Su strada: Thesis mjet 6 marce Vs autom. 185
Su strada: Thesis mjet 6 marce Vs autom. 185
Ciao a tutti,
domenica ho avuto l'occasione di fare un confronto su strada tra la mia Thesis e quella dell'amico AlessandroR. visto che abitiamo abbastanza vicini tra Veneto e Friuli.
Entrambe Emblema Diesel mjet, la mia è una 175cv manuale 6 marce del 2005, 18000km, la sua invece (bellissima e rarissima..color grigio Rossini) una 185cv ovviamente automatica del 2007, 34mila km mi pare.
Già al minimo si sente una differente rombosità caratteristica del 5cilindri, che sulla 185 ha una voce più marcata..non questione di decibel ma come tonalità, da quel che ci è stato detto è il differente anticipo.
A bordo a parte leggerissime differenze sempre possibili per es. sul listello di legno.. quel che balza subito all'occhio o alla mano è il caso di dire è lo sterzo: rispetto alla 175cv, lo sterzo della 185 del 2007 è molto più leggero, piacevolissimo da usare nell'urbano, paragonabile ad uno elettrico da fermo, davvero ci voleva.
Ma è in marcia che le cose cambiano parecchio: l'automatica ti costringe a viaggiare a regime piuttosto alto rispetto a quanto abituato, le cambiate in "D" mi pare avvenissero ben sopra i 2000giri forse 2500, bellissima la comodità e il fatto che risponde subito appena schiacci, un pò meno i decibel.. Poi schiacciando con decisione mi ha davvero impressionato l'allungo: sono rimasto colpito dalla poderosa spinta che non accennava ad affievolirsi nemmeno oltrepassati i 4000giri cosa inedita per me abituato ai Diesel. Morale sono convinto che i dati dichiarati di 33Kgm di coppia e 185cv non siano reali, sarei curioso di una rullata, a mio avviso lì siamo molto sopra.
La mia manuale invece è completamente diversa: la cosa più bella è che ti permette di esser usata quasi sempre in 6a marcia..quasi ovunque, già da 1000 giri tondi, basta sfiorare l'acceleratore e riprende con una botta di coppia, tant'è che i sorpassi li puoi anche fare in 6a appunto e il picco di coppia la senti attorno ai 2000-2500, poi man mano allunga bene ma non a livello dell'automatica. Il bello della manuale è che scivola via nel silenzio assoluto, non serve mai tirare le marce puoi fare le cambiate sotto i 1500, metti il rapporto superiore sfiori il gas e va nel silenzio assoluto tant'è che viaggiando su statale non si avverte non solo se sia Diesel o benzina, non si avverte proprio alcun rumore.
Tirando le somme in una sorta di pagella come fanno le riviste
Manuale 6 marce:
Piace
- coppia vigorosa già da 1000giri
- consumo contenuto (io faccio da 17 a 20km/l)
- silenziosità
- cambio 6 marce
Non piace
- sterzo relativamente pesante
- comodità nell'uso urbano
Automatica
Piace
- sterzo leggerissimo
- comodità nell'uso urbano
- allungo poderoso
- Euro 4
Non piace
- consumo ben superiore (Alessandro fa 13-14km/l)
Tutto ciò sono le mie opinioni personali:)o se potessi le collezionerei entrambe, sono oggetti stupendi.
domenica ho avuto l'occasione di fare un confronto su strada tra la mia Thesis e quella dell'amico AlessandroR. visto che abitiamo abbastanza vicini tra Veneto e Friuli.
Entrambe Emblema Diesel mjet, la mia è una 175cv manuale 6 marce del 2005, 18000km, la sua invece (bellissima e rarissima..color grigio Rossini) una 185cv ovviamente automatica del 2007, 34mila km mi pare.
Già al minimo si sente una differente rombosità caratteristica del 5cilindri, che sulla 185 ha una voce più marcata..non questione di decibel ma come tonalità, da quel che ci è stato detto è il differente anticipo.
A bordo a parte leggerissime differenze sempre possibili per es. sul listello di legno.. quel che balza subito all'occhio o alla mano è il caso di dire è lo sterzo: rispetto alla 175cv, lo sterzo della 185 del 2007 è molto più leggero, piacevolissimo da usare nell'urbano, paragonabile ad uno elettrico da fermo, davvero ci voleva.
