CINTURE POSTERIORI SU BETA SPIDER
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 08 mar 2010, 13:44
Re: CINTURE POSTERIORI SU BETA SPIDER
ciao francesco
la macchina dovrei ritirarla tra una decina di giorni , dagli interni e dalla calandra dovrebbe essere una delle ultime della
seconda serie perche' anche il cruscotto ha gli inserti in legno
in questi giorni ho navigato parecchio sia in internet sia sul forum leggendo anche vecchi messaggi e ora ho una idea un po' piu' precisa dell' auto.
per le cinture quando ho l'auto ti faccio sapere perche' mi interessano
grazie
ciao
la macchina dovrei ritirarla tra una decina di giorni , dagli interni e dalla calandra dovrebbe essere una delle ultime della
seconda serie perche' anche il cruscotto ha gli inserti in legno
in questi giorni ho navigato parecchio sia in internet sia sul forum leggendo anche vecchi messaggi e ora ho una idea un po' piu' precisa dell' auto.
per le cinture quando ho l'auto ti faccio sapere perche' mi interessano
grazie
ciao
Re: CINTURE POSTERIORI SU BETA SPIDER
Ciao francesco fra,
dato che la S3 entrò in produzione nel maggio del 1978 e la S4 entrò in produzione nelGiugno del 1981, mi sentirei di consigliare, non volermene BETTINAZ64, di valutare bene l'acquisto prima che "voi gli diciate TUTTO" a trapasso effettuato.
So che il mondo è pieno di "professori", purtroppo io non lo sono, ma "la mia storia" con Beta Coupè, Spyder, Montecarlo e VX me la sto "vivendo" dal 1977.
Ciao.
Dante
dato che la S3 entrò in produzione nel maggio del 1978 e la S4 entrò in produzione nelGiugno del 1981, mi sentirei di consigliare, non volermene BETTINAZ64, di valutare bene l'acquisto prima che "voi gli diciate TUTTO" a trapasso effettuato.
So che il mondo è pieno di "professori", purtroppo io non lo sono, ma "la mia storia" con Beta Coupè, Spyder, Montecarlo e VX me la sto "vivendo" dal 1977.
Ciao.
Dante
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 08 mar 2010, 13:44
Re: CINTURE POSTERIORI SU BETA SPIDER
ciao dante
essendo nuovo del settore accetto di buon grado tutti i consigli e infatti prima dell'acquisto la prossima settimana vado a vedere
un altro esemplare questa volta un 2000 del 1979 per avere quantomeno una minima comparazione dal vivo anche se capisco
che sara' difficile per me distinguere tutti i particolari originali o meno , ma fa parte del gioco per chi si avvicina a questo mondo
per la prima volta . se il prezzo sara' onesto per una o l'altra l'affare andra' in porto e se poi ci saranno parti non originali
con il tempo vedro' di rimediare.
grazie
ciao
essendo nuovo del settore accetto di buon grado tutti i consigli e infatti prima dell'acquisto la prossima settimana vado a vedere
un altro esemplare questa volta un 2000 del 1979 per avere quantomeno una minima comparazione dal vivo anche se capisco
che sara' difficile per me distinguere tutti i particolari originali o meno , ma fa parte del gioco per chi si avvicina a questo mondo
per la prima volta . se il prezzo sara' onesto per una o l'altra l'affare andra' in porto e se poi ci saranno parti non originali
con il tempo vedro' di rimediare.
grazie
ciao
Re: CINTURE POSTERIORI SU BETA SPIDER
Ciao BETTINAZ64,
se ti va, una volta che l'hai vista posta qualche foto della 2000.
Ciao
Dante
se ti va, una volta che l'hai vista posta qualche foto della 2000.
