Perdita olio servosterzo
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 25 mar 2010, 00:53
Re: Perdita olio servosterzo
Una domanda...questo prodotto deve essere usato solo se si è a conoscenza di dove si trova la perdita o lo si può usare comunque come tentativo di riparazione?
Grazie
Grazie
Re: Perdita olio servosterzo
Io personalmente un ""tura falle" in mezzo all'olio non ce lo butterei mai... magari poi sbaglio io ad essere troppo timoroso.
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]
Re: Perdita olio servosterzo
Il solitario Scritto:
-------------------------------------------------------
> Una domanda...questo prodotto deve essere usato
> solo se si è a conoscenza di dove si trova la
> perdita o lo si può usare comunque come tentativo
> di riparazione?
Andrebbe fatto lo spurgo e successivamente ripristinato l'olio con una miscela di olio e additivo nelle proporzioni indicate.
Io mi sono limitato a preparare una miscela di olio e additivo che ho usato poi per fare i rabbocchi, credo con effetto analogo in quanto a mano a mano che il livello della vaschetta calava l'olio addizionato entrava in circolo.
-------------------------------------------------------
> Una domanda...questo prodotto deve essere usato
> solo se si è a conoscenza di dove si trova la
> perdita o lo si può usare comunque come tentativo
> di riparazione?
Andrebbe fatto lo spurgo e successivamente ripristinato l'olio con una miscela di olio e additivo nelle proporzioni indicate.
Io mi sono limitato a preparare una miscela di olio e additivo che ho usato poi per fare i rabbocchi, credo con effetto analogo in quanto a mano a mano che il livello della vaschetta calava l'olio addizionato entrava in circolo.
Daniele - fiat1100d
Lybra 1.8 LX berlina, 07/2003
Lybra 1.8 LX berlina, 07/2003
Re: Perdita olio servosterzo
Telaino Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io personalmente un ""tura falle" in mezzo
> all'olio non ce lo butterei mai... magari poi
> sbaglio io ad essere troppo timoroso.
Sono prodotti che se non fanno bene di certo non fanno male, viste le proporzioni tra additivo e olio (qualcosa tipo 125 ml in 2 litri se ricordo bene).
-------------------------------------------------------
> Io personalmente un ""tura falle" in mezzo
> all'olio non ce lo butterei mai... magari poi
> sbaglio io ad essere troppo timoroso.
Sono prodotti che se non fanno bene di certo non fanno male, viste le proporzioni tra additivo e olio (qualcosa tipo 125 ml in 2 litri se ricordo bene).
Daniele - fiat1100d
Lybra 1.8 LX berlina, 07/2003
Lybra 1.8 LX berlina, 07/2003
Re: Perdita olio servosterzo
Da una prima occhiata e dalla traccia di olio lasciata sull'asfalto in corrispondenza della ruota ant. dx, penso che trasuda o perde olio dalla cuffia. Possibile?
Re: Perdita olio servosterzo
De perde olio dalla cuffia , dovrai sostituire l'idroguida.... 

Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Perdita olio servosterzo
Concordo con Italo la cuffia e' solo in pratica un parapolvere,la tenuta avviene sui paraoli della scatola guida,purtroppo nulla da fare tocca sostituire l'intera scatola con una revisionata.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Perdita olio servosterzo
é successo anche a me.Cambia l'idroguida, io ho messo quella revisionata
Re: Perdita olio servosterzo
si mi e' capitato anche a me ,la prima volta mi ritrovai che il volante divento duro senza motivo, scesi dall'auto e mi accorsi della perdita abbondante d'olio ,smontato il tutto abbiamo visto che perdeva un tubo in gomma si era bucato toccando vicino alla carrozzeria , trovato il tubo in gomma fatto sostituire e aggiuntare da un elettrauto con l'attrezzatura per sistemare i tubi dell'aria condizionata.Dopo quasi un anno si ripresenta lo stesso problema questa volta mi accorgo solo di una piccola perdita d'olio ,rismontiamo tutto ci accorgiamo che la perdita era nella giunzione fatta prima tra il tubo in gomma e quello di alluminio ,il mio meccanico allora decide di far una prova ,ha eliminato tutta quella miriade di tubi che passavano sotto davanti al radiatore e ha baipassato solamente il circuito con un tubo in gomma da allora funziona tutto alla perfezione senza avere perdite di olio.
Re: Perdita olio servosterzo
Gaetano , se ha rimosso i tubi che ho evidenziato , non ha fatto una bella cosa......

Quell'andirivieni di tubi , non è lì per un capriccio del progettista , ma ha una funzione ben specifica : raffreddare l'olio del circuito e smorzare picchi di pressione e vibrazioni generate dalla pompa per preservare le tenute dell'idroguida.
Lavorando senza quei tubi , le tenute sono sottoposte ad uno stress termico e meccanico che ne ridurrà drasticamente la vita.
Se puoi , ti consiglio di farli ripristinare.

Quell'andirivieni di tubi , non è lì per un capriccio del progettista , ma ha una funzione ben specifica : raffreddare l'olio del circuito e smorzare picchi di pressione e vibrazioni generate dalla pompa per preservare le tenute dell'idroguida.
Lavorando senza quei tubi , le tenute sono sottoposte ad uno stress termico e meccanico che ne ridurrà drasticamente la vita.
Se puoi , ti consiglio di farli ripristinare.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org