Ma è in marcia che le cose cambiano parecchio: l'automatica ti costringe a viaggiare a regime piuttosto alto rispetto a quanto abituato, le cambiate in "D" mi pare avvenissero ben sopra i 2000giri forse 2500, bellissima la comodità e il fatto che risponde subito appena schiacci, un pò meno i decibel.. Poi schiacciando con decisione mi ha davvero impressionato l'allungo: sono rimasto colpito dalla poderosa spinta che non accennava ad affievolirsi nemmeno oltrepassati i 4000giri cosa inedita per me abituato ai Diesel. Morale sono convinto che i dati dichiarati di 33Kgm di coppia e 185cv non siano reali, sarei curioso di una rullata, a mio avviso lì siamo molto sopra.
La mia manuale invece è completamente diversa: la cosa più bella è che ti permette di esser usata quasi sempre in 6a marcia..quasi ovunque, già da 1000 giri tondi, basta sfiorare l'acceleratore e riprende con una botta di coppia, tant'è che i sorpassi li puoi anche fare in 6a appunto e il picco di coppia la senti attorno ai 2000-2500, poi man mano allunga bene ma non a livello dell'automatica. Il bello della manuale è che scivola via nel silenzio assoluto, non serve mai tirare le marce puoi fare le cambiate sotto i 1500, metti il rapporto superiore sfiori il gas e va nel silenzio assoluto tant'è che viaggiando su statale non si avverte non solo se sia Diesel o benzina, non si avverte proprio alcun rumore.
Tirando le somme in una sorta di pagella come fanno le riviste
Manuale 6 marce:
Piace
- coppia vigorosa già da 1000giri
- consumo contenuto (io faccio da 17 a 20km/l)
- silenziosità
- cambio 6 marce
Non piace
- sterzo relativamente pesante
- comodità nell'uso urbano
Automatica
Piace
- sterzo leggerissimo
- comodità nell'uso urbano
- allungo poderoso
- Euro 4
Non piace
- consumo ben superiore (Alessandro fa 13-14km/l)
Tutto ciò sono le mie opinioni personali:)o se potessi le collezionerei entrambe, sono oggetti stupendi.
Re: Su strada: Thesis mjet 6 marce Vs autom. 185
Il fatto dello sterzo lo trovo molto interessante ed importante. Cosa ci sarà di diverso? Ho sempre creduto che la differenza tra la 175 e 185 fosse la mappatura della centralina ed il filtro antiparticolato ma non modifiche strutturali come quelle del servosterzo.
In percentuale, quanto è più leggero dalla 175 cv?
In percentuale, quanto è più leggero dalla 175 cv?
Re: Su strada: Thesis mjet 6 marce Vs autom. 185
Ciao Ken.,
di un bel pò, il mio fai fatica nelle manovre a girarlo con una mano, sull'automatica del 2007 al contrario è leggerissimo, una mano basta e avanza, tipo un elettrico della Ypsilon..
Il mio meccanico Lancia ex concessionaria conferma che è una modifica introdotta....lui dice sulle ultime ma non so cosa significhi ultime..tutte le centenario o da un certo telaio??
Anche davanti la radiatore, aprendo il cofano c'è una sorta di serpentina..sulle 185 è modificata..
ciao
nicola
di un bel pò, il mio fai fatica nelle manovre a girarlo con una mano, sull'automatica del 2007 al contrario è leggerissimo, una mano basta e avanza, tipo un elettrico della Ypsilon..
Il mio meccanico Lancia ex concessionaria conferma che è una modifica introdotta....lui dice sulle ultime ma non so cosa significhi ultime..tutte le centenario o da un certo telaio??
Anche davanti la radiatore, aprendo il cofano c'è una sorta di serpentina..sulle 185 è modificata..
ciao
nicola
Re: Su strada: Thesis mjet 6 marce Vs autom. 185
Allora non è una questione di motorizzazione. Quindi esistono 185cv che hanno lo sterzo "duro".
Ho una grande punto 1.3 mjet 2006 ed il suo sterzo, senza l'ausilio del dualdrive, e il 30% più leggero di quello della mia thesis 175cv del 2004 con la quale, faccio però manovre da fermo con una sola mano.
Confrontando la serpentina della mia thesis con una del 2008, non ho trovato differenze.
