frizione fulvia modificata 4 marce disco frez 180

Fulvia
Marco fulvia 1216
Messaggi: 51
Iscritto il: 05 gen 2009, 20:20

Re: frizione fulvia modificata 4 marce disco frez 180

Messaggio da leggere da Marco fulvia 1216 »

La sostituzione del volano e' un lavoro piu' impegnativo perche'si dovrebbe di norma riprovvedere alla bilanciatura dinamica di tutto l'albero motore puleggie perni insomma il tutto,pero' secondo me la frizione con lo spingidisco con molle a diaframma ha a suo vantaggio oltre il maggior lavoro sopportabile ha la facolta' di smaltire meglio le polveri di consumo del disco frizione evitando impastamenti e maggior dissipazione del calore percghe' e' aperta ai suoi lati. Saluti Marco
marco 1.2
Messaggi: 68
Iscritto il: 02 feb 2009, 20:33

Re: frizione fulvia modificata 4 marce disco frez 180

Messaggio da leggere da marco 1.2 »

Che non possa pretendere di aver una risposta di questo tipo in tempo celere è vero e comprensibile , che sia una domanda particolrmente tecnica e di difficile risposta è altrettanto vero,
Tutto cio premesso e considerato, inviterei i partecipanti del forum, non in questo caso specifico, ma in tutti i casi... di non dar risposte evasive o non attinenti alla domanda o addirittura approssimative... cosi facendo si evita di generare ulterior confusione a chi magari ha dei dubbi o perplessità e soprattutto si evita di far fare delle castronate....
QUESTA NON E' ASSOLUTAMENTE UNA CRITICA, e come tale non deve assolutamente esser considerata..... anzi ditrei che è un semplice consiglio al quale tutti quanti dovremmo cercar di rispettare, me compreso.
Nel caso specifico , non occorre cambiar il volano sia che la frizione sia da 180 o 200 prima o seconda serie.... si mantiene lo stesso volano 4 o 6 fori per fissaggio all albero non centra niente .... i kit in vendita con spingidisco a diaframma possono esser semplicemente adattati al disco a prescindere dal diametro frizione nr di marce e serie 1 2 o 3 ...... l'unica cosa consigliabile è forare lo spingidisco per l'inserimento delle spine di centraggio al volano (sempre che il volano le abbia).

saluti marco.
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: frizione fulvia modificata 4 marce disco frez 180

Messaggio da leggere da dariodb »

Io parlo non da elaboratore ma da semplice collezionista.
Ho delle FULVIA non "modificate" nella frizione, è di questo che si discetta, ed ho riferito ciò che sulle mie FULVIA c'è.
A livello di modifiche varie, c'è chi cambiava le valvole alle 1300 mettendo le valvole della 1600, scuole di pensiero più o meno valide, ma allora se non siamo professori consigli di evitare di fornire le proprie conoscenze, anche se minime, va bene !
Va benissimo, la prossima volta cercherò di evitare di riferire cosa possa aver trovato nei motori originali di alcune FULVIA, poiché non più attendibili alla luce delle varie modifiche presenti in giro.
A tal fine posta i vari link dove è possibile leggere qualcosa di illuminante sull'argomento.
Grazie e ciao.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Marco fulvia 1216
Messaggi: 51
Iscritto il: 05 gen 2009, 20:20

Re: frizione fulvia modificata 4 marce disco frez 180

Messaggio da leggere da Marco fulvia 1216 »

Lo spingidisco con le biellette cioe' con le molle elicoidali non ha le spine di centraggio perche il centraggio lo fa il bassofondo che e' ricavato nel volano, nel modello con lo spingi disco con molla a diaframmail centraggio lo fanno le spine, Saluti Marco
marco 1.2
Messaggi: 68
Iscritto il: 02 feb 2009, 20:33

Re: frizione fulvia modificata 4 marce disco frez 180

Messaggio da leggere da marco 1.2 »

facciamo un po di chiarezza:
1) nello spingidisco con tre leve (quello originale per il 4 marce disco da 180) sono presenti i fori (piccoli) per il centraggio nelle spine del volano
2) il volano originale ha tre spine per per il centraggio dello spingidisco ( vedi sopra) e non ha nessun bassofondo per il centraggio (almeno nei modelli a 4 marce 1216 ) l'unico bassofondo presente è quello per l'inserimento della frizione da 180)
3) lo spingidisco a diaframma per dischi frizione da 180 , in vendita dai ricambisti... non hanno i 3 fori di centraggio dello stesso, pertanto l'unico centraggio che puo esser fatto e con i 6 bulloni che avvitano (fissano) lo spingidisco al volano.

A mio avviso, con i 6 bulloni si riesce a fissare e centrare lo spingidisco (quindi togliendo le spine dal volano ) tesi supportata tra l'altro anche dal produttore dello spingidisco modificato.......
Le viti però nel tempo potrebbero allentarsi , soprattutto se se si fa un uso forzoso della frizione..... a questo punto si rischia che lo spingidisco si scentri dal volano appunto perche manca il basso fondo nel volano......

Io personalmente preferisco non toglier le spine di centraggio del volano, appunto per i motivi sopra menzionati..... faccio tre piccoli fori nello spingidisco e lo centro...

saluti marco
Marco fulvia 1216
Messaggi: 51
Iscritto il: 05 gen 2009, 20:20

Re: frizione fulvia modificata 4 marce disco frez 180

Messaggio da leggere da Marco fulvia 1216 »

Va bene quello che scrivi, comunque in anni di lavoro non ho mai visto allentarsi i perni di accoppiamento dello spingidisco, guarda la classe di rottora dei perni,se proprio vuoi fare un bel lavoro puoi passare dalla classe di rottura 8.8 alla 10.9 puoi utilizzare quelli delle pinze dei freni della punto Y10 che trovi tranquillamente da ricambisti. Saluti Marco
marco 1.2
Messaggi: 68
Iscritto il: 02 feb 2009, 20:33

Re: frizione fulvia modificata 4 marce disco frez 180

Messaggio da leggere da marco 1.2 »

infatti i perni secondo me devono esser inseriti e lo spingidisco per frizione da 180 è privo dei fori per l'inserimento di detti perni..... lo spingidisco a diaframma ha solo i fori per le sei viti e i fori ha un diametro leggermente maggiore rispetto a quello delle viti.... pertanto un uso forzoso puo portare a un leggero scentramento dello stesso spingidisco.... cosa che si puo evitare se appunto si inseriscono i perni evitanto inequivocabilmente leggeri scentramenti
saluti marco
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”