Caricatore mp3
Re: Caricatore mp3
Ieri tornato, da una viaggio durato piu di tre ore, mi e sembratto di notare qualcosa di strano, un strano rumore sotofondo... Si poteva sentire di preciso quando la musica erra veramente a tutto volume. Poi ho inserito Bethoveen sinfonia no.3 nel caricatore e poi nel CD del NIT... e a CD la musica erra verramente pura senza alcuno "noise" mentre ne caricatoro lo si sentiva...
Re: Caricatore mp3
Gate.... ma tu lo hai settato in analogico o digitale?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Caricatore mp3
Oggi ho giocatto un puo...non mi dava pace. Adesso per toglierre il caricatore ho messo 5 minuti. Adesso viene piu facile, quando so che cosa devo aspetarmi. Aleggero nuove foto.
Il caricatore ha il analogical/digital switch, ed quando lo ho instalato per la prima volta, erra impostato sul analog, sembra che questa si la posizione "default". Poi ho provato ad impostare sul digital, funzionava tutto solo che la qualita erra scarsa e funzionava solo il canale destro. (R channel).
Poi ho messo sul analogical e ho comincato con varri test. Ho messo gli Audio CD pero con la musica classica o con i brani letti, cioe Audio books, ad alto volume...e sono proprio delusso... sul fondo si ripite uno strano "noise", cioe rumore e anche una strana interferenza che non ho indovinato da dove viene...ho spento la machina ma quella interferenza si ripeteva. Poi ho messo gli stessi CD nel CD del NIT e il sound erra verramente puro. Senza quel strano rumore ed intereferenza.
Adesso che so cosa ascoltare mi da sui nervi. Ho la sensazione di sentire quel rumore anche a basso volume. E come se il canale del sound non e isolato ed e vurnerabile a onde eletromagnetice e il movimento del motorino che mouve il CD. Qualcun' altro puo fare un test simile?
Il caricatore ha il analogical/digital switch, ed quando lo ho instalato per la prima volta, erra impostato sul analog, sembra che questa si la posizione "default". Poi ho provato ad impostare sul digital, funzionava tutto solo che la qualita erra scarsa e funzionava solo il canale destro. (R channel).
Poi ho messo sul analogical e ho comincato con varri test. Ho messo gli Audio CD pero con la musica classica o con i brani letti, cioe Audio books, ad alto volume...e sono proprio delusso... sul fondo si ripite uno strano "noise", cioe rumore e anche una strana interferenza che non ho indovinato da dove viene...ho spento la machina ma quella interferenza si ripeteva. Poi ho messo gli stessi CD nel CD del NIT e il sound erra verramente puro. Senza quel strano rumore ed intereferenza.
Adesso che so cosa ascoltare mi da sui nervi. Ho la sensazione di sentire quel rumore anche a basso volume. E come se il canale del sound non e isolato ed e vurnerabile a onde eletromagnetice e il movimento del motorino che mouve il CD. Qualcun' altro puo fare un test simile?
Re: Caricatore mp3
Prova a mettere a massa il caricatore attacca un filo che va da un bullone del caricatore ad un bullone del telaio dell'auto, se è un'interferenza te la elimina, perchè nel cavo che vende come prolunga c'è un cavo di massa da collegare
Re: Caricatore mp3
Grazie Giorgio. Ho scrito a Paolo (paoschiff). Speriamo bene...
Come promesso, aleggo le foto...
ecco, nella foto 1...per togliere piu facile il caricatore ho tolto la planca laterale...nella foto 2, quando e aperta e piu facile farsi una logica cosa ce dietro... poi ho tolto la luce e l'acendino...
nella foto 3 e 4 invece...si vede il caricatore con ...(non so la parola) quando lo si tira fuori....pero quelo che voglio precisare e la foto 4 perche ho avutto grandi problemi ad inserire tutto dentro in posizione primaria...mi sembra che il truco sta che quando nella faze di inserire il caricatore nel cassetta il caricatore deve essere messo in posizione che il suo lato inferiore sia "attacato" alla porta della cassetta cosi che si ritrova la stessa posizione che quando lo si tira fuori (vedi foto 4). Poi con un leggera presione (push) - delicatamente - e pur sempre una signora...