Ciao
Dante
Re: CINTURE POSTERIORI SU BETA SPIDER - OT: serie Beta spider
Salve Dante, una cosa che ho notato, da betista di vecchia data (ho la spider dal '92 e guidavo la berlina di mio padre dall '82) a proposito delle serie delle Beta Spider è che in Italia non era più a listino dall'estate del '79, in pratica dagli ultimi esemplari disponibili di s2. Questo spiegherebbe il fatto che sono molto più comuni le s2 rispetto alle s3 "vere" ovvero non s2 aggiornate. Quindi quasi tutte le spider s3 (e s4) sarebbero andate all'estero, mentre in Italia la Fiat preferì reintrodurre sul mercato la 124 spider in versione aggiornata (Spidereuropa), che godeva come si è detto maggior favore della Beta, nonostante (o per questo...) fosse una vettura assai più anziana... Volevo sapere se questo ti risultava anche a te...
Ciao
Ciao
Re: CINTURE POSTERIORI SU BETA SPIDER - OT: serie Beta spider
Ciao AlbertoN,
effettivamente le Beta Spider rimasero a listino solo fino a tutto il Settembre 1979 sebbene mi risulti che siano state ordinabili fino al Giugno 1981.
Stando ai listini ufficiali nel Giugno 1978 iniziò la commercializzazione delle Spider S3, con gli aggiornamenti interni ed esterni, con il 1600cc da 100hp ed il 2000cc. da 115hp nonostante ci fossero ancora numerose Spyder S2 invendute.
Penso che proprio da queste S2 invendute presso le concessionarie e dalle giacenze nei magazzini della Lancia derivino le molte S2 immatricolate da nuove dopo il lancio della S3.
Le S3 "vere", quindi, sono relativamente più rare almeno in Italia.
Un discorso a parte è quello delle S4 2000ie, chiamate semplicemente Zagato (108hp nel 1981 e 106hp nel 1982), che vennero prodotte dal Giugno 1981 solo per gli USA e delle quali in Italia ne vennero immatricolate pochissime, per certo una sola color Blù Lancia con 122hp.
Concordo con te riguardo allo spazio che il gruppo Fiat preferì dare alla Spidereuropa...
Ciao
Dante
effettivamente le Beta Spider rimasero a listino solo fino a tutto il Settembre 1979 sebbene mi risulti che siano state ordinabili fino al Giugno 1981.
Stando ai listini ufficiali nel Giugno 1978 iniziò la commercializzazione delle Spider S3, con gli aggiornamenti interni ed esterni, con il 1600cc da 100hp ed il 2000cc. da 115hp nonostante ci fossero ancora numerose Spyder S2 invendute.
Penso che proprio da queste S2 invendute presso le concessionarie e dalle giacenze nei magazzini della Lancia derivino le molte S2 immatricolate da nuove dopo il lancio della S3.
Le S3 "vere", quindi, sono relativamente più rare almeno in Italia.
Un discorso a parte è quello delle S4 2000ie, chiamate semplicemente Zagato (108hp nel 1981 e 106hp nel 1982), che vennero prodotte dal Giugno 1981 solo per gli USA e delle quali in Italia ne vennero immatricolate pochissime, per certo una sola color Blù Lancia con 122hp.
Concordo con te riguardo allo spazio che il gruppo Fiat preferì dare alla Spidereuropa...
Ciao
Dante
Re: CINTURE POSTERIORI SU BETA SPIDER - OT: serie Beta spider
Anche la mia s2 1600 è una giacenza, immatricolata nell'ottobre '78 e con telaio poco oltre il 2200 (quindi non uno degli ultimissimi...) e diverse centinaia immatricolate dopo. Per le s4 quindi risulterebbe che qualcuna è stata immatricolata all'origine in Italia (il 122hp dovrebbe essere un esemplare unico), e ci dovrebbe essere anche qualche 1600, dato che all'estero il motore di minore cubatura non era il preferito...
Certo che la Beta spider ne ha di stranezze, se si pensa anche a quella di Donato (1800 America)...
Ciao,
Alberto
Certo che la Beta spider ne ha di stranezze, se si pensa anche a quella di Donato (1800 America)...
