servofreno

Fulvia
Nicola Tancredi
Messaggi: 30
Iscritto il: 19 feb 2009, 09:32

servofreno

Messaggio da leggere da Nicola Tancredi »

Problema: il pedale del freno (Fulvia 3) da qualche tempo si è indurito e dallo stesso, nell'abitacolo, sento come un un leggero flusso d'aria che ne fuoriesce. Ho sostituito la pompa freni già da tempo e prima che si verificasse questo inconveniente, il servofreno mai è stato revisionato, e per il resto tutto è a posto. La macchina comunque frena in maniera regolare (continuerà sempre a frenare?) , bisogna solo pigiare con più forza; lasciando pigiato il pedale calano i giri motore fino a spegnersi. Ritengo che ciò non sia normale dal momento che prima non lamentavo questo inconveniente che dura da un paio di mesi. Chiedo un vostro parere e soluzioni possibili. Grazie, un cordiale saluto. Tancredi
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: servofreno

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Prova a verificare lo stato del tubo in gomma che porta la pressione al servofreno, magari è fessurato.
ciao
Nicola Tancredi
Messaggi: 30
Iscritto il: 19 feb 2009, 09:32

Re: servofreno

Messaggio da leggere da Nicola Tancredi »

Grazie Antonio, ma il tubo in gomma è stato sostituito già in precedenza con uno nuovo ed è anche questo il motivo per cui non riesco a rassegnarmi. Ciao.
Marco fulvia 1216
Messaggi: 51
Iscritto il: 05 gen 2009, 20:20

Re: servofreno

Messaggio da leggere da Marco fulvia 1216 »

Ciao , quando si sente un leggero sibilo e smette appena si sposta il pedale del freno si deve sostituire la membrana del servo freno Saluti Marco
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

Re: servofreno

Messaggio da leggere da massimofulviass »

controlla anche la valvola della depressione.
inoltre le pinze le hai controllate? e i tubi in che stato sono?
che il pedale quando freni sbuffa è giusto, ma se rimane duro allora non va.
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
Nicola Tancredi
Messaggi: 30
Iscritto il: 19 feb 2009, 09:32

Re: servofreno

Messaggio da leggere da Nicola Tancredi »

Tutto è stato controllato e risulta in perfetto stato. Rimane solo da verificare la membrana del servofreno (sic! cosa mai fatta). Mi suggerite dove posso procurarla e quanto indicativamente potrebbe costare? Grazie, a presto.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: servofreno

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Portalo a un buon centro freni, la revisione del servofreno non è un lavoro così costoso.
Se per caso sei in zona Torino, guarda per esempio questo: http://www.accorneroservofreni.it/
ciao
Nicola Tancredi
Messaggi: 30
Iscritto il: 19 feb 2009, 09:32

Re: servofreno

Messaggio da leggere da Nicola Tancredi »

Sono dalla parte opposta...in prov.di Ragusa, comunque grazie. Lo contatterò subito per informazioni ed eventuale fornitura. Saluti
nicolaii
Messaggi: 358
Iscritto il: 25 apr 2009, 12:48

Re: servofreno

Messaggio da leggere da nicolaii »

Il cilindro del servofreno non è più a tenuta; rientra aria che riduce l'efficienza del freno e nello stesso tempo altera la miscelazione con disturbo al motore. N.
Nicola Tancredi
Messaggi: 30
Iscritto il: 19 feb 2009, 09:32

Re: servofreno

Messaggio da leggere da Nicola Tancredi »

A questo punto, viste le condizioni del cilindro servofreno non più a tenuta, vorrei sapere cosa fare di preciso e quindi cosa chiedere ai ricambisti: sostituire il pezzo se esistente, revisionare il tutto o, visto i costi di revisione che circolano, acquistare un servofreno nuovo (e solo quello o con altri pezzi che lo accompagnano a completamento di tutto l'impianto). In quest'ultimo caso, non conoscendone la composizione meccanica, è compreso il cilindro in questione o è un pezzo a parte?
Faccio bene a pensare di risolvere comunque il mio problema con la sostituzione del servofreno?
Non ho idee molto chiare poichè non conosco i vari componenti e vorrei capirci qualcosa per la soluzione definitiva.
Rimango in attesa di notizie per me decisive, grazie.
Saluti.
Tancredi
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”