Mi viene a trovare a casa un mio amico, da sempre innamorato della mia Lancia Musa.
Incredibile, è sempre stato un lancista pur non avendo mai avuto una Lancia, problemi economici facevano si che la scelta più ragionata era pur sempre l'auto più "concreta" e più economica su tutte le altre.
Ultimamente, il lavoro gli sta andando molto bene, e sta seriamente pensando finalmente di realizzare il suo sogno, anche se è incerto fra la Musa e la nuova Delta.
Conosce il nostro forum, e cerca messaggi e spunti che lo indirizzino da una parte all'altra della scelta, escludendo ovviamene ogni giudizio estetico che è sempre personale.
E mi è venuto in mente quante persone possono esserci che pur senza partecipare attivamente bazzicano in queste pagine alla ricerca di giudizi, sensazioni, insomma, ci "sfruttino" come tester.
E quindi dedico un post interamente a loro, a coloro che cercano informazioni utili sulla Musa, in particolare sui pregi e sui difetti.
Intanto è vero che il giudizio estetico è personale ma un parere stilistico va dato, la Musa è sul mercato dal 2004 e la sua linea è ancora oggi elegantissima, indice senza dubbio di bontà del progetto.
Usate se ne trovano pochissime e stazionano nei piazzali pochissimo tempo, segno anche questo che è molto richiesta. Le vendite del nuovo, sono sempre andate benissimo nonostante Lancia spesso mi abbia dato un'idea di scarsa intraprendenza commerciale.
La mia Musa, lo ripeto come motivo d'orgoglio, è stata la prima 1.3 mj 70cv versione Platino immatricolata in Toscana.
La terza a livello regionale, le prime due erano anch'esse Platino e nello stesso colore Cioccolato Peyrano ma entrambe 1.9.
Interni in pelle chiara.
Dopo 93.000 km non posso che affermare tranquillamente che fino ad adesso è stata l'auto complessivamente migliore che abbia mai avuto, batte senza riserve persino la Thema, obiettivo fallito invece sia dalla Audi A4 Avant precedentemente posseduta e venduta per eccessive difettosità sia della Vw Golf, auto pressochè perfetta, ma superata tecnologicamente e soprattutto "ergonomicamente".
Entrambe le utlime due auto citate hanno ingombri esterni significativi, ma un'abitabilità e spazio interno davvero ridotto all'osso, specie per i passeggeri posteriori, davvero sacrificati. Sulla Musa i passeggeri hanno a disposizione uno spazio pressochè illimitato.
Spesso ci ho viaggiato in cinque adulti, tratte lunghe persino 3/400 km, e chiunque mi ha confermato la qualità della vita a bordo.
Questa motorizzazione in particolare garantisce prestazioni più costanti che assolute, nel senso che è molto più facile andare mediamente sempre svelti, salite o pianure a pieno carico o da soli, che non particolari punte velocistiche o doti di accelerazione.
Le doti stradali invece sono ottime, e le mie recenti esperienze di guida mi portano a dire che il giudizio può non tenere conto della tipologia dell'auto, la Musa infatti tiene la strada bene come molte berline medie, per non parlare del suo comportamento sempre davvero sincero e affidabile. Il retrotreno, vera chicca della Musa, è stabile e preciso.
A pieno carico ahimè diventa più ballerino e impone di ridurre la velocità sullo sconnesso, si sente che "soffre".
La mia è gommata 205 con cerchi 16, in parte complici delle ottime doti descritte.
La gommatura inferiore ad ogni modo offre minori doti stradali ma più confort, oltre a garantire la catenabilità in caso di neve.
Il comfort appunto, la rumorosità è sempre contenuta, in particolare ai regimi medi o alti il motore diventa quasi impercettibile, e in autostrada è molto facile trovarsi a 130 all'ora e parlare a bassissima voce con un passeggero posteriore che ha al suo fianco un bimbo che dorme, davvero straordinario. Al minimo, a freddo, fa sentire che è diesel, e a volte nei primi istanti di funzionamento fa leggermente vibrare il muso dell'auto.
I freni hanno molta potenza e poca resistenza. Peccato, il comando è pronto e potente, illude quasi chissà quali performances, in realtà, specie in discese molto tecniche, ricche di allunghi e frenate su tornanti non è difficile metterli in crisi.
