frizione fulvia modificata 4 marce disco frez 180
frizione fulvia modificata 4 marce disco frez 180
nessuno di voi ha mai montato lo spingidisco quelli modificati a diaframma? ho visto che lo spingidisco modificato a diaframma è privo dei fori per l'inserimento dei perni di centraggio presenti sul volano. Mi ha detto che quei perni devono esser tolti dal volano e fissato lo spingidisco solo con i 6 bulloni... io, nel dubbio , penso di forare lo spingidisco per l'iserimento dei perni.... secondo me è meglio ....non si sa mai nel tempo i bulloni si possono allentare e sentrino lo spingidisco
Qualcuno ha notizie in merito?
ciao marco
Qualcuno ha notizie in merito?
ciao marco
Re: frizione fulvia modificata 4 marce disco frez 180
Ciao Marco, io non posso aiutarti in merito anche perchè non ho mai smontato la mia frizione (al momento va bene).
Anche io sono interessato a questa possibilità di modifica, dato che lo spingidisco con molla a diaframma sopporta meglio di quello a molle eventuali strapazzi.
Facendo varie ricerche sul Forum non ho trovato praticamente nulla a riguardo, ma devo dire che non ho trovato neanche qualcosa che facesse veramente chiarezza sui complessivi frizione montati sulle Fulvia prima serie (berlina, coupé e sport). Ho trovato varie cose qua e là, ma niente di veramente chiarificatore.
Mi riferisco in particolare alle differenze nei diametri dei dischi frizione (da 180 a 200) e nel meccanismo spingidisco (con molle o con molla a diaframma).
Mi pare di aver capito che fino ai motori 1200 si montava il disco 180. Col motore 1300 il disco è diventato 200 (uguale per per tutte le versioni?). Con il Fanalone viene adottata la molla a diaframma, che poi sarà adottata su tutti i modelli della seconda serie.
Mi piacerebbe avere delle conferme da chi ha avuto esperienza più o meno diretta di cio'.
ciao
Paolo67
Anche io sono interessato a questa possibilità di modifica, dato che lo spingidisco con molla a diaframma sopporta meglio di quello a molle eventuali strapazzi.
Facendo varie ricerche sul Forum non ho trovato praticamente nulla a riguardo, ma devo dire che non ho trovato neanche qualcosa che facesse veramente chiarezza sui complessivi frizione montati sulle Fulvia prima serie (berlina, coupé e sport). Ho trovato varie cose qua e là, ma niente di veramente chiarificatore.
Mi riferisco in particolare alle differenze nei diametri dei dischi frizione (da 180 a 200) e nel meccanismo spingidisco (con molle o con molla a diaframma).
Mi pare di aver capito che fino ai motori 1200 si montava il disco 180. Col motore 1300 il disco è diventato 200 (uguale per per tutte le versioni?). Con il Fanalone viene adottata la molla a diaframma, che poi sarà adottata su tutti i modelli della seconda serie.
Mi piacerebbe avere delle conferme da chi ha avuto esperienza più o meno diretta di cio'.
ciao
Paolo67
Re: frizione fulvia modificata 4 marce disco frez 180
Io non so come si fa ma so solo che c'è chi lo sa fare e lo fa regolarmente!
Re: frizione fulvia modificata 4 marce disco frez 180
Eccomi !
Allora tutte le FULVIA sino alla più potente della I serie 1216, il disco è solo da 180 ed il volano è a 4 fori per albero motore a 4 fori con spingidisco a tre lamelle.
Con il nuovo angolo di bancata ottenuto con la prodromica 1231, il disco diventa da 200 con volano a 6 fori per albero motore a 6 fori.
Lo spingidisco con le tre linguette, come detto è unico per l serie sino alle 1216, mentre con l'avvento della 1231, esisterà lo spingidisco con le tre linguette ma anche a diaframma nei modelli successivi.
Si può fare la modifica dello spingidisco a diaframma sulle Fulvia che montavano quello con le tre linguette, a patto che si sostituisca anche il volano ed ovviamente parliamo solo per diametri da 200.