- sulla parte superire del caricatore (vedi le frecie rosse) e una spinta in avanti si inserisce tutto nella casseta. (vedi foto 3)
Come promesso, aleggo le foto...
ecco, nella foto 1...per togliere piu facile il caricatore ho tolto la planca laterale...nella foto 2, quando e aperta e piu facile farsi una logica cosa ce dietro... poi ho tolto la luce e l'acendino...
nella foto 3 e 4 invece...si vede il caricatore con ...(non so la parola) quando lo si tira fuori....pero quelo che voglio precisare e la foto 4 perche ho avutto grandi problemi ad inserire tutto dentro in posizione primaria...mi sembra che il truco sta che quando nella faze di inserire il caricatore nel cassetta il caricatore deve essere messo in posizione che il suo lato inferiore sia "attacato" alla porta della cassetta cosi che si ritrova la stessa posizione che quando lo si tira fuori (vedi foto 4). Poi con un leggera presione (push) - delicatamente - e pur sempre una signora...

- Allegati
-
- 4.jpg (54.23 KiB) Visto 352 volte
-
- 3.jpg (90.89 KiB) Visto 352 volte
-
- 2.jpg (91.34 KiB) Visto 352 volte
-
- 1.jpg (66.03 KiB) Visto 352 volte
Re: Caricatore mp3
Gatekop Scritto:
-------------------------------------------------------
> Sicuramente piu creativo del mio...congratulazioni
> Pitroth... poi sono d'acordo sul detto "se la
> cornice viene tagliata con precisione entra e si
> blocca da solo" e quasi non ha piu bisogno di
> alcuno altro supporto.
>
> Ecco un paio di foto...Il staffe lo rotto e poi
> attacato con Power tape...
Gate lavori con la ventola del clima al max ::o :S
Cmq complimenti davvero per il lavoro (tu)
-------------------------------------------------------
> Sicuramente piu creativo del mio...congratulazioni
> Pitroth... poi sono d'acordo sul detto "se la
> cornice viene tagliata con precisione entra e si
> blocca da solo" e quasi non ha piu bisogno di
> alcuno altro supporto.
>
> Ecco un paio di foto...Il staffe lo rotto e poi
> attacato con Power tape...
Gate lavori con la ventola del clima al max ::o :S
Cmq complimenti davvero per il lavoro (tu)
Re: Caricatore mp3
Oggi l'ho montato anch'io, configurato su analogico come di default, rumori di sotto fondo non ne fa, la qualità audio è uguale al suo originale, la qualità costrurriva,secondo me leggermente inferiore, anche perchè il nostro è fatto in europa, questo in korea.Per montarlo ho usato la staffa originale,l'ho tagliata in due perchè è un po più largo, ho fatto due piccoli fori per parte per installare la staffe al caricatore, e allargato leggermente con una lima tonda un foro per fissarlo nella parte inferiore, l'altro corrisponde, cosi come i fori superiori.Il trucco per togliere con meno fatica il cassetto, è quello di toglierlo inclinato con la parte superiore in avanti
Re: Caricatore mp3
Hai usato lo steso cavo o l'hai ordinatto uno nuovo. Ma il cavo originale ha il cavo di massa? Hai provato ad ascoltare audio CD per esempio il brano dove ce molto silenzio e poi metere tutto al gran volume?
Re: Caricatore mp3
Ho usato il cavo originale, in digitale faceva degli strani rumori, in analogico nò, la massa credo che sia dentro nel cavo, la prova a tutto volume con un cd dove c'è molta pausa, non l'ho fatta, proverò.Se hai ancora rumori di fondo, prova a smontare il nit, e usa un disossidante sul cavo azzurro che entra sul retro del nit.In digitale i canali funzionavano tutti e due, ma faceva un sacco di rumori quando cambiavo canzone, secondo me il tuo problema è l'attacco al nit
ps prima di smontare il nit usa il disossidante anche sulla spinetta dietro il caricatore non si sa mai
ps prima di smontare il nit usa il disossidante anche sulla spinetta dietro il caricatore non si sa mai
Re: Caricatore mp3
Solo a pensarci di smontare il NIT mi viene mal di stomaco 
Oggi sono stato a Conrad electronics (e una catenna di negozii specializati in electronica nel Austria, Germania, Slovenia, etc..) e ho ciesto per lo spray anti/disossidante ma non hanno mai sentito per una cosa simile...forse in elettronica da noi non si ciama cosi...Poi mi hanno datto Teslanol Oszillin che e un contact treatment spray - in francese aerosol pour contacts et tuner...Che te ne sembra?

Oggi sono stato a Conrad electronics (e una catenna di negozii specializati in electronica nel Austria, Germania, Slovenia, etc..) e ho ciesto per lo spray anti/disossidante ma non hanno mai sentito per una cosa simile...forse in elettronica da noi non si ciama cosi...Poi mi hanno datto Teslanol Oszillin che e un contact treatment spray - in francese aerosol pour contacts et tuner...Che te ne sembra?