L'auto posteriormente ha i tamburi ma credo non sia imputabile a questo, secondo me la 70cv ha dei dischi anteriori un pò sottodimensionati.
Voglio specificare che comunque per sentire l'effetto "fading" occorre cercarne proprio il limite, che ad ogni modo arriva inesorabile.
La mia Musa ha sempre avuto come garage naturale il giardino di casa mia, all'aperto, non le ho mai riservato sotto questo aspetto una cura particolare, nè un portico o una tettoia, solo una pianta e un pò d'ombra d'estate.
La vernice e i materiali interni sono tutti perfettamente integri come da nuovi, tappezzerie interne, rivestimenti portiera, o rivestimento baule sono pressochè nuovi. Solo il tappetino lato guida è prossima alla completa foratura.
Il volante in alcuni punti è un pò più lucido.
Tutte le componenti elettriche, elettroniche o le parti meccaniche come alzacristalli, movimento tetto apribile, centralina elettronica o durata lampade non hanno mai dato alcun problema, agli 80.000 km un check generale rivelò che molle e ammortizzatori erano sempre in ottimo stato.
E'un auto talmente genuina che non necessita di una meccanica sofisticata per andare davvero bene, quindi dotata di una meccanica semplice e collaudata garantisce davvero una longevità senza pari, e la durata media delle gomme lo conferma.
Dicevo, l'auto migliore di sempre.
Secondo me si, a parte inziali problemi di assemblaggio a volte anche banali e stupidi e quindi particolarmente odiosi, o riparazioni errate da parte dell'assistenza ufficiale, adesso l'auto è esente da scuotimenti, tremolii o rumori vari.
Solo le spalliere dei sedili posteriori sulle scosse più dure si fanno sentire, e saltuariamente la guarnizione del tetto quando è tanto tempo che non la lavo o gli passo del detergente nei punti di adesione.
Penso che la Musa la aprrezzi particolarmente un pubblico che ne sappia apprezzare le doti di economicità, comfort, spazio interno e qualità della vita a bordo.
I miei giudizi piuttosto lusinghieri al momento si fermano qui, l'auto ha soltanto 93.000 km e per i paramenti di famiglia deve ancora percorrere "almeno" altri 150.000 km.
Spero non mi deluda.
Vorrei inoltre avvertire i futuri acquirenti di non eccedere con la lista optional, purtroppo il loro costo è esoso e fanno lievitare l'auto su prezzi che la snaturano.
Tenete sempre presente che la Musa è l'esempio eccellente e perfetto di ciò che a molti non piace per niente, cioè di logiche aziendali sopraffini, creare un auto identica al 98% ad una già esistente, la Fiat idea, creandogli però un'immagine non solo autonoma, ma addirittura elegante, quasi fosse un prodotto nuovo e innovativo, e a sua volta il modello copiato aveva in comune parti fondamentali della sorella minore Fiat Punto.
La fortuna è che la Punto è un auto eccellente, che ha doti inarrivabili per le concorrenti straniere di pari segmento.
Diciamo che i 20.000 euro dovrebbero essere il limite invalicabile, considerando le varie rottamazioni, incentivi e formule varie d'acquisto.
Speriamo amici di essere stato utile a qualche futuro proprietario di questa splendida auto.
Saluti
Ma tu pensa ieri sera...
Re: Ma tu pensa ieri sera...
Sono nuovissima del forum, mi sono iscritta stamane. Penso proprio che sabato prox firmerò il contratto di acquisto di una musa oro 1.3 multijet a km 0. Dopo aver letto vari post sui difetti riscontrati devo dire che ero molto dubbiosa.... però poi ho letto questo intervento e sono mi sono decisa!
Ciao e spero di partecipare anche io per elencare doti e pregi di questa auto
))
Laura
Ciao e spero di partecipare anche io per elencare doti e pregi di questa auto
Laura
-
fuorisoglia
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: Ma tu pensa ieri sera...
Che bello sapere che un tuo messaggio ha convinto una futura acquirente della Musa.
E allora tutti noi attenderemo settimana prossima per sapere se hai acquistato l'auto o perfezionato il contratto.
Nell'attesa, ti saluto e ti ringrazio!
E allora tutti noi attenderemo settimana prossima per sapere se hai acquistato l'auto o perfezionato il contratto.
Nell'attesa, ti saluto e ti ringrazio!