Cambio dell'olio motore JTD
Cambio dell'olio motore JTD
Ho acquistato la mia lancia k jtd anno 2000 2 giorni fà mi chiamo Riccardo e sono nuovo del forum ma non appena avrò il tempo pubblicherò le foto della macchina,volevo chiedere se c'è qualcuno che provvede personalmente al cambio del filtro e olio motore poichè ieri sera avendo dato una controllatina sotto il vano motore ho notato che questo è provvisto di una protezione in teflon nel mio caso anche un pò malandata che rende difficile l'accesso alla coppa dell'olio,provando ad aprire qualche bullone mi pare che il tappo dovrebbe trovarsi lateralmente poichè sul fondo non c'è,il filtro invece l'ho trovato anche se non è facilmente accessibile.Io fino adesso ho provveduto a cambiare l'olio personalmente con grandi soddisfazioni usando sempre Shell sintetico 10 w 40 ma con questa macchina non mi pare affatto semplice anche perchè nel libretto d'uso non ne fà menzione,sperando di trovare un'appassionato del fai da tè saluto tutti in attesa di un'eventuale risposta.
Re: Cambio dell'olio motore JTD
Per sostituire filtro e olio dovresti disporre di una di queste soluzioni.
Ponte.
Buca
C'è troppo poco spazio per infilarsi sotto.
Sulla mia auto precedente provvedevo io, con questa non ci riesco.
Ponte.
Buca
C'è troppo poco spazio per infilarsi sotto.
Sulla mia auto precedente provvedevo io, con questa non ci riesco.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Cambio dell'olio motore JTD
Benvenuto ricc64 e aspettiamo le foto nella gallery, non ti preoccupare qui è pieno di "smanettoni", qualcuno ti darà buoni consigli.
Stevek60
Stevek60
Re: Cambio dell'olio motore JTD
Ciao ricc64,
ho anche io una JTD e penso personalmente al cambio olio, io uso con soddisfazione l'AGIP cammon rail o l'AGIP 100% sintetico tutti e due 5/40, ho provato anche il SELENIA e non discosta tanto dall'AGIP.
per il cambio devi procurarti almeno 2 piedini regolabili per poter alzare il muso della vettura, non fidarti di cric vari la sicurezza innanzi tutto, poi devi smontare il cofano inferiore del motore in plastica svitando le viti che trovi sulla traversa anteriore, le quattro viti che trovi sul telaio ausiliario sui lati e due viti (le più scomode) che trovi in corrispondenza dell'uscita della marmitta (l'uscita visiva della marmitta dal cofano in plastica intendo), io le ho sostituite con due viti a brugola in acciaio INOX per comodità nel rinserimento, a quel punto hai il cofano smontato e puoi procedere alla sostituzione dell'olio e del filtro.
Saluti
Marco
ho anche io una JTD e penso personalmente al cambio olio, io uso con soddisfazione l'AGIP cammon rail o l'AGIP 100% sintetico tutti e due 5/40, ho provato anche il SELENIA e non discosta tanto dall'AGIP.
per il cambio devi procurarti almeno 2 piedini regolabili per poter alzare il muso della vettura, non fidarti di cric vari la sicurezza innanzi tutto, poi devi smontare il cofano inferiore del motore in plastica svitando le viti che trovi sulla traversa anteriore, le quattro viti che trovi sul telaio ausiliario sui lati e due viti (le più scomode) che trovi in corrispondenza dell'uscita della marmitta (l'uscita visiva della marmitta dal cofano in plastica intendo), io le ho sostituite con due viti a brugola in acciaio INOX per comodità nel rinserimento, a quel punto hai il cofano smontato e puoi procedere alla sostituzione dell'olio e del filtro.
Saluti
Marco
L'Italia è bellissima!!!
Re: Cambio dell'olio motore JTD
Credevo d'essere una mosca bianca almeno in questo senso,ora son più tranquillo dato che la cosa è fattibile e dispondendo dell'attrezzatura non dovrei avere problemi sperando sempre che il tappo sia apribile con la consueta chiave a brugola per il filtro spero di farcela con la mia chiave con fascetta in acciaio altrimenti dovrò bucare il filtro con un cacciavite e forzare un pò per quando riguarda i cavalletti non mi è chiaro dove metterli forse sui lati o entrambi sulla traversa anteriore?Comunque ti ringrazio Marco spero che mi vada tutto bene e visto che ci sono magari chissà se riesco a sostituire anche l'olio del cambio che penso si versi attraverso il foro della sonda almeno credo.Un saluto a tutti i kappisti del forum.
Re: Cambio dell'olio motore JTD
se e come il benzina nella parte posteriore ce lastina sul cambio nel benzina ne vanno 2 lt. o fose in italia si va a kg.
Aldo
Aldo
Re: Cambio dell'olio motore JTD
Ciao ricc64,
i due piedini li devi mettere in corrispondenza dell'alloggiamento predisposto per il "ponte" sotto le porte anteriori (nei bancali sottoporta, se ti abbassi li vedi subito dopo la minigonna), così facendo ti rimane il muso della macchina alzato, io poi avendo un'altra coppia di piedini li sistemo sotto la traversa anteriore tanto per sicurezza, per il cambio olio "cambio" mi sono procurato una siringa abbastanza grande e un tubicino di plastica per poter riempire il cambio dall'alto (è molto complicato il riempimento), un consiglio per il tappo dell'olio della coppa, visto che nei Jtd è posizionato quasi sulla parete posteriore della coppa procurati una chiave a brugola buona altrimenti rischi di rovinare il tappo e di non aprirlo con metodi "umani".
Buon lavoro
Marco
i due piedini li devi mettere in corrispondenza dell'alloggiamento predisposto per il "ponte" sotto le porte anteriori (nei bancali sottoporta, se ti abbassi li vedi subito dopo la minigonna), così facendo ti rimane il muso della macchina alzato, io poi avendo un'altra coppia di piedini li sistemo sotto la traversa anteriore tanto per sicurezza, per il cambio olio "cambio" mi sono procurato una siringa abbastanza grande e un tubicino di plastica per poter riempire il cambio dall'alto (è molto complicato il riempimento), un consiglio per il tappo dell'olio della coppa, visto che nei Jtd è posizionato quasi sulla parete posteriore della coppa procurati una chiave a brugola buona altrimenti rischi di rovinare il tappo e di non aprirlo con metodi "umani".
Buon lavoro
Marco
L'Italia è bellissima!!!
Re: Cambio dell'olio motore JTD
Per mia fortuna, ho un caro amico che per pochi Euro mi fa il cambio olio, io gli porto il materiale e lui esegue... 

Re: Cambio dell'olio motore JTD
Il cambio l'ho effettuato oggi e a parte il tappo che ha messo a dura prova la mia chiave a brugola da 8 fortunatamente della Pastorino altrimenti con la leva che ho fatto per aprirlo credo che poche chiavi avrebbero tenuto,tanto che pensavo di non farcela, il filtro invece non ha rappresentato alcun problema.Ora mi sento più tranquillo prima chissà che porcheria c'era ora invece ho un'olio più che buono,per il cambio marce ci penserò più avanti visto che quello che c'era non m'è sembrato poi tanto male,un ringraziamento a Marco per i consigli che hai saputo darmi.