Ciao,
Alberto
Re: CINTURE POSTERIORI SU BETA SPIDER - OT: serie Beta spider
Perfetto AlbertoN...le stranezze delle Beta Spider sono davvero tante complice anche la organizzazione "artigianale" della Zagato.
Di fatto c'era la possibilità di richiedere direttamente alla Zagato alcune personalizzazioni come l'interno in pelle della mia S2 che non era previsto tra gli optionals ufficiali, ma è stato riconosciuto come conforme dal RSL.
Ti preciso, però, che a me personalmente non risulta che siano state prodotte S4 1600cc, fermo restando che non mi stupirei se ne saltasse fuori qualcuna vera.
La Spider di Donato...la avevo vista al raduno LCT organizzato a Biella (Mompolino) da Massimo e, se non ricordo male, era stata di proprietà di un militare USA di stanza in una base NATO, mi pare nel veronese.
Non avevo colto che fosse una 1800...uazz...e dici poco, ne produssero solo quattro ritenute esemplari da "messa a punto tecnica" e per i quali non avrebbe neanche dovuta essere prevista la vendita...aaahhh le Beta Spider...
Ciao
Dante
Di fatto c'era la possibilità di richiedere direttamente alla Zagato alcune personalizzazioni come l'interno in pelle della mia S2 che non era previsto tra gli optionals ufficiali, ma è stato riconosciuto come conforme dal RSL.
Ti preciso, però, che a me personalmente non risulta che siano state prodotte S4 1600cc, fermo restando che non mi stupirei se ne saltasse fuori qualcuna vera.
La Spider di Donato...la avevo vista al raduno LCT organizzato a Biella (Mompolino) da Massimo e, se non ricordo male, era stata di proprietà di un militare USA di stanza in una base NATO, mi pare nel veronese.
Non avevo colto che fosse una 1800...uazz...e dici poco, ne produssero solo quattro ritenute esemplari da "messa a punto tecnica" e per i quali non avrebbe neanche dovuta essere prevista la vendita...aaahhh le Beta Spider...
Ciao
Dante
Re: CINTURE POSTERIORI SU BETA SPIDER - OT: serie Beta spider
Allora anche la mia Spider S2 era una rimanenza: immatricolata nel marzo '78 con telaio 1818. Molte componenti, come le maniglie, recano stampigliato come anno di fabbricazione il 1976.
tra l'altro ho visto seconde serie (telaio 1200 o giù di lì), come quella di Dante, con particolari della prima serie, come il meccanismo alza cofano "sdoppiato" con rotella centrale, indicazioni delle marce sul tunnel, posacenere girato...
tra l'altro ho visto seconde serie (telaio 1200 o giù di lì), come quella di Dante, con particolari della prima serie, come il meccanismo alza cofano "sdoppiato" con rotella centrale, indicazioni delle marce sul tunnel, posacenere girato...
Re: CINTURE POSTERIORI SU BETA SPIDER - OT: serie Beta spider
Sicuramente per la mia Spyder S2, assemblata nel 1976 ed immatricolata nel Gennaio del 1977, venne utilizzata una scocca S1 aggiornata con puntoni e cornici finestrini.
Stesso dicasi per la componentistica interna dato che in Zagato assemblavano queste vetture con quello che "trovavano sugli scaffali" (come dicono gli inglesi)
Un dettaglio divertente è costituito dalla potenza indicata sul libretto pari a 102hp invece che 100hp.
Non direi che la tua sia una giacenza di magazzino nel senso che si intendeva con AlbertoN, visto che è una S2 immatricolata nel Marzo 1978.
Ciao
Dante
Stesso dicasi per la componentistica interna dato che in Zagato assemblavano queste vetture con quello che "trovavano sugli scaffali" (come dicono gli inglesi)
Un dettaglio divertente è costituito dalla potenza indicata sul libretto pari a 102hp invece che 100hp.
Non direi che la tua sia una giacenza di magazzino nel senso che si intendeva con AlbertoN, visto che è una S2 immatricolata nel Marzo 1978.
Ciao
Dante