè ho staccato il tubo in basso a sinistra del radiatore...è uscita acqua marrone per un bel pò di tempo anche quando ho infilato la pompa dell'acqua nel radiatore. Poi ho riempito con acqua e bicarbonato (sono entrati solo 4 litri però....è normale?) ho richiuso l'impianto ho rimontato il radiatore dell'olio e ho tenuto la macchina in moto per un quarto d'ora grosso modo. Infine ho svuotato nuovamente il radiatore rismontando tutto e l'acqua è uscita ancora marroncina. Ho risciacquato con acqua corrente fin quando non è uscita acqua incolore.
Infine ho riempito con acqua e paraflù (questa volta ci sono entrati circa 4 litri d'acqua e poco più di mezzo litro di paraflù).
Che ne dite? Mi trovo con i quantitativi o secondo voi c'è qualcosa che non va?

Buona serata a tutti :)

Lorenzo
guglielmo
Messaggi: 69
Iscritto il: 06 gen 2009, 13:50

Re: Radiatore

Messaggio da leggere da guglielmo »

Ricordati di tirare la leva riscaldamento abitacolo sulla posizione "caldo" per fare in modo che il liquido arrivi pure al radiatorino del riscaldatore. Questo sia in fase di scarico che di riempimento. La quantità di liquido che hai messo mi sembra poca (non conosco bene la tua auto) e comunque è bene rispettare grosso modo la proporzione del 50% tra acqua e antigelo puro (usa quello "rosso" è molto meglio). Buon "divertimento" !
Daniele
Messaggi: 142
Iscritto il: 28 dic 2008, 19:03

Re: Radiatore

Messaggio da leggere da Daniele »

Per tubo in basso a sinistra, intendi il tubo da mm. 12X19 che collega il radiatore al rubinetto?
Se hai scaricato da quel tubo è normale che sia rimasto ancora del liquido nella parte bassa del motore.....
Il punto più basso è il manicotto inferiore orizzontale che fa entrare il liquido di raffreddamento nel motore. La capacità complessiva è di 6 litri,
compreso il radiatorino di riscaldamento (il rubinetto del riscaldamento va tenuto aperto durante le operazioni di scarico, lavaggio e riempimento)-
Segui le istruzioni riportate nel libretto di manutenzione- Al riempimento prima metti 3 litri di Fiat PARAFLU' puro e poi metti acqua fino a livello.
Mezzo litro è poco, minimo devi mettere 2 litri) Se vuoi puoi riempire con il solo liquido prorettivo già pronto all'uso
(-20 oppure -40), o meglio il nuovo protettivo di colore rosso, particolarmente adatto per i motori in lega d'alluminio).

Sauti, daniele.
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”