Ho una grande punto 1.3 mjet 2006 ed il suo sterzo, senza l'ausilio del dualdrive, e il 30% più leggero di quello della mia thesis 175cv del 2004 con la quale, faccio però manovre da fermo con una sola mano.
Confrontando la serpentina della mia thesis con una del 2008, non ho trovato differenze.
-
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:22
Re: Su strada: Thesis mjet 6 marce Vs autom. 185
Questa è una prova su strada che fa invidia a quelle di quattroruote!
Cosa posso aggiungere? sono d'accordo sulle osservazione fatte da Nicola. Peccato per questa rumorosità del 185cv mi sembra eccessiva per la classe della vettura.
Cosa posso aggiungere? sono d'accordo sulle osservazione fatte da Nicola. Peccato per questa rumorosità del 185cv mi sembra eccessiva per la classe della vettura.
-
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 19 giu 2009, 08:48
Re: Su strada: Thesis mjet 6 marce Vs autom. 185
Si io lo so bene, non tutte le Thesis hanno lo sterzo "Variosteer" (sterzo dipendente da velocità).
Primo di Thesis io ho avuto un Renault Megane II con sterzo elettrico dipendente di velocità.
La mia Thesis ha Variosteer. Io non ho notato differenze tra Thesis Variosteer e lo sterzo elettrico de Megane II. Hanno una leggerezza paragonabile.
Primo di Thesis io ho avuto un Renault Megane II con sterzo elettrico dipendente di velocità.
La mia Thesis ha Variosteer. Io non ho notato differenze tra Thesis Variosteer e lo sterzo elettrico de Megane II. Hanno una leggerezza paragonabile.
Re: Su strada: Thesis mjet 6 marce Vs autom. 185
La mia bambina ha uno sterzo molto leggero (direi praticamente come la Y che guido quasi tutti i giorni) ed è una 185 cv con FAP di fine lugio 2006.
Credo che l'affermazione "le ultime" sia relativa alle vetture dal 2008 in poi.
Sono certo che alcune parti meccaniche (vedi esempio collettore di aspirazione) sono state modificate e sostituite così come è stato aggiornato il software della centralina per problemi relativi all'irregolarità di funzionamento post avviamento.
Credo che l'affermazione "le ultime" sia relativa alle vetture dal 2008 in poi.
Sono certo che alcune parti meccaniche (vedi esempio collettore di aspirazione) sono state modificate e sostituite così come è stato aggiornato il software della centralina per problemi relativi all'irregolarità di funzionamento post avviamento.
Fabio
Re: Su strada: Thesis mjet 6 marce Vs autom. 185
ciao Blulancia confermo anch'io quanto da te descritto,con la mia centenario non riesco a fare di piu di 11/12 km per l poi nei percorsi urbani siamo gia a 9/10 km per l,anche per lo sterzo posso confermarlo anch'io che questa rispetto alla mia precedente thesis (una 2.0 turbo) ho notato una grossa differenza sullo sterzo molto piu leggero anche se potevo presupporre che dipendesse anche dall'età della mia precedente thesis(era una 2002).di coppia questa ne ha da vendere , fare montagna è una soddisfazione unica cmq, appena potrò mi voglio fare il passo dello stelvio mi voglio togliere questa idea da qualche anno mi turba.ciao robert
Re: Su strada: Thesis mjet 6 marce Vs autom. 185
Ciao robert, mi piacerebbe che tu approfondissi l'analisi delle differenze che hai rilevato tra la turbo benzina e l'attuale a gasolio con la stessa potenza ma coppia e cambio diversi... (come sai ho una 2.0 anch'io) ciao
Re: Su strada: Thesis mjet 6 marce Vs autom. 185
PierL Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao robert, mi piacerebbe che tu approfondissi
> l'analisi delle differenze che hai rilevato tra la
> turbo benzina e l'attuale a gasolio con la stessa
> potenza ma coppia e cambio diversi... (come sai
> ho una 2.0 anch'io) ciao
mi associo alla richiesta di PierL
-------------------------------------------------------
> Ciao robert, mi piacerebbe che tu approfondissi
> l'analisi delle differenze che hai rilevato tra la
> turbo benzina e l'attuale a gasolio con la stessa
> potenza ma coppia e cambio diversi... (come sai
> ho una 2.0 anch'io) ciao
mi associo alla richiesta di PierL