Perdita olio servosterzo
Perdita olio servosterzo
Ancora una magagna sulla mia Lybra....
Nei giorni scorsi mi era aumentato molto il rumore del servosterzo ; Ieri ho scoperto che dipendeva dalla mancanza d'olio nella vaschetta del servo , l'ho rabboccato ed è sparito. ho così scoperto di avere una perdita , ma ancora non so da dove di preciso.
A qualcuno di voi è già capitato ?
Quali sono i punti più a rischio ?
Nei giorni scorsi mi era aumentato molto il rumore del servosterzo ; Ieri ho scoperto che dipendeva dalla mancanza d'olio nella vaschetta del servo , l'ho rabboccato ed è sparito. ho così scoperto di avere una perdita , ma ancora non so da dove di preciso.
A qualcuno di voi è già capitato ?
Quali sono i punti più a rischio ?
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Perdita olio servosterzo
Mi è capitata la stessa cosa, qualche anno fa, su una Fiat Marea.
La perdita era sotto la vaschetta nel vano motore (una guarnizione da due lire).
L'aspetto positivo è che, trovata la perdita e rabboccato il liquido, non dovresti avere alcun problema.
Sarebbe buona norma sostituire il liquido del servosterzo (così come il liquido dell'impianto frenante e quello del circuito di raffreddamento) almeno ogni due/tre anni.
La perdita era sotto la vaschetta nel vano motore (una guarnizione da due lire).
L'aspetto positivo è che, trovata la perdita e rabboccato il liquido, non dovresti avere alcun problema.
Sarebbe buona norma sostituire il liquido del servosterzo (così come il liquido dell'impianto frenante e quello del circuito di raffreddamento) almeno ogni due/tre anni.
-
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: 13 gen 2009, 13:45
Re: Perdita olio servosterzo
Anche a me è successa la stessa cosa. Il problema era delle perdite in dei punti di raccordo nelle tubazioni dell'olio. Ripararlo è stato un lavoraccio. Devi smontare il faro lato guida e il paraurti ( io ho smollato soltanto la parte interessata). In quel punto troverai 2 tubi coibentati, dovresti liberare l'involucro esterno e verificare sui raccordi le eventuali perdite. Ho usato delle fascette stringi-tubo e risolto il problema soltanto per un anno circa. E' meglio utilizzare delle fascette che non si stringono ma a scatto. I tubi scaldano maledettamente e col passare del tempo le fascette si allentano.
[img]http://img810.imageshack.us/img810/9389 ... 97mod4.jpg[/img]
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>>>>>Ex Lybra Berlina 1.8 16V GPL '00 Blu Lancia (xenon - multimediale - cerchi in lega LS) adesso Fiat Croma 1.9 16V Must<<<<<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>>>>>Ex Lybra Berlina 1.8 16V GPL '00 Blu Lancia (xenon - multimediale - cerchi in lega LS) adesso Fiat Croma 1.9 16V Must<<<<<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22
Re: Perdita olio servosterzo
Verifica anche che non siano i paraoli della scatola guida... La mia ha inziato a perdere il mese scorso dopo 220 mila km
Re: Perdita olio servosterzo
Grazie a tutti per le indicazioni , proverò Lunedì a mettere l'auto sul ponte per capire da dove perde.
Spero non si tratti della scatola guida .... anche se lavorando nello stabilimento dove venivano prodotte forse riuscirei a farmela riparare... mi scoccerebbe però doverla smontare e stare senza macchina per tutto il tempo della riparazione.
Spero non si tratti della scatola guida .... anche se lavorando nello stabilimento dove venivano prodotte forse riuscirei a farmela riparare... mi scoccerebbe però doverla smontare e stare senza macchina per tutto il tempo della riparazione.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 25 mar 2010, 00:53
Re: Perdita olio servosterzo
Ciao.Stesso problema,soltanto che la perdita è talmente piccola che riabboccando al max la vaschetta ci vogliono quasi due mesi e mezzo perchè si svuoti ancora.Ho fatto vedere l'auto e sospettando che la perdita si trovi in un punto dove bisognerebbe smontare parecchio ho deciso che non vale la pena e salvo imprevisti o l'aggravarsi del problema,per adesso risolvo così.Visto e considerato che il rumore dipende solo dalla momentanea scarsità dell'olio.Riabboccando torna tutto alla normalità.Dovresti vedere a quale velocità perdi olio.Comunque è un problema che dovrò risolvere...
-
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 13 ott 2009, 11:06
Re: Perdita olio servosterzo
A me perde da circa 5 anni e ogni 2 mesi faccio rabbocco (purtroppo perde il paraolio della scatola )
non mi crea problemi devo solo tenere il cartone sul pavimento del mio box
non mi crea problemi devo solo tenere il cartone sul pavimento del mio box

Re: Perdita olio servosterzo
una volta un amico mise un prodotto nella vaschetta dell'olio del servosterzo. aveva la forma di un tubetto di pomata e era simile a pomata bianca.... perdita sparita.
Funge da turafalle per radiatori! non so come si chiami il prodotto ne farvelo sapere, il mio amico non c'è +! :_(
Funge da turafalle per radiatori! non so come si chiami il prodotto ne farvelo sapere, il mio amico non c'è +! :_(
Lancia Lybra 1.9 jtd 116CV SW , Ottobre 2003, grigio palladio, interni in alcantara beige, EGR tappata, ingresso AUX per mp3
Re: Perdita olio servosterzo
Luigi T Scritto:
-------------------------------------------------------
> una volta un amico mise un prodotto nella
> vaschetta dell'olio del servosterzo. aveva la
> forma di un tubetto di pomata e era simile a
> pomata bianca.... perdita sparita.
Esistono infatti degli additivi che promettono di migliorare la tenuta delle guarnizioni in gomma (neoprene?) aumentandone il volume, penso mediante un qualche trattamento chimico, tuttavia solo se sono integre e senza screpolature.
Su una Tempra l'ho provato ma la situazione è solo migliorata, non risolta. Era a marchio Wynn's.
> Funge da turafalle per radiatori! non so come si
> chiami il prodotto ne farvelo sapere, il mio amico
> non c'è +! :_(
Mi spiace
-------------------------------------------------------
> una volta un amico mise un prodotto nella
> vaschetta dell'olio del servosterzo. aveva la
> forma di un tubetto di pomata e era simile a
> pomata bianca.... perdita sparita.
Esistono infatti degli additivi che promettono di migliorare la tenuta delle guarnizioni in gomma (neoprene?) aumentandone il volume, penso mediante un qualche trattamento chimico, tuttavia solo se sono integre e senza screpolature.
Su una Tempra l'ho provato ma la situazione è solo migliorata, non risolta. Era a marchio Wynn's.
> Funge da turafalle per radiatori! non so come si
> chiami il prodotto ne farvelo sapere, il mio amico
> non c'è +! :_(
Mi spiace

Daniele - fiat1100d
Lybra 1.8 LX berlina, 07/2003
Lybra 1.8 LX berlina, 07/2003
-
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22
Re: Perdita olio servosterzo
Ho provato anch'io l' additivo per olio servosterzo che in teoria dovrebbe " turare la falla " ma alla fine ho buttato 20 euro perchè proprio non funziona