Aurelia all'asta nel 2010.
Aurelia all'asta nel 2010.
Andrà di nuovo all'asta la B20-3126 elaborata Nardi che l'anno scorso fu venduta per 110.000€.
Bonhams l'ha inserita nel catalogo della sessione che si terrà a Monaco il prossimo 30 aprile e la base d'asta è stata fissata a 90.000€.
Sempre a Monaco, il 1 maggio RM batterà la B20-2024 del 1954 proveniente da una importante collezione privata italiana e mai restaurata, la base d'asta è di 60.000€, e la B20-1824 versione da competizione costruita dalla casa madre per l'equipaggio Anselmi/Bonetti nel 1952. Questa vetturà si piazzò 6° assoluta al Mugello quell'anno nonchè 4° assoluta a Most ed 8° assoluta ad Hockenheim l'anno successivo. La sua carriera proseguì nelle mani di un equipaggio nord europeo dal 1960 al 1975, quando partì in pole position a Brands Hatch per l'ultima sua corsa. E' stata restaurata 20 anni fa e la sua base d'asta è di 100.000€
Bonhams l'ha inserita nel catalogo della sessione che si terrà a Monaco il prossimo 30 aprile e la base d'asta è stata fissata a 90.000€.
Sempre a Monaco, il 1 maggio RM batterà la B20-2024 del 1954 proveniente da una importante collezione privata italiana e mai restaurata, la base d'asta è di 60.000€, e la B20-1824 versione da competizione costruita dalla casa madre per l'equipaggio Anselmi/Bonetti nel 1952. Questa vetturà si piazzò 6° assoluta al Mugello quell'anno nonchè 4° assoluta a Most ed 8° assoluta ad Hockenheim l'anno successivo. La sua carriera proseguì nelle mani di un equipaggio nord europeo dal 1960 al 1975, quando partì in pole position a Brands Hatch per l'ultima sua corsa. E' stata restaurata 20 anni fa e la sua base d'asta è di 100.000€
- Allegati
-
- 1824.jpg (66.39 KiB) Visto 331 volte
-
- 2024.jpg (48.56 KiB) Visto 331 volte
-
- 3126.jpg (120.94 KiB) Visto 331 volte
Re: Aurelia B20 coupè.
La B20-3126 è stata battuta ieri a Monaco da Bonhams per 103.500€, compresi i diritti d'asta, spuntando un risultato inferiore rispetto al 2009.
La diretta da Monaco è in corso : http://www.rmauctions.com/LiveVideo.cfm?SaleCode=MC10
La B20-2024 è stata battuta a 54.000€ . mentre la B20-1824 a 90.000€
La diretta da Monaco è in corso : http://www.rmauctions.com/LiveVideo.cfm?SaleCode=MC10
La B20-2024 è stata battuta a 54.000€ . mentre la B20-1824 a 90.000€
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Aurelia B20 coupè.
stupenda diretta......
ciao
andrea
ciao
andrea
Re: Aurelia B20 coupè.
C'è un errore nel calcolo: il fee di RM è pari al 12% e l'IVA nel Principato è il 19.6%, quindi il risultato è di 51.458€ per la B20-2024 e di 102.917€ per la B20-1824 rispettivamente.
Aurelia.
Nella consueta asta di metà agosto Gooding metterà all'incanto due splendidi esemplari. Si tratta della B24S-1156 spider America del 1955, in una inconsueta livrea verde a 450.000$, prezzo assai sopra alla media nonostante il meticoloso restauro e della B50-1285 cabriolet lusso del 1951 a 160.000$, anche questa restaurata sino all'ultimo bullone nonchè premiata in varie manifestazioni.
- Allegati
-
- b50.jpg (22.15 KiB) Visto 331 volte
-
- b24s.jpg (101.17 KiB) Visto 331 volte
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: Aurelia.
Salve PG,
anche se tutti la chiaman cosi', la tipo america era la seconda serie convertibile e non la spider. I libretti parlano chiaro.
Anche a me piace piu' la prima serie, pero' la Lancia non l'ha chiamata America.
Cordialmente,
Sandro
anche se tutti la chiaman cosi', la tipo america era la seconda serie convertibile e non la spider. I libretti parlano chiaro.
Anche a me piace piu' la prima serie, pero' la Lancia non l'ha chiamata America.
Cordialmente,
Sandro
Re: Aurelia.
Sì lo so, il catalogo la definisce tale, sai come sono gli americani e le loro manie di grandezza...
Re: Aurelia all'asta nel 2010.
Per me la 1824 (quella coi numeri 33 sulle fiancate) non mi torna per molti particolari...confrontatela con la vettura che corse a lemans con quei numeri e quella livrea!
Re: Aurelia all'asta nel 2010.
Infatti non è la stessa vettura. Il precedente proprietario ha corso nella 24 ore di Le Mans per auto storiche ed ha voluto sfoggiare la livrea dell'auto di Bracco/Lurani.
- Allegati
-
- lemans1951.jpg (21.4 KiB) Visto 331 volte
Re: Aurelia.
La B50-1285 cabriolet è stata aggiudicata a 119,257€, mentre la B24S-1156 a 391,864€.
L'asta è stata molto equilibrata, solo alcune vetture rarissime o da compezione, 13 su 162, hanno superato il milione di dollari.
Fra queste la Maserati 200SI 1956 di Moss e Taruffi e l'Alfa Romeo 8C2300 Monza 1933 di Balestrero.
L'analisi possibile che si può fare è che il mercato americano/internazionale chiede auto importanti, di sicura provenienza ed è disposto a spendere qualcosina in più per le icone solo se in ottimo stato. I tempi delle speculazioni sono finiti, se mai erano iniziati.
L'asta è stata molto equilibrata, solo alcune vetture rarissime o da compezione, 13 su 162, hanno superato il milione di dollari.
Fra queste la Maserati 200SI 1956 di Moss e Taruffi e l'Alfa Romeo 8C2300 Monza 1933 di Balestrero.
L'analisi possibile che si può fare è che il mercato americano/internazionale chiede auto importanti, di sicura provenienza ed è disposto a spendere qualcosina in più per le icone solo se in ottimo stato. I tempi delle speculazioni sono finiti, se mai erano iniziati.