Spero di non avere scritto cavolate.
Ciao.
dario
Allora tutte le FULVIA sino alla più potente della I serie 1216, il disco è solo da 180 ed il volano è a 4 fori per albero motore a 4 fori con spingidisco a tre lamelle.
Con il nuovo angolo di bancata ottenuto con la prodromica 1231, il disco diventa da 200 con volano a 6 fori per albero motore a 6 fori.
Lo spingidisco con le tre linguette, come detto è unico per l serie sino alle 1216, mentre con l'avvento della 1231, esisterà lo spingidisco con le tre linguette ma anche a diaframma nei modelli successivi.
Si può fare la modifica dello spingidisco a diaframma sulle Fulvia che montavano quello con le tre linguette, a patto che si sostituisca anche il volano ed ovviamente parliamo solo per diametri da 200.
Spero di non avere scritto cavolate.
Ciao.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Re: frizione fulvia modificata 4 marce disco friz 180
Ah dimenticavo.
per centrare il disco nel volano che monta il diaframma, in officina abbiamo un alberino tagliato utilizzato per questo scopo.
Ciao.
dario
per centrare il disco nel volano che monta il diaframma, in officina abbiamo un alberino tagliato utilizzato per questo scopo.
Ciao.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 05 gen 2009, 20:20
Re: frizione fulvia modificata 4 marce disco frez 180
Ciao Marco, quando ho fatto il motore della mia 1216 configurazione 1,2 hf per far reggere la frizione ho montatoil disco da 200mm e di conseguenza lo spingidisco da 200 modificando il volano del 1216 utilizzando le quote del volano di un rally, ora che sto preparando un motore 1300 gruppo 4 utilizzo il volano di una berlina 2 serie che monta lo spingidisco a diaframma, oppure puoi andare sul sito www.ricambirossocorsa e troverai le frizioni a diaframma da 180 o 200 da mettere sul modellotuo senza modificare nulla o almeno senza stravolgere troppo. ciao Marco
Re: frizione fulvia modificata 4 marce disco frez 180
dario ciao, puoi lasciarmi il tuo cell cosi ti chiamo e mi spieghi meglio? ci capisco sempre meno
grazie marco
grazie marco
Re: frizione fulvia modificata 4 marce disco frez 180
A leggere Marco fulvia 1216, la cosa sarebbe un bel po' diversa da come l'ho descritta io,
ci puoi spiegare un po' meglio per favore Marco fulvia 1216 ?
Non ho capito la 1.2 HF con albero motore a 6 fori o ha sempre il suo a 4 fori, e tu hai fatto altri 2 fori ?
Grazie.
dario
ci puoi spiegare un po' meglio per favore Marco fulvia 1216 ?
Non ho capito la 1.2 HF con albero motore a 6 fori o ha sempre il suo a 4 fori, e tu hai fatto altri 2 fori ?
Grazie.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 05 gen 2009, 20:20
Re: frizione fulvia modificata 4 marce disco frez 180
ciao la 1216 monta il disco da 180mm, per non far soffrire la frizione ho modificato il volano originale 4 fori per capirci, portando su questo le dimensioni , le quote, del volano 5 fori ma solo per poter montare la frizione da 200mm del rally, cioe' utilizzando sempre la frizione con molle elicoidali.e'E chiaro che e' difficile mettere il volano 5 fori al posto del 4 , non per problemi di lavorazione, ma per dimensioni ben piu' piccole , sotto dimensionato , la parte dell'albero dove sono ricavati i fori . Saluti Marco
Re: frizione fulvia modificata 4 marce disco frez 180
Quindi se volessi mettere la molla a diaframma sulla mia 1300 posso usare i kit ricambirossocorsa oppure montarci un volano seconda serie.
grazie a Marco fulvia 1216 e a Dario per i chiarimenti.
ciao
Paolo67
grazie a Marco fulvia 1216 e a Dario per i chiarimenti.
ciao
Paolo67